RELAZIONE SUL PERCORSO ESPERIENZIALE (prof. Trinchero)



Documenti analoghi
La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

PROBLEMI DI MISURA. Graziella Marcus I.C.di Roveredo in Piano e San Quirino - PN. Classe Quinta 22/02/12

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Processi di comunicazione scuola-famiglia

G iochi con le carte 1

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti


2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

- si realizzano attività di composizione e scomposizione additiva attraverso le quali

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa. Progetto Pedagogia di Genere. Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss.

Da dove nasce l idea dei video

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

SITUAZIONE A-DIDATTICA

Inventare problemi di matematica. ins. Carmelo Stornello

Per gli alunni delle classi prime.

FINESTRE INTERCULTURALI

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Come fare una scelta?

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

Classe seconda scuola primaria

Identità e filosofia di un ambiente

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Rapporto dal Questionari Insegnanti

SVILUPPO TEMPORALE novembre/dicembre

IL PAESE QUATRICERCHIO

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

DIREZIONE DIDATTICA DI SALUZZO Scuola dell Infanzia M.L.Alessi

Gestione del conflitto o della negoziazione

FINESTRE INTERCULTURALI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero:

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Attività per la scuola secondaria di II grado

risulta (x) = 1 se x < 0.

Autovalutazione di istituto

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Una semplice visita in officina con intervista

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

La valutazione nella didattica per competenze

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Come procedere nella compilazione del Rapporto di Autovalutazione:

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LABORATORIO DI CUCITO

STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

II.f. Altre attività sull euro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Costruiamo e leggiamo statistiche

La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

YouLove Educazione sessuale 2.0

Facciamo un calendario

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

Transcript:

RELAZIONE SUL PERCORSO ESPERIENZIALE (prof. Trinchero) Ins. Margherio Guglielmina. Scuola Primaria di Mazzè. Classe Seconda. Anno scolastico 2013-2014 Gli incontri con il prof. Trinchero sono stati molto utili per promuovere competenze con i propri allievi. Nel progettare l attività didattica pertanto ho seguito il modello di ciclo esperienziale proposto, ma ho anche tenuto conto di alcune indicazioni : Partire da problemi tratti dal mondo reale dello studente. Mettere nella situazione di saper leggere e riflettere sul problema con un ruolo attivo e costruttivo. Imparare a scuola per poter vivere meglio la vita quotidiana, ma non si impara se non si è in Situazione. (pensata, preparata, vissuta, discussa ) Promuovere e guidare la riflessione sull esperienza perché non si impara dalla sola esperienza. Lavorare in gruppo perché ciò che non possiamo imparare da soli, possiamo impararlo insieme. Cercando di seguire queste linee guida ho ideato un percorso matematico in due unità didattiche sul concetto di Metà. Fare la metà è un espressione di uso comune nella vita di tutti i giorni, applicata in vari contesti, ma a volte in modo approssimativo e poco matematico ( per esempio si dice al bambino di fronte ad un piatto di minestra di mangiarne la metà.). Lavorando con i bambini mi sono accorta ancora di più di come viene vissuto questo concetto. Le unità di lavoro che presento sono: 1. UNO A META 2. LA META DI 1 EURO. Allego il modello di ciclo di apprendimento esperienziale a cui farò riferimento per illustrare ciascuna delle due esperienze.

UNO A META 0 La classe di 15 alunni è stata suddivisa in gruppi di 3 alunni ciascuno ed ogni gruppo ha ricevuto: un arancia, un cordino, un pacchetto di figurine chiuso, una figura in cartoncino blu a forma di quadrato, una figura in cartoncino rosso a forma di romboide, un pacchettino di biscotti. Consegna : Fare la metà di ognuno degli oggetti. 1 Gli alunni hanno trovato praticamente soluzioni per fare a metà il materiale dato. Osservazioni su questa fase di lavoro: i gruppi hanno lavorato in modo diverso. Alcuni, dopo aver chiesto forbici e coltello idonei, hanno tagliato rapidamente a metà tutto, l arancia, ma anche il pacchetto di figurine senza aprirlo; la metà è stata fatta senza riflettere ottenendo due parti visibilmente differenti. Alcuni non hanno concluso il lavoro per problemi di relazione all interno del gruppo: prevaricazione, litigio, isolamento, discussioni inconcludenti e sono dovuta intervenire parecchio. Altri però hanno trovato soluzioni valide: sbucciare l arancia e poi dividerla a spicchi, quindi contarli; aprire il pacchetto di figurine, contarle e distribuirle in parti uguali; misurare il cordino con il righello e fare un segno a metà; disegnare linee sulle figure, piegarle, ritagliarle, sovrapporle. Ecco come è stato dimezzato il romboide. 2 Un alunno di ogni gruppo, da me scelto, è diventato relatore e ha raccontato le difficoltà incontrate, le strategie usate, le soluzioni trovate alla classe. Così le idee di alcuni vengono valorizzate ed apprezzate anche dai componenti degli altri gruppi. 3 Giunto il momento di trovare i punti di forza ed i punti di debolezza del lavoro svolto si sono affrontati prima i problemi relazionali, poi si sono valutate e discusse le soluzioni trovate. 4Ricerca di soluzioni ottimali. Per cercare di risolvere i problemi relativi al lavoro in gruppo, sono state condivise con i bambini queste regole: Occorre parlare sottovoce. Non bisogna bisticciare, voler fare tutto o non voler fare niente. Bisogna collaborare, fare un po ciascuno. Bisogna ascoltarsi e decidere insieme. Bisogna decidere insieme cosa dirà il relatore alla classe. L esperienza è quindi stata un valido stimolo alla riflessione. Per l aspetto didattico le soluzioni migliori al problema hanno portato alla stesura del seguente testo, scritto prima alla lavagna e poi trascritto sul quaderno. Fare la metà vuol dire dividere in due parti perfettamente uguali. A volte si taglia, si piega, si misura, ma non basta, perché dopo bisogna controllare che le due parti combacino perfettamente. Altre volte tagliare non è la soluzione migliore perché bisogna contare e fare in modo che le due parti abbiano la stessa quantità, lo stesso numero.

5 Nei giorni successivi è stata proposta agli allievi una scheda mirata in cui dovevano individuare solo le figure tagliate a metà e colorarne la metà. Sono anche stati assegnati esercizi su quantità e numeri da dimezzare. Gli esercizi sono stati svolti bene da quasi tutti gli alunni. LA META CON L EURO Dopo 3 settimane, quando ormai i bambini sanno lavorare bene sulla metà di quantità e numeri viene presentata la seconda attività sempre seguendo il modello esperienziale del prof. Trinchero. 0 Viene data la seguente situazione problematica. LA META CON L EURO Carla e Paola hanno una sola moneta da 1 euro. Vogliono fare la metà. Sono al supermercato e decidono di chiedere alla cassiera un cambio. Disegna la situazione, usa un fumetto per scrivere la richiesta fatta alla cassiera: puoi iniziare dicendo Buongiorno signora, per favore posso avere 1 Lavoro a coppie per cercare la soluzione e disegnare il fumetto. 2 Un bambino per gruppo-coppia, da me scelto (quello più debole ) ha relazionato il lavoro svolto alla classe. Il lavoro è stato veramente interessante e valido. Tipi di errori più comuni: Do un euro a Carla ed un euro a Paola Penso sia un problema che non si può risolvere. Do alcuni centesimi ad una e alcuni centesimi all altra, ma non faccio parti uguali. Do una moneta da 2 uero a Carla ed anche a Paola. Molti riescono a risolvere in modo corretto e a disegnare la situazione con parole e particolari appropriati. Ecco un esempio:

3 Si individuano i punti di forza e di debolezza e si trova la soluzione ottimale Si parla di cambio e di uguale valore Per alcuni bambini cambiare vuol dire dare una cosa e prenderne un altra senza porsi il problema del valore. Dopo aver discusso si giunge a queste osservazioni trascritte alla lavagna e sul quaderno. Fare un cambio vuol dire dare alla cassiera dei soldi e ricevere lo stesso valore, ma in un altro modo. Non guadagno e non perdo niente. Carla e Paola vogliono fare la metà di 1 euro. Si può perché un euro vale 100 centesimi. Infine la cassiera dà 50 centesimi a testa, cioè una moneta da 50 a Carla e una moneta da 50 a Paola. 4 e 5 Si cercano e si sperimentano altre soluzioni per cambiare un euro, utilizzando anche praticamente le monete. Carla: 5 monete da 10 cent 5 X 10 = 50 Paola 5 monete da 10 cent 5 X 10 = 50 Oppure: 20 cent + 20 cent + 10 cent a ciascuna. Oppure: 50 monetine da 1 cent a ciascuna Considerazioni: Aspetti di debolezza: problemi relazionali e di mancata collaborazione durante il lavoro in gruppo. Difficoltà nell ascolto delle esperienze.durante l esposizione delle soluzioni, alcuni bambini partecipano, discutono ed ascoltano, altri non partecipano, ma ascoltano, molti però non riescono a mantenere l attenzione o non sono sufficiente motivati all ascolto dei coetanei. (E vero che siamo solo in seconda.) Aspetti di forza: Stimolo per il lavoro collaborativo e per la crescita come gruppo classe (Sicuramente hanno bisogno di esperienze di questo tipo, ma quanto tempo occorre dedicare a risolvere dispute di ogni genere!) Trascrizione con un linguaggio condiviso e costruito con i bambini, quindi alla loro portata, sicuramente più efficace di un argomentazione costruita solo dall insegnante, anche se matematicamente corretta. Aumentata fiducia nelle proprie capacità perché tutte le soluzioni vengono ascoltate ed è a poco a poco che quelle sbagliate e senza senso lasciano il posto a quelle efficaci, senza che ci siano giudizi negativi. Ruolo dell espositore affidata al bambino più debole del gruppo che così viene coinvolto e stimolato: alcuni bambini che, inizialmente erano restii a relazionare, hanno poi apprezzato questo ruolo e hanno chiesto autonomamente, alle insegnanti di classe, di diventare relatori in altre occasioni. E capitato che il relatore volesse parlare per mettersi in mostra senza saper cosa dire e senza essere il portavoce del lavoro fatto; in questa situazione I bambini hanno iniziano a rendersi conto della responsabilità che ha il relatore, ma anche della necessità di parlarsi per concordare cosa dire. CONCLUSIONE Questa metodologia è efficace e facilmente applicabile anche nella quotidianità. Oltre alle due esperienze riportate, progettate con cura, ho scoperto,con piacere, che questo tipo di apprendimento può essere anche improvvisato. Si tratta in questo caso di coinvolgere gli alunni nella ricerca di soluzioni ad una situazione problematica reale che si presenta, senza dare risposte preconfezionate ed immediate. Così, individuato il problema, li divido in gruppi, do una consegna mirata e stimolante, chiedo di disegnare, fare schemi, argomentare e poi esporre; insieme si trova la soluzione ottimale che viene condivisa e utilizzata da tutti. Penso che continuerò ad applicare l apprendimento esperienziale che aiuta i bambini, ma mi aiuta anche a migliorare il mio modo di lavorare con maggiore attenzione verso atteggiamenti e metodologie.