Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti



Documenti analoghi
rifiuto da catalogare

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Il mercato spagnolo del riciclaggio

LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

schede di approfondimento.

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner


Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il Sistema Gestione Ambientale dell Ateneo. Gestione integrata dei rifiuti

INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA

I RIFIUTI SOLIDI. tutti li producono. .nessuno li vuole!!! Daniela Reali

Sintesi del Rapporto per la Stampa

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

COMUNE DI FAVARA (Provincia di Agrigento)

Rifiuti: problema o risorsa?

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD

Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali

TITOLO III 4 TRASPORTO, STOCCAGGIO E SMALTIMENTO DEFINITIVO DEI RIFIUTI URBANI PERICOLOSI 4 ART DISPOSIZIONI 4

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

La Classificazione Dei Rifiuti Pericolosi

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

IL CICLO AMBIENTE Materiali di approfondimento _ CAPITOLI 3

REGISTRO DI CARICO E SCARICO

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio.

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Anno Rapporto ambientale

La gestione dei rifiuti La teoria

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana

Rapporto ambientale Anno 2012

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE:

LA PRODUZIONE DI AGGREGATI RICICLATI IN EUROPA, ITALIA, ROMA

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2015

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

LA RACCOLTA DEGLI ABITI USATI IN ITALIA Il sistema ufficiale e i circuiti paralleli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

COMUNE di CICAGNA. Registro Generale n. 1 ORDINANZA DEL SINDACO N. 1 DEL

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine

I RIFIUTI SANITARI NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI APPLICAZIONE

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS)

REGIONE PIEMONTE BU23 09/06/2011

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare!

La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

Argomento Istruzioni Scheda

Quadro conoscitivo su produzione e gestione dei rifiuti speciali da C&D

Smaltimento dei residui di incendio

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

Rifiuti: da problema a risorsa

qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi (Art. 183 D.lgs.

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Il concetto di gestione dei rifiuti

3 Rifiuti speciali DATI 2010

Introduzione alla normativa europea, nazionale e regionale

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

3 Quadro normativo di riferimento 5 Il sistema innovativo RAEcycle 6 Il modello RAEcycle S.C.p.A. 8 I numeri di RAEcycle 9 Gli impianti di

NUOVI CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI REGOLAMENTO UE n 1357/2014 e DECISIONE UE n. 955/2014

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

SEZIONE II RIFIUTI SPECIALI. Sezione II Rifiuti speciali Pagina 115

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014.

La gestione sostenibile dei rifiuti. Stefano Ciafani Vice Presidente nazionale di Legambiente

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2010

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca GESTIONE DEL CICLO DEI RIFIUTI. Nozioni

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

Meno rifiuti a Roma. A cura di: Nome Cognome - Nome Cognome - Nome Cognome - Nome Cognome

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Cos'è e come funziona una discarica.

IL CICLO DEI MATERIALI

Il destino dei RIFIUTI

Transcript:

SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro composizione è importante perché da essa dipenderà la loro destinazione finale. Secondo l origine si dividono in Rifiuti Urbani e Rifiuti Speciali. I rifiuti urbani I RIFIUTI URBANI (RSU) sono quelli provenienti da insediamenti civili. Fanno parte di questa categoria i rifiuti domestici, anche ingombranti, i rifiuti provenienti dallo pulizia delle strade o abbandonati in aree pubbliche, di qualsiasi natura e provenienza e i rifiuti vegetali derivati da giardini, parchi e cimiteri. I rifiuti speciali I RIFIUTI SPECIALI sono quelli che derivano dalla lavorazione industriale o da attività commerciali, quelli derivanti dall attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti da trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi, quelli derivanti da attività sanitarie, macchinari e apparecchiature deteriorati e obsoleti, veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti.

Rifiuti pericolosi e non pericolosi Dal punto di vista delle loro caratteristiche, invece, possiamo distinguere i rifiuti in PERICOLOSI e NON PERICOLOSI. La pericolosità, valutata in laboratorio con apposite analisi, consiste nel contenere al loro interno un elevata dose di sostanze potenzialmente inquinanti e tossiche per la salute e l ambiente. Ciò fa sì che questi rifiuti debbano essere trattati e gestiti diversamente dagli altri per ridurre drasticamente la loro pericolosità. I rifiuti urbani pericolosi (RUP) comprendono soprattutto medicinali scaduti e pile mentre i rifiuti speciali pericolosi derivano da attività produttive e processi chimici come la raffinazione del petrolio, l industria fotografica e quella metallurgica, la produzione conciaria e tessile, gli impianti di trattamento dei rifiuti e la ricerca medica e veterinaria. Tra questi rifiuti ci sono oli esauriti e solventi, batterie, vernici e inchiostri. Il pericolo rappresentato da questi rifiuti può essere di vario tipo. Possono essere esplosivi, facilmente od estremamente infiammabili, irritanti e nocivi, tossici o ecotossici, corrosivi o ossidanti, cancerogeni, infetti, mutageni (cioè inducono cambiamenti genetici), teratogeni (possono causare alterazioni nello sviluppo del feto), ecc.. Dal 2002 è entrato in vigore il Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER) che attribuisce dei codici numerici, composti da 6 cifre riunite a coppie, che identificano un rifiuto sulla base della sua origine; i codici, in tutto 839, sono inseriti all interno dell ELENCO DEI RIFIUTI istituito dall Unione Europea. In Italia la gestione dei rifiuti è oggi regolamentata dal Testo Unico Ambientale d.lgs. 152 del 2006 e successive modifiche (tra queste il d.lgs. 205/2010 che ha attuato la Direttiva Europea sui rifiuti 98/2008). Questo testo non definisce solo il rifiuto in quanto tale e il suo smaltimento, ma pone anche gli obiettivi e i traguardi da raggiungere per ridurre la produzione dei rifiuti negli anni futuri.

Quanti rifiuti produciamo? 1/2 In Europa Nel 2012 l Unione Europea ha prodotto circa 2.515 milioni di tonnellate di rifiuti con un leggero incremento rispetto al 2010 (2.460 milioni di tonnellate). Germania e Francia sono i maggiori produttori di rifiuti e l Italia ne ha prodotti 162.275 tonnellate, di cui 9.475 pericolosi. Nel 2013 i rifiuti urbani prodotti in Unione Europea per ogni abitante sono stati circa 481 kg/ab. La Danimarca è il Paese europeo che produce più rifiuti per cittadino con una media di 747 kg/ab. L Italia si posiziona al 14 posto per la produzione di rifiuti, con una media a persona di 491 kg/ab. I paesi più virtuosi sono Romania (272kg/ab) ed Estonia (293 kg/ab).

Quanti rifiuti produciamo? 2/2 In Italia Nel 2013 in Italia la produzione nazionale dei rifiuti urbani si attesta, a circa 29,6 milioni di tonnellate, facendo registrare una riduzione di quasi 400mila tonnellate rispetto al 2012 (-1,3%). In particolare sono 13,6 milioni di tonnellate i rifiuti prodotti al Nord, 6,6 milioni di tonnellate al Centro e 9,4 milioni di tonnellate al Sud. La produzione procapite si attesta nel 2013 pari a 487 Kg/abitante/anno.

Come vengono gestiti i rifiuti In Italia In Europa Nel 2012 il 34% dei rifiuti urbani gestiti nei 28 Stati membri è smaltito in discarica, il 24% è avviato a incenerimento, mentre il 27% e il 15% sono avviati, rispettivamente, a riciclaggio e compostaggio. Nel 2013 la quota di rifiuti EU conferiti in discarica era pari al 30,3%, il 26% incenerito, il 28% riciclato e il 15% compostato. In Italia il 38% dei rifiuti viene ancora smaltito in discarica contro il 2% della Danimarca; peggio è la Spagna che smaltisce in discarica il 60% dei rifiuti seguita da Grecia (81%) e Croazia (85%) ma la medaglia nera va alla Romania che butta il 97% dei rifiuti in discarica. In Italia solo il 26% dei rifiuti viene riciclato e il 15% compostato, mentre il 21% viene incenerito. L Estonia è il Paese che più spesso ricorre all incenerimento dei rifiuti (64%), seguita dalla Danimarca (54%). L Austria manda a compostare ben il 35% dei rifiuti prodotti dal Paese. Medaglia d oro alla Germania: 0% di rifiuti in discarica, 47% riciclato, 17% compostato e il 35% incenerito. In Italia i dati relativi alla produzione e gestione dei rifiuti (sia urbani che speciali) è raccolta ed elaborata da ISPRA, che pubblica ogni anno un Rapporto specifico sul proprio sito www.ispra.it L ultimo Rapporto del 2014 evidenzia che nel 2013 la percentuale di Raccolta differenziata si attesta al 42,% (12,5 milioni di tonnellate) della produzione nazionale, facendo rilevare una crescita di oltre 2 punti rispetto all anno precedente, ma nonostante questo non viene ancora raggiunto l obiettivo fissato dalla normativa, che già nel 2008 doveva essere il 45%. Le norme nazionali (d.lgs. 152/2006) fissano infatti obiettivi crescenti di percentuali di raccolta differenziata a partire dal 2006 che sono: almeno il 35% entro il 2006 almeno il 40% entro il 2007 almeno il 45% entro il 2008 almeno il 50% entro il 2009 almeno il 60% entro il 2011 almeno il 65% entro il 2012 Sempre le norme nazionali dicono che entro il 2015 la raccolta differenziata deve essere organizzata almeno per vetro, plastica, carta, metalli e la Direttiva Europea recepita dall Italia con il d.lgs. 205/2010 fissa come obiettivo l avvio al riciclo di almeno il 50% di questi materiali entro il 2020.

Le regole dei rifiuti La gestione dei rifiuti costituisce attività di pubblico interesse. I rifiuti vanno gestiti senza pericolo per la salute dell uomo. Procedimenti e metodi per la gestione dei rifiuti non devono determinare rischi per l acqua, l aria, il suolo, la fauna e la flora. La gestione dei rifiuti non deve causare rumori o odori sgradevoli. La gestione dei rifiuti non deve danneggiare il paesaggio e i siti di particolare interesse. La gerarchia europea: le 4R 1 Ridurre la quantità dei rifiuti prodotti 2 Riutilizzare i rifiuti prodotti 3 Riciclare i rifiuti, trasformandoli in altri prodotti (riciclo di materia) 4 Recuperare i rifiuti dal punto di vista energetico La discarica è l ultimo gradino: solo se non sono possibili altre soluzioni.