L integrazione dell insegnante di sostegno nei contesti professionali



Documenti analoghi
Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E D A L E S S A N D R O BA G H E R I A

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI.

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

HANDICAP E INTEGRAZIONE

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PIANO DELLE ATTIVITA

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

Regolamento G.L.I. L'azione del G.L.I. può essere riassunta in competenze di tipo organizzativo, progettuale, valutativo e consultivo.

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Utilizzo del personale e tempo scuola

PROTOCOLLO PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

PIANO TRIENNALE PER LA PERFORMANCE. (art. 10, comma 1, lettera a del D.L.vo 150/2009)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILANO) a.s 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

PIANO DI LAVORO della FUNZIONE STRUMENTALE AREA 6: INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DISAGIO GIOVANILE. Prof. Federico VILARDO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E.FALCETTI

Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale Scuola n IT 05 1 PO 013 FORMULARIO DI PRESENTAZIONE MISURA 1 AZIONE 1.

Incontri di prima formazione

priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo didattiche a livello d'istituto.

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI

Riepilogo questionario DOCENTI

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Istituto Comprensivo " E. Mattei"

CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

SCHEDA DI PROGETTO. INCLUSIONE : Per tutti e per ciascuno

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Progetto presentato da scuole in rete. Progetto presentato da scuola singola

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013

Il Progetto Oltrebampe

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

La funzione dei Centri Territoriali di Supporto La Rete dei CTS d Abruzzo

INCLUSIONE SCOLASTICA,ASSISTENZA DI BASE E SPECIALISTICA. ASSISTENZA ALL AUTONOMIA ED ALLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RODENGO SAIANO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam

Fare il DS: un introduzione. di Dario Cillo

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l integrazione degli alunni stranieri DOCUMENTO DI SINTESI

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

Presidenza del Consiglio dei Ministri

LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Gestione della formazione del personale

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

Delibera del Collegio dei Docenti. Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

Linee d'indirizzo del POF

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Oggetto: presentazione disponibilità per lo svolgimento delle attività connesse alla realizzazione del POF - Anno Scolastico 2011/2012.

PRESENTAZIONE GRAFICA DEI RISULTATI

Transcript:

L integrazione dell insegnante di sostegno nei contesti professionali

L insegnante di sostegno e la scuola Collegio Dei docenti Commissioni di lavoro Consiglio Di istituto Alunni disabili Docente di sostegno GLH Di istituto Alunni della classe Consiglio di classe Dipartimento disciplinare

L insegnante di sostegno e il territorio Reti di scuole U.S.P. Mondo del lavoro Famiglie Il docente di sostegno nel c. di classe A.S.L. Associazionicooperative Provincia/e Comuni

Relazioni dirette di ciascun docente di sostegno Con il collegio dei docenti Con il dipartimento disciplinare ( o gruppo di materia) Con il consiglio di classe Con gli alunni della classe Con l alunno/alunni/ disabile/i Con le famiglie Con l A.S.L. Con assistenti ed educatori comunali/cooperative di servizi Con le scuole di provenienza Con strutture ed enti alla fine del percorso scolastico

Le relazioni dirette che indicano la rotta di navigazione Fra le relazioni dirette elencate in precedenza ve ne sono alcune che determinano fortemente la qualità dell azione dell insegnante di sostegno: Il gruppo di materia Il consiglio di classe

Il docente di sostegno nel gruppo di materia Il gruppo di materia: Indica i criteri per la stesura dei P.E.I. Indica la tempistica Indica le modalità di rapporti con A.S.L., famiglie, docenti curricolari, assistenti. Applica i criteri per l assegnazione dei docenti di sostegno alle classi in base alle competenze professionali specifiche rilevate Applica i criteri per la definizione dell orario di servizio Elabora progetti specifici individuali e/o trasversali Elabora modulistica interna funzionale all attività Assicura la partecipazione degli alunni disabili alle uscite didattiche e ai viaggi di istruzione indicando i provvedimenti da adottare

Il docente di sostegno nel gruppo di materia Il gruppo di materia Si dota di una organizzazione interna (soprattutto nelle scuole che registrano la presenza di un numero elevato di alunni con bisogni educativi speciali) per facilitare l accesso alle informazioni e agli strumenti individuando: Responsabili della biblioteca didattica, degli ausilii speciali,dei corsi di formazione e aggiornamento,dei laboratori ecc.

Il docente di sostegno nel consiglio di classe Partecipa alla programmazione di classe Elabora strategie che si integrano con le strategie del docente curricolare Il consiglio di classe lavora non in funzione dell alunno o degli alunni disabili ma tenendo conto della loro presenza e della risorsa aggiuntiva costituita dal docente specializzato

Relazioni indirette di ciascun docente di sostegno Consiglio di istituto G.L.H. di istituto Commissioni di lavoro Gruppo di coordinamento per le reti di scuole EE.LL. Centri Risorse Territoriali

Relazioni indirette di ciascun docente di sostegno Poiché non tutti i docenti di sostegno fanno parte di tutti gli organi scolastici elencati allora occorre una figura di riferimento che garantisca l omogeneità delle azioni in atto nell istituto nei confronti degli alunni con bisogni educativi speciali

Il referente di istituto Referente di istituto o Funzione Strumentale è un docente competente che Conosce la normativa Conosce le procedure Conosce i bisogni Conosce le risorse ( umane e finanziarie) Conosce i limiti Conosce l organizzazione Integra gli elementi sopra indicati e, nei contesti in cui di volta in volta si trova ad agire, contribuisce a trasformali in azioni..