ORGANIGRAMMA. FONDAZIONE SAN GIROLAMO EMILIANI sede ARICCIA

Documenti analoghi
Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO EX ASL

FONDAZIONE SAN GIROLAMO EMILIANI C.F.P. CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA PAG. DI CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

IL PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE Coordinatore dello Staff (prof. Roberto Martini)

Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a, in

FUNZIONIGRAMMA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 4 A.S. 2017/18

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO. Anno Scolastico 2015/2016

MANSIONARIO PERSONALE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

AGE.AGEDP2RM.REGISTRO UFFICIALE U

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Liceo Scientifico statale M.Curie Pinerolo

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED)

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità. Via Boccaccio Monza MB.

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

CONVENZIONE DI TIROCINIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA MONDO DEL LAVORO A.S. 2015/2016

ALLEGATO C PROFILI FUNZIONALI E REQUISITI PROFESSIONALI MINIMI PER LE FUNZIONI DI BASE E AVANZATE

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ANNO SCOLASTICO 2018/19 CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA

CONVENZIONE TRA. - l alternanza scuola-lavoro è soggetta all applicazione del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81 e successive

CONVENZIONE TRA ISTITUTO SCOLASTICO E SOGGETTO OSPITANTE

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

I passi e le sinergie

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE. via, Codice Fiscale

CONFERENZA ZONALE DELL EDUCAZIONE E DELL ISTRUZIONE. PIANO DELLA FORMAZIONE ZONALE ZEROSEI a.e Zona Educativa Pisana

Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità: anno sc

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

La Provincia di Bologna finanzia, con risorse FSE azioni volte al Sostegno della transizione scuola media inferiore-scuola media superiore riservando

Allegato A FUNZIONIGRAMMA 2014 /2015 DIRIGENTE SCOLASTICO DIRETTORE SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

3. Le due figure dei tutor condividono i seguenti compiti:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Alternanza Scuola Lavoro

Servizi psico-educativi

CONVENZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO D.lgs. 77/2005 Legge 13/07/2015 n. 107 ANNO SCOLASTICO 20 /20 TRA

A) ESPERIENZA LAVORATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

IL PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE Coordinatore dello Staff (prof. Roberto Martini)

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

DISPOSITIVI REGIONALI a supporto della qualità dei sistemi di Formazione e IeFP

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

Il/la sottoscritto/a. in servizio presso codesto Istituto in qualità di DOCENTE con contratto a tempo CHIEDE

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018

Che cos è il PAI? Funzionalità del PAI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISABILITA

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Corso di: Accreditamento e Certificazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "Marie Curie - Piero Sraffa" Sezione associata ITIS Marie Curie - Sezione Associata ITC Piero Sraffa

Alunni Diversamente Abili (DVA)

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.

IL TUTOR DELL APPRENDIMENTO: CORSO TEORICO - PRATICO

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità

Guida operativa alternanza scuola-lavoro

TECNICO DELLA GESTIONE E SVILUPPO DEI SERVIZI PER IL LAVORO

LA PROFESSIONALITA DEL PERSONALE TECNICO

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

CALENDARIO DELLE AZIONI

PROFILI FUNZIONALI E REQUISITI PROFESSIONALI MINIMI PER LE FUNZIONI DI BASE - ACCREDITAMENTO PRINCIPALI RESPONSABILITA /ATTIVITA

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE:

L inclusione degli alunni con disabilità nella Scuola Secondaria di 2 grado

Sviluppare le competenze per l occupabilità: gli interventi di orientamento. in Friuli Venezia Giulia

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO CLASSICO STATALE JACOPONE DA TODI

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI P.zza Cagni, ASTI sito: istitutostatalemonti.gov.it

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2017/18

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (P.A.I.)

CONVENZIONE PER ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO a. s. 2016/2017 TRA

Prot. n. 3502/C27 Roma, CONVENZIONE TRA

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Alternanza Scuola Lavoro

ALLEGATO 1 INDICATORI

AREA FUNZIONI DI MASSIMA N. DOCENTI AREA 1

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Servizio Interaziendale Formazione e Aggiornamento DIREZIONI GENERALI. AOUFE e AUSLFE RESPONSABILE SIFA REFERENTI REFERENTE QUALITA SIFA FORMAZIONE

Liceo Scientifico Statale Augusto Righi

INFORMAZIONI PERSONALI

Disabilità La proposta formativa ed i servizi integrati del Centro Polifunzionale Don Calabria

Piano Annuale per l Inclusione della Scuola dell Infanzia A.S. 2018/2019

Transcript:

FONDAZIONE SAN GIROLAMO EMILIANI sede ARICCIA

STRUTTURA DELL ENTE DIREZIONE GENERALE AREE FUNZIONALI DIREZIONE AMMINISTRAZIONE E PROMOZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO PROGETTAZIONE EROGAZIONE E VALUTAZIONE Cura e gestisce l'intera attività di formazione professionale a livello organizzativo ed economico. È, quindi, responsabile di assumere le decisioni finali in merito ad ogni proposta di carattere formativo, professionale e culturale promossa all'interno del CFP. Responsabile del sistema della qualità e dell accreditamento e della Privacy. Cura e gestisce le funzioni legate all amministrazione contabile e del personale attraverso azioni di verifica e controllo. Cura e gestisce le attività di logistica e approvvigionamento. Cura e gestisce le azioni di promozione e sviluppo dell Ente sul territorio. Individua le proposte formative più adatte e segue le azioni commerciali. Promuove e segue azioni di collaborazione con altri istituti scolastici ed agenzie del lavoro. Cura e gestisce la realizzazione dei progetti dell Ente attraverso azioni di redazione, monitoraggio e verifica. Cura e gestisce la realizzazione delle azioni dei progetti presenti all interno dell Ente

DIREZIONE AMMINISTRAZIONE E PROGETTAZIONE MICHELE GRIECO MONICA CATERINA GRIMAUDO EROGAZIONE E VALUTAZIONE Produce e gestisce la documentazione del sistema di accreditamento e accompagna nella sua applicazione. Supporta la direzione nei rapporti con l ente preposto all accreditamento TECNICO DEL SISTEMA DELLA QUALITA MARA SPERANZINI Produce e gestisce la documentazione del sistema qualità e accompagna nella sua applicazione. Supporta la direzione nei rapporti con gli enti di certificazione AMMINISTRATIVA CATERINA GRIMAUDO LAURA TOPPI Cura nell esecuzione e nel controllo la gestione contabile, fiscale, economica, rendicontativa, l amministrazione del personale e dei progetti. MARIO MAGGI MARCO Garantisce l agibilità e la funzionalità della struttura. Provvede alla manutenzione generale della struttura e alla manutenzione tecnica dei laboratori. Cura la gestione del magazzino PROMOZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO MICHELE GRIECO Definisce la pianificazione e l erogazione delle attività dell ente AMMINISTRAZIONE MONICA Collabora nella definizione dei budget delle attività e nella pianificazione economica / gestionale/ finanziaria della struttura ÈQUIPE PSICO-EDUCATIVA CHIARA SANTI Collabora nell elaborazione del progetto pedagogico della scuola e della sua realizzazione. COORDINATRICE IRENE MARIANI Partecipa con l equipe della sede formativa alla progettazione TUTOR DI SISTEMA MAURO AMARICCI Collabora con la progettazione per le attività di stage /tirocini

PROMOZIONE, PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO MICHELE GRIECO ADDETTO AL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE MARA SPERANZINI ORIENTATORE ANGELO ANDREOTTI TUTOR DI SISTEMA MAURO AMARICCI STILA CONVENZIONI CON LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO LIVELLO, MONITORA IL PASSAGGIO DEGLI ALLIEVI ED IL LORO INSERIMENTO NEL PERCORSO FORMATIVO PREDISPONE ED ATTUA AZIONI DI ORIENTAMENTO ESTERNO SUL TERRITORIO E DELLA PROMOZIONE SUI SOCIAL NETWORK PROMUOVE LO SVILUPPO DELLA RETE DI AZIENDE CHE COLLABORANO CON LA SCUOLA E STILA CONVENZIONI PER GLI STAGE AZIENDALI ED I PERCORSI DUALI

EROGAZIONE E VALUTAZIONE Supervisiona, controlla, verifica e dispone le azioni del processo di erogazione e valutazione. E il responsabile di tutti gli aspetti disciplinari relativi alla suddetta area. TUTOR DI SISTEMA MAURO AMARICCI Gestisce i rapporti fra scuole e aziende. Individua, organizza e monitora gli stage aziendali dei percorsi triennali e duali. ORIENTATORE ANGELO ANDREOTTI Cura e gestisce l'attività di informazione orientativa interna. ÈQUIPE PSICO- EDUCATIVA CHIARA SANTI criticità. Collabora con famiglie, formatori e servizi sul territorio per creare una rete di sostegno per l allievo COORDINATRICE IRENE MARIANI Coordina e gestisce l'attività didattica. E' la figura con la quale si raccordano gli insegnati e le figure di sistema. RESPONSABILI DELLA GESTIONE CORSI Coordinano il corso nelle funzioni pratiche ( stage, materiali e attrezzature) FORMATORI TUTOR FRANCESCO RAINONE VALTER ANGHELLI ANTONIO MISCOLI SANDRO SALVATORI PAOLO BALZANI MARCO CAPEZZONE MICHELE MAGGI PIETRO CLEMENTI VALENTINO GRAZIA GRASSI GIANNI CULINI ENZO CANDI CLAUDIA LIBERATI MARCO CRESCIMBENI ELEONORA TOMO LUANA VERTOLOMO IRENE MARIANI MARA SPERANZINI ANGELOO ANDREOTTI CRISTINA MARIANI FEDERICA MANCIOCCHI MARIA CUCONATO ROBERTO PAVONI PSICOLOGA CHIARA SANTI Accoglie le difficoltà personali presentate dagli allievi, dalle famiglie e dagli insegnati e li accompagna attraverso percorsi di supporto individuali. dinamiche e i processi disfunzionali, sia individuali che di gruppo ed è di supporto per individuare e mettere in atto strategie di intervento alternative. PEDAGOGISTA E' la figura di riferimento per l assistenza specialistica e per il sostegno dei ragazzi con difficoltà di apprendimento e/o disabilità. Coordina i progetti personalizzati e l'èquipe degli educatori. situazioni di difficoltà rispetto alla didattica ( sia difficoltà certificate che non) e supporta gli insegnanti nel individuare strategie e strumenti compensativi. GIANNI FRITTELLONI MATTIONI GIULIANA Gestisce a livello amministrativo operativo l attuazione dei progetti e gestisce i flussi delle informazioni Realizzano il processo di formazione e apprendimento volto a promuovere lo sviluppo professionale, umano, culturale e civile degli utenti. Gestiscono e sono responsabili dei servizi e/o delle attività necessarie all utenza per l acquisizione e/o il potenziamento di conoscenze, capacità e competenze in coerenza con la progettazione formativa. Svolgono altresì azioni di supporto individuale e di classe. Educatori professionali