ORMONOTERAPIA in POST-MENOPAUSA CASO CLINICO



Documenti analoghi
Paclitaxel-BEVACIZUMAB nella I LINEA del Carcinoma mammario: caso clinico (2008) Dr Maria Sofia Rosati

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

Cancro della mammella nelle teen-agers

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO

Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Dr.ssa Enola Maria Vezzani

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

IL NODULO ALLA MAMMELLA

Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome. Neoplasie della mammella

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

Neoplasie della mammella - 1

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Carcinoma mammario HER2+: caso clinico e focus sullo studio KATHERINE

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo

Neoplasie della mammella - 2

Il punto di vista del clinico

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE.

20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore:

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Editoriali. Endocrinoterapia neoadiuvante nel carcinoma della mammella localmente avanzato

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

Formazione interattiva multidisciplinare Torino, 19 giugno 2009 San Gallen 2009 Marinella Mistrangelo COES- Molinette Torino

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio R. Sunseri 2,N. Romano 2.

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Farmaco sperimentale Titolo dello studio Pazienti candidati

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini. 19 settembre 2013 IL PUNTO DI VISTA DELLO SPECIALISTA OSPEDALIERO

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

IL RUOLO DELL AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO, L ESPERIENZA DELL ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI

Alimentazione e Tumore della Mammella essere in forma Ti con gusto

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

CARCINOMA MAMMARIO. I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE Benedetta Conte, MD. Roma, 27 ottobre 2018

La chirurgia: come, quando e quale

II Meeting Oncologico Lariano Long survivors in MBC

IRCCS-FPO Candiolo (Torino) IL CASO DEL MESE. S. Carabalona, L. Martincich, E. Rachetta, V. Deantoni, A. Rivolin, R.Ponzone, F. Maggiorotto, D.

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

Terapia in fase Avanzata

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Risultati del test e commenti. Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

La cronicità del paziente oncologico: usare la complessità come una risorsa

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

Dr.ssa M. Donadio Oncologia Medica I Breast Unit Ospedale San Giovanni Battista Torino

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

Le ripercussioni sulle donne: dagli esiti estetici agli aspetti psicologici. Dr. Guglielmo Ferrari

Dalla Pratica del Follow Up alla Cultura di Survivorship Care. Conferenza di Consenso AIOM, Roma 10-11/9/2015

La strategia terapeutica adiuvante

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì

CARCINOMA MAMMARIO HER2 POS - CASO CLINICO-

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

Simulazione di casi clinici complessi


Dai dati disponibili

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali

Inquadramento prognostico del paziente metastatico. Roberto Iacovelli

Gruppo C METASTASI CEREBRALI Rischio in base al sottotipo tumorale. Simona Duranti durantisimona@virgilio.it. Progetto Canoa Carcinoma Mammario

Epidemiologia e attuali strategie terapeutiche nel tumore del polmone

Come costruire una relazione: contenuti e grafica

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

Elementi di Anatomia Patologica


Specialità: Herceptin (Roche spa) Forma farmaceutica:

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

26 settembre Ambulatorio di Senologia Chirurgica. Ospedale San Giacomo Novi Ligure. Responsabile: Dr. Pier Carlo Rassu. S.C. Chirurgia Generale

EXEMESTANE. Dalla malattia metastatica al trattamento adiuvante del carcinoma mammario. Simona. Maria. Anna

Anita Andreano e Antonio Russo

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

Transcript:

Il Trattamento del Carcinoma della Mammella Operabile: stato dell arte e pratica clinica Roma, 28 Novembre 2008 ORMONOTERAPIA in POST-MENOPAUSA CASO CLINICO Maria Sofia Rosati

CASO CLINICO ID paziente: PS Data di nascita: 23/03/1955 Professione: avvocato Anamnesi familiare per neoplasia: Padre fumatore deceduto a 73 aa per k polmone Menarca: 11 aa Mestruazioni: regolari Parti: 2 (età prima gravidanza 23 aa) Anamnesi patologica remota : 1998 ( 43 aa) Isterectomia per fibromatosi diffusa sintomatica (non annessiectomia) 2004: Contusione del rachide dorso-lombare per incidente stradale

ANAMNESI PATOLOGICA ONCOLOGICA Età alla prima diagnosi (2005): 50 aa (post-menopausa?) 03-05-2005 Riscontro occasionale di nodulo QSE mammella dx durante Rx mammografia di screening Alla diagnosi: Ca 15-3: 88 U/mL (vn < 39), Ca 125 e CEA nei limiti 09-05-2005 CH: Mastectomia radicale dx e contestuale posizionamento espansore EI: carcinoma duttale infiltrante con residua componente intraduttale cribriforme e figure di cancerizzazione lobulare; 3/25 linfonodi sede di ripetizione neoplastica; pt1cn1bim0, G3 ER PgR c-erb-b2 FISH Bcl-2 Ki-67 p53 ps2 80% 80% 1 + neg pos 66.5% neg 10% 01-06-2005: TC TB: negativa per patologia in atto 05-06-2005: Scintigrafia ossea TB: iperfissazione del radiofarmaco in L1 da riferire a trauma

05-06-2005

CHEMIOTERAPIA 15-06-2005: CHT adiuvante: 4EC 4 Paclitaxel Ca 15-3 post-cht: 16 U/mL CEA, Ca 125 e OSTASE nei limiti

ORMONOTERAPIA 30-11-2005 esegue dosaggi ormonali: Progesterone 0.4 ng/ml - menopausa LH 180 mlu/ml (vr 35-200) - menopausa FSH 179 mlu/ml (vr 4-200)- menopausa 05-12-2005 Inizia terapia ormonale con letrozolo 28-12-2005/04-02-2005 sovraclaveare esegue RT sulla fossa

06/07/2006

La paziente esegue una RM del rachide dorsolombare per dolore persistente (post-traumatico?): reperto di lesione secondaria in L2

TC TB (08/08/2007)

18 F-FDG PET-TC: AGOSTO 2007

Settembre 2007: esegue RT su L2 Ca 15-3, Ca 125, CEA nei limiti Prosegue letrozolo e acido zoledronico

Follow-up Ottobre 2008 (PFS: 3 aa) : negativo per nuove localizzazioni scheletriche o d organo La paziente presenta ECOG PS 0, ottima compliance al trattamento e non ha mai interrotto la propria attività lavorativa.

ANALISI A POSTERIORI Valutazione dello stato menopausale della paziente Classificazione del rischio AI upfront o switch? Adiuvante o I linea?

ANALISI A POSTERIORI Valutazione dello stato menopausale della paziente Classificazione del rischio AI upfront o switch? Adiuvante o I linea?

BREAST CANCER: Pamela J. Goodwin, Marguerite Ennis, Kathleen I. Pritchard, Maureen Trudeau, and Nicky Hood Risk of Menopause During the First Year After Breast Cancer Diagnosis J. Clin. Oncol., Aug 1999; 17: 2365.

Journal of Clinical Oncology, Vol 19, Issue 14 (July), 2001: 3303-3305 EDITORIAL Menopause and Breast Cancer: Addressing the Secondary Health Effects of Adjuvant Chemotherapy Patricia A. Ganz, Gail A. Greendale University of California, Los Angeles Schools of Public Health and Medicine, Jonsson Comprehensive Cancer Center, Los Angeles, CA IN RECENT YEARS there has been a significant decrease in breast cancer mortality. 1 The reasons for this welcome improvement in survival are probably multifactorial, reflecting the more widespread utilization of mammography as well as the successful dissemination and utilization of adjuvant therapy. According to the recommendations of the National Institutes of Health Consensus Conference on Adjuvant Therapy of Breast Cancer, 2 chemotherapy should be considered in all women with invasive breast cancer, and women with hormone receptor positive tumors should be receiving adjuvant tamoxifen for 5 years duration. The value of such therapy in very small tumors is being actively debated 3,4 and will not be discussed further in this editorial. Although the relative and absolute survival benefits of adjuvant chemotherapy and adjuvant endocrine therapy are well documented in the serial reports from the Oxford Overview, 5,6 few data are available on other noncancer health effects from such treatments. For example, few individual randomized treatment trials have prospectively examined the incidence of oligomenorrhea or menopause after adjuvant therapy, 7 both of which may have other health effects, such as premature bone loss and increased risk of subsequent fractures. These late health effects take on increasing importance, given the long-term survival expected for most women with early-stage breast cancer.

ANALISI A POSTERIORI Valutazione dello stato menopausale della paziente Classificazione del rischio AI upfront o switch? Adiuvante o I linea?

St Gallen 2007 Il panel ha espresso chiara preferenza per lo switch da TAM a AI dopo 2-3 anni L utilizzo upfront degli AI deve essere preferito nelle pazienti ad alto rischio o in donne HER2 (+) L extended con AI dopo TAM è consigliato fortemente nelle pazienti N(+) dopo 5 anni di TAM L utilizzo degli AI è da preferire nelle pazienti che utilizzano antidepressivi SSRI

ANALISI A POSTERIORI Valutazione dello stato menopausale della paziente Classificazione del rischio AI upfront o switch? Adiuvante o I linea?

Curve di Kaplan-Meier per DFS ed OS: letrozolo vs tamoxifene Five Years of Letrozole Compared With Tamoxifen As Initial Adjuvant Therapy for Postmenopausal Women With Endocrine- Responsive Early Breast Cancer: Update of Study BIG 1-98 Coates, A. S. et al. J Clin Oncol; 25:486-492 2007 Copyright American Society of Clinical Oncology

Cox model results of (A) primary, secondary, and exploratory end points and (B) subgroups with primary end point (disease-free survival [DFS]) Five Years of Letrozole Compared With Tamoxifen As Initial Adjuvant Therapy for Postmenopausal Women With Endocrine- Responsive Early Breast Cancer: Update of Study BIG 1-98 Coates, A. S. et al. J Clin Oncol; 25:486-492 2007 Copyright American Society of Clinical Oncology

ANALISI A POSTERIORI Valutazione dello stato menopausale della paziente Classificazione del rischio AI upfront o switch? Adiuvante o I linea?

Kaplan-Meier Estimate (%) Letrozole vs Tamoxifen Overall Survival 100 90 0.8 0.7 1-yr. survival rate 2 yr. survival rate Letrozole 83% 64% Tamoxifen 75% 58% P (log-rank test) 0.004 0.02 Overall Survival 35 mo 32 mo 0.514 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0 1 2 3 4 5 Years Initial therapy: Letrozole Tamoxifen Mouridsen et al. J Clin Oncol. 21:2101-2109, 2003. 99% of patients crossed over by 36 months

Kaplan-Meier Letrozole vs Tamoxifene: Tempo alla CHT 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 Tempo mediano alla CHT Letrozole 16 mo Tamoxifen 9 mo P=0.005 (log-rank test) 0.0 0 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 Mesi Initial therapy: Letrozole (n=453) Mouridsen et al. J Clin Oncol. 21:2101-2109, 2003. Tamoxifen (n=454)