Corso Assistente di Base per Collaboratori Scolastic. Istituto Comprensivo Garibaldi Capolona Subbiano



Documenti analoghi
Corso di formazione dei collaboratori scolastici per il servizio di assistenza di base ad alunni in situazione di handicap

Anno scolastico

Viale Trastevere, 251 Roma

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Scuola in ospedale e istruzione domiciliare come garanzia di servizio integrato alla persona in contesti di particolare complessità.

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

Processi di comunicazione scuola-famiglia

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

PROGETTARE PER COMPETENZE

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO

La relazione adulto-giovane: le risorse esterne Annella Bartolomeo

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Questionario PAI Personale Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

INCLUSIONE SCOLASTICA,ASSISTENZA DI BASE E SPECIALISTICA. ASSISTENZA ALL AUTONOMIA ED ALLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

IN FAMIGLIA. educazione e integrazione. Famiglie con figli con SD vs. famiglie con figli con altre. meno stressate e meno pessimiste

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

PROGETTO INFORMATICA

L Orientamento Scolastico Professionale

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

L intelligenza numerica

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico

Piazza Palermo, SAN GIOVANNI VALDARNO Tel.: Fax: Sito Internet: ferraris@itissgv.

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s / /01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

Imparare facendo. Imparare collaborando

DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE U.O. Assistenza Consultoriale N.O. M.P.C.E.E.

Giuseppe Cisari Professional coach

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Questionario insegnante

La comunicazione medico-paziente

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

Bambini adottivi a scuola Presentazione Linee di indirizzo MIUR. 14 Maggio 2015 Auditorium IS Quarenghi

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Transcript:

Corso Assistente di Base per Collaboratori Scolastic Istituto Comprensivo Garibaldi Capolona Subbiano

I bambini che si perdono nel bosco ndo un bambino va a scuola, è come se fosse portato nel bosco, lontano da casa. Ci sono bambini che si piono le tasche di sassolini bianchi, e li buttano per terra, in modo da saper trovare la strada di casa anche di te, alla luce della luna. Ma ci sono bambini che non riescono a fare provvista di sassolini e lasciano delle briciole ane secco come traccia per tornare a casa. E' una traccia molto fragile e bastano le formiche a cancellarla: i bini si perdono nel bosco e non sanno più tornare a casa. scuola è come un bosco in cui alcuni sanno ritrovare la propria strada, sanno leggerla e sanno orientarsi: passano iornata nel bosco e si divertono a scoprirlo, a conoscerlo nelle sue bestiole e nei suoi alberi e riescono a egare tutto questo alla traccia e alla memoria che li riporta a casa. Sono padroni di un territorio perché sono roni dei segni per riconoscerlo e per collegarlo; e la loro casa non è un posto remoto e divenuto inaccessibile, ma na possibilità e quindi una presenza da cui ci si può allontanare sicuri di ritornare. i bambini passano la giornata nel bosco e anche loro imparano tante cose: conoscono alberi e piante, animali e tti, ma alla fine della giornata conoscono anche la paura di non sapersi orientare, di non sapere la strada di a.

nno imparato tanto, forse, e lo dimenticato perché non riescono a collegarlo alla traccia ed alla memoria lla strada di casa: il bosco diventa il posto pauroso in cui si perdono, senza riconoscere le proprie tracce, sempre tranei e sempre respinti. ambini che sanno tornare a casa sono capaci anche di andare avanti nel bosco ed oltre il bosco. ambini che si sono persi non sanno tornare a casa e non sanno neppure andare avanti, perché ogni passo che no è sempre per perdersi un po di più, per non saper riconoscere niente di sé e delle cose che stanno loro orno: se si incontrano tra loro non si riconoscono e non sanno neppure diventare compagni di strada. n hanno strada, perché non sanno leggere i segni che possono costituire una strada o un sentiero: sono ndannati a vagabondare senza spazio e senza tempo, e possono preferire di venire rinchiusi in una gabbia. Andrea Canevaro

(L.104/92) La piena integrazione del bambino e del ragazzo con disabilità all interno della scuola, è possibile nella misura in cui si attivano interventi di tipo sistemico. La progettazione degli spazi e dei tempi dell integrazione deve veder coinvolte tutte le componenti scolastiche, familiari e sociali

NOTA 3390 DEL 30/11/01 MIUR Il collaboratore scolastico è parte significativa del processo di integrazione Scolastica degli alunni disabili, partecipa al Progetto educativo individuale dell'alunno e collabora con gli insegnanti e la famiglia per favorirne l'integrazione scolastica. E prevista la partecipazione del personale ad appositi corsi di formazione.

assistenza di base Serie di competenze utili a rendere possibile all alunno disabile la vita a scuola, in relazione all autonomia corporea, di movimento, di relazione. La formazione prevista integra le competenze già presenti nel personale coinvolto e quindi non ha bisogno di essere iniziale, ma di implementazione delle competenze già possedute.

In altri termini, non è più possibile circoscrivere l inserimento dell allievo portatore di handicap all interno del solo orizzonte didattico-rieducativo. Piuttosto, questo fondamentale settore d intervento deve raccordarsi con azioni altrettanto importanti a livello di: < abilità di autonomia e cura di sé; < abilità relazionali e benessere affettivo; < individualizzazione degli interventi e valorizzazione delle differenze individuali

figura del collaboratore scolastico Ruolo che non può essere assolutamente limitato all ambito custodialistico; piuttosto, deve diventare un protagonista essenziale nel processo di crescita e di acquisizione di abilitàda parte dell allievo disabile.

figura del collaboratore scolastico necessità di una forte professionalizzazione della figura del collaboratore scolastico, il quale interviene, con la sua azione, proprio su quei repertori di abilità (di autonomia, cura di sé e dell ambiente, interpersonali, ecc.), che permetteranno all allievo disabile di integrarsi nella propria comunità come persona autosufficiente e responsabile.

l operatività del collaboratore scolastico ve costantemente coniugare due dimensioni: da un lato, il prendersi cura del bambino disabile; una relazione di cura che tuttavia divenga momento di crescita affettiva e relazionale dell allievo e non mera assistenza fisica allo stesso; dall altro, la spinta alla progressiva responsabilizzazione dell allievo, in tutte le fasi dell essere persona autonoma ed adulta: curarsi, interagire con gli altri in modo appropriato, gestire le proprie emozioni per perseguire il benessere psicologico.

I contenuti La formazione del collaboratore scolastico deve necessariamente articolarsi intorno a quattro punti essenziali: < Prendersi cura dell allievo disabile: dall igiene personale allacura del proprio aspetto. < Relazionalità e benessere. < Individualizzazione dell intervento. < Nozioni di pronto soccorso.

1.Prendersi cura dell allievo disabile: dall igiene personale alla cura del proprio aspetto. Prendersi cura di un bambino non significa solamente fornire assistenza fisica: attraverso il rapporto tra allievo e figura accudente si struttura una parte significativa della percezione del proprio corpo e di se stessi. Infatti, proprio la relazione di cura permette al bambino ed al ragazzo di percepirsi come amabile; inoltre, attraverso un rapporto empatico (anche nel momento dell igiene o del vestire) il bambino integra le percezioni relative al proprio corpo e struttura un adeguato schema corporeo.

Prendersi cura dell allievo disabile: dall igiene personale alla cura del proprio aspetto. Pulire e cambiare l allievo disabile. Vestire il bambino senza intrusività. La cura del bambino come strumento per promuovere le sue abilità d autonomia. Promozione delle capacità di movimento del bambino all interno della scuola.

2. Relazionalità e benessere. utta le relazione tra il bambino e l adulto deve avvenire all interno di un contesto emotivamente appropriato. Solo in questo modo, infatti, il rapporto diviene fonte di benessere psicologico. questo fine, il collaboratore scolastico non può lasciare il proprio stile interattivo allo spontaneismo, ma deve piuttosto sviluppare una profonda autoconsapevolezza dei propri stili relazionali, in modo tale da poterli gestire e guidare in maniera efficace. oprattutto, deve essere molto attento a tutte quelle aree del rapporto diadico che possono essere fonte di malessere per se stesso e per l allievo.

Relazionalità e benessere. La relazione empatica con l allievo disabile. Attenzione ai messaggi non verbali. Flessibilità relazionale. Il benessere personale come costruzione interattiva

3. Individualizzazione dell intervento. intervento con l allievo disabile non può essere mai preconfezionato e standardizzato, ma deve piuttosto essere flessibile, in modo tale da rispondere alle esigenze del singolo bambino. individualizzazione dell intervento e dell assistenza deve rispondere a tre fondamentali criteri di flessibilità:. la tipologia dell handicap (fisico e/o cognitivo). lo sviluppo nelle fondamentali tappe evolutive. le differenze di genere maschio-femmina.

3. Individualizzazione dell intervento. Individualizzare il rapporto di cura significa essere sempre in grado di valutare con attenzione le esigenze del bambino allo stato attuale, gli obiettivi raggiungibili in tempi medio-brevi ed i percorsi più adeguati per coniugare efficacia ed efficienza. Classificazione dell handicap: i modelli di riferimenti internazionali. Il bambino con disabilità cresce: dall infanzia all adolescenza. Maschio e femmina: quando le esigenze sono differenti, soprattutto in fase puberale. Tipologie di handicap problematiche.

4. Nozioni di pronto soccorso. Nella vita degli allievi in handicap spesso si verificano situazioni di pericolo dovuti a problematiche organiche o alla mancata prevedibilità dei rischi dell ambiente. E importante in questi casi riconoscere le situazioni e affrontare correttamente i problemi.

Questo è ciò che dovrebbe essere Parliamone insieme