Disturbi dell umore e Psicosi



Documenti analoghi
Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

L avversario invisibile

Seminario. I Disturbi depressivi e le applicazioni terapeutiche. Dr. Antonello Chiacchio Psicologo-Psicoterapeuta Sito:

LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI

SCHIZOFRENIA. 3. Eloquio disorganizzato( per es. deragliamento o incoerenza) 4. Comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico

IL CONFINE tra di!coltà e malattia Programma

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

La Depressione nell infanzia di S. Di Salvo, M. Marino e A. Martinetto

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini


Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Alcol e disturbi psichiatrici

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Dr. Siria Rizzi NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Autoefficacia e apprendimento

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo

Bergamo 25 febbraio 2014

I disturbi dell umore

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto % frequenza % frequenza. 3-5 % frequenza

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

Autostima Amica-Nemica

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

LE STRATEGIE DI COPING

Dott.ssa M.Versino 1

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità.

Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni

Favorire l autostima nel bambino. Mario Di Pietro segreteria@mariodipietro.it

IL CARICO ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CHE SOFFRE DI UN DELIRIO ACUTO

NEVROSI. Di Italo Dosio

Minnesota Multiphasic Personality Inventory. MMPI: un test per valutare le principali caratteristiche della personalità.

LA COMUNICAZIONE ETICA. Il processo di Comunicazione

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

Sensi di colpa. Ansia, paura, panico rabbia e vergogna. Difficoltà a vivere nel qui ed ora. Dipendenze. Stanchezza e insoddisfazione.

La depressione: sintomi e cura

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Da dove nasce l idea dei video

Terzocentro di psicoterapia Cognitiva (Roma) Disturbo Bipolare. Dal sito :

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Benessere Organizzativo

Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne

LE FATTORIE AUMENTANO

Autismo Caratteristiche

L INFORTUNIO NELLO SPORT DI ALTO LIVELLO: RISPOSTE E GESTIONE PSICOLOGICA Pisa, Gennaio 2013

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

Violenza assistita quando i bambini guardano

ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

Disturbi dell Umore. Storia

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano


Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

I CAMPI DI ESPERIENZA

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

Transcript:

Disturbi dell umore e Psicosi

Compromissione della funzionalità del SéS Disturbi dell umore Sé Sé Sé organizzazioni nevrosi Area limite o Borderline D.Personalità psicosi

Organizzazioni del SéS Nevrosi Borderline Psicosi Esame di realtà presente Presente /compromesso Perduto: deliri allucinazioni Superegoica Perdere l oggetto Ansia persecutoria Tipo di ansia Di castrazione Perdere l amore Ansia persecutoria Disintegrazione Perdere l oggetto Non compromesse, destabilizzate compromesse funzioni del Sé Ma poco flessibili relazione Prova empatia E tollera la frustrazione Ha difficoltà a porsi nei panni dell altro, difficilmente tollera la frustrazione non porta intersoggettività

Dimensioni dell esperienza esperienza Pensiero,ragione, logica Vita emotiva istinto Nella vita queste dimensioni si integrano, più o meno armoniosamente, dandoci la pienezza del vivere

Cosa succede se le due dimensioni si separano? Intorno a me c è immobilità. Le cose si presentano una isolata dall altra, ciascuna per sé e senza nulla rievocare. Alcune cose che dovrebbero rievocare un ricordo.restano isolate. Sono afferrate razionalmente ma non sono interiormente vissute. Come se fossero pantomime. Alle quali non partecipo: ne sono al di fuori. Mantengo la mia intelligenza ma mi manca l istinto della vita. Non c è più un corrente fra le cose e me. C è una fissità assoluta intorno a me Tratto dall Arcipelago delle Emozioni di E. Borgna

Esisto dal punto di vista del corpo ma non ho alcuna sensazione interna della vita. Non sento più le cose. Ho supplito a questa mancanza di sensazioni mediante la ragione. Il tempo non conta per me. Impiego un tempo infinito nel realizzare ogni minimo atto nella vita di ogni giorno. Sento di ragionare bene, ma nell assoluto, perché ho perduto il contatto con la vita Tratto dall Arcipelago delle Emozioni di E. Borgna

emozione una complessa catena di eventi che incomincia con la percezione di uno stimolo e finisce con un interazione tra l organismo e stimolo. Le maggiori componenti della catena sono una valutazione cognitiva dello stimolo, un esperienza soggettiva o sentimento, un eccitazione fisiologica, un impulso all azione ed un comportamento manifesto (Plutchick)

Tratto da Psicologia dello sviluppo di R. Vianello Junior edizioni

Componenti Risposte fisiologiche: attivazione del sistema nervoso autonomo, endocrino ed immunitario Risposte tonico posturali: tensione o rilassamento del corpo nel suo complesso Risposte motorie strumentali: mordere, colpire, scappare restare immobili Risposte motorie espressive: mimica facciale, i gesti, le vocalizzazioni Risposte linguistiche espressive: variazioni linguistiche del discorso di una persona in preda ad un emozione ( uso del dialetto, uso di parole oscene) Componente esperenziale soggettiva cioè il vissuto cosciente che può essere descritto rimandando a ciò che ciascuno di noi prova quando è felice, spaventato, irato.

Funzioni Preparare all azione, sia essa manifesta o pensata Segnalazione intersoggettiva, vale a dire che le emozioni segnalano all esterno lo stato dell organismo Segnalazione intrasoggettiva, vale a dire che le emozioni indicano al soggetto che le sperimenta quale è il suo stato rispetto ai propri bisogni, desideri, scopi ed aspettative Influenza l orientamento cognitivo

I DISTURBI DELL UMORE L umore è un termine che indica uno stato prevalente e prolungato o una disposizione; descrive lo stato del SéS in relazione al proprio ambiente. Vi è una vastissima gamma di ciò che può essere definito umore normale; l umore patologico è legato al grado di sofferenza che provoca a se stessi e agli altri.

Disturbi dell umore Depressione Disturbi bipolari I II Ciclotimia Distimia episodi Depressivo misto ipomaniacale maniacale

Criterio fondamentale per diagnosticare un Disturbo dell Umore è la presenza o assenza degli Episodi di Alterazione dell Umore I Disturbi dell Umore sono suddivisi in: Disturbi Depressivi (depressione unipolare); Disturbi Bipolari; due disturbi basati sull eziologia. I Disturbi Depressivi si distinguono dai Disturbi Bipolari per l assenza di Episodi Maniacali, Misti o Ipomaniacali

Episodio misto I N Mania Episodio maniacale T E euforia ipomaniacale N S I T Disforia Episodio depressivo d. distimico A depressione ciclotimia F r e q u e n z a

DISTURBO DEPRESSIVO MAGGIORE Il Disturbo Depressivo Maggiore è contraddistinto da uno o più Episodi depressivi maggiori, senza storia di Episodi maniacali, misti ipomaniacali. Episodio depressivo maggiore Un periodo di almeno 2 settimane durante il quale è presente depressione dell umore o perdita di interesse o di piacere per quasi tutte le attività.

CRITERI PER EPSIODIO DEPRESSIVO MAGGIORE Criterio A: Umore depresso (sentirsi tristi e senza speranza, irritabili e nervosi, senso di frustrazione anche per cose di poco conto, perdita di interesse) + almeno 4 dei seguenti sintomi Marcata perdita o aumento di peso; Insonnia centrale, terminale o iniziale (più raramente ipersonnia); Alterazioni psicomotorie (agitazione o rallentamento); Riduzione dell energia, astenia e faticabilità; Senso di colpa e svalutazione, ruminazioni mentali; Compromiss. capacità di pensare, concentrarsi, prendere decisioni, disturbi mnestici; Frequenti pensieri di morte, ideazione suicidaria o tentativi di suicidio. Si associano spesso a: Facilità al pianto, irritabilità, tendenza a rimuginare, pensieri ossessivi, ansia, fobie, lamentele di dolori fisici e preoccupazione eccessiva per la salute.

DISTURBO DISTIMICO Umore cronicamente depresso per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni per almeno 2 anni. + almeno 2 sintomi tra Iporessia o iperfagia; insonnia o ipersonnia; Ridotta energia o affaticabilità; Bassa autostima; Scarsa capacità di concentrazione; Sentimenti di disperazione; Riduzione di interessi; Aumento di autocritica; Sentimenti di svalutazione. Durante il periodo di 2 anni, gli intervalli liberi da sintomi non durano più di 2 mesi. La diagnosi di Disturbo Distimico può essere fatta solo se il periodo iniziale di 2 anni con sintomi distimici è libero da Episodi Depressivi Maggiori.

DISTURBO CICLOTIMICO La caratteristica essenziale del Disturbo Ciclotimico è un'alterazione dell'umore cronica, fluttuante, con numerosi periodi con sintomi ipomaniacali e numerosi periodi con sintomi depressivi. I sintomi ipomaniacali sono insufficienti per numero, gravità, pervasività o durata per soddisfare i criteri per un Episodio Maniacale, e i sintomi depressivi sono insufficienti per numero, gravità, pervasività o durata per soddisfare i criteri per un Episodio Depressivo Maggiore. Durante un periodo di 2 anni gli intervalli liberi da sintomi non durano più di 2 mesi

EPISODIO IPOMANIACALE Un periodo distinto durante il quale è presente un umore anormalmente e persistentemente elevato, espanso o irritabile che dura almeno 4 giorni + almeno 3 dei seguenti sintomi Autostima ipertrofica o grandiosità (non delirante); Ridotto bisogno di sonno; Logorrea, fuga delle idee, distraibilità; Aumentato coinvolgim. in attività finalizzate o agitazione psicomotoria ed eccessivo coinvolgim. in attività ludiche con un elevato potenziale di conseguenze spiacevoli. La lista dei sintomi è identica a quella che definisce l'episodio Maniacale eccetto che non possono essere presenti deliri o allucinazioni. A differenza dell'episodio Maniacale, un Episodio Ipomaniacale non è sufficientemente grave da causare una marcata compromissione del funzionamento sociale o lavorativo o da richiedere l'ospedalizzazione, e non vi sono manifestazioni psicotiche.

Disturbi bipolari I-III II Mania euforia Disforia depressione I II

DISTURBO BIPOLARE I La caratteristica essenziale del Disturbo Bipolare I è un decorso clinico caratterizzato dalla presenza di uno o più Episodi Maniacali o Episodi Misti. Spesso gli individui hanno presentato anche uno o più Episodi Depressivi Maggiori. Episodio Maniacale Un periodo durante il quale vi è un umore anormalmente e persistentemente elevato, espanso o irritabile. Questo periodo di umore anormale deve durare almeno 1 settimana.

CRITERI PER EPISODIO MANIACALE Criterio A: Umore Euforico Umore euforico, insolitamente buono, allegro o elevato; la qualità espansiva dell'umore è caratterizzata da un entusiasmo incessante e indiscriminato per le interazioni interpersonali, sessuali o occupazionali; sebbene l'umore elevato sia considerato il sintomo caratteristico, il disturbo predominante dell'umore può essere l'irritabilità. + altri tre dei seguenti sintomi Autostima ipertrofica, che va dalla fiducia in se stesso priva di critica alla grandiosità marcata e può raggiungere proporzioni deliranti. Ridotto bisogno di sonno: il soggetto si sveglia parecchie ore prima e si sente pieno di energia. Se il disturbo è molto grave l individuo può andare avanti giorni senza dormire e senza sentirsi stanco.

CRITERI PER EPISODIO MANIACALE I pensieri dell'individuo possono correre, spesso più velocemente di quanto possano essere articolati; Frequentemente è presente fuga delle idee evidenziata da un flusso quasi continuo di eloquio accelerato, con bruschi cambiamenti di argomento. Facile distraibilità. L'eloquio è pressante, ad alta voce, rapido, e difficile da interrompere. Gli individui possono parlare senza pausa, talvolta per ore, e senza riguardo per il desiderio di comunicare degli altri. L'eloquio è talvolta caratterizzato da scherzosità, giochi di parole, e banalità divertenti. L'aumento di attività finalizzata spesso implica un'eccessiva pianificazione e partecipazione ad attività multiple (per es., sessuali, lavorative, politiche e religiose). L'espansività, l'ottimismo ingiustificato, la grandiosità e la mancanza di giudizio spesso inducono ad un imprudente coinvolgimento in attività piacevoli, quali eccessi nel comprare, guida spericolata, investimenti in affari avventati e comportamento sessuale insolito per l'individuo, anche se queste attività possono avere conseguenze spiacevoli.

Ipotesi Eziopatogenetica Relazioni Significative negative Riduzione di serotonina e noradrenalina vulnerabilità Eventi stressanti: Abbandoni lutti Cultura di riferimento

Teoria cognitiva di Beck Triade negativa Visione negativa di sé del mondo e del futuro Convinzioni e schemi cognitivi negativi, Innescati da eventi di vita negativi (la convinzione di dover essere perfetti, Ideale dell Io molto elevati) Distorsioni cognitive Inferenza arbitraria,estrapolazione negativa, Ipergeneralizzazione, amplificazione e minimizzazione depressione

Inferenza arbitraria: se piove il giorno in cui devo fare una festa all aperto vuol dire che non valgo nulla Estrapolazione:se un dato prodotto della mia azienda non funzione è colpa mia anche se poi non sono l unico che ci ha lavorato Ipergeneralizzazione:se faccio male in un compito di lavoro vuol dire che come persona non valgo definitivamente niente Amplificazione e minimizzazione: un segno sul paraurti dell auto dimostra quanto abbia la capacità di rovinare tutto, oppure nonostante gli evidenti successi all università o al lavoro non valgo nulla poiché sono piccole cose e se sono importanti è tutta fortuna o merito degli altri

Qualità depressive Depressione anaclitica (Spitz): sentimento di impotenza, e solitudine correlate da paure di abbandono e di mancanza di protezione intenso desiderio di essere accuditi, protetti amati.(angoscia di separazione) Depressione introiettiva (Bibring): sentimenti di inutilità e fallimento, inferiorità e senso di colpa. Paura di critica e disapprovazione. Conflitto fra ideale di sé e realtà. (angoscia di castrazione e perdita dell amore)

SCHIZOFRENIA E ALTRI DISTURBI PISCOTICI I disturbi inclusi in questa sezione sono tutti caratterizzati dal fatto di presentare sintomi psicotici come manifestazione determinante. Il termine psicotico ha ricevuto storicamente una quantità di definizioni differenti, nessuna delle quali ha raggiunto un'accettazione universale. La definizione più ristretta del termine psicotico è limitata ai deliri o alle allucinazioni rilevanti, quando queste ultime si verificano senza consapevolezza da parte del soggetto della loro natura patologica. Infine, il termine è stato definito concettualmente come una perdita dei confini dell'io o una compromissione importante della capacità di esame della realtà.

SCHIZOFRENIA I sintomi caratteristici della Schizofrenia comportano uno spettro di disfunzioni cognitive ed emotive che comprende: la percezione, il pensiero deduttivo, il linguaggio e la comunicazione, il controllo del comportamento, l'affettività, la fluidità e la produttività del pensiero e dell'eloquio, la capacità di provare piacere, la volontà e l'iniziativa, e l'attenzione. La diagnosi comporta la presenza di un insieme di tali segni e sintomi per una significativa porzione di tempo durante un periodo di 1 mese (o per un tempo più breve se trattati con successo), e la persistenza di alcuni segni del disturbo per almeno 6 mesi, i quali comportino menomazione del funzionamento sociale e lavorativo.

I sintomi della schizofrenia possono essere suddivisi in tre raggruppamenti: Sintomi positivi Sintomi negativi Relazioni personali disturbate Riflettono un eccesso o una distorsione di funzioni normali Riflettono una diminuzione o perdita di funzioni normali

Schizofrenia positivi Allucinazioni negativi Abulia Deliri (contenuto del pensiero) Comportamento Bizzarro Eloquio disorganizzato (forma del pensiero) Alogia Anedonia Affettività appiattita Agitazione catatonica Azioni ripetute Catatonia Immobilità catatonica Flessibilità cerea

Allucinazioni Percezione sensoriale che ha il carattere reale dell immediatezza che si manifesta in assenza di una stimolazione esterna del relativo organo di senso. Manca l oggetto percepito olfattive, gustative, visive, uditive, tattili

Visive: microzoopsie, autoscopiche, extracampali, Uditive: si odono voci critiche,imperative, dialoganti, eco del pensiero, Olfattive e gustative: il percepire buoni o cattivi sapori( odore di incenso etc.), Tattili somatiche: il paziente sente il proprio corpo cambiare, muoversi.

Alterazioni formali del pensiero Deragliamento Fuga delle idee Tangenzialità (risposte di traverso) Blocco del pensiero Neologismi Assonanze Pensiero rallentato Pensiero concreto (no simbolizzazione)

Delirio Una falsa convinzione che comporta un interpretazione non corretta dell esperienza, tale convinzione è radicata al tal punto da resistere a prove che la controvertono Bizzarro Lucido

Contenuti deliranti Di controllo Di colpa Erotomanici Gelosia Grandiosità Inserzione Persecuzione Riferimento Somatico Trasmissione del pensiero Nichilistico

Riorganizzazione del SéS Acuta: panico, terrore uno stato primitivo di ansia. Perdita di coesione del Sé, il paziente si isola Sub-acuta: cala il panico e il terrore, ed iniziano a comparire i sintomi positivi e negativi, il sé si riorganizza Cronica:si stabilizzano le opinioni alterate di sé e del mondo

Riorganizzazione del Sé Acuta Sub-acuta Terrore Panico Ritiro dal mondo Emergono I sintomi Positivi o negativi Diminuisce il terrore, il panico Cronica Si stabilizza la visione alterata del mondo e del sé

Significato del delirio la formazione delirante che noi consideriamo il prodotto della malattia costituisce in verità il tentativo di guarigione, la ricostruzione (S. Freud da il caso clinico del presidente Schreber 1910) Rappresenta il tentativo estremo di cifrare, codificare, cogliere significati che riguardano il senso del suo essere nel mondo. Un tentativo per rispondere alle fatidiche domande: chi sono?, dove sono?, che senso ha la mia esistenza?

La spiegazione delirante rimette in azione un esistenza che si era arenata nell angoscia(disintegrante). L esistenza viene ricomposta Improvvisamente il paziente intuisce:egli è invaso da forze estranee, c è un complotto, o una mascheratura; qualcosa gli viene nascosto ma egli comincia a capire,vede significati nuovi e cifrati. È il delirio (G. Jervis)

Relazioni personali Disturbate Manifestazioni preminenti comprendono: Il ritiro; L espressione inadeguata dell aggressività e della sessualità; La mancanza di consapevolezza dei bisogni altrui; Le pretese eccessive; L incapacità di avere un contatto significativo con altre persone. Ogni paziente schizofrenico ha gravi problemi nelle relazioni interpersonali, e tali manifestazioni si accompagnano e si intrecciano sempre agli altri sintomi.

Classificazione di Pao Tipo Figure parentali Periodo esordio Coesione Sé I Non presentano tratti schizoidi II processo di separazione individuazione Consapevole II Disturbati sabotano Prima adolescenza Può essere conquistata III Relazione estremamente disorganizzate Pubertà Non consapevole IV Rappresenta il decorso cronico dei tre tipi. Ci si rassegna alla malattia

Ipotesi Eziopatogenetica Attaccamento disorganizzato Aumento dopamina vulnerabilità Eventi stressanti: Abbandoni Lutti, maltratamenti Cultura di riferimento