Il recesso parziale del socio di Srl

Documenti analoghi
LA RIVISTA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE Mensile di approfondimento dedicato alla gestione straordinaria di imprese e società

SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA SEMPLIFICATA E CLAUSOLE RIPRODUTTIVE DEL DIVIETO DI CESSIONE

Limiti e vincoli statutari al trasferimento di azioni e quote (società non quotate)

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

Massima n. 127 in data 5 marzo 2013 Limiti di ammissibilità di clausole convenzionali nella s.r.l. semplificata (art bis c.c.

Indice sistematico. 001_Comunicazione di recesso da società a tempo indeterminato Prefazione... 9

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO NELL EVOLUZIONE EVOLUZIONE NORMATIVA E NELLA PRASSI APPLICATIVA

QUESTIONARIO SULLO STATUTO DI COOPERATIVE SOCIALI di Sebastiano Di Diego Dottore commercialista in Ancona

Liquidazione di società

LE CLAUSOLE STATUTARIE DI PREDISPOSIZIONE SUCCESSORIA. Brescia, 19 luglio 2017

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente.

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A.

H.B. SPA - ASSEMBLEE

1. CONCETTI GENERALI

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società Q U O T E D I P A R T E C I P A Z I O N E E T I T O L I D I D E B I T O

LA PARTECIPAZIONE SOCIALE NELLA S.R.L.

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua

SOMMARIO. Presentazione... di Francesco Corsi. Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori

Massima. Motivazione. Wolters Kluwer Italia 57

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

Le decisioni deliberative dei soci

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1

Il controllo analogo dei comuni sulle società interamente partecipate. Città di Seriate -

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

Il recesso nelle società di persone e di capitali. Articoli 2285, 2437, 2473 cod. civ.

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Bellaria, 18 aprile Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

Il diritto di recesso nelle spa

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

Indice. I caratteri fondamentali della s.r.l. La costituzione. Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione. pag. XIII

IL RUOLO E I CONTROLLI DELL INTERMEDIARIO ex art. 36, co. 1-bis, l. n. 133/2008. Dott.ssa Annalisa DE VIVO

LE SOCIETÀ DI PERSONE

I conferimenti e le quote nella società a responsabilità limitata (Vittorio Santoro)...» 71

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

LA RESPONSABILITÀ DEGLI ORGANI SOCIALI NELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

Appunti sul diritto di recesso del socio nelle S.R.L. Lunedì 02 Marzo :58 - Ultimo aggiornamento Lunedì 02 Marzo :38

STATUTO ARTICOLO 9. Trasferimento delle partecipazioni per atto tra vivi. 1. Le partecipazioni (o parte di esse) possono essere liberamente

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

ISTAF S.r.l. Sede: Via Togliatti, Pesaro Tel Fax Mail: Capitale Sociale ,00 C.F. e P.I.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO. Nozioni istituzionali... 1 Bibliografia essenziale... 9 Legislazione...

DIRITTO E SOCIETÀ. La rivista delle operazioni straordinarie n.dodici 2013

Strumenti e metodi alla luce della Deontologia Commissione

QUESTIONARIO SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA. Studio notarile Giovanni Aricò. Piazza Martiri del 7 Luglio n.3 Reggio Emilia

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian

Il recesso del socio nelle società commerciali Premesse giuridiche e conseguenze economiche Ordine dei DCEC Cagliari 9 marzo 2018

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag.

SRL SEMPLIFICATE SRL A CAPITALE RIDOTTO

PER LA CREAZIONE DI UNO STATUTO DI SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

FederNotizie PER LA CREAZIONE DI UNO STATUTO DI

Il deposito delle somme presso il notaio: in attesa dei decreti attuativi

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

Dentro la Notizia. 18 Settembre 2013

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Società a responsabilità limitata, semplificata, a capitale ridotto e consortili a R. L.

A - ATTO COSTITUTIVO E STATUTO A.1 - Atto costitutivo e statuto (in generale e miscellanea)... 3 A.2 - Controllo notarile A.3 - Soci...

DIRITTO DI RECESSO NELLE S.R.L.

Anno accademico

TRIVENETO: GLI ORIENTAMENTI 2013 IN MATERIA DI ATTI SOCIETARI

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11

Villa dei Melograni Sala Congressi Via del Giubileo Magno, Cefalù - (PA)

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

Società a responsabilità limitata

IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

La delibera di nomina e revoca dei liquidatori nelle S.R.L.

Il patto di famiglia. Avv. Francesco Frattini, Notaio LLM Gasparro Frattini e Associati

PRESENTAZIONE DEGLI ORIENTAMENTI IN MATERIA DI ATTI SOCIETARI APPENDICE 2018

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1.

La legge di bilancio interviene sul testo unico in materia di società a partecipazione pubblica

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

Massima n. 53 Recesso consensuale da società a responsabilità limitata

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ

LA NUOVA DISCIPLINA DELLA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Dentro la Notizia. 13 Settembre 2012

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE PRIMA ASPETTI GIURIDICI CAPITOLO 1 CLASSIFICAZIONE DEI CONSORZI Tipi di consorzi...

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

FederNotizie Scuola di Notariato della Lombardia

Cedibilità ed incedibilità dei crediti.

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Transcript:

Il recesso parziale del socio di Srl di Guido Bevilacqua notaio, membro della Commissione Società del Comitato Interregionale dei Consigli Notarili delle Tre Venezie, co-responsabile del Centro Ricerche dell associazione di cultura giuridica Insignum Il presente contributo è volto ad analizzare l ammissibilità dell introduzione, in uno statuto di Srl, della clausola che consenta il recesso parziale del socio, tanto nelle ipotesi di recesso legale, quanto nelle ipotesi di recesso convenzionale. L approfondimento svolto porta a ritenere che tale possibilità discenda direttamente dalla legge, senza, dunque, la necessità di una previsione statutaria in tal senso. Stante l esistenza di orientamenti divergenti in dottrina, è, tuttavia, preferibile che la facoltà per il socio di Srl di recedere parzialmente dalla società sia espressamente prevista quale clausola statutaria. Premessa La possibilità di stabilire, mediante apposita previsione statutaria, la facoltà per il socio di una Srl di li o convenzionali di recesso, appare controversa in - - tout court- La partecipazione sociale nella società a responsabilità limitata: unicità e frazionabilità - ridica della partecipazione sociale nelle società a re- - ex - - ta, indipendentemente dall iscrizione della cessione - - 4 quota di partecipazione al capitale della società a - - della qualità di socio e della misura della partecipa- piano della circolazione della partecipazione sociale, - un supporto materiale, unito alla soppressione della - - - - laddove ritorna, come nella rubrica dell art.2468 c.c., il termine quota - - - - sociali

- - partecipazioni delle Spa e, dall altro, conduce alla tecipazione medesima quale mera espressione ri- società - - - cietà sia nel caso di aumento del capitale, discende - - - - posizione individuabile all interno della Srl vo dell unicità delle partecipazioni sociali in Srl com- - - frazionabilità delle partecipazioni nella società a re- frammentazione della partecipazione del recedente, ta, realizzando un frazionamento della partecipazio- della partecipazione subcommen- Recesso ed esclusione nella Srl Liber amicorum 5 -, fraziona- - Secondo una prima tesi, la divisibilità delle parteci- - ne alcuna disposizione inerente alla divisibilità della - - samente la divisibilità della quota in caso di successione a causa di morte o di alienazione, a condizione minale della partecipazione, sarebbe venuta meno -, risultereb- - proprietà Secondo altro orientamento, invece, la mancata ri- il principio della divisibilità della partecipazione so- - di successione o di alienazione, sal- dei soci, rappresentata dalla previsione statutaria Liber Amicorum ad adiuvandum - -riforma, le quote siano divisibili, - - del secondo e terzo comma dell art.2474. Se una quota sociale diventa Il recesso nella

forza del quale la partecipazione sociale non poteva - coordinamento con la regola dell abrogato art.2474 - - in caso contrario, - - in caso di alienazione e trasferimento, indicate, secondo la quale la possibilità della divisione di una partecipazione sociale, in occasione del suo trasferimento, discenderebbe dalla circostanza - - - la frazionabilità della partecipazione sociale, quindi, sub 6 taria - - sibilità questa, peraltro, espressamente ammessa cesso parziale tout court tecipazione sociale in una società a responsabilità limitata risulta divisibile in caso di trasferimento o successione - - per il socio, di recedere parzialmente, ossia di ridurre - - per azioni, per cui la possibilità di recedere parzial- ziale in punto di società per azioni sarebbe indice - - - quanto dall assenza di un divieto si potrebbe addirit- ce civile divisibilità o indivisibilità della partecipazione sociale in Srl, non sussi- - limitata Re-

- - - - - - su quale sia la regola generale - - - - - - ziale come tale sempre inteso in termini di unitaria - - - - te Recesso e valore della quater - - - 7 Sul punto, se risponde a verità la circostanza per cui - autonomia statutaria nella predisposizione delle mo- - modellato su quello previsto in tema di Spa visto ex - - - del socio nel contesto della società a responsabilità - - - - ad essere socio - - tata, - - recesso, rappresentando un ipotesi di risoluzione del rapporto sociale, - libro recente-

- - ria - - - - loro partecipazioni, quasi ad indicare come la vicen- recesso parziale non discenderebbe da un limite di - - - - Introduzione alla nuova,, - subcommentario alla ri- 8 un espressa previsione statutaria, nelle Srl il recesso - Il recesso parziale inteso come esplicazione pazione sociale - del coordinamento di tale disposizione con la nor- - - - camente derivato, o di secondo livello, il cui nucleo secondo cui, in tema di Srl, il recesso parziale potrebbe essere conforme - - - - - Nuova - sub La tutela del socio

- - circostanza per cui, a ben vedere, il recesso parziale del socio comporterebbe un frazionamento della - La frazionabilità della partecipazione sociale in Srl, - parziale della partecipazione, di trasferimento mor- - la possibilità per il socio di alienare o trasferire per successione a causa di morte parte della propria partecipazione sociale, dall altro lato risulterebbe con- - - - frazionabilità tout court - - - riferimento alle ipotesi di frazionamento non avente lo scioglimento nel negozio divisorio 9 dispensabile introdurre nel discorso una precisazione di ordine economico, ossia l idea di una perdita ordinata alla indivisibilità trova riscontro nella tutela - - - non sembra sussistere con riferimento all ipotesi in la divisione della partecipazione in comune non ar- la lesione di interessi superiori (quali appunto quelli primaria importanza con riferimento al frazionamen- - - naturalmente frazionabile, e quindi divisibile, non Se, dunque, il principio di frazionabilità della quo- Le divisioni se -

- preveda l indivisibilità delle partecipazioni sociali, - - - ex lege - - termine maggiore, questo si riduce a dieci anni- - - - - bis - bis - L esclusione del socio, subbis - - - Recesso ed esclusione nella Srl - 10 - - senta un ulteriore opportunità per la soluzione dei anzi, collimi con la posizione centrale assunta dal so- Ove si intendesse comunque aderire all orientamen- del recesso parziale tout court, sarebbe necessario - - della posizione del socio concreta un elemento ca- - - il consenso unanime dei soci, ovvero alle modalità - condizione del recedente, socio-

potrebbe non ritenersi ammissibile il recesso parzia- terno della società a responsabilità limitata, rispon- - mentazione del modello societario - - - - - - - dalla disciplina della riforma, l eventuale recesso parziale non comporterebbe un alterazione dei mec- del medesimo ove previsto dallo statuto - Il recesso nella so- 11 quelle di recesso convenzionale, la clausola statuta- - - - le modalità di esercizio del recesso, concludendo concreto, tale circostanza era stata ravvisata in rife- - Se, quindi, come sopra osservato, la clausola statu- - ipotesi previste ex lege na prevalente - - - - ex disciplinare le modalità di esercizio del suddetto diritto in modo non deteriore per la condizione - - autonomia statutariail recesso del socio della Srl recesso sarebbe comprovata dall assenza nella disciplina delle Srl di una -

Se dunque, per quanto fin qui osservato, deve ri- sente il recesso parziale del socio di Srl nelle ipo- ex preveda il diritto del socio di recedere parzialmente ove si sia verificata una causa convenzionale di della Riforma, alla persona dei soci, infatti, trova espressione sia nella facoltà di prevedere, nell atto costitutivo, cause di recesso non contemplate ex lege del recesso parziale per il socio di Srl, si dovrebbe comunque necessa- - Seminario di mezza giornata COME ATTESTARE UN CONCORDATO O UN PIANO PER IL SUPERAMENTO DELLA CRISI BOLOGNA MILANO 12 dicembre 2013 11 dicembre 2013 TREVISO VERONA 27 novembre 2013 10 dicembre 2013 ROMA 12 dicembre 2013 QUOTA DI PARTECIPAZIONE 120,00 + IVA Platinum -25% Gold -20% Blu -15% SCARICA LA BROCHURE ACCEDI AL SITO www.euroconference.it 12