SCHEDA DI SINTESI TESI



Documenti analoghi
Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 9: LE POLITICHE DEI SERVIZI SANITARI IN ITALIA DAL 1978 AD OGGI 7 aprile 2011

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Stefano Foschi

Il sistema sanitario italiano

Curriculum Vitae Europass

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 6 Stefano Neri. Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

E.C.M. Le schede d iscrizione per organizzatori di eventi formativi. Ministero della salute Commissione nazionale per la formazione continua

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Università degli studi di Milano Bicocca PROGEST

Via Manzoni Savona

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Recapito Residenza: Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: Indirizzo

Il progetto ECO LEARNING

05 bibliografia:layout :06 Pagina 177 RISORSE ON-LINE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Il sistema sanitario italiano

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

E possibile migliorare il controllo e la governance delle imprese pubbliche? L esperienza del Comune di Roma

INFORMAZIONI PERSONALI

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Il Risk assessment nei sistemi sanitari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

Tecnico della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro. Posizione Organizzativa - Dipartimento di Prevenzione Medico

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

Economia e mercato: solo profitto? Scenari e prospettive

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

Corso di Alta Formazione per il management di Impresa Sociale (CAFIS)

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

La ricerca empirica in educazione

POLO DIDATTICO SAN CAMILLO FORLANINI

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

RELAZIONE SANITARIA 2007

Corso di FORMAZIONE POLITICA PER DONNE FARE LEADERSHIP IN CHIAVE DI GENERE. 1 edizione ON-LINE: giugno-agosto 2007

Roberto Fantozzi. Università di Torino. Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco,

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

ANNO ACCADEMICO 2006/ ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI. Lunedi Venerdi

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

NUOVO SISTEMA di FORMAZIONE CONTINUA in MEDICINA. giugno 2008

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

F O R M A T O E U R O P E O

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

LA/IL AMMINISTRATIVO CONTABILE IN AZIENDE PUBBLICHE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

Verificare la presenza di procedure e strumenti per il soccorso e l allertamento delle persone con disabilità presenti nei Piani di Emergenza.

ASSESSORATO PER LA SANITA'

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Il ruolo dell Internal Auditing

L infermiere al Controllo di Gestione

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

Primo monitoraggio dei Piani sociali di Zona della Regione Puglia a cura di Diletta Cicoletti e Stefania Stea

Un patto territoriale per il Welfare Locale

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

Aula reale, aula virtuale e mailing list. Cosa si intende per politica dei servizi sociali. Uso professionale della legislazione

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

Curriculum vitae assessori

Edinet Srl Sede legale Via Donizetti, Milano Tel Fax C.F Cap. sociale euro ,00 ! "! #!

GRUPPO PER LA EVIDENCE BASED PREVENTION

Curriculum Vitae Europass

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Schemi e riassunti per le Facoltà di Odontoiatria

LA STORIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Governance delle Risorse Umane Modelli Innovativi

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ministero dell industria

Comitato welfare, sicurezza e sviluppo sostenibile

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

L evoluzione della formazione delle professioni sanitarie in Italia

CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE FITNESS CLUB MANAGER

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare statale al welfare municipale

La rete per la promozione della salute in Lombardia

L esperienza dell Università di Bologna

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

Transcript:

SCHEDA DI SINTESI TESI a. a. 2003 / 2004 TITOLO DELLA TESI: "Nuove strategie per nuovi bisogni. Il Piano Sanitario Regionale dell Emilia Romagna 99-01 " di Marzia Ascone email: marziaascone@yahoo.it SINTESI: Nel corso degli anni il sistema sanitario si è caratterizzato per le numerose riforme di cui è stato oggetto, che riflettevano i cambiamenti istituzionali e sociodemografici del Paese, nel tentativo di rispondere in maniera più adeguata alla crescente e diversificata domanda di salute. Un sistema in quanto tale è composto da diverse parti, o meglio da diversi attori, i quali concorrono al raggiungimento degli obiettivi comuni e il fine ultimo del Ssn è proprio quello di occuparsi della salute degli individui. Nel termine salute bisogna rintracciare il filo conduttore di questo lavoro, il quale prende avvio da un excursus della normativa in materia sanitaria per poi concentrarsi sul principale strumento normativo di cui le regioni, dotate di ampia autonomia gestionale, finanziaria e organizzativa, fanno uso per organizzare la programmazione sanitaria. L unità di analisi scelta è l Emilia-Romagna e il relativo Psr 99-01 il quale non a caso è stato definito un patto di solidarietà per la salute e si pone come novità in politica sanitaria rispetto alle esperienze delle altre regioni italiane. In particolare il lavoro è stato incentrato sull analisi di alcuni obiettivi descritti nel piano allo scopo di valutarne la loro implementazione sul campo. Sta emergendo un nuovo paradigma dell assistenza sanitaria, caratterizzato da una rilevanza attribuita non più alla sanità come servizio, bensì alla salute che, intesa I

come diritto di cittadinanza di ogni individuo, deve essere tutelata. Un paradigma che prende avvio dagli studi di policy e che fa riferimento alla community governance, come modello da applicare ai sistemi sanitari, la quale prevede delle strategie cooperative basate sull intersettorialità degli obiettivi, sulla centralità dell individuo e dei propri bisogni e si contrappone al modello della corporate governance che si caratterizza invece per una logica di tipo competitivo. Questo è un nuovo modo di concepire le politiche sanitarie, ma in Emilia-Romagna sembra stia producendo buoni risultati e, anche se è ancora presto per formulare giudizi, emerge la consapevolezza che bisogna dedicare più attenzione a questo modello che può rappresentare il futuro delle politiche per la salute, le quali devono sempre prendere atto dei bisogni dei cittadini e dei processi di trasformazione di un sistema così vasto, complesso e in forte evoluzione come quello analizzato. BIBLIOGRAFIA: Agenzia per i servizi sanitari regionali, 2003 Monitor: Elementi di analisi e osservazione del sistema salute, Anno II n.6 settembre-ottobre. Agenzia sanitaria regionale, 2003 I costi del servizio sanitario nazionale, in Emilia-Romagna e nelle altre regioni italiane. La formazione in sanità, Qualificazione degli operatori a garanzia del cittadino. Alfano F., 2001 La comunicazione nella salute dei servizi sanitari e sociali. Il Pensiero Scientifico Editore. Altieri L. (a cura di), II

2002 Ascolto e partecipazione dei cittadini in sanità, in Salute esocietà, anno 1-2 Franco Angeli. Anessi Pessina E., Cantù E., 2003 L aziendalizzazione della sanità in Italia, (Rapporto Oasi 2002), in ASI n.5-gennaio. Assessorato alla sanità -Regione Emilia-Romagna, 2002 Il Servizio Sanitario Regionale dell Emilia-Romagna. Le strutture, i servizi, la spesa. Aspetti generali e punti qualificanti. Relazione annuale del Presidente della Giunta al Consiglio sull attività della Giunta. Auriggemma S., Pomposini R., 1999 Formazione nella sanità come strategia di cambiamento. Nuovo Studio Tecnica, Roma. Bertin G. (a cura di), 1995 Valutazione e sapere sociologico, Franco Angeli, Milano. Buaiotti E., Modelli di programmazione nella sanità italiana: risparmio, livelli di salute ed Equità, in Salute in Italia, Rapporto 1998, Geddes- Berlinguer. Calcioli S., 1999 Il sistema informatico per Asl e Aziende ospedaliere, Franco Angeli. Capano G., Giuliani M., 1996 Dizionario di politiche pubbliche, La Nuova Italia Scientifica. Cavallai M.G., Il nuovo Piano sanitario tra Stato e Regioni, in Sanità pubblica e privata, Aprile/4 2003, Maggioli Editore. Cielo A., Signorelli C., 2002 Il Piano sanitario nazionale e i Piani sanitari regionali: analisi comparativa riguardante cinque priorità in sanità pubblica. In III

Annali di igiene, medicina preventiva e di comunità. Cipolla C., 2002 Trasformazione dei sistemi sanitari e sapere sociologico, Franco Angeli, Milano. Cocconi M., 1998 Il diritto alla tutela della salute, Cedam. Comitato nazionale per la bioetica, 1998 Etica, sistema sanitario e risorse, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l informazione e l editoria. Commissione sicurezza sociale, Un Piano congegnato sul cittadino e la salute. Piano dalla teoria alla pratica. Concione A., 1997 Riorganizzazione sanitaria e nuovo ruolo delle Regioni, in Bartocci E., Lo Stato sociale in Italia, Roma, IRIDISS/Donzelli, Roma. Corte dei Conti, Sezione regionale per l Emilia-Romagna, Referto: Il Sistema Sanitario Regionale (1998-2000). Dallari G. V., Ravioli V.,Costantino R., Ufficio Pianificazione Sanitaria della Direzione Sanitaria - Azienda USL della Città di Bologna, L assistenza sanitaria alla popolazione immigrata nella città di Bologna. Del bono F., Le politiche per la salute in Documento di politica economico 2001 finanziaria 2002-2004, Regione Emilia-Romagna. Del Vecchio M., 1999 Le aziende sanitarie tra specializzazione organizzativa, reintegrazione istituzionale e relazioni di rete pubblica, in Mecosan n.46 Sez,1. De Geus, IV

1999 L Azienda del futuro, Franco Angeli, Milano. Di Pietra L., 2003 Welfare community: programmazione e dai Lea ai Piani di zona, in Ragiusan. Fedele M., 1998 Come cambiano le amministrazioni pubbliche, Edizioni Laterza. Ferrera M, Zincone G., 1996 La Salute che noi pensiamo, Il Mulino. Fiorentini G. 1999 Mobilità ospedaliera e programmazione, in Fabbri D., FiorentiniG., Domanda Mobilità sanitaria e programmazione dei servizi Ospedalieri, Bologna, Il Mulino. I servizi sanitari in Italia 2000, Bologna, Il Mulino. I servizi sanitari in Italia 2001, Bologna, Il Mulino. France G., 2000 Poitiche sanitarie in un sistema di governo decentrato. Il caso della Concorrenza nel Ssn. Milano, Giuffrè. Frassetto G., 1996 Il network sanitario, Cedam. Geddes-Berlinguer, La salute in Italia 2000. Giannone A., 2000 Il management nelle aziende ospedaliere e nelle aziende sanitarie locali, Cacucci Editore. Giarelli G., Cipolla C.,(a cura di) 2001 Dopo l aziendalizzazione. Nuove strategie di governance in sanità. Franco Angeli, Milano. 2002 Il malessere della medicina. Un confronto internazionale. Franco Angeli, Milano. Guarino G., V

1985 Dizionario amministrativo, Giuffrè, Milano. Il miglioramento continuo nelle aziende sanitarie. Strumenti ed esperienze nella regione Emilia-Romagna, Centro Scientifico Editore. La Rosa M., Roboni R. (a cura di), 2003 Innovazione e trasformazione nelle politiche sanitarie Europee, Franco Angeli. Ligori C., Il potenziamento dei tre capitali della sanità nel Piano sanitario nazionale 2003-2005 in Sanità pubblica e privata, Luglio-Agosto 7-8/2003, Maggioli Editore. Maino F., 2001 La politica sanitaria, Bologna, Il Mulino. Mantovani, Morelli, Pellicciari, Trassati, 1982 Programmazione dei servizi sociali e sanitari. Mapelli V., 1999 Il sistema sanitario italiano, Bologna, Il Mulino. Ministero della Sanità, 1999 Relazione sullo stato sanitario del Paese 2000 Relazione sullo stato sanitario del Paese 2001-2002 Relazione sullo stato sanitario del Paese, Roma, Servizi studi e documentazioni. Ministero della sanità-consiglio superiore di sanità, 2004 Atti del Convegno: Priorità e Prospettive nella sanità italiana, Roma, 10 novembre. Moini G., 2000 Welfare e salute, Roma, Seam. Monitor, 2002 L assistenza domiciliare è la nuova frontiera, Anno II n. 6, Settembre-Ottobre. VI

Motta M., Mondino F., 1999 Progettare l assistenza, Carocci. OMS, 2003 La salute in Italia nel 21 secolo, Centro europeo ambiente e Salute. Osservatorio delle Immigrazioni. Immigrati, salute e sanità. Provincia di 2002 Bologna, Comune di Bologna. Anno 2002, Numero 3. Novembre. Pichelan E., 1997 La sanità riformata, Roma, Edizione Lavoro. Pinto M., 2000 Stato sociale e persona, Roma, Biblioteca Scienze religiose. Primicerio B., 1999 Il Servizio Sanitario Nazionale: Struttura, organizzazione e modelli gestionali, Pozzi, Roma. Regione Emilia-Romagna, 2000 Rapporti tecnici per la definizione di obiettivi e strategie per la salute, Dossier 54, 57. Agenzia sanitaria regionale, Servizi sanitari e cittadini: segnali e messaggi. Dossier 85-2003. 2004 Assessorato alla sanità, Insieme per la salute. Quaderni di comunicazione pubblica, Servizio sistemi informativi per la comunicazione pubblica, I edizione. 2003 II edizione. Roversi Monaco F., (a cura di) 1995 La nuova sanità, Rimini, Maggioli. Sangiuliano R., 2001 Diritto sanitario e servizio sanitario nazionale, xv edizione, Edizioni Giuridiche Simone. Stefanini A., Bisogni di salute e politiche locali: l esperienza dell Emilia- VII

Romagna, Assessorato alla sanità, Regione Emilia-Romagna. Timio M., 1996 Il buono sanità, SEI, Torino. Università degli studi di Milano, Dipartimento di Economia politica e aziendale. 1999 Convegno: I Cambiamenti nel Servizio sanitario Nazionale, Milano 15 ottobre, Fondazione Aventis. Vicarelli G., 1999 Alle radici della politica sanitaria italiana, Bologna. Le basi sociali in Italia. Dalla legge 833 al decreto legislativo 229, in Turco S. Mutamenti nella politica sanitaria. Zanichelli L., Interpreti della società che cambia, in Quaderni Ds n. 2. Zucchetti A., 1995 I Servizi sanitari, ed. Giuffrè, Milano. Gli undici progetti per la strategia del cambiamento, in ASI n.16-17, aprile. 2003 Principali atti normativi: Piano sanitario nazionale 1998-2000. Piano sanitario regionale dell Emilia-Romagna 1999-2001. Piano sanitario nazionale 2003-2005. D.Lgs. 229/99. Delibere varie della Giunta regionale dell Emilia-Romagna. VIII

Siti internet consultati: www.regione.emilia-romagna.it www.ministerosalute.it IX