Prova di ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in Matematica, Informatica e Statistica ciclo XXXIII Curriculum in Matematica. COMPITO n.

Documenti analoghi
DOTTORATO DI RICERCA in MODELLI E METODI MATEMATICI PER LA TECNOLOGIA E LA SOCIETA Prova scritta di ammissione - XVI ciclo. Analisi Matematica

Esame di ammissione al Dottorato in Matematica, XXIV Ciclo Università di Firenze Tema n. 1.

Asse matematico. G8. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

Esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica e Informatica

Esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 26 Aprile 2006 Prova scritta di Analisi dei dati

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

Prove di Statistica e Analisi Numerica

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 2 maggio 2017

Quesiti di Analisi Matematica II

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXX ciclo Università del Salento, 22 settembre 2014

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 23 aprile Docente C. Cammarota

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013

FM210 / MA - Secondo scritto ( )

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Calcolo delle Probabilità 2

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA

PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI DI FISICA della classe 1 F a.s. 2016/17 _ prof.ssa Stefania SCALI

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

C = {C 1 = A B c H, C 2 = A c B H, C 3 = A B c H c, C 4 = A c B H c } ; P (C 1 ) = 21/100, P (C 2 ) = 9/100, P (C 3 ) = 49/100, P (C 4 ) = 21/100.

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014

DOTTORATO DI RICERCA IN MATEMATICA E INFORMATICA UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA E DEL SALENTO XXXIV CICLO PROVA SCRITTA

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

1.- Una scatola contiene 5 palline (bianche o nere, con al più una pallina nera). Considerato

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione

Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI

Probabilità e Statistica

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s.

Esercizio 1. Esercizio 2

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10

Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA CALCOLO NUMERICO Secondo esonero - 07 Giugno x y =2.

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto

PROBABILITÀ E STATISTICA - 23 Giugno 2017 Scrivere le risposte negli appositi spazi. Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

Nuovi scenari per la matematica Salerno 29/08/2012.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 8/04/2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 3^C LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Quesiti di Metodi Matematici per l Ingegneria

Esercitazione N. 1 (11 ottobre 2016)

II Dinamica del punto materiale e dei sistemi: Analisi qualitativa dei moti unidimensionali

C.L. Informatica, M-Z Bari, 18 Gennaio 2017 Traccia: 1

PROGRAMMA di MATEMATICA Prof. DI PIETRO Davide CLASSE III SEZ. A / F INDIRIZZO ODONTOTECNICO CLASSE III A SERV. SOCIALI A.S.

LICEO SCIENTIFICO B. TOUSCHEK - GROTTAFERRATA (RM) GRUPPO DISCIPLINARE DI MATEMATICA E FISICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Compito di Meccanica Razionale

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1

0 z < z < 2. 0 z < z 3

2. Si esponga il problema della migliore approssimazione in norma, e si dica in quali spazi esso ha certamente soluzione, e quale è questa soluzione.

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1

Statistica. Lezione : 17. Variabili casuali

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 20 Aprile 2004 Prova scritta di Analisi dei dati MODALITÀ A

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Probabilità e Statistica

(4 5) n. n +7 n +2 (1 3 )n, 8 n 6 n, X 1. (n!) 2. ln n. (15) n 3 n3, 4 n!. n 2 (1 + 1 n )n,

Area di Istruzione Generale Attività e Insegnamenti Generali. Disciplina: MATEMATICA

Programma di Algebra 1

A = {1,2,3,5} B = {x N : x 2 = 9 o x 2 = 16} e C = {4,6,7} Si descrivano gli insiemi A B C (A B) (A B) (C B). elencandone gli elementi.

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FOCACCIA DISCIPLINA : CALCOLO PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSI : III, IV, V

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA 1. x 1 + x y

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Seconde Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( )

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO WALTHER CLASSE IA A.S PROGRAMMA DI MATEMATICA. Prof.ssa Iuzzolino Assunta

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Esame di Analisi matematica II Prova scritta del 29 giugno 2018

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s CLASSE: 2F Materia: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14. Elenco moduli Argomenti Strumenti Testi Letture 1 Ripasso argomenti classe quarta

CLASSI: SECONDE Materia: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Quesiti di Analisi Matematica B

L assegnazione è coerente? SÌ NO. A e B sono stocasticamente indipendenti? SÌ NO

Prova di geometria differenziale del , I parte VERSIONE A

Transcript:

Prova di ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in Matematica, Informatica e Statistica ciclo XXXIII Curriculum in Matematica COMPITO n. 3 Esercizio 1. Sia A un dominio d integrità di caratteristica 2, e sia T l insieme delle radici dell unità in A, cioè Si assuma che T è finito. T = {a 2 A 9n 1: a n =1}. (a) Si provi che, rispetto al prodotto in A, T è un gruppo ciclico di ordine dispari; (b) si provi che se A \ T è un ideale di A allora A è un campo. Esercizio 2. Siano I 6= ; un insieme di indici, {S i } i2i una famiglia di gruppi semplici non abeliani, e G loro il prodotto diretto. Per ogni sottoinsieme J di I si denoti con G(J) il prodotto dei fattori con indice in J. Provare che ogni sottogruppo normale di G è uno di tali sottogruppi. Esercizio 3. Si consideri la porzione di superficie S data dalla seguente parametrizzazione (u, v)! (1 + sinu)cosv, (2 + sinu)sinv, u con u 2 R e v 2 (0, 2 ). (a) In ogni punto della porzione di superficie considerata determinare la prima e la seconda forma fondamentale. (b) Determinare per quali punti della superficie la curvatura di Gauss è negativa, positiva, nulla. (c) Determinare le curvature principali in ogni punto della superficie (d) Discutere l esistenza di punti ombelicali nella porzione di superficie considerata, ossia punti in cui le curvature principali sono uguali. 1

Esercizio 4. Sia S 1 = {z 2 C z = 1}. Si considerino Z e S 1 dotati delle usuali topologie, ossia discreta su Z e indotta dalla topologia euclidea di C su S 1.Si consideri l applicazione (a) Si descriva il sottoinsieme (Z {1}). : Z S 1! S 1 (n, z) 7! e 2 3 in z (b) Si definisca su S 1 la seguente relazione di equivalenza: due punti z,w 2 S 1 sono equivalenti, z w, seesisten 2 Z tale che (n, z) =w. Si consideri il quoziente topologico S 1 / e la proiezione : S 1! S 1 / z 7! [z]. Descrivere lo spazio quoziente. (c) Discutere le proprietà della proiezione : S 1! S 1 /. È aperta, è chiusa? (d) Si determinino i gruppi fondamentali 1 (S 1, 1) e 1 (S 1 /, [1]). Si scriva esplicitamente la mappa : 1 (S 1, 1)! 1 (S 1 /, [1]) indotta da. (e) Si consideri la mappa : Z S 1! S 1 (n, z) 7! e 2 inp2 z e le questioni indicate ai punti (a), (b), (c). Che conclusioni si possono trarre? Esercizio 5. Se (a n ) n é una successione di numeri complessi, la trasformata Zeta di (a n ) é formalmente definita dalla serie A(z) = 1X n=0 a n z n, z 2 C \{0}. (a) Determinare la trasformata Zeta della successione a n = n, 6= 0, eilsuo insieme di convergenza. (b) Usare il risultato precedente per risolvere l equazione alle di erenze (n = 0, 1, 2,...) a n+2 =3a n+1 2a n, a 0 =1, a 1 =2. Esercizio 6. Sia R 2. Data la serie trigonometrica 1X k=1 k cos(kx), (x 2 IR ), Rk (a) Provare che la serie è totalmente convergente, per ogni R 2. (b) Determinare la somma. 2

Esercizio 7. Alessandro e Julien giocano ad una festa ad estrarre 3 pacchetti regalo indistinguibili da 2 diverse urne (senza avere la possibilita di vedere cosa estraggono). Per semplicità indichiamo i tre regali della prima urna con i numeri 1, 2, 3 e quelli della seconda urna con i numeri 4, 5, 6. La probabilità di estrarre dalla prima urna il regalo numero 1 è uguale a quella di estrarre il regalo numero 3 ed è uguale a 0.2. Mentre per la seconda urna la probabilità è uniforme di estrarre i regali 4, 5, 6. Alessandro e ettua una estrazione dalla prima urna e poi una dalla seconda urna. Sia Y la variabile aleatoria che indica la somma dei risultati delle due estrazioni. (a) Calcolare la distribuzione di Y, la funzione di densità di massa di Y e disegnare il grafico della funzione di distribuzione di massa. (b) Calcolare esplicitamente la funzione di distribuzione di Y e disegnare il suo grafico. (c) Si consideri solo la prima urna per questo quesito. John vuole controllare l a ermazione si estrae il 3 con probabilità 0.2, pertanto decide di ripetere le estrazioni con reiumbussolamento 35 volte e di annotare quante volte viene estratto il regalo a cui è associato il numero 3. Dai dati si evince che il regalo numero 3 esce 6 volte. E ettuare un test d ipotesi a due code sapendo che =0.01 per decidere se rifiutare o no l ipotesi. Esercizio 8. La variabile aleatoria X ha funzione di densità di probabilità f(t) data dalla seguente: 8 0 se t apple 2 >< f(t) := ct 4 se 2 <t<1 (1) >: 12 5 e3 e 3t se t 1 (a) Si calcoli la costante c che dia luogo a una funzione di densità ben definita. (b) Si calcoli la funzione di ripartizione o funzione di probabilità cumulata di X. (c) Si calcoli la speranza matematica di X. 3

Esercizio 9. Ciascun vertice di un triangolo equilatero di lato 2` esercita su un punto materiale P di massa m una forza attrattiva e conservativa, la cui energia potenziale ha la forma 1 2 U(d2 ), dove d è la distanza di P dal vertice, e la funzione U 2 C 2 [0, +1) è tale che U 00 0eU 0 si annulla solo in 0. Il punto P è vincolato a stare nel piano contenente il triangolo. (a) si scrivano le equazioni di Lagrange di seconda specie del sistema; (b) si calcolino le configurazioni di equilibrio, determinandone la stabilità; (c) si calcolino le frequenze delle piccole oscillazioni attorno alle configurazioni di equilibrio stabile. Esercizio 10. Due punti materiali, P 1 e P 2, entrambi di massa m, sono vincolati su due circonferenze concentriche di raggi r ed R (con r apple R) e sono collegati da una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla. Le circonferenze sono contenute in un piano verticale, per cui sui due punti agisce anche la forza peso. Scelte le coordinate Lagrangiane ' e come in figura, (a) si scrivano le equazioni di Lagrange di seconda specie del sistema; (b) si discuta esistenza e stabilità dei punti di equilibrio del sistema. 4

Esercizio 11. (a) Descrivere il metodo di Newton scalare e le sue proprietà di convergenza. (b) Analizzare al variare di x 0 2 R la convergenza delle successioni costruite mediante il metodo di Newton per le seguenti funzioni: f 1 (x) =x 2/3 f 2 (x) = x 1/3, per ogni funzione, costruire la successione delle iterate e valutare se converge alla radice cercata. (c) In caso di convergenza specificare la velocità di convergenza della successione. Esercizio 12. Sia dato il problema ai valori iniziali: con condizione iniziale y(0) = 1. y 0 (t) = 10y(t) t 0 (a) Descrivere il metodo di Eulero esplicito per la sua approssimazione numerica. (b) Scrivere la relazione di ricorrenza generata dal metodo di Eulero esplicito per il problema considerato. (c) Dire per quali valori di h il metodo numerico preserva il comportamento qualitativo della soluzione esatta. Motivare la risposta. Esercizio 13. Una azienda deve spedire le sue merci in quattro località diverse e può attingere da tre depositi D 1, D 2 e D 3. In tabella è riportato il costo di spedizione di una unità di bene da ciascun deposito a ciascuna destinazione. Non è tecnicamente possibile spedire beni dal deposito D 2 alla località L 3. L 1 L 2 L 3 L 4 D 1 12 15 20 25 D 2 10 8 30 D 3 33 15 20 18 I tre depositi D 1, D 2 e D 3, contengono rispettivamente 90, 45 e 30 unità di bene. Nelle località L i, i =1,...,4 devono giungere, rispettivamente, 30, 70, 30, 35 unità di bene. (a) Determinare la strategia ottimale di spedizione in modo da minimizzare il costo complessivo (fornire la formulazione matematica del problema). (b) Descrivere brevemente un procedimento per la risoluzione del risultante problema. 5

Prova di Ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in Matematica, Informatica e Statistica XXXIII ciclo Curriculum in Informatica Prova n. 3 Rispondere in modo completo ed esauriente ad almeno 3 domande. 1. Molti problemi reali possono essere ricondotti al problema di determinare il cammino più breve in un grafo orientato. Il candidato introduca il problema del cammino minimo e descriva un algoritmo per risolverlo. 2. Il candidato illustri le fasi di progettazione concettuale, logica e fisica di una base di dati. 3. L accesso dei processi a risorse condivise può far sorgere conflitti e causare malfunzionamenti del sistema. Si descrivano le tecniche e le strutture dati utilizzate per prevenirli attraverso la sincronizzazione tra processi e le ulteriori problematiche introdotte da tali tecniche. 4. Il servizio di traduzione DNS è fondamentale per la infrastruttura web e internet. Si descrivano la architettura e le principali caratteristiche dei servizi e dei server DNS. 5. Il candidato fornisca una descrizione della nozione di NP-completezza, quindi illustri in dettaglio almeno due esempi di problemi NP-completi, so ermandosi anche sulla dimostrazione della loro NP-completezza. 6. Integrità e confidenzialità sono, assieme a disponibilità, tre proprietà auspicabili nella gestione dei dati secondo i principi della sicurezza informatica. Si descrivano i metodi e le tecnologie più rilevanti usati per assicurare la integrità dei dati e si forniscano esempi di loro applicazione. 3

PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN MATEMATICA, INFORMATICA E STATISTICA CICLO XXXIII CURRICULUM IN STATISTICA PROVA n. 3 1. Definire il coefficiente di correlazione di Pearson e le sue proprietà. 2. Si illustrino le principali proprietà della distribuzione Poisson. 3. Combinazione lineare di variabili aleatorie: distribuzione, media e varianza. 4. Definire il concetto di stimatore. Definire l errore quadratico medio e illustrare il suo utilizzo. 5. Definire la funzione potenza di un test statistico e i concetti di test corretto e uniformemente più potente. 6. Scrivere un modello di regressione lineare con un regressore continuo e uno binario e la loro interazione. Interpretare i parametri. 7. Definire i concetti di indice di determinazione lineare (R 2 ) e di indice di determinazione lineare aggiustato. Discuterne le differenze e in quali contesti si applicano. 8. Il modello di durata esponenziale: specificare le funzioni di rischio e di sopravvivenza e illustrare le proprietà. 9. Definire il concetto di distribuzione a priori non informativa e fare un esempio. 10. Dimostrare la non distorsione dello stimatore della varianza con denominatore n 1.