Diagnosi e Trattamento dell HCC



Documenti analoghi
Il Ruolo della Radiologia Interventistica nel Management epatico e polmonare. UOS Radiologia vascolare ed interventistica Dr.A.

Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE. Adolfo Francesco Attili

Terapie ablative locali dell HCC

Informazioni per i pazienti

ROL Rete Oncologica Lombarda EPATOCARCINOMA LINEE GUIDA PER TRATTAMENTO. Testo approvato dai DIPO Lombardi 8 ottobre 2009

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Raccomandazioni AISF per la gestione integrata del paziente con Epatocarcinoma

HCC DIAGNOSI & TRATTAMENTO. Dr.ssa Raffaella Lionetti -Dr.ssa Marzia Montalbano INMI SPALLANZANI Divisione Infettivologia-Epatologia POIT

Epidemiologia delle metastasi epatiche colorettali

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.


Epatite C e transaminasi normali

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Neoplasie epatiche primitive

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Sviluppo di un tumore

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL RENE

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

Metastasectomia. Chirurgia resettiva epatica Limiti. Terapie ablative locali Quali?

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC

Epatocarcinoma: criteri criteri di di Barcellona

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

TERAPIA TRANSARTERIOSA METASTASI EPATICHE DA NET

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

L EPATOCARCINOMA NELL EPOCA DELLO SCREENING ECOGRAFICO: I DATI DI UN AMPIA CASISTICA MONOCENTRICA

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica


Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Il Nodulo Epatico dalla Diagnosi alla Terapia

COLANGIOCARCINOMA (Adenocarcinoma ad origine dalle vie biliari)

per una buona salute Claudio Andreoli

AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la

Cancro del Colon-Retto

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

RICHIESTA DI RICOVERO

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Il Nodulo Epatico dalla Diagnosi. alla Terapia

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

coin lesion polmonare

ONCOVIEW Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : - Nefrectomia semplice - Nephron-sparing in pazienti selezionati

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Neoplasie della mammella - 2

Il Nodulo Epatico Dalla diagnosi.alla terapia

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO PRESSO HOSPICE RESIDENZA SAN PIETRO SOLO PER PAZIENTI RESIDENTI IN LOMBARDIA

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa sec inizio: sec fine: sec

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

IL RUOLO DELL INFERMIERE

TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL CARCINOMA ESOFAGEO NEL PAZIENTE CIRROTICO

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON TRAPIANTO DI FEGATO: DALLA SALA OPERATORIA AL RITORNO ALLA VITA ATTIVA

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

GUIDA AI SERVIZI CENTRO TRAPIANTI FEGATO DIPARTIMENTO DELL EMERGENZA E DEI TRAPIANTI D ORGANO (D.E.T.O.)

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

Trattamento chirurgico. Oggi

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

ALLEGATO 1 - II parte

GRUPPO DI STUDIO TUMORI del FEGATO

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Transcript:

Diagnosi e Trattamento dell HCC Prof Giorgio Ricci 05 Maggio2014 Dr. Rosario Arena

HCC Incidenza del tumore primitivo del fegato (aggiornato 2009): - 7 tumore più frequente nei maschi (4% di tutti i tumori) - 13 tumore più frequente nelle femmine (2.3% di tutti i tumori) Prevalenza: - 53/100000 abitanti nei maschi - 22/100000 abitanti nelle femmine rapporto fra maschi e femmine: 2:1 Rischio di diagnosi di HCC nel corso della vita (fino a 74 anni): - 17 nei maschi (1 su 59 uomini) - 5 nelle femmine (1 su 199 donne) Mortalità del tumore primitivo del fegato (aggiornato 2009): - 5a causa morte per i maschi, 3a causa nella fascia d età 50-69 - 7a causa morte per le femmine (4.5% delle cause neoplastiche).

Eziologia Nella maggioranza dei casi, l HCC compare in un fegato affetto da cirrosi epatica. Su scala mondiale, le cause più frequenti sono, in ordine decrescente: - l infezione da virus dell epatite B (HBV) - l infezione da virus dell epatite C (HCV) - l abuso alcolico - le cause metaboliche, quali diabete ed obesità

Distribuzione geografica dei principali fattori di rischio per HCC EASL Clinical Practice Guidelines. J Hepatol 2012

Fattori di rischio per HCC in Italia Cause più frequenti di HCC nel periodo 2002-2008 in Italia secondo il database ITA.LI.CA. ( database che raccoglie i casi osservati consecutivamente e seguiti da 11 centri italiani) HCV 12% 21% 11% 49% Alcool Alcool + HCV o HBV HBV

Prevenzione Primaria Risk Factor - Chronic HBV infection - Chronic HCV infection - Alcohol consumption - Aflatoxin - Overweight / Obesity (BMI > 35) - Type 2 Diabetes - NAFLD/NASH - Iron Overload / Hereditary - Hemochromatosis - Primary Biliary Cirrhosis Interventions Vaccination, Antiviral Tx Blood Screening, Antiviral TX Withdrawal; Correction of nutritional deficiencies * Avoiding exposure Diet and aerobic exercise Optimal blood glucose control * Treating metabolic risk factors * Family screening, Iron depletion UDCA * * Not yet confirmed

Sorveglianza Patients at high risk for developing HCC should be entered into surveillance programs. (evidence 1B/3A; recommendation 1A/B) Surveillance should be performed by experienced personnel in all at-risk populations using abdominal ultrasound every 6 months (evidence 2D; recommendation 1B) Exceptions: A shorter follow-up interval (every 3-4 months) is recommended in the following cases: (1). Where a nodule of less than 1 cm has been detected (see recall policy), (2). In the follow-up strategy after resection or loco-regional therapies (evidence 3D; recommendation 2B) Patients on the waiting list for liver transplantation should be screened for HCC in order to detect and manage tumor progression and to help define priority policies for transplantation (evidence 3D; recommendation 1B) EASL Clinical Practice Guidelines. J Hepatol 2012

Sorveglianza: A chi? L obiettivo della sorveglianza per HCC è diagnosticare noduli < 2cm EASL Clinical Practice Guidelines. J Hepatol 2012 Nota bene: condizione essenziale per tutte le categorie di pazienti sopra elencate è quella di non presentare controindicazioni al trattamento radicale o palliativo efficace dell HCC

Sorveglianza: Quali medotiche? La sorveglianza deve basarsi sull impiego della ecografia epatica, ripetuta periodicamente Surveillance should be performed by experienced personnel in all at-risk populations using abdominal ultrasound Surveillance for HCC has to be based on ultrasound examination. Raccomandazioni AISF 2012 Buix J, Sherman M, Hepatology 2011 EASL Clinical Practice Guidelines. J Hepatol 2012

Sorveglianza: Quali medotiche?

Sorveglianza: Quando?

Diagnosi Ogni nodulo non presente alla precedente ecografia va considerate come un reperto anormale che impone attivazione della politica di richiamo La politica di richiamo diversifica le modalità di diagnosi del nodulo in relazione alle sue dimensioni Nel paziente non cirrotico la diagnosi di HCC si fonda sempre sull accertamento bioptico L AFP non dovrebbe essere utilizzata come test diagnostico per l HCC, in quanto una sua elevazione può essere osservata anche in altre condizioni neoplastiche e non neoplastiche.

Algoritmo diagnostico AISF-BlOG

Immaging Nel paziente cirrotico l HCC può essere diagnosticato in modo non invasivo mediante studio contrastografico con tecniche radiologiche di diagnosi per mmagini (TC o RM dinamica multifasica). Lo studio radiologico deve sempre prevedere una valutazione della lesione nelle 4 fasi: - pre-contrasto - fase arteriosa - fase venosa - fase tardiva Nelle diverse tecniche contrastografiche, la presenza di ipervascolarizzazione in fase arteriosa ( wash-in ), seguita da ipovascolarizzazione in fase portale e/o tardiva ( wash-out ), è altamente specifica di HCC.

RM vs TC La RM multifasica > sensibilità rispetto a tutte le altre metodiche di diagnosi per immagini per le lesioni < 2 cm. HCC size (mm) HCC # HCC detected by RM HCC detected by TC <10 22 7 (22%) 2 (10%) ns P value 11-20 19 16(84%) 9 (47%) 0.04 >20 6 6 (100%) 6 (100%) ns La RM multifasica, soprattutto quando impiega un mezzo di contrasto epatospecifico, può fornire alcuni elementi indicativi di malignità che le altre metodi che non possono cogliere. La RM multifasica è superiore alla TC nella stadiazione intraepatica del tumore Burrel M Hepatology 2003

Stadiazione - BCLC EASL Clinical Practice Guidelines. J Hepatol 2012

Performance Status Grade ECOG 0 Piena attività, in grado di praticare l abituale attività senza alcuna restrizione 1 Lieve limitazione delle attività pesanti, in grado di eseguire le faccende domestiche o il lavoro d ufficio 2 In grado di attendere alla cura personale, incapace di attività lavorative per più del 50 % del tempo 3 Capace della sola cura personale, costretto a letto o in poltrona per più del 50 % della giornata 4 Completamente non autosufficiente, costretto a letto o in poltrona

Child-Pugh Score

HVPG (Hepatic Vein Pressure Gradient) Il cateterismo delle vene sovra epatiche rappresenta il gold standard nel valutare la presenza e la severità d ipertensione portale. L HVPG si ottiene sottraendo dalla pressione venosa epatica bloccata (WHVP) la pressione venosa epatica libera (FHVP). HVPG = WHVP FHVP. HVPG 8 mmhg : sviluppo di ascite HVPG 10 mmhg : formazione di varici esofagee HVPG 12 mmhg : sanguinamento da varici Il valore di HVPG uguale a 10 mmhg può essere preso come cut-off per l ipertensione portale clinicamente significativa.

Opzioni terapeutiche

Resezione Epatica La resezione epatica rappresenta l approccio terapeutico di elezione nel paziente con HCC insorto su fegato non cirrotico e nel paziente cirrotico con funzionalità epatica preservata. Criteri di resecabilità nei pz cirrotici : Lesione singola HVPG 10 Bilirubina nella norma Esistono solide evidenze sul fatto che la resezione epatica può essere effettuata con successo anche in pazienti con ipertensione portale e con lesioni epatiche multiple, purché adeguatamente selezionati. Sopravvivenza media a 5 anni 41 72% Il rischio di recidiva di HCC dopo resezione supera il 70% a 5 anni, includendo sia la disseminazione chel insorgenza de novo del tumore. Predittori di recidiva sono l invasione microvascolare e la presenza di lesioni satelliti.

Trapianto Il trapianto epatico rappresenta il trattamento di scelta nel paziente con tumore singolo 5 cm o 3 noduli 3 cm (Criteri di Milano). Sopravvivenza a 5 anni > 70% La cirrosi scompensata è un fattore prognostico determinante nei pazienti con HCC che limita/impedisce l applicabilità di resezione, ablazione e TACE. Dal punto di vista prognostico, il trapianto risente poco della funzione epatica ed è quindi la terapia di scelta in pazienti con HCC e cirrosi scompensata. Anche il paziente con HCC oltre i CM andrebbe (ri)valutato presso un Centro Trapianti che utilizzi criteri allargati o che si avvalga del protocollo down staging.

Trapianto Rappresenta la metodica ideale inquanto: Cura la patologia di basa (cirrosi) Riduce il rischio di recidive neoplastiche o di lesioni residue occulte Annulla il rischio di complicanze come quelle secondarie all ipertensione portale

Trattamenti Ablativi RFA/PEI I trattamenti ablativi termoablazione con radiofrequenza (RFA) o alcolizzazione percutanea (PEI) sono considerati i trattamenti di scelta nei pazienti con BCLC 0-A, qualora il paziente non sia candidabile alla chirurgia* La RFA mantiene una buona efficacia necrotizzate anche per lesioni fino a 3 cm, oltre tale diametro, nel paziente non resecabile, è ragionevole considerare l impiego di trattamenti combinati/ sequenziali (chemioembolizzazione + RF o PEI). ** La PEI è raccomandata quando la RF non è tecnicamente possibile ( lesione in prossimità del diaframma, lesioni peri-colecistiche e in prossimità dell ilo epatico). Nei tumori < 2 cm, BCLC 0, con entrambe le tecniche si ottiene una risposta completa in più del 90% dei casi con un buon outcome a lungo termine. *EASL Clinical Practice Guidelines. J Hepatol 2012 * * Raccomandazioni AISF 2012

Termoablazione con radiofrequenza Inserimento percutaneo ecoguidato, di un ago elettrodo connesso a d un generatore di onde a radiofrequenza L energia all estremità dell elettrodo trasformata in calore provoca la necrosi coagulativa della lesione Mininvasività Scarsa mortalità e morbidità Facile da eseguire, riproducibile, rapida Via percutanea, laparotomica, laparoscopica Risultati non inferiori alla resezione

Alcolizzazione Percutanea PEI Iniezione di etanolo al 95% all interno della lesione neoplastica con conseguente necrosi coagulativa a cui segue la fibrosi L etanolo esercita effetti anche sull endotelio, causando aggregazione piastrinica con secondaria trombosi del microcircolo tumorale e quindi ischemia tissutale. Fattori limitanti: lesioni di grandi dimensioni; varianti sclerosanti non permeabili all etanolo Utilizzato nel contesto di trattamento multimodali e sequenziali Ripetibile Controindicazioni: Child C; trombosi dei vasi portali principali; deficit della coagulazione; diffusione extraepatica severo

RFA o PEI L alcolizzazione (PEI) e la termoablazione con radiofrequenze (RFA) sono egualmente efficaci per lesioni fino a 2 cm. Tuttavia la RFA ha un effetto necrotizzante più prevedibile anche in questi tumori e, inoltre, è nettamente migliore in quelli di dimensioni maggiori. Per tutte le lesioni trattabili in sicurezza, la RF è dunque la tecnica ablativa percutanea oggi da preferirsi, stante la sua maggiore prevedibilità d effetto ed efficacia e rispetto alla PEI. Le complicanze della RF sono più frequenti e gravi di quelle della PEI

Trattamenti endovascolari Trattamenti endovascolari Embolizzazione (TAE) Chemioembolizzazione (TACE)- Drug-eluting bead ( DEB-TACE) Radioembolizzazione (SIRT) TACE e sorafenib??? Razionale: Il fegato presenta un doppio apporto ematico di cui 67-80% portale e 20-33% dall arteria epatica. HCC apporto ematico prevalentemente arterioso 80-90% Occlusione dell afflusso arterioso al neocircolo tumorale Riduzione volumetrica della massa Controllo locale della malattia

Chemiembolizzazione transarteriosa TACE La chemioembolizzazione transarteriosa (TACE) consiste nella infusione nei vasi arteriosi afferenti al tumore di un agente chemioterapico sospeso in Lipiodol, seguita dalla occlusione degli stessi con vari agenti,più spesso Gelfoam). I chemioterapici più utilizzati sono: epirubicina, doxorubicina cisplatino.

Chemiembolizzazione transarteriosa TACE La TACE è il trattamento di prima linea per il paziente non candidabile alla chirurgia e con un tumore grande/multifocale, asintomatico, in assenza di invasione macrovascolare e di metastasi extraepatiche. Il paziente ideale per la TACE appartiene alla classe A di Child-Pugh ed è asintomatico. L esecuzione della TACE è estendibile al paziente in classe di Child- Pugh B, con punteggio di 7, e/o con Performance status fino a 1. Sopravvivenza media 20 mesi

TACE Controindicazioni assolute: ascite non facilmente controllato dalla terapia diuretica Ittero Trombosi del tronco portale o di un ramo portale maggiore Tumore > 10 cm Child C Shunt artero-portali o artero-venosi

Sorafenib Il sorafenib è un inibitore delle chinasi che inibisce la proliferazione delle cellule tumorali in vitro. Il sorafenib inibisce l attività di bersagli presenti nella cellula tumorale (CRAF, BRAF, V600E BRAF, c-kit e FLT-3) e nei vasi sanguigni del tumore (CRAF, VEGFR-2, VEGFR-3 e PDGFR-ß). Indicato nei pz con funzionalità epatica preservata ( Child A-B) e carcinoma tumore avanzato ( BCLC stage C). La sopravvivenza generale dei pazienti trattati con Sorafenib è risultata in media di 10,7 mesi contro i 7,9 mesi del placebo. Sorafenib ha aumentato la sopravvivenza generale del 40% rispetto al placebo.