Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Documenti analoghi
Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

GAS IDEALI (o gas perfetti )

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

Legge di stato dei gas ideali

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

Le idee della chimica

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

Lo stato gassoso e le sue proprietà

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

LA MATERIA ED I SUOI STATI

Esploriamo la chimica

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

Stati di aggregazione della materia

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

Diagramma di stato di H 2 O

Queste proprietà derivano dalla grande distanza che separa le molecole che compongono un gas.

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Un modello per il gas ideale

I gas. ChimicaGenerale_lezione10

STATI DI AGGREGAZIONE

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

STATI DI AGGREGAZIONE

LEGGI DEI GAS. Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio

Stati d aggregazione della materia

I Gas. Farmacia. Lezione

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Gas Ideale: Legge di Charles. V t =V 0 (1+αT)

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Termodinamica Chimica

LE LEGGI DEI GAS. Prof. Michele Barcellona

TERMODINAMICA stato gassoso. TERMODINAMICA stato gassoso. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

I Gas e Loro Proprietà (II)

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

L equilibrio dei gas

Calcolo di Integrali

GAS TERMODINAMICA CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

Forze Intermolecolari. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

Gli stati di aggregazione della materia.

LA TEORIA CINETICA DEI GAS.

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Stati di aggregazione della materia

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

La temperatura: La pressione: Il volume:

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO. Lezione 50 Cenni di fisica per la pneumatica

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

Trasformazioni termodinamiche

1-Sia un gas a t = -100 C ed alla pressione P= 10 atm.calcolare la pressione se la temperatura viene portata a 20 C.

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

GLI STATI DELLA MATERIA

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria

Massa degli atomi e delle molecole

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

TEORIA CINETICA DEI GAS IDEALI

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

Corso: Chimica Fisica

Lezione 2. Leggi ponderali

FISICA. Termodinamica GAS PERFETTI. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI.

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in

Stati di aggregazione

Transcript:

Lo stato gassoso Gas ideale (o perfetto) Particelle in movimento (casuale) Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Assenza di interazioni tra le particelle trasformazioni fisiche e non chimiche Urti elastici tra le particelle: En.meccanica (K+V) si conserva Gas reale Gas ideale Bassa pressione Alta temperatura

Pressione o Pascal (Pa) o mm Hg o atm 1 atm = 760 mm Hg = 101325 Pa 1 mm Hg = 1 torr Pressione atmosferica

Volume o m 3 o l 1 m 3 = 1000 l Temperatura regola il trasferimento di calore Q tra i corpi Intervalli di congelamento ed ebollizione H 2 O P = 1atm o C 0-100 o F 32-212 o K 273.15-373.15 t F = 32+ (1.8 x t C) tk = t C + 273.15

Temperatura critica: valore al di sopra del quale un gas per compressione non si trasforma in liquido Un aeriforme che si trovi al di sopra della temperatura critica è detto gas Un aeriforme che si trovi al di sotto della temperatura critica è detto vapore Legge di Avogadro: volumi uguali dello stesso gas o di gas diversi, nelle stesse condizioni di T e P contengono un ugual numero di molecole Volume e n moli sono proporzionali V = 22.414 l (0 C ; 1 atm) Densità: m V g cm -3 g ml -1

Legge di Boyle: a T = cost V di una data massa di gas è inv. prop. alla P esercitata su di esso (isoterma) isoterma P1 x V1 = P2 x V2 = K PV = K Aumentando T l'isoterma si sposta verso l'esterno T2 > T1

Legge di Charles: gas diversi a P = cost subiscono il medesimo aumento di V al variare della T relazione tra V e T con P = cost (isobara) V = KT y = ax + b Vt = Volume alla temperatura di t C Vo = Volume alla temperatura di 0 C

Legge di Gay-Lussac: gas diversi a V = cost subiscono il medesimo aumento di P al variare della T relazione tra P e T con V = cost (isocora) P = KT Pt = Pressione alla temperatura di t C Po = Pressione alla temperatura di 0 C

Equazione di stato dei gas perfetti (o ideali) ricombina le tre leggi appena enunciate PV = nrt costante universale dei gas R atm l R 0.082 mol K Il prodotto PV dipende solo dal numero n di particelle e NON dalla loro natura P M g R T PV

Legge di Graham: la velocità con cui un gas esce da un foro di piccole dimensioni è inversamente proporzionale alla radice quadrata. del suo peso molecolare

Legge di Dalton: mescolando due o più gas in un recipiente, se non avviene nessuna reazione, la P tot esercitata dalla miscela gassosa è uguale alla somma delle pressioni parziali che i singoli componenti eserciterebbero se occupassero da soli il recipiente

Ciascun componente gassoso si comporta come fosse da solo e contribuisce alla pressione totale in proporzione al suo numero di moli n 1 moli del gas 1 n 2 moli del gas 2 n n moli del gas n n 1 + n 2 +...+ n n = n moli di gas nel recipiente Dividendo membro a membro l'equazione di stato di ciascun componente per l'equazione di stato della miscela si ottiene: è detto frazione molare del componente i mo n.b. la somma delle frazioni molari di tutti i componenti deve essere = 1 P i i P tot La legge di Dalton si può riformulare come: la pressione parziale di un componente gassoso è pari al prodotto tra la sua frazione molare e la pressione totale della miscela

Gas reali bassa P alta T Non trascurabilità del volume proprio delle molecole (effetto su V) b: volume occupato da una mole di gas V reale = V ideale n x b Presenza di interazioni tra le molecole (effetto su P) alte P predominio di forze attrattive durata media maggiore degli urti tra le molecole diminuzione degli urti per unità di tempo P reale < P ideale P ideale = P reale + a n 2 / V 2 2 PV = nrt gas ideale 2 P a n V nb nrt V gas reale equazione di Van der Waals

A 20 C e 730 torr un gas occupa un volume di 20 litri. Calcolare il volume occupato alla pressione di 2 atm mantenendo costante la temperatura.

0.81 g di un gas occupano alla temperatura di 273 K e 760 torr un volume di 0.412 L. Determinare il peso molecolare del gas. A 20 C e 730 torr un gas occupa un volume di 20 litri. Calcolare la pressione esercitata alla temperatura di -50 C.

0.350 moli di elio vengono mescolate con neon in un recipiente di 2.00 L fino a raggiungere una pressione di 5.0 Atm a 27 C. Calcolare le pressioni parziali di elio e di neon e quanto neon deve essere mescolato con l elio per ottenere la pressione indicata. In un contenitore alla pressione di 0.98 Atm sono presenti 8 g di O 2 e 6 g di CO 2. Determinare le pressioni parziali dei due gas.

L analisi elementare di una specie chimica ha fornito i seguenti risultati: C = 54.50%; H = 9.14%; O = 36.36%. Dal momento che 2.25 g di questa specie occupano 910cm 3 alla temperatura di 150 C e alla pressione di 740.0 torr, determinare la formula molecolare del composto.

Una miscela gassosa costituita dal 30% di SO 2, dal 45% di O 2 e dalla restante parte di SO 3 (percentuali in peso) pesa complessivamente 200g ed è contenuta in un recipiente dal volume di 10.0 L alla temperatura di 100 C. Calcolare le pressioni parziali di ciascun gas.