Piano dell Offerta Formativa



Documenti analoghi
L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA


CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO

Piano Offerta Formativa

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno)

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Istituto d Istruzione Superiore

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A Celana di Caprino B.sco Tel

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Liceo Linguistico Primo Levi

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE

Il futuro parte da qui.

Progetti a.s

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Doveri della famiglia

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015


Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione

MANUALE GESTIONE QUALITA

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

Benvenuti in prima media!

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Transcript:

Liceo Classico e Liceo Scientifico G. Chelli Per sapere dove sei e arrivare dove vuoi Piano dell Offerta Formativa a.s. 2014-2015 Approvato dal Collegio dei Docenti il 23/09/2014 ed adottato dal Consiglio di Istituto il 3/10/2014 Tel. +39 0564 449200 Fax +39 0564 449229 liceoscientifico@fondazionechelli.org liceoclassico@fondazionechelli.org www.fondazionechelli.org Viale Ferrucci, 11 Grosseto

Ciò che ci sta più a cuore Il Liceo Paritario Giovanni Chelli, voluto da S. E. Mons. Angelo Scola, è nato nel 1997 ed è gestito dall omonima Fondazione diocesana. Lo stile del Chelli si fonda sulla certezza che: la scuola è basata sul Vangelo: Gesù Cristo è l immagine della pienezza dell uomo alla quale vogliamo tendere la persona, unità di mente e di cuore, è il valore più prezioso ed è libera di poter vivere un esperienza cristiana forte la scuola è fatta per scoprire e valorizzare i talenti di ciascuno un ambiente sereno ed un rapporto positivo con insegnanti competenti e motivati permette che si formino delle persone consapevoli, aperte al mondo, che non hanno paura delle sfide che c la realtà presenta e guardano avanti con coraggio e speranza nei nostri tempi una formazione seria ed una preparazione solida sono, più che mai, un investimento per il proprio futuro persp ersonale e per il bene di tutti. 2

La nostra offerta formativa Il Liceo Paritario Chelli offre due indirizzi - classico e scientifico - ed entrambi sono caratterizzati da un deciso potenziamento linguistico ed un ampia possibilità di scelta di materie opzionali ed attività extra- curriculari, che affiancano le discipline più tradizionali. Queste caratteristiche sono state pensate ed attuate perché i nostri ragazzi possano costruire basi culturali solide attraverso uno studio tipicamente liceale, utilizzando le tecnologie di oggi quotidianamente per il lavoro in classe e quello personale a casa raggiungere competenze trasversali autentiche che sono sempre più indispensabili per la vita nel nostro tempo (life skills): la conoscenza di se stessi e l autoconsapevolezza, la capacità di prendere decisioni e di risolvere problemi, la capacità di instaurare relazioni positive con gli altri e di lavorare in gruppo, di comunicare efficacemente e di gestire le proprie emozioni e le difficoltà, imparando a lavorare con creatività e flessibilità. Questi due pilastri, per noi fondamentali e sempre più ricercati, sono concepiti come parte essenziale della formazione integrale della persona e, quindi, vera preparazione all università e all ingresso nel mondo del lavoro. Con una mentalità imprenditoriale. LICEO CLASSICO Il Liceo Classico si propone di formare delle persone capaci di elaborare una visione critica della realtà, che abbiano acquisito i metodi propri degli studi classici e umanistici e collochino il pensiero scientifico all interno di un quadro culturale completo e attento alla padronanza della lingua inglese, per poter costruire il proprio successo personale. LICEO SCIENTIFICO Il Liceo Scientifico intende formare delle persone capaci di sfruttare al meglio il nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica e di individuare e risolvere problemi di varia natura, che abbiano una vera padronanza della lingua inglese ed abbiano maturato quelle competenze metodologiche e trasversali che sono essenziali per la propria realizzazione. I Piani di studio L anno scolastico è suddiviso in due quadrimestri. La settimana di lezioni curriculari si svolge al mattino, su 6 giorni, e, tenendo conto della possibilità di scegliere le materie opzionali e delle esigenze di chi deve usufruire dei trasporti pubblici o risiede lontano dall Istituto, è organizzata secondo il seguente piano orario: 3

Liceo Classico Chelli a.s. 2014-2015 I Liceo Classico II Liceo Classico III Liceo Classico IV Liceo Classico V Liceo Classico Italiano 4 4 4 4 4 Latino 4 4 4 4 4 Greco 4 4 3 3 3 Inglese* 4 4 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 Storia*** 2 2 3 Filosofia*** 3 3 3 Matematica** 3 3 2 2 2 Fisica*** 2 2 2 Scienze*** 2 2 3 3 2 Storia dell Arte*** 1 1 1 1 2 Ed. Fisica 2 2 2 2 2 Religione 2 2 1 1 1 TOTALE 29 29 31 31 32 English Plus 2* 2* 2* Seconda Lingua 2 Straniera IT Lab 1 1 Diritto 1 1 1 Life Skills e Imprenditorialità**** 1 1 1 1 1 * di cui 1 ora con madrelingua ** con informatica al primo biennio *** CLIL **** lezioni mensili di 4 ore 4

Liceo Scientifico Chelli a.s. 2014-2015 1^ Scient 2^ Scient 3^ Scient 4^ Scient 5^ Scient Italiano 4 4 4 4 4 Latino 4 4 2 2 2 Inglese* 4 4 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 Storia*** 2 2 3 Filosofia*** 3 3 3 Matematica** 5 5 4 4 4 Fisica*** 2 2 3 3 3 Scienze*** 2 2 3 3 2 Disegno 1 1 1 1 Storia dell Arte*** 1 1 1 1 2 Ed. Fisica 2 2 2 2 2 Religione 2 2 1 1 1 TOTALE 30 30 30 30 30 English Plus 2 * 2* 2* Seconda Lingua Straniera 2 IT Lab 1 1 Diritto 1 1 1 Life Skills e Imprenditorialità**** 1 1 1 1 1 * di cui 1 ora con madrelingua ** con informatica al primo biennio; *** CLIL ****articolate in lezioni mensili di 4 ore 5

L orario Riguardo la giornata di lezione, il Collegio dei Docenti ha deliberato la seguente articolazione oraria, per favorire la concentrazione nelle ultime ore e per facilitare il ritorno a casa degli alunni pendolari. Attività Inizio Fine 1 Ora 8.00 8.55 2 Ora 8.55 9.50 1 Intervallo 9.50 10.00 3 Ora 10.00 10.55 4 Ora 10.55 11.50 2 Intervallo 11.50 12.00 5 Ora 12.00 12.55 6 Ora 12.55 13.45 La scelta di fondo La scuola, un ambiente sereno e fecondo che segue le sue regole (REGOLAMENTO DI ISTITUTO), è fatta per scoprire e valorizzare, nel rispetto dell altro, i talenti di ciascuno e per guidare ognuno all acquisizione di un metodo di studio rigoroso, efficace ed autonomo. Imparare a domandarsi sempre il perché delle cose, grandi o piccole che siano, è il nucleo di ogni indagine ben condotta e destinata al successo. Accompagnamento liturgico e spirituale Nella libertà di scegliere, si propone preghiera all inizio della prima ora di lezione S. Messe e celebrazioni liturgiche (inizio e fine anno, Natale, imposizione delle Ceneri e Pasqua) pellegrinaggi incontri periodici di formazione esperienze di volontariato possibilità di colloqui con l Assistente spirituale possibilità di esperienze estive di vita cristiana. 6

Tutoring Ogni alunno sceglie un docente tutor quale punto di riferimento per il proprio percorso formativo. Nel biennio il tutor, con incontri periodici (almeno ogni due mesi), offre all alunno l ascolto e i consigli professionali che lo aiutino a gestire con profitto il suo impegno scolastico per il raggiungimento del proprio successo formativo. Inoltre lo può consigliare sugli aspetti generali che riguardano la vita scolastica nel suo insieme e le relazioni con gli altri. Il tutor incontra personalmente i genitori (se possibile insieme) almeno due volte a quadrimestre, li aggiorna sulle novità del percorso del figlio, commenta il profitto in tutte le materie, parla del ragazzo nel suo insieme, e con loro stabilisce mete di profitto e formative; si fa carico di intervenire tempestivamente quando necessario, suggerendo strategie e metodi per risolvere le eventuali difficoltà, in accordo con gli altri docenti. Al tutor compete un lavoro sistematico, che si fonda su una relazione personale di fiducia con i genitori e con l alunno, per aiutarlo a crescere come persona, a dare il massimo delle sue capacità e ad aprirsi con fiducia agli altri e alla realtà. Nel triennio il rapporto tutor alunno è più libero: gli studenti sono più grandi e maturi, meglio inseriti nel contesto scolastico e possono più facilmente gestire i loro rapporti con tutti i docenti; pertanto non ci sono obblighi di incontri programmati. Il tutor interviene su richiesta dell alunno o del Consiglio di Classe. Lo studio dell inglese Sono previste più ore di inglese rispetto a quelle richieste dalla Riforma Gelmini (+1 alla settimana per tutti e cinque gli anni) per raggiungere un ottima padronanza della lingua, favorita anche dalla compresenza con un docente madrelingua, un ora alla settimana. Inoltre, viene sfruttata ogni possibilità di uso della lingua sul campo : viaggi di istruzione, campus, soggiorni di studio e di lavoro. Partecipazione alle attività della community di E- Twinning e progetti Erasmus +. La preparazione raggiunta viene costantemente verificata attraverso le certificazioni: Cambridge PET, dal secondo anno Cambridge FCE, dal terzo anno Cambridge CAE e IELTS, dal quarto anno. IELTS (International English Language Testing System) è il test più riconosciuto al mondo, nell ottica della mobilità internazionale. Inoltre, IELTS non è solo la certificazione che bisogna conseguire per studiare o lavorare all'ʹestero, ma è anche largamente accettato in Italia. Infatti, prestigiose università (fra cui Politecnico di Torino, Bocconi, LUISS, Alma Mater Bologna) e istituzioni di alta formazione italiane riconoscono i risultati di IELTS per scopi accademici. Fra i vari utilizzi si ricordano l'ʹesenzione parziale o totale da esami interni di inglese, il riconoscimento di crediti formativi (C.F.U.) e la partecipazione a programmi internazionali come Erasmus +. 7

CLIL: Content and Language Integrated Learning Già dal primo biennio, la Lingua Inglese da tempo viene usata come strumento di comunicazione per apprendere contenuti di altre materie: ciò aumenta notevolmente le possibilità di sviluppare buone abilità sia in campo linguistico sia nell ambito di strategie metodologiche efficaci che potenziano l autonomia e l autostima. Per questo, fin dal primo anno, i ragazzi frequentano l IT Lab con contenuti in Lingua Inglese e svolgono argomenti delle materie umanistiche e scientifiche in Inglese. Inoltre, da questo anno scolastico, il gruppo di lavoro dedicato al CLIL (GL CLIL) propone ai singoli consigli di classe una serie di attività per potenziare questo tipo di apprendimento integrato. Nel quinto anno, gli argomenti affrontati con metodologia CLIL saranno soprattutto in Scienze, ma anche in Storia, Filosofia, Fisica e Storia dell Arte. Life Skills e Imprenditorialità Un formatore professionista e consulente aziendale guida i ragazzi nel percorso verso il raggiungimento di buone competenze trasversali per favorire l imprenditorialità, come capacità di sviluppare qualcosa di concreto per sé e per gli altri. Due le principali tematiche che si affronteranno nei primi due anni: competenze relazionali e competenze organizzative. I due ambiti raccolgono un insieme di abilità che è sempre maggiormente richiesto nel contesto aziendale perché incide direttamente sulla produttività individuale e indirettamente su quella di gruppo. Le abilità relazionali e organizzative si rivelano utili anche in ambito scolastico, prima ancora che su quello lavorativo, perché saper costruire e gestire buone relazioni con compagni di classe e insegnanti rappresenta senza dubbio un primo successo personale. Se a questo aggiungiamo la capacità di gestire il tempo in maniera efficace, è possibile ridurre gli sforzi e aumentare i risultati in termini di prestazione scolastica. Per questo motivo i corsi annuali saranno suddivisi in 5 lezioni monotematiche di 4 ore ciascuna; il primo focus sarà sulla comunicazione efficace e le relazioni interpersonali ed il secondo sul time management e il problem solving. Infine, all ultimo anno, il percorso si focalizza su una sfida di Impresa e sul coaching, per favorire scelte consapevoli nei nostri ragazzi giunti alla fine del percorso liceale e perché imparino a concepirsi come imprenditori dei propri talenti. Alternanza scuola- lavoro La scuola intende potenziare il prezioso rapporto di collaborazione fra scuola e territorio, al fine di continuare a sostenere e incentivare opportunità ed iniziative che siano in grado di suscitare entusiasmo ed interesse negli studenti, stimolandone la partecipazione ad un esperienza di alto valore dal punto di vista formativo. L alternanza scuola- lavoro rappresenta una efficace ed innovativa metodologia didattica che risponde ai bisogni individuali di formazione e valorizza l apprendimento in situazione lavorativa, l acquisizione di competenze trasversali, lo sviluppo di abilità mentali e comportamentali. 8

Technet La scuola intende potenziare il prezioso rapporto di collaborazione con il territorio, offrendo alla nostra città numerose possibilità di certificare competenze formali e non- formali, utili nel mondo scolastico- universitario e del lavoro. Per questo abbiamo stilato una convenzione con Technet Europe s.r.l (www.techneteu.com) e siamo diventati test center autorizzato. Nel nostro Istituto sono erogati esami per certificazioni di vario tipo: O business Management (PMI) e software management (Itil, Ifpug) O informatica e programmazione (Adobe, Microsoft, Oracle, Java) O reti (Cisco, juniper, extreme...) e Storage (EMC2...) O Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo ed anche Italiano per stranieri (Toefl, Toeic, Bulats, IELTS, CELI) O competenze infermieristiche e di altre professioni liberali con e senza albo. Inoltre, si possono sostenere in sede anche test di ammissione ad università italiane e Internazionali (test ACT, SAT, GED) ed a corsi di specializzazione (GMAT, GLAW, UKCAT). Chelli + : il nostro ampliamento dell Offerta Formativa Chelli + Imparare Crescere Progettare Comunicare Vivere bene! I nostri studenti hanno la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo con attività opzionali volte ad approfondire interessi culturali specifici. Le opportunità sono sia di tipo quinquennale che programmate annualmente; queste ultime vengono stabilite all inizio dell anno scolastico. La scelta degli approfondimenti da attivare è compito del Collegio dei Docenti ed avviene sulla base delle proposte dei docenti e delle richieste di studenti e famiglie, tenendo conto della programmazione generale della scuola e delle sollecitazioni provenienti dal territorio. Diritto Opzionale nel triennio: un ora alla settimana per tutto l anno scolastico, gestita da un avvocato professionista. Al terzo e quarto anno si forniranno agli studenti le basi del linguaggio giuridico ed un metodo che consenta loro di analizzare ed affrontare i problemi della vita sociale nell ottica del Diritto; inoltre verranno trattati i principi fondamentali di diritto sostanziale e le nozioni di base del Diritto Privato. All ultimo anno, ci si concentrerà sul processo inteso come strumento per la risoluzione dei conflitti sociali e per l attuazione in concreto del diritto sostanziale, con particolare attenzione ai fatti di cronaca. Obiettivo dell intero percorso è favorire lo sviluppo di abilità e competenze che aiutino concretamente i nostri ragazzi ad orientarsi per il loro futuro. 9

Gli ambiti Da questo anno scolastico, ci sono quattro ambiti di proposte, ognuno con una ricca gamma di possibilità: Arte+ Lingua+ Scienze + Sport+ Lingua + Opzioni mattina solo per interni: English Plus Si tratta di un opportunità in più per raggiungere un ottima competenza in inglese e si configura come un potenziamento che, una volta scelto, diventa obbligatorio e concorre alla valutazione in Inglese. Consisterà in due ore settimanali di mattina- di inglese, (una dell insegnante curriculare ed una dell esperto madrelingua) che si aggiungono alle quattro ore obbligatorie previste dal nostro POF (tre dell insegnante curriculare ed una con la compresenza di insegnante curriculare ed esperto madrelingua). Seconda Lingua Straniera Attivabili con un numero congruo di richieste che è fissato dal Collegio dei Docenti su indicazione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione, le opzioni della seconda lingua sono quattro: Tedesco, Francese, Spagnolo e Russo. Le lezioni consisteranno in due ore settimanali, di mattina; una volta effettuata la scelta di frequentare una delle opzioni Seconda Lingua, la frequenza diventa obbligatoria e concorre alla valutazione complessiva dell alunno. Mobilità internazionale 10

I soggiorni individuali di studio all estero sono consentiti nel quarto anno con una durata dai tre mesi all intero anno scolastico (CM 181, 236 e seguenti). Il Collegio Docenti ha deciso che ogni Consiglio di Classe interessato esprima il proprio parere orientativo, non vincolante, in merito al soggiorno individuale di alunni all estero, sulla base del loro andamento scolastico e delle eventuali possibilità di essere in pari con la programmazione della classe di provenienza. Durante la permanenza all estero vengono mantenuti costanti rapporti tra l alunno e il Consiglio di Classe: si garantisce allo studente la possibilità di confrontarsi con i docenti e usufruire del loro supporto per le materie del piano di studi non frequentate all estero in vista del reinserimento nella scuola italiana. Le modalità di verifica sono quelle previste dalla normativa. La valutazione terrà conto delle competenze acquisite all estero e il Consiglio di Classe progetterà un percorso personalizzato per le discipline non frequentate; infine seguirà un accertamento della preparazione globale raggiunta e, nel caso di una permanenza all estero per tutto l anno scolastico, si attribuirà il Credito Scolastico. Opzioni pomeriggio Aperte a tutti: Corsi di lingua pomeridiani Si organizzano corsi pomeridiani in preparazione alle certificazioni internazionali. Le lezioni saranno generalmente a cadenza settimanale e si svolgeranno secondo il calendario, la durata ed il costo specifici di ciascun corso. Per ragioni organizzative e per garantire la qualità dell insegnamento, è necessario che ci siano non meno di 6 e, di norma, non più di 12 iscritti a ciascun corso. In caso di un numero inferiore di richieste, non si attiverà il corso; in caso, invece, di un numero superiore di richieste ci si atterrà al seguente ordine di precedenza: alunni del Chelli, familiari di alunni del Chelli, alunni esterni, familiari di alunni esterni. I corsi proposti sono: Francese, livello A2 Giapponese, livello base Inglese X Adulti 1, livello base Inglese X Adulti 2, livello intermedio Inglese, livello B1 Inglese, livello B2 Inglese per IELTS Russo, livello base Spagnolo, livello base e/o livello intermedio Tedesco, livello base e/o livello intermedio. Tutte le informazioni sono a disposizione degli interessati nel sito della Fondazione (www.fondazionechelli.org). Arte + Solo per interni 11

Canto corale, ovvero Coro di Istituto Un ora alla settimana, guidati da un insegnante della Scuola di Musica Chelli, per educare all ascolto e per imparare ad esprimere tutte le emozioni con i colori della musica. Teatro Laboratorio gestito dagli studenti ed ex- studenti, partecipazione a spettacoli e rassegne teatrali. Aperti a tutti Arte: istruzioni prima dell'uso Obiettivo del corso è allenare i partecipanti a saper leggere l opera d arte in modo esperto e critico, per poter utilizzare questa competenza in tutto il proprio percorso formativo, riuscendo ad approfondire la conoscenza dell uomo e delle sue capacità. Le lezioni (24 ore) si svolgeranno da ottobre ad aprile con scansione quindicinale e avranno una durata di circa 1 ora e 30 minuti. Gli incontri consisteranno nel commento guidato di immagini di opere d'ʹarte e poi nelle tre visite guidate, proposte quest anno: Memling. Rinascimento fiammingo, mostra alle Scuderie del Quirinale a Roma (fine novembre). Caravaggio: alla scoperta delle sue opere a Roma (febbraio). Equilibrium, mostra al Museo Ferragamo di Firenze (aprile). Storia della Musica Un uomo senza musica è come un uomo senza gusto o senza udito: ha un senso in meno. G.Rodari Nella consapevolezza dell importanza che l educazione musicale assume nella conoscenza della storia di ogni popolo e nella lettura di opere artistiche, letterarie, filosofiche e scientifiche, per favorire una formazione più armonica, equilibrata e globale dei nostri giovani, cominciano da quest anno scolastico due corsi di Storia della Musica. La programmazione, sinergica con le materie curriculari, permetterà di cogliere e valorizzare le relazioni tra letterature, arte, filosofia, storia e musica. L attività prevede due proposte: Etnomusicologia, musica nei greci e in altri popoli, per gli alunni del biennio e Dal classicismo di Beethoven al Neoclassicismo di Strawinskij: contenuti, tematiche e ricerca espressiva del linguaggio musicale, per gli alunni del triennio. Entrambi i corsi sono di 24 ore e sono aperti anche agli adulti. 12

Scienze + Solo per interni: IT Lab Opzionale nel biennio, concepito per preparare gli esami del percorso dell ECDL (European Computer Driving License) e altre certificazioni di IT. Un ora settimanale. Chelli Ecological Club Prosegue l attività di progetto attraverso incontri con esperti e focus su argomenti scientifici, per favorire la conoscenza del nostro ambiente e di come si può rispettare, per il bene di tutti. Un incontro mensile. Aperti a tutti: Biodiversità verso Expo 2015 Quando sentiamo parlare di biodiversità, la nostra mente va immediatamente alla grande varietà delle forme di vita ospitate dalle foreste pluviali o alla barriera corallina. Tuttavia, la biodiversità è presente anche in ambienti a noi più familiari e vicini, come un campo coltivato o la nostra tavola. Questi sono i luoghi della biodiversità agraria, quella parte della diversità biologica che abbraccia tutti gli elementi propri dei cibi e dell agricoltura, grazie a cui l uomo si nutre e si sostenta. Questa risorsa così importante per la sopravvivenza del genere umano è oggi gravemente minacciata: la deforestazione, i cambiamenti climatici, la diffusione delle monocolture e la corsa alla produzione di biocarburanti stanno riducendo sempre più la varietà delle specie. La sensibilizzazione dei ragazzi nelle scuole è il punto di partenza per garantire alle generazioni future un livello idoneo di biodiversità; infatti saranno i ragazzi di oggi a prendere le decisioni di domani. Pertanto i ragazzi dovranno comprendere gli aspetti scientifici e culturali della biodiversità agraria e il suo ruolo nella realizzazione dello sviluppo sostenibile, nel raggiungimento della sicurezza alimentare e nell adattamento ai cambiamenti climatici. Il percorso verterà su questi tre argomenti fondamentali: La Biodiversità, Biodiversità e Alimentazione. Biodiversità e Sviluppo Sostenibile. (48 ore, 2 alla settimana, da ottobre ad aprile). (An Overview of) The Future In New Sciences Un corso in lingua inglese sulle biotecnologie ed il loro utilizzo, per favorire un approccio specializzato alla cultura scientifica. Gli argomenti trattati saranno: Biotechnology and applications: how biological sciences are present in our life. Biotechnology and new drugs: the switch to personalized therapy. Drug development phases: from the discovery of a new molecule to the final product. Drug clinical trials: methodological and ethical aspects. ( 24 ore, 2 alla settimana, da ottobre a gennaio). 13

Sport + Solo per interni Nell ottica di una crescita integrale della persona, gli alunni del Liceo possono iscriversi al Gruppo Sportivo che prevede: - allenamento di Calciotto - corso di Atletica- corpo libero- Posturale - partecipazione a campionati e competizioni Il Gruppo Sportivo è aperto a tutte le classi. Gli allenamenti di Calciotto saranno nel campo del Cottolengo, quelli di Atletica- corpo libero- Posturale al Campo Scuola Bruno Zauli. Calcio + Anche quest anno il Liceo Chelli presenterà la sua squadra di Calciotto nel torneo UISP. Il Liceo parteciperà alla serie B dopo aver clamorosamente sfiorato la Promozione alla serie A l anno scorso. L idea di Calcio + si basa su una doppia possibilità: l allenamento di due ore settimanali nel Campo del Cottolengo, aperto a tutti gli alunni, e la selezione dei giocatori delle partite, tra quelli che hanno l età per poter partecipare al campionato UISP. Ma allenandosi tutti insieme e vivendo insieme il percorso che ci porterà ad affrontare il nuovo Campionato 2014-2015. Docenti e genitori compresi, come sempre. Da ottobre a fine Maggio, seguendo il calendario scolastico. Atletica- Corpo Libero-Posturale La proposta al femminile e non solo, è quella di due ore al Campo Scuola Bruno Zauli. Un corso da ottobre a fine maggio, strutturato su questi punti cardini: raggiungimento di un'ʹottima tonicità muscolare migliorando al contempo la capacità cardiovascolare, la forza fisica e l'ʹelasticità articolare. lezioni specifiche per il potenziamento della fascia addominale e l'ʹallungamento muscolare. Il corso è utile anche per riequilibrare e completare altre attività sportive. conoscere e perfezionare tecniche di corsa, salto e lancio, così da poter condizionare gli aspetti metabolici riguardanti la Forza, la Velocità e la Resistenza. Infine, Giochi sportivi studenteschi negli sport che praticano i nostri studenti. 14

Attività extra- curriculari Accoglienza Per favorire l inserimento all interno della nuova esperienza scolastica si prevedono: Ø incontri e attività comuni fra alunni dell ultimo anno della scuola secondaria di I grado ed alunni, genitori e insegnanti del Liceo Ø giornate ed iniziative di scuola aperta Ø raccordo con i docenti dell ultimo anno della scuola secondaria di I grado Ø giornata di inizio anno e/o viaggio di istruzione in autunno Ø feste di istituto: Natale, Carnevale e fine anno scolastico. Orientamento Il Liceo Chelli ha deciso di aderire al Piano Nazionale Lauree Scientifiche e di potenziare i contatti e gli interventi di docenti universitari, secondo le finalità del Piano. Per informazioni dettagliate www.progettolaureescientifiche.eu. Inoltre, al fine di sviluppare negli studenti abilità e competenze per compiere scelte personali consapevoli e mature, oltre le opzioni di istituto, si progettano: sportello uni.help informazione sulle iniziative delle Università finalizzate all orientamento contatti con le Università Statali, Bocconi, Università Cattolica, L.U.M.S.A., Luiss, Laba, Luspio conferenze di docenti universitari e di esperti nei diversi settori collegamenti via Internet con Atenei ed Enti proposte di stage in vari atenei. L attività di orientamento universitario sarà rivolta in particolare agli studenti degli ultimi due anni. Il materiale relativo si trova all Info Point Orientamento, al primo piano. Cittadinanza creativa, iniziative di volontariato attivo presso le sedi di realtà territoriali per una crescita integrale dei nostri alunni, percorsi formativi sul volontariato, interventi nelle classi a cura di esperti. Questo progetto ha come finalità la riscoperta dei valori della convivenza civile nelle esperienze vissute, per accogliere la diversa umanità, per aiutare gli altri e riuscire ad esprimere il proprio senso critico finalizzato al miglioramento della vita. Viaggi di Istruzione Concepiti per favorire relazioni serene tra ragazzi e con gli insegnanti, in contesti extra- scolastici e di valore artistico- culturale, i viaggi di istruzione si propongono nella prima fase dell anno scolastico. 15

Stage Linguistici estivi Per verificare e potenziare le competenze raggiunte nelle lingue, si organizzano stage linguistici estivi, con lezioni in scuole qualificate, sistemazione in famiglie selezionate e accompagnamento di nostri docenti. Studio Insieme Insegnanti esperti di materie umanistiche e scientifiche a disposizione dei ragazzi per migliorare l efficacia del metodo di studio. Dalle 14.30 alle 17, lunedì, mercoledì e venerdì. Sportello della Salute Un pomeriggio al mese, possibilità di colloqui con la dott.ssa Antonella Papini, biologa- nutrizionista e con la dott.ssa Orsola Gambi Bolognini, psicoterapeuta. Scuola di Musica G. Chelli : la scuola propone corsi di strumento, di canto corale e di propedeutica. I corsi di musica classica e moderna sono rivolti a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla musica, a qualsiasi età. Accanto a corsi finalizzati allo studio professionale e amatoriale, promuove iniziative volte alla diffusione della cultura musicale. Per ulteriori info, visitare il sito della Fondazione: www.fondazionechelli.org. Progetti Per favorire l apprendimento di contenuti tradizionali ed il raggiungimento di vere Life Skills, proponiamo: #Altrove Promosso dal Garante per l Infanzia e l Adolescenza insieme a Dynamis e Zero, # Altrove è un progetto che vuole far scoprire ai ragazzi delle scuole superiori di Grosseto un nuovo modo per vivere la loro città e farla conoscere al web. Con creatività ed intelligenza i giovani grossetani scopriranno che altrove non è una meta da sognare o un posto diverso in cui andare, ma un modo diverso di guardare al posto in cui sei, apprezzandolo. Classi coinvolte: volontari di tutte. Adotta scienza e arte nella tua classe, per far esercitare il legame tra scienza e arte, attraverso frasi di scienziati che vengono 16

approfondite e interpretate, per la produzione finale di un commento e un opera d arte personale. Classi coinvolte: I LC- 1^ Liceo Scientifico, III Liceo Classico- 3^ Liceo Scientifico. Arte per l Arte - La Cattedrale di Grosseto Un progetto per gli alunni del Triennio che devono realizzare un opera d arte sulla nostra Cattedrale utilizzando qualunque tecnica: i migliori lavori saranno venduti in un asta di beneficienza per raccogliere i fondi per restaurare oggetti sacri. Climate change in our life, anno 2, continua il progetto di cooperazione scolastica multilaterale Comenius in cui sono coinvolti i seguenti istituti scolastici: Städtisches Gymnasium Gevelsberg (Germania), Colegiul Tehnic "ʺIon Creanga"ʺ (Romania) e Samsun İlkadisamsun Ilkadim Industrial and Vocational High Schoolm Endüstri Meslek Lisesi (Turchia) e noi per l Italia. L obiettivo principale di questo programma è lo sviluppo della conoscenza e della comprensione della diversità culturale e linguistica europea e del suo valore: durante le mobilities previste nel progetto, gli studenti vivranno per una settimana nelle famiglie dei ragazzi della scuola ospitante, condividendo i loro stili di vita e imparando nuove tradizioni. L obiettivo scientifico del progetto è lo studio dei cambiamenti climatici registrati nei vari paesi relazionandoli ai comportamenti tenuti dalle diverse popolazioni allo scopo di promuovere e adottare un comportamento ecologico appropriato: attraverso attività curriculari, esperimenti e laboratori, gli studenti capiranno che con ogni loro singolo gesto possono salvaguardare o danneggiare il mondo. Se si riesce a favorire una mentalità fondata su comportamenti ambientalmente sostenibili in più paesi, si può davvero contribuire ad un cambiamento culturale, radicale e globale. Dopo la prima mobility a Târgu Neamt in Romania e la seconda svoltasi l anno scorso qui da noi, quest anno si andrà in Germania e in Turchia. Oltre le normali lezioni curriculari, il progetto ha portato alla creazione del Chelli Ecological Club: continuano le attività multidisciplinari e l incontro mensile (da ottobre ad aprile) per creare un vero laboratorio di cultura scientifica. Le comunicazioni relative al progetto saranno pubblicate nel sito e inviate tramite il portale KK 2.0. Classi coinvolte: tutte. Pianeta Galileo, promosso dalla Regione Toscana, prosegue il progetto iniziato anni fa, per avvicinare i ragazzi alle scienze sperimentali, 17

attraverso attività di laboratorio e interdisciplinari. Conferenze ed approfondimenti con Docenti Universitari ed esperti. Classi coinvolte: tutte. Verso è un percorso che accompagnerà i nostri ragazzi a comprendere che cosa è l Expo e il suo affascinante intreccio di cultura e business, cosa significa per il paese ospitante e che cosa può significare per ragazzi che si stanno formando e, secondo lo stile del Liceo Chelli, stanno maturando una mentalità imprenditoriale. Oltre alle normali lezioni di Imprenditorialità, faranno parte del percorso anche incontri con personaggi importanti per conoscere bene la realtà imprenditoriale italiana e per avvicinarsi con più consapevolezza ai Paesi che avranno un ruolo determinante all Expo. L obiettivo principale del progetto è, quindi, contribuire a far scoprire ai ragazzi che conoscere di più e meglio è l unica via - razionale e conveniente- per diventare imprenditori dei propri talenti ed avere successo nella vita. Classi coinvolte: tutte. Genitori x Mano, incontri con esperti ed iniziative di formazione per genitori di tutte le classi su temi importanti per educare i figli e trasmettere loro una visione serena della vita. 18

Assetto del Liceo I Docenti La Fondazione Giovanni Chelli (Allegato 1) garantisce un personale docente composto da insegnanti preparati e disponibili, che si aggiornano costantemente anche a livello personale, partecipano ad iniziative ed attività qualificate e sono uniti da una profonda passione educativa. Preside - Coordinatore delle attività didattiche ed educative Paola Lubrina Biondo Area storico- umanistica Barbara Ambrosini, Laura Bernini, Paola Lubrina Biondo, Silvia Fastelli, Veronica Ferrari, M. Antonietta Fiornovelli, Daniela Fumanti, Giovanna Leoni, Alison Sicely. Area tecnico- scientifica Luciana Antoni, Silvia Peratoner, Fabrizio Pezzuto, Antonio Rizzo Pinna, Barbara Rossi, Alice Severi. Religione Don Pier Mosetti (Assistente) don Stefano Papini. Diritto Michele Pelosi Life Skills e Imprenditorialità Marco De Santis IT Lab Giovanni Ferrari Direttore di Coro M. Gaetano Schipani 19

Organizzazione interna Assistente Preside c ollab Referente oratori Referente Generale Generale R eferenti Web Coordinatori Progettual GL Referenti e di area specifici dei Consigli di ClasseC ità Segretari dei CdC 20