La relazione infermiere-pazientemedico nella gestione della chemioterapia. 12 novembre 2002



Documenti analoghi
INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

BORTEZOMIB (Velcade)

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Documento PTR n.212 relativo a:

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio :19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre :57

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

Neoplasie della mammella - 2

DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE

CAPECITABINA (Xeloda)

Astenia. Checklist: Quantificazione dell Astenia

PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Informazioni per pazienti affetti da melanoma in trattamento con Ipilimumab

Gestione infermieristica delle terapie antiblastiche. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Mammella S.Orsola-Malpighi Bologna

IDROSSIUREA (Oncocarbide)

PACLITAXEL (Taxolo) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

METHOTREXATE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

DigniLife.

VAD O VED POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

FOLFOX POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

APPROCCIO RADIOTERAPICO

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide.

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa settembre 2013

CHOP +MABTHERA (Rituximab)

POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

L impatto dei trattamenti oncologici sulla qualità di vita dei pazienti

FOLFIRI + AVASTIN (Bevacizumab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CISPLATINO + GLIVEC (Imatinib)

Il rischio cancerogeno e mutageno

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

Bocca e Cuore ooklets

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Il miglioramento delle cure urgenti

PROGETTO MALATTIE TUMORALI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

DIFFICOLTA NELLA GESTIONE QUOTIDIANA DELLA TERAPIA IMMUNOMODULANTE

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA. Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO)

SAPIENZA Università di Roma

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

Farmaci Antineoplastici Generalità

U.O. DI RIABILITAZIONE POLIFUNZIONALE SPECIALISTICA RESPONSABILE DR. MARCO MARTINELLI

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

MabThera. rituximab. Che cos è MabThera? Per che cosa si usa MabThera? Riassunto destinato al pubblico

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

CHE COSA SONO I BIFOSFONATI?

Utilizzo dei vaccini in oncologia

Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Psiconcologi e Assistenti Sociali

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

Ruolo e funzione dell infermiere

La gravidanza per la donna

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Azienda Sanitaria Locale n 12. Polo Oncologico di Biella


Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il dolore neoplastico. Nicola Galtarossa Azienda Ospedaliera di Padova AUDITORIUM OSPEDALE di S. POLO MONFALCONE 20 NOVEMBRE 2004

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

Transcript:

La relazione infermiere-pazientemedico nella gestione della chemioterapia 12 novembre 2002

I farmaci antiblastici La chemioterapia antitumorale si può considerare relativamente recente. All inizio degli anni 90 circa 30 farmaci antitumorali erano disponibili (scoperti negli ultimi 15-25 anni). Ad oggi si sono aggiunti i nuovi farmaci fra cui inibitori topoisomerasi I, taxani, farmaci biologici (interferoni), inibitori della trasduzione del segnale (anticorpi monoclonali, inibitori tirosinakinasi).

I farmaci antiblastici I chemioterapici (inibitori della macchina replicativa ) vengono suddivisi in diverse categorie secondo la loro struttura chimica o la loro origine (alchilanti, nitrosuree,antimetaboliti, antibiotici, alcaloidi della Vinca), secondo il meccanismo d azione e secondo l azione sulle fasi del ciclo cellulare.

IL CICLO CELLULARE Il ciclo cellulare si compone di varie fasi: G1 sintesi RNA e proteine S sintesi DNA G2 sintesi RNA e proteine M replicazione cromosomi G0 fase di quiescenza (G1 prolungata)

I farmaci antiblastici I farmaci non ciclospecifici agiscono su tutte le cellule sia in fase attiva G1-S-G2-M che in fase di riposo G0 (es.alchilanti). I farmaci ciclospecifici agiscono solamente sulle cellule in fase attiva (sintesi proteica, DNA,RNA). Agenti fase non specifici (es.antracicline) Agenti fase specifici(antimetaboliti,alcaloidi)

Modelli di crescita cellulare CURVA CRESCITA ESPONENZIALE CURVA CRESCITA GOMPERTZIANA

Applicazioni cliniche della chemioterapia Chemioterapia adiuvante micrometastasi (post-chirurgica) (mammella, colon-retto, osteosarcoma, t. di Wilms, stomaco?,polmone?) Chemioterapia neoadiuvante o primaria (mammella, ano, laringe, vescica, cervice uterina, sarcomi tessuti molli, osteosarcoma) Chemioterapia malattia avanzata: RC---> beneficio in sopravvivenza (coriocarcinoma, leucemia acuta, m.hodgkin, LNH, testicolo, sarcoma di Ewing)

Effetti collaterali Sono dovuti all azione del farmaco su tutti i tessuti a rapida proliferazione: cute, bulbo pilifero, mucose cavo orale e tratto G.I., midollo, epitelio germinale gonadi. Effetti a breve medio termine, effetti tardivi. Effetti immediati prevedibili ed imprevisti (allergie).

Polichemioterapia Si può sfruttare la ciclospecificità e non specificità dei vari agenti in associazione o in terapie sequenziali. Importante principio è che i farmaci usati insieme debbano avere azioni differenti ma complementari. Es: CMF ciclofosfamide (ciclospecifico) metotrexate (fase S) Fluorouracile (ciclospecifico o fase S). N.B. Le tossicità dei singoli farmaci non si devono sommare.

Tossicità dei farmaci antiblastici Il paziente tende spesso a generalizzare: chemioterapia= nausea chemioterapia=alopecia Non sempre tutti i disturbi sono presenti: è estremamente importante saper spiegare al paziente il tipo di chemioterapia e gli effetti collaterali relativi (controllo ad ogni ciclo, contatto telefonico).

Effetti collaterali immediati (entro 24-48 h: nausea, vomito, stravasi) precoci (entro qualche giorno o sett.: leucopiastrinopenia, alopecia, mucosite, diarrea) ritardati (dopo settimane o mesi: tossicità neurologica, cardiaca) tardivi (dopo molti mesi ed anni: fibrosi polmonare, sterilità, 2 tumore)

Effetti imprevisti = allergie Orticaria, angioedema, rash, broncospasmo, ipotensione, crampi addominali (reaz.all.tipo I) asparaginasi 5-40% cisplatino 1-20% bleomicina 1/4 pz. febbre nuovi farmaci: taxolo (eccipienti), taxotere, oxaliplatino

Effetti imprevisti Conoscere la storia allergica del paziente Somministrare i farmaci secondo le modalità raccomandate Test pre-terapia Monitorare segni vitali, sintomi (agitazione, dispnea, crampi, brividi) Informare il paziente dei rischi

Premedicazione Per prevenire la reazione anafilattica da taxolo: steroide 12 e 6 h prima della CT, antistaminico e ranitidina 30 m prima di infusione. Per prevenire l edema da Docetaxel (Taxotere) steroide dal giorno precedente alla chemioterapia al successivo. Nefrotossicità da Cisplatino: idratazione e controllo diuresi. Cistite da ifosfamide: Mesna (uromitexan)

Stravasi La prevenzione è il miglior modo di evitare i danni tissutali da stravaso. Farmaci vescicanti (antracicline, alcaloidi, Mitomicina) Irritanti (Vp16, Dacarbazina) Non vescicanti (ciclofosfamide, fluorouracile) Non aver mai fretta né nella preparazione e diluizione del farmaco né nella somministrazione.

Stravasi Linea venosa centrale (in particolare i.c.) Evitare sedi con poco tessuto sottocutaneo (dorso mani ed articolazioni) Somministrare il vescicante in doppia via con soluzione compatibile. Monitorare il sito per segni di rossore, gonfiore. Verificare la pervietà delle vene ripetutamente Avvertire il pz. di riferire sensazione di dolore.

Il rapporto col paziente: l inizio di un cammino Aiutare il paziente a capire la malattia e ad accettare il trattamento La somministrazione dei chemioterapici richiede conoscenza e capacità tecnica; le prescrizioni devono sempre essere controllate in doppio con l adozione di indicazioni scritte e la valutazione dei parametri di laboratorio Illustrazione del programma (farmaci, modalità, effetti secondari) tra medico, infermiere e paziente.

Rapporto col paziente Istruire il paziente e/o i familiari sul programma terapeutico, sulle precauzioni e l organizzazione dell assistenza Esami prima di ogni trattamento (secondo il tipo di chemioterapia: emocromo, creatinina, ioni, bilirubina, transaminasi). Dose in relazione a superficie corporea (sorvegliare le variazioni di peso)

Rapporto col paziente Istruzioni su cura dei capelli, tutela dell immagine corporea Norme per prevenire infezioni e sanguinamenti in caso di depressione midollare Igiene orale: misure preventive per la mucosite Prevenzione e gestione complicanze gastrointestinali (stipsi, diarrea) Riconoscere la fatigue

Assistenza al paziente con astenia La fatigue correlata al cancro viene riferita dal paziente come estrema stanchezza, debolezza, mancanza di energia anormale e sproporzionata al grado di attività svolta (dolori alle gambe, respiro corto, disturbi del sonno, difficoltà a concentrarsi, a leggere e a guardare la televisione) Interferisce con la qualità della vita e la terapia Mancano strumenti oggettivi di misurazione

Cause della fatigue E un disturbo multidimensionale che può persistere anche a distanza di anni dalla fine delle terapie Fattori associati e passibili di trattamento sono l anemia, la depressione, la disidratazione, i deficit nutritivi, l uso di sedativi, le infezioni, i disturbi del sonno

Rapporto col paziente Prendere in carico significa seguire nel tempo i problemi del paziente e garantire una continuità tra ospedale e territorio. Un corretto metodo di comunicazione ha lo scopo di aumentare le conoscenze del paziente riducendo il senso di smarrimento e timore Esistono diversi mezzi in aiuto: tra questi gli opuscoli ed i siti internet: www.aimac.it ;www. legatumori.it; www.peoplelivingwith cancer.org

Rapporto col paziente Gli infermieri insieme ai medici devono garantire oltre all aspetto tecnico dell intervento l aspetto relazionale stabilendo un dialogo spesso su temi anche difficili La depressione può colpire anche chi si occupa del paziente soprattutto se il carico di lavoro è pesante ma questo rischio diminuisce quando è forte l autostima nel sentirsi utile al paziente (Nijboer 1999)