FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO



Documenti analoghi
SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M.Malena PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

RELAZIONE DI CALCOLO DI UNA SCALA IN C.C.A. CON TRAVI A GINOCCHIO

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO

Progetto delle armature longitudinali del solaio

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

Fondazioni a platea e su cordolo

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO


PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. TdA 4 ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Oggetto: Realizzazione di una stazione ferroviaria per l alta velocità

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Le piastre Precompresse

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A.

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri

PROGETTO DI UN EDIFICIO IN CALCESTRUZZO ARMATO IN ZONA SISMICA

LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali...

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato

Strutture per coperture inclinate

Lezione. Progetto di Strutture

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

Dal punto di vista strutturale i manufatti oggetto di calcolo, ai sensi del D.M. 14/01/2008 e della Circ. Min. 617/2009, sono i seguenti :

Analisi dei carichi NNT 2008

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

INTRODUZIONE AL CORSO

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

Strutture orizzontali

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

Dimensionamento delle strutture

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

CRITERI PROGETTUALI PER IL CONSOLIDAMENTO -Le strutture in legno-

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

Commessa N. Foglio 1 di 7 Rev A. Titolo commessa. Redatto da ER/EM Data Febbraio Verificato da HB Data Marzo 2006

Requisiti fondamentali

SAN DANIELE DEL FRIULI

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

Flessione orizzontale

Le caratteristiche geometriche e fisico-meccaniche delle varie tipologie di solai secondo la nuova normativa (D.M. 14/01/2008)

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

COMUNE DI PALUZZA PROVINCIA DI UDINE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI CRITERI DI VERIFICA... 9

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

Versione 8.3+ Caratteristiche e nuove funzioni. S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, Torino - Tel fax

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

Particolarità di esecuzione valide per tutti i solai

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PIANO DI MANUTENZIONE

Transcript:

A/A 2008-2009 PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO

A/A 2008-2009 CONTENUTO LEZIONE Generalità sulle scale e tipologie Scala con trave a ginocchio modellazione e calcolo sollecitazioni Progetto dei gradini (calcolo armatura) Progetto della trave (calcolo armatura long. e trasv.) Esempi di disegni esecutivi Progetto di scale a soletta ltt rampante Progetto della soletta (calcolo armatura) Esempi di disegni esecutivi Progetto dei pianerottoli

A/A 2008-2009 Tipologie di scale Scale con gradini aventi una specifica funzione portante (Scale con travi a ginocchio, scale con setti o pilastri) Scale con gradini riportati (travi con soletta rampante)

A/A 2008-2009 Scale con gradini aventi una specifica funzione portante Scala con travi a ginocchio e gradini a sbalzo Luce gradini 0.8-1.2 m Gradini soggetti a flessione deviata Le travi a ginocchio sono soggette a flessione/taglio e torsione I pianerottoli sono generalmente appoggiati alle due travi a ginocchio

A/A 2008-2009 Scale con gradini aventi una specifica funzione portante Scala con travi a ginocchio e gradini a sbalzo Luce gradini 0.8-1.2 m Gradini soggetti a flessione deviata Le travi a ginocchio sono soggette a flessione/taglio e torsione I pianerottoli sono generalmente appoggiati alle due travi a ginocchio

Scale con gradini aventi una specifica funzione portante Scale con gradini a sbalzo da setti, nuclei o pilastri Luce gradini 1.0-1.5 m Gradini soggetti a flessione deviata/taglio se incastrati ad un solo estremo Gradini soggetti a sola flessione/ taglio se doppiamente incastrati alle estremità (nuclei scala)

Scale con gradini aventi una specifica funzione portante Scale con gradini a sbalzo da setti, nuclei o pilastri Luce gradini 1.0-1.5 m Gradini soggetti a flessione deviata/taglio se incastrati ad un solo estremo Gradini soggetti a sola flessione/ taglio se doppiamente incastrati alle estremità (nuclei scala)

Scale con gradini aventi una specifica funzione portante Scale con gradini a sbalzo da setti, nuclei o pilastri Luce gradini 1.0-1.5 m Gradini soggetti a flessione deviata/taglio se incastrati ad un solo estremo Gradini soggetti a sola flessione/ taglio se doppiamente incastrati alle estremità (nuclei scala)

Scale con gradini riportati Scale con soletta rampante Larghezza delle soletta compresa tra 1.00-1.50 m I gradini non hanno una specifica funzione strutturale, ma costituiscono parte del peso proprio della scala. Spesso sono riportati in muratura o realizzati in c.a.

Scale con gradini riportati Scale con soletta rampante Larghezza delle soletta compresa tra 1.00-1.50 m I gradini non hanno una specifica funzione strutturale, ma costituiscono parte del peso proprio della scala. Spesso sono riportati in muratura o realizzati in c.a.

Scale con gradini riportati Scale con soletta rampante La soletta può essere interamente realizzata in cemento armato, oppure alleggerita con elementi in laterizio (pignatte o tavelloni)

Scale con travi a ginocchio: Modellazione e calcolo sollecitazioni Nota la geometria delle travi la modellazione non comporta particolari problemi: B A Occorre dividere in due i pilastri per l inserimento del nodo di collegamento trave piastro (A) Occorre dividere in due le travi di piano per il collegamento con la trave a ginocchi (B) Occorre aggiungere un nodo intermedio in corrispondenza del ginocchio Occorre applicare ad esse sia il carico verticale proveniente dai gradini e dal peso proprio della trave, sia il momento torcente proveniente dai gradini C

Scale con travi a ginocchio: Calcolo del gradino Considerando il vincolo d incastro monolatero, ogni gradino, o gruppo di gradini (2, 3, o una fascia di scala larga un metro), può essereconsiderato come una mensola indipendente soggetta ad un carico uniformemente distribuito (peso proprio, carichi permanenti e accidentali) e ad un eventuale carico puntuale applicato alla sua estremità libera (parapetto). Come mensola, ovviamente, il gradino è soggetto ad un momento flettente negativo. Data l armatura, le fibre inferiori compresse ricadono, generalmente, all interno dello spessore della soletta di collegamento.

Scale con travi a ginocchio: Calcolo del gradino Considerando la geometria dei gradini si intuisce che l asse di sollecitazione del momento non coincide con l asse principale d inerzia della sezione e che, quindi, si è in presenza di flessione deviata. Tuttavia, in virtù della presenza della soletta di collegamento, la scala può inflettersi essenzialmente ruotando intorno ad un asse che tende ad avere la stessa inclinazione della rampa. Di conseguenza, tutto il problema può essere semplificato progettando e verificando la sezione per la componente del momento secondo l angolo α(inclinazione della scala).

Scale con travi a ginocchio: Calcolo del gradino

Scale con travi a ginocchio: Calcolo del gradino

Scale con travi a ginocchio: calcolo della trave Il progetto e la verifica dell armatura longitudinale a flessione vengono eseguiti normalmente come nel caso di tutte le altre travi. L armatura dovuta alla torsione si somma a quella dovuta alla flessione Il progetto delle staffe deve essere eseguito tenendo conto sia del taglio sia della sollecitazione torcente alla quale è inevitabilmente soggetta la trave quando porta i gradini a sbalzo. Calcolo staffe - Taglio Calcolo armatura long- Fless. Calcolo delle staffe Torsione + Calcolo arm. Long. Tors.

Scale con travi a ginocchio: calcolo della trave Verifica Per verificare il comportamento a traliccio (taglio e torsione) e in particolare la resistenza delle bielle compresse si deve controllare che: Torsione Taglio

Scale con travi a ginocchio: calcolo della trave - Il progetto e la verifica dell armatura longitudinale a flessione vengono eseguiti normalmente come nel caso di tutte le altre travi. - Il progetto delle staffe deve essere eseguito tenendo conto sia del taglio sia della sollecitazione torcente alla quale è inevitabilmente soggetta la trave quando porta i gradini a sbalzo: Prescrizioni i isulle armature (NTC 2008 4.1.6.1.1) 1 1)

Scale con soletta rampante: la modellazione La modellazione può essere effettuata utilizzando elementi monodimensionali (schema A) o in alternativa elementi bidimensionali, modellando la soletta come una piastra incastrata alle travi di piano e intermedie (B) (A)

Scale con soletta rampante: il predimensionamento

Scale con soletta rampante: il calcolo dell armatura Poiché si è in presenza di una soletta essa non dovrà essere armata a taglio, mentre il calcolo dell armatura a flessione segue i ben noti canoni del calcolo a flessione di travi in c.a. Occorre aggiungere dell armatura trasversale per una più efficace ripartizione dei carichi nella misura del 20% dell armatura longitudinale. l

Scale con soletta rampante: disposizione dell armatura

Scale con soletta rampante: disposizione dell armatura

Scale con soletta rampante: disposizione dell armatura

Scale con soletta rampante: disposizione dell armatura

Scale con soletta rampante: disposizione dell armatura

Scale con soletta rampante: disposizione dell armatura