Manlio Bordoni. APPUNTI SULLA RAPPRESENTAZIONE DEI SOTTOSPAZI VETTORIALI DI R n I MODO. v 11. v n1

Documenti analoghi
Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 3: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni

Istituzioni di Matematica I. Esercizi su sistemi lineari. & % x + y " #z = "1 & '#x " y+ z =1

24 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Esercizi svolti. delle matrici

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A

Ax = b ; b = b 1 b 2. a 11 a 12 a 1n a 21 a 22 a 2n. b m. a m1 a m2 a mn

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z

1.[25 punti] Risolvere il seguente sistema di equazioni lineari al variare del parametro reale λ: X +Y +Z = 2. X 2Y +λz = 2

I sistemi lineari di n equazioni in n incognite

A titolo di esempio proponiamo la risoluzione del sistema sia con il metodo della matrice inversa sia con il metodo di Cramer.

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Sistemi Lineari. Andrea Galasso

Geometria BAER A.A. Canale I Foglio esercizi 4

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 5

1 Esercizi 13. 3x + λy + 2z = 0 (1 λ)x + 5y + 3z = 0 3x + 2y + z = 0

Sistemi lineari 1 / 12

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

ESERCIZI SULLE MATRICI

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012

Il teorema di Rouché-Capelli

Tutoraggio di Algebra Lineare e Geometria. Correzione del tema d'esame del 28/2/2006

1. Sistemi di equazioni lineari. 1.1 Considerazioni preliminari

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015

Soluzioni del Foglio 2 I sistemi lineari

Note per le esercitazioni di Geometria 1 a.a. 2007/08 A. Lotta. Metodi per il calcolo del rango di una matrice

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione.

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

ESEMPIO DI SISTEMA LINEARE CON SOLUZIONE. Esercizio Si consideri il sistema di equazioni lineari dipendente da un parametro λ R:

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

Capitolo 5 Applicazioni lineari Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti

Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 30 Aprile 2015 Cognome: Nome: Matricola:

TEMA 1. Tempo a disposizione: due ore e 30 minuti.

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

Sistemi di equazioni lineari

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

15 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 =

L insieme delle soluzioni del sistema non costituisce un sottospazio vettoriale di R 3

Esercitazione 6 - Soluzione

Esame di Geometria e Algebra Lineare

Veri ca di Matematica sulle matrici [1]

Esercizi di Algebra lineare

5 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

GEOMETRIA I Prima Prova Intermedia 3 Novembre 2017

Capitolo 7 Struttura metrica in R n Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

x 1 x 2 x 3 x 4 x 3 x 1 + x 3

Applicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

il determinante che si ottiene da A, sopprimendo la i - esima riga e la j - esima colonna. Si definisce complemento algebrico dell'elemento a ij

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Compito di Geometria e Algebra per Ing. Informatica ed Elettronica

Esame scritto di Geometria I

Sviluppando ancora per colonna sulla prima colonna della prima matrice e sulla seconda della seconda matrice si ottiene:

Argomento 13 Sistemi lineari

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

Risoluzione di sistemi lineari

2. Determinare le dimensioni dei seguenti sottospazi W ed esibirne due basi basi diverse, quando è possibile:

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano

1 Risoluzione di sistemi lineari con l uso dei determinanti

ESERCIZI PROPOSTI. det A = = per cui il sistema si può risolvere applicando le formule di Cramer, cioè: dove: = =

Dim. Usare la chiusura rispetto al prodotto esterno (vedi appunti lezione o libri di testo).

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: R 2 R 2 3R

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 3

5 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

ALGEBRA LINEARE PARTE III

Sistemi lineari e spazi vettoriali 1 / 14

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Soluzione facsimile 2 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Soluzioni dell esame scritto di Algebra Lineare del 14 giugno 2017

Note sui sistemi lineari

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani

Definizione 1 Un insieme (V, +, ) dotato delle due operazioni: - + somma di elementi v 1 V, v 2 V ;

dipendenti. Cosa possiamo dire sulla dimensione di V?

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Transcript:

Manlio Bordoni APPUNTI SULLA RAPPRESENTAZIONE DEI SOTTOSPAZI VETTORIALI DI R n I MODO Sia dato un insieme di generatori v v =,, v k = v n di W : questo vuol dire che ogni vettore w W si scrive come combinazione lineare di v, v k, ossia che W = L R (v, v k ) In questo caso, considerata la matrice costituita dalle coordinate dei vettori v, v k : V (n,k) = v v k v n v nk il rango di V (n,k) dice quanti fra i vettori dati sono linearmente indipendenti: precisamente se rgv (n,k) = r fra i vettori dati ce ne sono r e non più di r linearmente indipendenti; sono indipendenti i vettori i vettori le cui coordinate fanno parte di un minore di ordine r di V (n,k) con valore diverso da zero: questi r vettori costituiscono una base di W che pertanto ha dimensione r: dimw = rgv (n,k) Equazioni parametriche di W si hanno scrivendo il generico vettore v = x Rn come combinazione lineare dei vettori della base di W Per x n v k v nk

trovare equazioni cartesiane di W, che saranno in numero pari alla codimensione di W : codimw = n dimw = n rgv (n,k) = n r si procede all eliminazione dei parametri oppure direttamente bisogna imporre che il generico vettore v R n dia, con i vettori della base trovata di W, un insieme di vettori linearmente dipendenti e quindi che la matrice di tipo (n,k+) formata dalle coordinate di v e da quelle dei vettori della base di W abbia ancora rango r Usando il metodo degli orlati si ottengono le n-r equazioni di W Esempio Sia W il sottospazio vettoriale di R 5 generato dai vettori v = 3, v = 3, v = La matrice V (4,3) = 3 3 ( ) ha rango, come subito si verifica essendo ad esempio det = mentre tutti i suoi orlati valgono Pertanto W ha dimensione ed una sua base è costituita dai vettori v, v corrispondenti alle colonne del minore considerato Equazioni parametriche di W si ottengono imponendo che il generico vettore v R 5 sia combinazione lineare dei vettori della base di W : v = tv + t v e sono x = t + t, x = t, x 3 = t 3t, x 4 = t, x 5 = 3t t Equazioni cartesiane di W, che saranno in numero pari alla codimensione di W, codimw = 5 = 3, si trovano eliminando i parametri t, t oppure

direttamente imponendo che rg x x x 3 3 x 4 x 5 3 = Orlando i 3 minori di ordine 3 contenenti il minore di ordine scelto in precedenza, si hanno le equazioni richieste 3x + x + x 3 = x + x x 4 = x x + x 5 = Nota La base di W non è determinata in modo unico in quanto nella matrice V (n,k) possono esserci diversi minori di ordine r con valore diverso da Di conseguenza anche le equazioni di W non sono determinate in modo unico Nell esempio precedente, invece che i vettori v, v avremmo potuto prendere come base di W i vettori v, v 3 in quanto anche il minore ( costituito ) dalle IV e V riga e dalle II e III colonna è diverso da : det = 3 Usando questi vettori e questo minore, avremmo avuto altre equazioni cartesiane per W, ma il sistema ottenuto sarebbe stato equivalente a quello trovato prima, nel senso che ammettono le stesse soluzioni (che sono le coordinate dei vettori di W ) In effetti sarebbe immediato verificare che le equazioni di questo secondo sistema sono combinazioni lineari di quelle del primo II MODO Siano date equazioni cartesiane di W, quindi W è rappresentato come insieme delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo A (m,n) X (n,) = (m,) In questo caso si deve ricorrere al teorema di Rouchè-Capelli: il rango della matrice A ci dice quante sono le equazioni indipendenti del sistema, cioè se rga = p possiamo eliminare le m p equazioni che non fanno parte di un

minore di ordine p con valore non nullo, in altri termini p è il numero minimo di equazioni necessarie per rappresentare W, ossia p è la codimensione di W : Di conseguenza la dimensione di W è codimw = rga (m,n) = p dimw = n codimw = n rga (m,n) = n p conformemente al fatto che, sempre per il teorema di Rouchè-Capelli, il sistema ammette n p soluzioni, trovate le quali si hanno automaticamente equazioni parametriche ed una base di W Esempio Sia W il sottospazio vettoriale di R 5 rappresentato dal sistema La matrice incompleta del sistema x x + x 4 x 5 = x + x x 3 + x 5 = x x 3 + x 4 = x x x 3 + x 4 = A (4,5) = ha rango 3, come si vede considerando il minore di ordine 3 costituito dalla seconda,terza e quarta riga e dalle prime tre colonne di A che vale - (quello formato dalle prime 3 righe e colonne vale ) mentre tutti i suoi orlati valgono, dunque codimw = rga (4,5) = 3 e dimw = 5 3 = Eliminando la prima equazione, ponendo x 4 = t e x 5 = t, portandoli a secondo membro e risolvendo il sistema così ottenuto secondo il teorema di Cramer, si trova x = t x = t t x 3 = t t x 4 = t x 5 = t

che sono equazioni parametriche di W Scritto poi t t W = t t t = t t t t,t R una base di W è costituita dai vettori w = w = + t t,t R Nota Anche in questo caso, poiché in A possono esserci diversi minori di ordine p con valore non nullo, si possono trovare diversi sistemi di p equazioni che rappresentano W e di conseguenza diverse basi di W Ritornando all esempio, avremmo potuto considerare il minore non nullo formato da prima, seconda e quarta riga e dalle ultime 3 colonne di A: in tal caso avremmo dovuto eliminare la terza equazione, porre x = s, x = s e risolvere il sistema così ottenuto