L esperienza del Laboratorio un progetto per la salute dell organizzazione sanitaria



Documenti analoghi
Stress e Lavoro un tema dell oggi Mercoledì 21 o7obre 2015 Viale Gabriele D Annunzio 15 Milano La salute organizza@va nelle aziende sanitarie

L esperienza del Laboratorio

Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela della salute organizzativa e del benessere nelle Aziende sanitarie. Report conclusivo

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

LO SVILUPPO DELLE PROFESSIONI: MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ E LINEE D'INDIRIZZO PER GLI INTERVENTI NEL SSN"

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato

SEMINARIO DI FORMAZIONE

Rilevazione BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO Alba, 19 aprile 2011

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

PROGETTO DI INTEGRAZIONE FRA SISTEMI DI GESTIONE NELLE STRUTTURE SANITARIE DEL VENETO SUL TEMA SALUTA E SICUREZZA

Alba, 27 e 28 ottobre 2010 TEATRO SOCIALE GIORGIO BUSCA Piazza Vittorio Veneto, 3

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO LINEE OPERATIVE PER LE PICCOLE IMPRESE

L ESPERIENZA DELLA USL5 DI PISA PER IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

I convegno regionale su Stress Lavoro Correlato: Nuove Normative, Valutazione e Intervento nelle aziende e Istituzioni

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

REGIONE PIEMONTE BU26 26/06/2014

INTRODUZIONE AL TEMA IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Stress lavoro correlato tra prevenzione e danno alla salute

TRASFORMARE. Microcosmos VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO UN OBBLIGO DI LEGGE IN UN OPPORTUNITÀ PER L AZIENDA E PER I LAVORATORI

Fonti e forme di disagio psicologico di

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

METODOLOGIA PER L INDAGINE E LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

condizione di benessere lavorativo e organizzativo del personale docente di Sapienza Comitato per il personale docente con funzioni analoghe al CUG

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

INTERVENTO LEGGE 81/2008 CONSULENZA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

Creare valore dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato

SISTEMA QUALITA (3) ISO

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

STRESS LAVORO-CORRELATO

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali

Valutare e gestire il rischio. stress lavoro-correlato OBIETTIVI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca

La Fondazione e gli enti beneficiari ESITI DEL QUESTIONARIO 2012

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone

Napoli, 9 aprile Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

PERCORSO DI VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO. Spisal ULSS 18 Rovigo dott.ssa Mara Cristofori

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio

Laboratorio FIASO. Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie

SPAZIO GIOVANI. Alberto Genziani Tel: Emanuele Soressi Tel: Andrea Roda (Ser.T) Tel:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Benessere e lavoro nel Comune di Modena

La promozione del Benessere organizzativo nelle organizzazioni sanitarie. Progetto regionale avviato con D.G.R. n Salute e benessere

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Allegato A RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M. Commissione Program & Project Management

Il ruolo del Capitale Umano nell Eccellenza Aziendale. Torino, Lingotto Fiere 16 aprile 2014

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Emotional Intelligence Stress Audit

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

Stress e Lavoro un tema dell oggi Mercoledì 21 o8obre 2015 Viale Gabriele D Annunzio 15 Milano

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Catalogo Corsi Benessere Organizzativo. 2 di 9

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

I bisogni sociali del territorio e la Fondazione di Comunità

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

Lo standard di certificazione Family Audit. Presentazione ad aziende Gian Paolo Barison

Fanno parte della Collana TRENTINOFAMIGLIA :

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

Società di formazione

Questionario conoscitivo delle attività inerenti il sostegno al lutto

R e g i o n e L a z i

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

Edizione del: 18/10/15 Estratto da pag.: 49

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile.

Inail cosa fa / Contrasto delle discriminazioni e benessere lavorativo. Salute e sicurezza sul lavoro: una questione anche di genere

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

Concetto di formazione Management e cooperative

Transcript:

Roma, 29 maggio 2013 FORUM PA L esperienza del Laboratorio un progetto per la salute dell organizzazione sanitaria a cura di: Daniele SAGLIETTI, Direttore SOC Psicologia - Azienda Sanitaria Regionale del Piemonte - ASL CN2 Alba-Bra Enrico SALVI, Direttore UOC Psicologia Azienda USL n. 12 di Viareggio Regione Toscana Gruppo Tecnico di Coordinamento Nazionale Laboratorio FIASO

1. Il Progetto 2. Il punto di vista dei Direttori Generali. Report delle interviste 3. La valutazione del rischio Stress lavoro correlato: considerazioni e modellistica del Laboratorio 4. Indagine sul Benessere Organizzativo Percepito 5. Buone prassi. Le azioni sperimentate nelle Aziende sanitarie. Interventi di promozione della salute organizzativa 6. La valutazione partecipata delle Buone prassi per la promozione del Benessere organizzativo nelle Aziende sanitarie

Obiettivo L obiettivo principale del Laboratorio e la promozione della salute organizzativa attraverso la sperimentazione di interventi e azioni mirate ad aumentare la partecipazione attiva da parte di tutto il personale delle Aziende sanitarie alla vita organizzativa, cercando di contribuire, attraverso il miglioramento della vita lavorativa, ad una maggior qualità dei processi sia per il personale dipendente che per i fruitori ultimi delle prestazioni. Elementi centrali e risultati attesi del Laboratorio Individuazione di buone prassi, valorizzazione e scambio sul territorio nazionale Integrazione multiprofessionale dei gruppi di lavoro Costruzione e condivisione di modelli e metodologie Valutazione, Benchmarking,Trasferibilità

Il progetto origina dall esperienza maturata presso alcune Aziende Sanitarie sul tema del benessere e della salute organizzativa, con azioni mirate ad aumentare la partecipazione attiva di tutto il personale alla vita organizzativa.

Le Aziende partecipanti: ULSS 3 BASSANO del Grappa * ASL BAT - Barletta Andria Trani ** ASL BERGAMO AUSL BOLOGNA ASL CN2 Alba-Bra ASL 4 CHIAVARESE ** ASF FIRENZE AOU Policlinico di GENOVA* * Aziende partecipanti al primo biennio ** Aziende partecipanti al secondo biennio ASL MATERA AOU Policlinico di MESSINA ASL MILANO AO ICP Milano* AOU Policlinico di MODENA* AO Provincia di LECCO ** AOU Policlinico di PALERMO ** AUSL RIMINI ASL ROMA E APSS TRENTO AUSL 12 VIAREGGIO ASL VITERBO ** & con la partnership di Boehringer Ingelheim

Totale dipendenti coinvolti dal Progetto: 61.649 al 31.12. 2010 RUOLO PROFESSIONALE 23% 22% 2% GENERE 53% Dirigenza sanitaria Dirigenza non sanitaria Comparto sanitario Comparto non sanitario 34% 66% Maschi Femmine

Ha preceduto l avvio degli interventi: Interviste a 16 Direttori Generali le interviste ai Direttori Generali hanno rappresentato un elemento particolarmente importante di lettura dell organizzazione e del fenomeno. E il punto di vista di chi guida l organizzazione, e una definizione della mappa che ordina in qualche modo i suoi confini.... il capitale vero dell Azienda non sono le risonanze magnetiche, ma sono le persone che ci lavorano, che fanno la differenza. A cura dei Ricercatori del Laboratorio e dell Università di Palermo, Gruppo di Ricerca Prof. Gioacchino Lavanco

Dalle interviste ai Direttori Generali: il benessere è percepito come direttamente connesso con il clima positivo e con la qualità delle relazioni interpersonali il malessere è collegato al contesto critico, alla crisi economica, alla carenza di fondi, al blocco delle assunzioni, dei contratti... le azioni di promozione del benessere sono intese quale valorizzazione delle risorse umane, per aumentare il senso di appartenenza all azienda, il gioco di squadra, la comunicazione e la condivisione la positività del confronto con altre aziende e lo scambio di buone pratiche, nell ottica globale del Laboratorio FIASO caratterizzato da azioni multivello che integrano e rispondono alle varie istanze dei lavoratori la valutazione quale imprescindibile elemento di un qualsiasi intervento organizzativo la continuità delle tematiche con il Piano strategico aziendale la valutazione del rischio Stress lavoro correlato non come adempimento bensì opportunità Emerge con forza l idea che è proprio in un momento di difficoltà che bisogna ridare fiducia e capacità di azione ai protagonisti, professionisti che devono far sentire le loro voci, non in maniera scoordinata, ma attraverso azioni concrete e bene organizzate

Tipologie di intervento: Analisi a livello organizzativo gli interventi finalizzati alla rilevazione dei dati, articolati nelle dimensioni oggettiva e soggettiva a) rilevazione ed analisi di indicatori oggettivi e verificabili di rischio b) rilevazione soggettiva del benessere organizzativo percepito

Riepilogo metodologia ANALISI INDICATORI OGGETTIVI Check-list INDAGINE DELLA SOGGETTIVITA Questionario on-line RESTITUZIONE DEI DATI ALLE SS.OO.CC. PIANIFICAZIONE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLE SS.OO.CC. Azioni Laboratorio FIASO

la VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO Prima fase (preliminare) RILEVAZIONE ED ANALISI DI INDICATORI OGGETTIVI E VERIFICABILI DI RISCHIO INDICATORI DI ANALISI LEGATI AL FUNZIONAMENTO DELL AZIENDA assenze, reperibilità, mobilità, formazione INDICATORI LEGATI A SALUTE E SICUREZZA infortuni, condizioni ergonomiche, reclami, limitazioni e malattie professionali attraverso una Check list rielaborata dal Laboratorio

per la rilevazione del dato soggettivo: il Questionario (BOP) Benessere Organizzativo Percepito E elaborato e validato dalla Facoltà di Psicologia, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Gruppo di Ricerca Prof. Bruna ZANI in collaborazione con:il Gruppo di Lavoro nazionale del Laboratorio FIASO. uno strumento ad hoc, in linea con le caratteristiche desiderate di usabilità da parte delle Aziende, metodologicamente dotato della capacità di misurare una grandezza complessa ovvero multidimensionale e non semplicemente additiva per cogliere una pluralità di livelli di Benessere Organizzativo, non focalizzato sui fattori di malessere, ma ricercando gli elementi di benessere che ogni lavoratore percepisce nel rapporto fra sé e l organizzazione, fra sé e il suo contesto di lavoro, includendo anche il livello di benessere, agio e supporto, dato dalle relazioni personali e professionali sperimentate. Composto da 58 item a risposta multipla. Somministrato on-line a tutti i dipendenti. La raccolta dei dati svolta dal Gruppo Tesi SpA, Ente terzo convenzionato appositamente con FIASO per garantire il rispetto delle normative sulla privacy.

Media delle variabili sul benessere organizzativo Il dato percentuale complessivo rilevato dalla somministrazione BOP Media del benessere psicologico percepito Media delle variabili riguardanti il disagio lavorativo Ogni item prevede risposte da 1 a 5, 1= percezione molto negativa e 5= percezione molto positiva

Tipologie di intervento: INTERVENTI A LIVELLO ORGANIZZATIVO.. n. 27 interventi Conciliazione vita lavorativa - vita privata Ingresso di nuove risorse umane Sviluppo delle competenze del management Miglioramento della comunicazione interna INTERVENTI A LIVELLO DI GRUPPO...... n. 14 interventi Percorsi formativi finalizzati allo sviluppo del benessere organizzativo Supervisione dei gruppi di lavoro INTERVENTI A LIVELLO INDIVIDUALE....... n. 8 interventi Sportello di ascolto - Supporto psicologico - Bilancio di Competenze

Tipologie di intervento: VALUTAZIONE Le Aziende hanno avviato la valutazione di almeno uno degli interventi la metodologia utilizzata VALUTAZIONE QUALITATIVA PARTECIPATA di processo e risultato; pre, in itinere e post intervento STRUMENTI: interviste, focus group, questionari, check list ai gruppi di lavoro e ai destinatari delle azioni Elaborazione dati: attraverso il software di analisi ATLAS.ti a cura dell Università di Palermo, Gruppo di Ricerca Prof. Gioacchino Lavanco con la collaborazione dei Ricercatori e del Gruppo Tecnico di Lavoro Nazionale

Risultanze ad oggi 20 Aziende ed oltre 65.000 dipendenti coinvolti dal Progetto incremento della collaborazione tra Direzioni aziendali e professionisti all interno e tra le Aziende sensibilizzazione sulla riduzione delle condizioni di scarso benessere organizzativo, Stress lavoro correlato, che favoriscono i fenomeni di diminuzione della produttività, assenteismo, scarsi livelli di motivazione, aumento di reclami e di errori, valorizzazione del senso di appartenenza messa a disposizione di strumenti per le Aziende quali la rielaborazione della Checklist per la rilevazione dei dati oggettivi di Rischio stress lavoro correlato e l elaborazione e validazione del Questionario sul Benessere Organizzativo Percepito (BOP) condivisione di 49 buone pratiche diffusione della comunicazione ai diversi interlocutori e portatori di interesse

Grazie alla collaborazione: dei Direttori Generali: Giancarlo SASSOLI, Giovanni GORGONI**, Michelangelo ROCCO CANOSA*, Valerio Fabio ALBERTI, Francesco RIPA DI MEANA, Giovanni MONCHIERO*, Mara AZZI, Luigi MARRONI*, Mauro BARABINO*, Giampiero MARUGGI*, Vito GAUDIANO*, Giuseppe PECORARO, Walter LOCATELLI, Stefano CENCETTI*, Marcello TONINI, Maria SABIA*, Pietro GRASSO*, Luciano FLOR, Franco DEBIASI*, Adolfo PIPINO*, Rocco MIGLIETTA**, Giovanbattista GRASSI**, Paolo CAVAGNARO**, Mauro LOVISARI**, Francesco MORABITO**, Brunero BALDACCHINI**, Paolo MORELLO MARCHESE**, Mario LAROCCA**, del Gruppo Tecnico di Coordinamento: Gioacchino LAVANCO*, Daniele SAGLIETTI, Enrico SALVI, Bruna ZANI* dei Ricercatori: Ileana AGNELLI, Gaetano MARTORANO*, Floriana ROMANO*, Matteo TOSCANO**, dei Referenti Aziendali che compongono il Tavolo di Lavoro nazionale: Donato SIVO, Gianni LIONELLO*, Giuliana MAZZOLENI, Maria Rita FERRETTI*, Daniele TOVOLI, Sandra ROGIALLI, Giovanna FERRANDES*, Isidoro GOLLO, Rosalba LIVRIERI, Elvira MICALI, Maria Teresa CANZIANI, Federica OLIVEI, Paola VANDELLI*, Maria Maffìa RUSSO, Maddalena QUINTILI, Francesco REITANO*, Federica TROTTER, Mario MORUCCI*, Alessandro SELBMAN, Rosaria LICATA**, Sandra CHIGHIZOLA**, Elena BOSIA**, Roberta AIUTO** dei collaboratori: Michele MASTROBERNARDINO, Gabriele PRATI, Alessandra RICOTTA dello staff di FIASO: Nicola PINELLI**, Paolo RUSSO* e Lorenzo TERRANOVA* di Boehringer Ingelheim: Antonio BARGE, Luigi BURGIO, Luigi COIRO, Concettina COSTANZA, Massimo DEL VITA, Federica GELMINI, Susan LOSTAGLIO, Enrique Umberto MANZONI, Giuseppe MARRONE, Pier Alberto PASQUALIN, Morena SANGIOVANNI del Gruppo Tesi S.p.A: Manuel MORONE e Anna SERVETTI dei GRUPPI di LAVORO AZIENDALI di tutte le Aziende sanitarie partecipanti & dei LAVORATORI, che hanno contribuito, talvolta con diffidenza, spesso con entusiasmo, quasi sempre con disponibilità, alle sperimentazioni risultando tutti determinanti e partecipi a questo processo avviato di miglioramento * partecipanti al primo biennio, ** partecipanti al secondo biennio

Grazie per l attenzione Daniele Saglietti Direttore SOC Psicologia - ASL CN2 Alba-Bra, Azienda Sanitaria Regionale del Piemonte Sede: Via Vida, 10 12051 Alba, e-mail: dsaglietti@aslcn2.it Enrico Salvi Direttore UOC Psicologia Azienda USL n. 12 di Viareggio Regione Toscana Sede: Via Aurelia 335 55041 Lido di Camaiore, e-mail e.salvi@usl12.toscana.it