SERVIZI LIONS A FAVORE DEI BAMBINI VALUTAZIONE DEI BISOGNI COMUNITARI



Documenti analoghi
LIONS, BAMBINI AL CENTRO. Guida alla pianificazione

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

COORDINATORE DISTRETTUALE DOCUMENTAZIONE PER LA DOMANDA

FARE IN MODO EHE SI REALIZZI. Guida Allo Sviluppo Dei Progetti Di Club

Federazione Italiana Canottaggio Ufficio Comunicazione & Marketing QUESTIONARIO CENSIMENTO C.A.S.

LIONS, BAMBINI AL CENTRO. Guida al Programma delle Attività

ALLEGATO 3: Questionario rivolto alla popolazione ed ai portatori di interesse locali

Lions Clubs International Programma di contributi per la leadership Leo. Domanda di contributo

ICO. 29 Ottobre. Gentili Clienti, un richiamo. e che. stato utilizzato. fax al n di contattare. com. Distinti Saluti, Monique Albinus

Questionario di Customer Satisfaction

Le chiedo pertanto, di inoltrare il seguente questionario agli insegnanti di Francese della sua scuola.

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE Attività di educazione ambientale Per insegnanti / docenti

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Orientamento in uscita - Università

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015

GUIDARE GLI ALTRI VITA I LEO CLUB

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio culturale

IoStudio - La Carta dello Studente

Linee guida per la selezione Da leggere attentamente prima di inviare la candidatura!

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO EDIZIONE N. DATE DI SVOLGIMENTO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gentile Dirigente Scolastico,

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, BRESCIA - TEL FAX

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti.

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

YouLove Educazione sessuale 2.0

LA LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell

Indag a i g ne e co c n o os o citiva v a AO A DV D Cos o a s a p e p n e s n i s am a o m o di d n o n i o? Ottobre 2010

PDF created with pdffactory Pro trial version

L utente (internet o utente registrato di RCM) accede all elenco dei messaggi della Linea Diretta.

2. Articolazione sequenziale dei controlli e delle verifiche ispettive

IMPLEMENTATION AND EVALUATION OF A TRAINING PROGRAMME ON ORPHAN DRUGS TARGETING PATIENTS' ASSOCIATIONS AND FAMILIES OF PATIENTS WITH RARE DISEASES

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

La rete per la promozione della salute in Lombardia

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

Progetto GIOCHI MOROSINI

La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita?

di opinione sulla comunicazione interna della Provincia di Chieti.

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

GMG CRACOVIA 2016 Istruzioni per l iscrizione dei pellegrini 1

Il vostro Consiglio dei Governatori

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

I siti delle Sezioni Regionali AMD. Appunti per i Presidenti Regionali

Questionario conoscitivo ALSO

Gentile Dirigente Scolastico,

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

Carta dei Servizi del Servizio per persone disabili laboratorio protetto Val D'Ultimo

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

PRESENTAZIONE DEL COMITATO DISTRETTUALE LEO CLUB

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Questionario di valutazione dell adeguatezza del contratto Prodotti Tutela del patrimonio

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

A cura di Giorgio Mezzasalma

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

Non giochiamoci l acqua

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

LA VOSTRA NUOVA PATRIA E COMUNITÀ

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Allegati: Descrizione progetto e scheda di partecipazione.

Sistema di qualifica dei fornitori (Supplier Qualification System, SQS)

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Effettuare gli audit interni

Grazie alla nuova procedura, UniSalute può fornire l esito della valutazione di rimborso di queste richieste entro 20 giorni dalla richiesta.

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

La Comunicazione Periodica

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

BILANCIO PARTECIPATIVO MONZA 2014 MODULO DI PERFEZIONAMENTO IDEA PROGETTO. (Parte riservata al cittadino proponente)

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/ inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

Procedura di Responsabilità Sociale

OGGETTO: INSERIMENTO NEL P.O.F. DELLE PROPOSTE EDUCATIVE TELETHON.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Transcript:

SERVIZI LIONS A FAVORE DEI BAMBINI VALUTAZIONE DEI BISOGNI COMUNITARI Le statistiche attuali mostrano un numero impressionante di bambini che, in tutto il mondo, vivono in condizioni di vita precarie e, tra loro milioni vivono in condizioni di povertà, di malattia, d invalidità, d analfabetismo e sono vittime di altre terribili circostanze. In qualità di organizzazione mondiale sviluppatasi all interno delle comunità, il Lions Clubs International si trova in una posizione ideale per apportare, attraverso le iniziative locali ed alla collaborazione internazionale, grandi progressi all esistenza dei bambini in difficoltà. I problemi che i bambini si trovano a dover affrontare giornalmente dipendono certamente dalla realtà sociale del Paese nel quale essi si trovano, tuttavia la necessità di offrire loro dei servizi educativi e sanitari è senza dubbio una realtà riscontrabile a livello globale. La Missione del Programma Servizi Lions a favore dei Bambini è di migliorare l esistenza dei bambini e degli adolescenti che si trovano a vivere in circostanze avverse, attraverso i servizi pedagogici e l assistenza sanitaria sia a livello locale che a livello internazionale. Quali sono le maggiori difficoltà che i bambini delle vostre comunità si trovano a dover affrontare? Una valutazione di questo tipo consentirà al vostro club di acquisire le informazioni relative alla natura dei bisogni di tipo sanitario-pedagogico dei Bambini presenti nella vostra zona. Oltre a determinare quali siano le necessità più impellenti dei bambini e degli adolescenti delle vostre comunità, sarà importante raccogliere informazioni sui nominativi delle persone chiave di riferimento, degli organismi e delle organizzazioni che si dedicano ai servizi sociali ed interventi a favore dei bambini con le quali potrete avviare rapporti di collaborazione. Inoltre, nel mettere in pratica questi progetti, i clubs potranno impiegare le loro doti di leadership, pubblicizzare con orgoglio le attività del clubs, costruire uno spirito di squadra ed attirare nuovi potenziali soci. Di seguito troverete indicate le fasi per dare l avvio alla valutazione delle esigenze sanitarie e pedagogiche dei bambini nella vostra area: DISCUTERE LA VALUTAZIONE CON IL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUB Analizzate con il consiglio direttivo del vostro club delle idee per lo sviluppo di progetti dedicati ai bambini, sottolineando l importante ruolo che i Lions possono giocare nell offrire dei servizi umanitari ai bambini che si trovano in situazioni avverse. Proponete loro di effettuare una valutazione preliminare, seguita da un indagine conoscitiva per determinare le esigenze dei bambini nella vostra comunità. Spiegate loro i vantaggi che detta valutazione apporterà al club al fine di sviluppare delle attività di servizio sanitario- pedagogico a favore dei bambini bisognosi, illustrando come queste attività possano stimolare l interesse dei soci del club. NOMINARE UN COMITATO Dopo aver ricevuto l approvazione del consiglio direttivo del club, nel corso di una riunione generale, discutere dell importanza del processo di valutazione con gli altri soci, chiedendo loro d intervenire attivamente con idee e suggerimenti. Potreste inoltre considerare la possibilità di nominare un Comitato addetto alla Valutazione. IDENTIFICARE DELLE PERSONE CHIAVE DELLA COMUNITÁ DA CONTATTARE Prima d intraprendere la valutazione dei bisogni comunitari, sarebbe consigliabile che, in collaborazione con il consiglio direttivo del club, procedeste ad individuare delle persone chiave nel campo dell assistenza ai bambini nella vostra zona, da contattare in merito alla valutazione. Compilate quindi un elenco di persone da contattare che includa degli esperti nel campo della sanità e dell istruzione.

Ecco alcuni esempi di persone che consigliamo di contattare: Servizi Sanitari... Istruzione... Servizi ai Bambini... Personale ospedaliero, dottori, infermiere. Funzionari scolastici ed insegnanti; responsabili di biblioteche pubbliche. Consiglieri scolastici, personale di servizi d assistenza sociale territoriale, studenti impegnati nel volontariato; responsabili addetti ai servizi ai minori. Una volta ottenuti gli indirizzi ed i recapiti telefonici dei suddetti individui, potrete iniziare la valutazione. EFFETTUARE UN INDAGINE CONOSCITIVA Contattare telefonicamente le persone elencate nella vostra lista e chiedere la loro disponibilità a partecipare all indagine. In allegato troverete un questionario tipo per il vostro uso. Spiegate loro che il questionario potrà essere compilato telefonicamente o a mezzo posta. Nel caso in cui vi venga richiesta la compilazione a mezzo posta, inviate una copia del questionario per posta accompagnato da una lettera (vedere esempio allegato). Indicate l indirizzo di riferimento al quale dovranno rispedire il modulo compilato ed eventualmente una busta già affrancata per l invio. Nel caso d indagine telefonica, potrete procedere con il contenuto del questionario nel corso della telefonata. ANALIZZARE I RISULTATI DELL INDAGINE La fase successiva prevede che il comitato si occupi dell analisi dei questionari ricevuti al fine di stabilire quali servizi sanitari e pedagogici a favore dei bambini sia necessario implementare nella vostra zona. Cosa potrà fare il vostro club affinché questi servizi possano essere implementati? Esistono altri clubs o organizzazioni che si occupano di fornire questo tipo di servizi? Pensate che questi gruppi possano essere interessati a collaborare con il vostro club? CONDIVIDERE I RISULTATI CON IL VOSTRO CLUB E CON ALTRI LIONS Il comitato dovrebbe poi presentare i risultati nel corso di una riunione di club e discutere dei bisogni dei bambini della vostra zona. Nel corso della riunione, vi suggeriamo di chiedere ai soci d intervenire con idee e suggerimenti. Condividete inoltre i risultati dell indagine con il Presidente di Comitato Distrettuale addetto ai Servizi Lions a favore dei Bambini. Inoltre, se siete venuti a conoscenza di particolari necessità che riguardano bambini al di fuori della vostra zona, informatene il Governatore Distrettuale. Infine condividete i risultati dell indagine con gli altri clubs della vostra zona affinché possiate incoraggiarli ad intraprendere simili progetti o a collaborare con il vostro club. CONDIVIDERE I RISULTATI DELL INDAGINE CON I PARTECIPANTI Ricordate di ringraziare i partecipanti all indagine per la loro preziosa collaborazione nel compilare il questionario, spiegando loro che le informazioni da loro fornite hanno contribuito in maniera determinante alla programmazione di eventuali attività di servizio a favore dei bambini bisognosi presenti nella vostra zona. Infine, chiedete la loro disponibilità a collaborare con i Lions clubs ed in questo caso invitateli a partecipare alla prossima riunione del vostro club.

Servizi Lions a favore dei Bambini Valutazione dei Bisogni Comunitari Esempio di Lettera d accompagnamento del questionario Da inviare unitamente al questionario dell indagine ai responsabili delle organizzazioni comunitarie o dei servizi pubblici. Data Nome della persona da contattare Titolo Indirizzo Egregio/Gentile (Nome): Con l intento di fornire un servizio migliore a favore dei bambini bisognosi di (indicare la zona), il Lions club (nome del club) sta conducendo una valutazione dei bisogni comunitari tra i responsabili addetti ai servizi sociali della nostra zona. Il nostro obiettivo è quello di individuare i servizi sanitari e pedagogici che il nostro club, tramite delle attività di servizio volontario, possa fornire ai bambini ed adolescenti bisognosi. Ci auguriamo pertanto che Lei sia in grado di collaborare e fornirci delle informazioni utili sui bisogni comunitari dove il nostro club possa intervenire con progetti di servizio. Completando il questionario allegato, Lei contribuirà in maniera decisiva a stabilire quali siano i bisogni dei bambini nell ambito dei servizi sanitari e dell istruzione. Non esiti ad aggiungere qualsiasi informazione o commento desideri in merito ad altri servizi complementari che Lei reputa importanti. La preghiamo inoltre di voler cortesemente distribuire copie del questionario allegato a persone del settore che Lei pensi possano fornire il loro contributo al riguardo. La preghiamo di voler cortesemente inviare il questionario compilato entro (data). Dopo aver analizzato i risultati della nostra indagine, un rappresentante del nostro club La contatterà per comunicarle i dettagli conclusivi della nostra valutazione complessiva e per richiedere la Sua eventuale disponibilità a collaborare ai nostri progetti. Nel caso necessiti d ulteriori chiarimenti o informazioni, La preghiamo di non esitare a contattarci al seguente numero (recapito telefonico) e saremo lieti di fornirle maggiori informazioni al riguardo. RingraziandoLa anticipatamente per la Sua cortese disponibilità nel compilare il questionario allegato, cogliamo l occasione per porgerle i nostri più cordiali saluti. (nome del Lion) (nome del Lions club)

SERVIZI LIONS A FAVORE DEI BAMBINI QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEI BISOGNI COMUNITARI Nome: Titolo/Professione: Indirizzo: Telefono ufficio: Numero di Fax: Indirizzo email: Specializzazione/Professione: Servizi Sanitari Servizi Sociali ai Bambini Servizi Pedagogici/Istruzione Altro 1. Potrebbe identificare dei progetti di servizio di successo che abbiano migliorato i servizi sanitari e pedagogici per i bambini bisognosi nella zona? Sì Prego elencare di seguito. No 2. Se ha risposto sì alla prima domanda, quali pensa siano gli elementi di successo del/i progetto/i indicato/i? 3a. Potrebbe indicare dei bisogni specifici dei bambini nel Suo campo d attività, per i quali delle attività di servizio specifiche possano apportare particolari benefici nella comunità della Sua zona? Sì Prego elencare di seguito. No 3b. Ha dei suggerimenti in merito al modo in cui si potrebbe andare incontro a tali esigenze? (segue)

4a. Conosce delle associazioni volontarie già impegnate a favore della risoluzione di queste esigenze? Sì Prego indicare i nomi delle associazioni e delle attività svolte. No 4b. Come crede che le organizzazioni addette al volontariato possano collaborare in maniera complementare evitando il rischio di sviluppare lo stesso tipo di progetto in questa situazione? 5. Pensa che gli abitanti della vostra comunità siano ben informati in merito ai servizi sanitari e dell istruzione pubblica disponibili per i bambini? Sì No La preghiamo di indicare eventuali commenti qui di seguito. Grazie. 6. Pensa che esistano altre opportunità d intervento a favore dei bambini da parte delle organizzazioni umanitarie nella Sua zona? Sì No La preghiamo di indicare eventuali commenti qui di seguito. Grazie. Ulteriori suggerimenti: Firma Data La preghiamo di inviare il questionario compilato a: La ringraziamo per la Sua preziosa collaborazione con i Lions nella fase di valutazione dei bisogni dei bambini della Sua comunità.