ATTRACTION & RETENTION: LEVE DIVERSE PER DIFFERENTI GENERAZIONI

Documenti analoghi
Percorsi responsabili: il welfare aziendale

Fondi di sostegno ai genitori

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

Ing. M. Capanni - Responsible Care Leader Dow Italia Ing. M.P. Virgolini - RSPP Sede amministrativa e commerciale Dow Italia - Milano

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Welfare aziendale: disciplina tributaria

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

WELFARE AZIENDALE. Ottimizzare il costo del lavoro migliorando il clima aziendale

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

AGENDA HR Rilevanza Strategica e Sfide per la Funzione HR 14 gennaio 2016

Sociologia del Lavoro

Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa.

Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa.

La gestione dei Talenti

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Liceo Classico " DANTE ALIGHIERI "

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane

SOCIAL INNOVATION E APPROCCIO COLLABORATIVO

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

CONTESTO E DEFINIZIONI

Servizi a Valore Aggiunto e innovazioni di Rete per il Welfare Aziendale. Welfare Company Srl - Strettamente Confidenziale Riproduzione vietata

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE

Global Professional System. La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda

UNITA ORGANIZZATIVA SETTORE AFFARI GENERALI E SOCIALI

Obiettivi del seminario

Risorse Umane ed Organizzazione

XI Introduzione XIX Curatori e autori

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo

Opportunità previste nella Legge di Stabilità 2016 per Azioni di Welfare Aziendale / Work-Life Balance. sintesi

Generation Y Ready for work around the world?

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI

Diversity management & Best practices aziendali. Gini Dupasquier donnalab

etica, economia e lavoro

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Curriculum Vitae Europass

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE ,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125.

l impatto sociale 15 anni di finanza al servizio del bene comune

Risultati della ricerca: Le evoluzioni del coaching

Formazione, senso di appartenenza, turnover, e condizionamento sul luogo di lavoro: alcune riflessioni 23 Aprile 2013

WELFARE AZIENDALE: PROCESSO PER LA CREAZIONE DI VALORE. Mario Molteni 22 maggio 2012

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Lo standard di certificazione Family Audit. Presentazione ad aziende Gian Paolo Barison

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

PRODOTTI SOLUZIONI SERVIZI. Missione Servizi e soluzioni finanziarie in tutto il territorio nazionale

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

"GLI ITALIANI E LA GESTIONE ECONOMICA FAMILIARE" 18 DICEMBRE 2012

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

Attrarre e trattenere il Talento il supporto dei sistemi informativi all'implementazione di politiche retributive e sistemi incentivanti efficaci

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi

Economia del Lavoro 2010

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

MT CONSULTING SAS di Dott.ssa Miriam Tirinzoni Via Forestale n Morbegno (SO) Tel Fax

Il welfare aziendale. Roma 19 maggio 2014


COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

Servizi Tecnici nel settore

Dipendenze: una sfida continua

Il Welfare Aziendale Le novità della Legge di Stabilità 2016

Responsabile - Convenzione di Segreteria tra Comune di Pescopagano e Ginestra

AZIENDA INNOVATION & CHANGE PROGRAMMA DI SVILUPPO CONTINUO DELL INNOVAZIONE

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

Famiglia - Lavoro: un binomio possibile

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

Il Noleggio a Lungo Termine per ogni tipologia di Cliente.

Talent Management in Ferrero

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno Se la conosci la ami e ti è utile. In questo numero. 48 ore per una risposta

Gruppo Helvetia. Politica di gestione delle risorse umane

FORUM HR 2016 LABORATORIO TEMATICO A LAVORO FLESSIBILE E BENESSERE ORGANIZZATIVO

Le funzionalità dei social media

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

SCHEMA DI CONVENZIONE

Science and Technology Digital Library

Più valore per le aziende Più valore per le mamme che lavorano

Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

Studio di retribuzione 2014

La gestione amministrativa del personale è caratterizzata da norme e procedure sempre più complesse e richiede attitudini e capacità specifiche.

S R E N T R PA I& D N O IM RA

MUOVERSI WELFARE. Servizi ai dipendenti in azienda.

Transcript:

ATTRACTION & RETENTION: LEVE DIVERSE PER DIFFERENTI GENERAZIONI Convegno AIDP Liguria Genova, 18 Aprile 2018

CONTESTO IN CONTINUA TRASFORMAZIONE 2 ECONOMIA MACROSISTEMI GLOBALIZZAZIONE FINANZIARIZZAZIONE DELL ECONOMIA SPINTA DELLE TECNOLOGIE DIGITALI SHARING ECONOMY SCIENZA & TECNOLOGIA OPEN SCIENCE OPEN RESEARCH OPEN INNOVATION SOCIETÀ LIQUIDITÀ INDIVIDUALISMO SOGGETTIVITÀ ISTITUZIONI LEGGI E REGOLE STANDARD TECNICI SOFT LAWS AUDIT SOCIETY ACCOUNTING COMPLEX GOVERNANCE ESTERNA CORRENTI FLUIDE DI CAMBIAMENTO ORGANIZZAZIONI LIQUIDITÀ ORGANIZZATIVA FLUIDITÀ ACCORCIAMENTO DEGLI ORIZZONTI REVERSIBILITÀ DELLE SCELTE MERCATIZZAZIONE GLASS CAGE IMMAGINE & COMUNICAZIONE BUSINESS MODEL APERTI AL MERCATO NUOVE FORME ORGANIZZATIVE PARTNERSHIP ESTESE ORGANICI FLESSIBILI MANAGER «SENZA DIPENDENTI» DE-TERRITORIALIZZAZIONE NUOVE SOGGETTIVITÀ REDDITI G. Rebora «Scienza dell Organizzazione» Carrocci Editore 2017 LAVORO EROSIONE QUOTA DEI REDDITI DA LAVORO CRESCITA DELLE DISEGUAGLIANZE DIFFERENZE SALARIALI STRUTTURA DELL OCCUPAZIONE 80% SERVIZI 20% MANIFATTURA RAPPORTO DI LAVORO DIFFERENZIAZIONE DELLE CONDIZIONI INDEBOLIMENTO DELLE CONNESSIONI TRA ORGANIZZAZIONE E LAVORATORI CRESCITA DEL LAVORO ATIPICO CONTENUTO DEI COMPITI RILIEVO DELLE ABILITÀ INTERPERSONALI MESTIERI CANCELLATI DALLE TECNOLOGIE NUOVI MESTIERI EMERGENTI PROATTIVITÀ, EXTRA ROLE BEHAVIOR NATIVI DIGITALI DIFFERENZIAZIONE DELLE ASPETTATIVE DEI LAVORATORI

AZIENDA SFIDA FONDAMENTALE ATTRARRE TRATTENERE e MOTIVARE Le persone «giuste» per l azienda e il ruolo da ricoprire 77,4% (1 Sfida Agenda HR 2018) Sviluppo dell'engagement delle persone e della loro Retention 49,6% (8 Sfida Agenda HR 2018) 3

IL TOTAL REWARD L approccio Total Reward contribuisce a creare consapevolezza che la GESTIONE EFFICACE DEL CICLO DI VITA DELLE PERSONE in azienda stia nella combinazione delle diverse leve di gestione Retribuzione fissa Retribuzione variabile COMPENSATION WELFARE Piani di welfare aziendale Formazione e opportunità di apprendimento Piani di carriera Performance management TALENT & PERFORMANCE AMBIENTE DI LAVORO Clima organizzativo Stili di leadership i Work-life balance Ambiente fisico WO 4

NUOVA VISIONE DI TOTAL REWARD REWARD TALENT & PERFORMANCE LEAD ATTRACTION RETENTION ENGAGEMENT SPACE TIME 5 WELFARE& WELLBEING

ATTRARRE TRATTENERE E MOTIVARE PERSONE DIVERSE ATTRARRE TRATTENERE e MOTIVARE

5 POSSIBILI GENERAZIONI IN AZIENDA GENERAZIONE: INSIEME DI PERSONE NATE IN UN DETERMINATO PERIODO STORICO CHE HANNO VISSUTO GLI ANNI CRUCIALI DELLA FORMAZIONE IN UN DETEREMINATO CLIMA CULTURALE, STORICO E SOCIALE CHE LE HA PORTATE A SVILUPPARE ATTEGGIAMENTI E PROSPETTIVE SUL FUTURO SIMILI 7

ATTRACTION E RETENTION Nati fra 1925-1945 (>=73anni) 1946-1964 (72-54) 1965-1979 (53-39) 1980-1996 (38-22) 1997-... (<=21 anni) Generazione Traditionalists (Silent) Baby Boomers (Zoomers) Gen X Gen Y (Millennials) Gen Z (Gamers) Lavoro è Danno valore a Fattori che motivano al lavoro 8 ciò in cui spendo la vita per mantenere la famiglia Tradizioni Rispetto dei più anziani Lealtà all azienda Carriera fondata su seniority Comando e controllo Vogliono fare la differenza e contribuire allo sviluppo della società e dell azienda sicurezza, stabilità, successo e denaro No tradizioni (ribelli) Ambiziosi Orientati all obiettivo Guidati da processi e strutture Carriera fondata su seniority Lavorare duro e tanto una parte necessaria della vita che deve combinarsi con il resto Propensi al rischio Non amano la gerarchia Preferiscono lavorare da soli per progetti Carriera fondata su competenze e risultati raggiunti Leadership inclusiva Lavorare duro quando serve ma ricercano WLB qualcosa che non mi definisce Cittadini del mondo Ambiziosi e self oriented Molto creativi Vogliono essere sé stessi e un lavoro che amano Lavoro in team Non conoscono mondo senza tecnologia Carriera fondata su performance Leadership collaborativa e condivisa Lavorare efficacemente per poi fare altro un esperienza che deve avere un senso Tecnologia plasma la loro vita ed è il primo strumento attraverso cui si esprimono Iperconnessi Multitasking Vogliono sapere come il loro ruolo impatta su organizzazione Cercano progetti stimolanti cui appassionarsi Leadership condivisa Lavorare divertendosi Cambio lav. 0: un lavoro per la vita 0-3 volte 3-5 volte 5-10 volte Ogni 1,5/3 anni Retribuzione variabile su Retribuzione variabile e MBO stock options Status/ Carriera Riconoscimenti pubblici Feedback Flessibilità Venerdì libero Promozioni Sviluppo professionale Title prestigioso e autorità Riconoscimento della loro esperienza e contributo azienda Posto auto Dimensioni ufficio Sfide/ Competizioni Tempo libero Mentoring Fiducia e Autonomia Feedback Cultura organizz. Riconoscimenti capo Formazione interattiva sfruttando tecnologia Senso del lavoro Responsabilità Mentorship Continuous feedback Network profession. Diversity Certificazioni compet. Competizioni Formazione con gaming

ATTRARRE TRATTENERE E MOTIVARE 10 Studio OD&M GI GROUP 2.000 giovani 18-34

IL CAMPIONE CAMPIONE COMPLESSIVO L indagine è stata condotta su campione Doxa di 2.000 giovani tra 18 e 34 anni statisticamente significativo per SESSO, FASCIA DI ETÀ e AREA GEOGRAFICA SESSO FEMMINE MASCHI FASCIA DI ETÀ 31,9% 38,3% 18 24 anni 29,8% 25 29 anni 30 34 anni GENERAZIONE Gamers (1997-1999) Millennials (1983-1996) 12% 88% AREA GEOGRAFICA NORD OVEST 24,8% NORD EST 17,9% CENTRO 19,0% SUD e ISOLE 38,3% TITOLO DI STUDIO SENZA LAUREA 88,5% CON LAUREA 11,6% CONDIZIONE ATTUALE 42,8% Lavoratore 21,0% 16,6% Studente Disoccupato 10,5% Studente/ Lavoratore 6,1% In cerca del primo lavoro 1,4% Neet

ELEMENTI DI ATTRACTION (1/3) ELEMENTI CONSIDERATI IMPORTANTI PER SCEGLIERE UN LAVORO FATTORI DI ATTRACTION Voto medio % Voti 9-10 AMBIENTE DI LAVORO 8,20 45% VALUTAZIONE E REWARD 7,94 37% Per scegliere se accettare una proposta di lavoro è considerato essenziale l AMBIENTE di LAVORO. ORARI DI LAVORO 7,90 37% ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO 7,83 32% CARATTERISTICHE DEL LAVORO 7,73 30% SVILUPPO PROFESSIONALE 7,66 29% MANAGEMENT E LEADERSHIP 7,41 25% VALORI AZIENDALI 7,37 26% CARATTERISTICHE STRUTTURALI AZIENDA 7,35 23% CAMPIONE COMPLESSIVO 12

ELEMENTI DI ATTRACTION (2/3) DATO GENERALE GEN Y (1983-1996) GEN Z (1997...) Voto medio (voto 9-10) Voto medio (voto 9-10) Voto medio AMBIENTE DI LAVORO 8,20 44,9% 8,20 1 44,8% 8,16 1 45,5% VALUTAZIONE E REWARD 7,94 36,6% 7,97 2 36,7% 7,70 37,7% ORARI DI LAVORO 7,90 36,8% 7,90 3 36,8% 7,86 2 35,4% ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO 7,83 32,2% 7,83 31,7% 7,84 36,1% CARATTERISTICHE DEL LAVORO 7,73 29,9% 7,71 29,3% 7,85 3 34,3% SVILUPPO PROFESSIONALE 7,66 29,4% 7,65 28,9% 7,78 32,7% MANAGEMENT E LEADERSHIP 7,41 24,8% 7,38 25,4% 7,58 29,8% VALORI AZIENDALI 7,37 25,9% 7,35 23,4% 7,52 34,7% CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELL'AZIENDA 7,35 23,3% 7,36 23,2% 7,29 23,5% (voto 9-10) 13 GEN Y AMBIENTE DI LAVORO, VALUTAZIONE E REWARD, ORARI DI LAVORO GEN Z AMBIENTE DI LAVORO, ORARI DI LAVORO, CARATTERISTICHE DEL LAVORO

ELEMENTI DI ATTRACTION (3/3) AMBIENTE DI LAVORO VALUTAZIONE E REWARD ORARIO DI LAVORO ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO SVILUPPO PROFESSIONALE MANAGEMENT E LEADERSHIP VALORI AZIENDALI CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELL'AZIENDA 14 Atmosfera piacevole e collaborativa (73,5%) Retribuzione fissa (70,8%) Buona conciliazione dei tempi di vita lavorativa ed extra-lavorativa (63,2%) Collaborazione fra uffici/reparti (47,8%) Formazione e sviluppo competenze (53,5%) Leadership partecipativa (50,7%) Possibilità di poter vivere i valori personali all'interno dell'azienda (48,9%) Località (luogo lavoro e distanza casa-lavoro) (56,1%) Comunicazione interna chiara e trasparente (49,4%) Sistema di valutazione della prestazione equo e imparziale (41,9%) Flessibilità in entrata e uscita (45,2%) Lavoro in team (46,8%) Possibilità di sviluppo professionale all'interno dell'azienda (50,6%) Capacità organizzative dei manager dell'azienda (38,1%) Valori aziendali (44,2%) Stabilità finanziaria (52,5%) Ambiente innovativo (38,6%) Chiarezza dei criteri di valutazione della prestazione (38%) Smart working (32,8%) Chiara suddivisione dei compiti nell'ufficio/reparto (38,1%) Finanziamento di corsi certificati (35,7%) Rispetto dei valori dell'azienda da parte dei manager (34,7%) Attenzione all'ambiente (43,8%) Reputazione (nome dell'azienda) (49,4%) CAMPIONE COMPLESSIVO

RETENTION ELEMENTI CONSIDERATI IMPORTANTI PER SCEGLIERE DI NON LASCIARE L AZIENDA PER CUI SI LAVORA FATTORI DI RETENTION Voto medio % Voti 9-10 VALUTAZIONE E REWARD 8,12 42% ORARIO DI LAVORO 8,08 42% I fattori di Retention sono simili a quelli di Attraction ma cambia l ordine di importanza ad essi attribuito: l AMBIENTE DI LAVORO scende dal 1 al 3 posto e viene superato dalla VALUTAZIONE E REWARD e dall ORARIO DI LAVORO. AMBIENTE DI LAVORO 8,06 40% RELAZIONI INTERNE 7,86 36% CARATTERISTICHE DEL LAVORO 7,85 34% SVILUPPO PROFESSIONALE 7,77 33% ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO 7,77 32% MANAGEMENT E LEADERSHIP 7,48 25% CARATTERISTICHE STRUTTURALI AZIENDA 7,38 24% VALORI AZIENDALI 7,37 23% CAMPIONE COMPLESSIVO 15

RETENTION: VISIONI A CONFRONTO GIOVANI 18-34 Voto medio Ottimo (9-10) VALUTAZIONE E REWARD (retribuzione fissa e variabile, benefit, welfare aziendale...) 8,1 42,4% HR AGENDA D: «Esprima un voto da 1 a 10 per indicare quanto la sua azienda punta sui seguenti fattori al fine di riuscire a trattenere in azienda una persona» 115 HR DI AZIENDE OPERANTI IN ITALIA Voto medio Ottimo 6,6 17,4% Ordine ambiti HR 10 ORARI DI LAVORO (flessibilità, smart working, conciliazione tempi...) 8,1 41,9% AMBIENTE DI LAVORO (atmosfera, ambiente, comunicazioni, spazi...) 8,1 40,2% RELAZIONI INTERNE (COMUNICAZIONE E ASCOLTO) 7,9 35,6% 6,4 18,3% 6,9 27,8% 6,7 23,5% 9 3 5 CARATTERISTICHE DEL LAVORO (tipo di attività lavorativa, livello di autonomia, possibilità di viaggiare...) 7,9 34,2% 6,8 23,5% 4 SVILUPPO PROFESSIONALE (formazione, piani di carriera, performance management, succession planning...) 7,8 32,8% 6,7 21,7% 6 ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO (suddivisione dei compiti, lavoro team, lavoro per progetti...) 7,8 31,8% 6,5 20,9% 8 MANAGEMENT E LEADERSHIP (competenza manager, leadership, rispetto valori...) 7,5 25,3% 6,6 21,7% 7 CARATTERISTICHE STRUTTURALI AZIENDA (brand, reputazione, prodotti/servizi, dimensioni, multinazionale...) 7,4 23,6% 7,2 31,3% 2 VALORI 16 AZIENDALI (valori, mission, responsabilità sociale, integrazione diversità...) 7,4 23,1% 7,2 35,7% 1

RETENTION RUOLO DEL WELFARE RAPPORTO WELFARE 2017 B2B 150 AZIENDE 17 Frecce indicano % sopra o sotto il 3% di diffusione rispetto allo scorso anno

SERVIZI AREA SCUOLA E ISTRUZIONE Asili infantili, ludoteche e centri estivi e invernali, borse di studio e testi scolastici, rimborso tasse per scuole di ogni ordine e grado, servizio di rimborso per baby sitter, servizi in età prescolare compresi quelli integrativi e di mensa ad essi connessi 18 MOBILITÀ Viaggio casa-lavoro, buono carburante, agevolazioni/rimborso trasporti pubblici/navetta aziendale, car sharing, car pooling GESTIONE DEL TEMPO Aspettativa (periodi sabbatici non retribuiti), banca ore, flessibilità entrata-uscita, job sharing, part-time, telelavoro MUTUI E FINANZIAMENTI Rimborso interessi su mutui e/o prestiti PREVIDENZA Previdenza complementare AREA ASSISTENZIALE ASSISTENZA SANITARIA Assistenza sanitaria integrativa, Copertura spese dentistiche/odontoiatriche Assistenza domiciliare per anziani, rimborso spese per servizi a supporto dei familiari non autosufficienti, servizi di cura per familiari anziani PROGRAMMI E SERVIZI ASSICURATIVI Long Term Care (rendita mensile in caso di perdita di autosufficienza);dread Desease (indennizzo per gravi malattie) FERIE E PERMESSI Agevolazioni per congedi parentali, agevolazioni per, ricongiungimenti familiari, agevolazioni nella possibilità di accorpare ferie e permessi per il rientro a casa, concessione di permessi per festività non previste dal calendario italiano SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ SERVIZI DI RISTORAZIONE Buoni pasto/ticket restaurant, mensa e/o bar aziendale, ristoranti convenzionati, buono spesa Finanziamento servizi di lavoro domiciliare, servizio di lavanderia, sartoria, calzoleria, maggiordomo aziendale disbrigo pratiche amministrative, Manutenzioni e servizi personali (interventi a casa del dipendente, traslochi, svuotamento locali), spazi comuni per dipendenti e famigliari, predisposizione di luoghi per pregare AREA CONSULENZA Consulenza finanziaria, legale e/o immobiliare, consulenza fiscale e/o dichiarazione redditi, assistenza pratiche... MATERNITÀ Buono nascita o per l'acquisto di prodotti per la prima infanzia, formazione di reinserimento al rientro della maternità, integrazioni al trattamento di maternità obbligatoria o facoltativa AREA RICREATIVA, SOCIALE, EDUCATIVA Beauty farm, terme, fitness, palestre, impianti sportive, viaggi, Iscrizione a club privati/associazioni, ingressi/abbonamenti a cinema, teatri o musei abbonamenti a quotidiani e riviste, corsi hobbistici ed extraprofessionali, corsi linguistici, corsi culturali

WELFARE: SODDISFAZIONE DIPENDENTI SERVIZI LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEL BISOGNO GENERALE DISTINTIVITÀ DEL PANEL RAPPORTO WELFARE 2017 B2C 500 DIPENDENTI ASSISTENZA SANITARIA 75,9% FERIE E PERMESSI 74,7% GESTIONE DEL TEMPO 72,8% PREVIDENZA 71,5% MATERNITÀ 70,9% MOBILITÀ 70,3% SERVIZI DI RISTORAZIONE 65,8% MUTUI E FINANZIAMENTI 65,2% AREA RICREATIVA, SOCIALE, EDUCATIVA 63,9% PROGRAMMI E SERVIZI ASSICURATIVI 63,3% AREA CONSULENZA 62,7% Tende a CRESCERE AL CRESCERE DELL ETÀ, per chi ha fra 45-54 anni raggiunge l 87% CRESCE CON L ETÀ FINO A 45-54 ANNI (84%), scende dopo i 55 (64%) Tende a CRESCERE AL CRESCERE DELL ETÀ (25-34: 69%; 35-44: 71%; 45-54: 76%; 55-64: 79%) Fra chi ha figli sale al terzo posto (76%), scende al decimo per chi non ha figli Al PRIMO POSTO PER I PIÙ GIOVANI (18-24 anni: 91%), al terzo posto per chi ha 25-34 anni (72%) Più ALTO PER I PIÙ GIOVANI (73%) e per chi ha 55-64 ANNI (72%) Tende a CALARE AL CRESCERE DELL ETÀ, dopo i 55 anni (57%) CRESCE CON L ETÀ FINO A 45-54 ANNI (70%), ma cala dopo 55 (57%). 19 SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ 60,1% Più alto per chi ha figli (66%) rispetto a chi non ha figli (47%) AREA ASSISTENZIALE 58,2% AUMENTA AL CRESCERE DELL ETÀ (25-34: 56%; 35-44: 57%; 45-54: 62%; 55-64: 64%) AREA SCUOLA E ISTRUZIONE 56,3% Più alto per chi ha figli (64%) rispetto a chi non li ha (38%)

RETENTION STRUMENTI DI WELFARE TRADITIONA- LIST (1925-1945) BABY BOOMERS (1946-1964) GEN X (1965-1979) GEN Y (1980-1996) GEN Z (1997- ) Assicurazioni mediche di lungo periodo Pensione integrativa Contributi a fondi pensionistici integrativi Periodi sabbatici Piani pensione flessibili Flessibilità Sostegno spese educative (sé e famigliari) Sostegno spese caring Contributi a fondi pens. Integrativi Programmi assicurativi WLB Sviluppo competenze Wellbeing Viaggi, attività, tempo libero Strumenti tecnologici Smart working Sviluppo competenze Wellbeing Viaggi, attività, tempo libero Strumenti tecnologici 20