LA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN ONCOLOGIA. M. Nardi Nutrizione Clinica - IOV

Documenti analoghi
Sarcopenia: la gestione clinica del paziente

Lo screening e la valutazione dello stato nutrizionale

NUTRIZIONE. Riccardo Caccialanza. UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo.

Problematiche legate alla definizione e diagnosi

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

EFFETTO DEI DIVERSI CRITERI DIAGNOSTICI SULLA PREVALENZA DI SARCOPENIA (GLISTEN) Stefano Volpato

La valutazione di malnutrizione e sarcopenia nel paziente anziano in RSA ed ospedale

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

Composizione Corporea

L impatto del supporto nutrizionale. Dr.ssa Cecilia Gavazzi Responsabile SSD Terapia Nutrizionale

Il Razionale del Supporto Nutrizionale in Oncologia. Marco Platania Oncologia Medica 1

Mariateresa Nardi Dietetica e Nutrizione Clinica IOV Padova Silvia Stragliotto SC Oncologia Medica 1 IOV Padova Claudia Santangelo Vivere senza

BODYGRAM PLUS MODULO INTERPRETIVE

La Nutrizione Artificiale nella demenza severa. Salvatore Ricci Azienda Policlinico Umberto I

Alterazioni del bilancio energetico e della composizione corporea in corso di neoplasia

I CONTENUTI. Intervento nutrizionale

Sarcopenia, dynapenia e cachessia: differenze e diagnosi

Stefano Volpato. Sarcopenia e Ospedalizzazione. Dipartimento di Scienze Mediche UNIFE & Dipartimento Medico ad Attività Integrata OSPFE

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni

Di cosa parliamo. L importanza delle diverse attitudini dei Centri verso lo stato nutrizionale e l alimentazione

Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea. Angela Polito

Liefolong Learning Programme Valutazione dello Stato di Nutrizione. Integrazione dei dati e stadiazione Lorenzo M Donini

Il ruolo di nuove tecniche di imaging per la diagnosi precoce di sarcopenia

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE

ASSOCIAZIONE TRA MASSA MUSCOLARE, FRAGILITÀ E PERFORMANCE FISICA NEGLI ANZIANI

Sarcopenia: come si fa la diagnosi?

DECADIMENTO COGNITIVO E FISICO: RUOLO DELLA NUTRIZIONE

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle Oncologie italiane Dr.ssa Gabriella Farina

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

La malnutrizione proteico calorica

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Ruolo e aspettative della chirurgia complessa dei tumori dell addome e del torace nel paziente anziano. Il parere dell Oncologo

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA

Supporto nutrizionale proteico nell anziano fragile con frattura del femore

Definizione di Sarcopenia

STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona

Parametri di valutazione dello stato di nutrizione

Studio Danese su oltre pazienti all ingresso in Ospedale

Lorenzo Antonuzzo SC di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

I CONVEGNO REGIONALE SIFO MEETING DI PRIMAVERA IL FARMACISTA CLINICO E I NUOVI MODELLI DI CURA Taormina, 11/12/13 maggio 2017

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio. Cagliari Marzo 2009 Caesar s Hotel

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

CASO CLINICO Paziente con neoplasia del cavo orale

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata

Fisiopatologia della Malnutrizione e dello Stress Metabolico

La Malnutrizione nell Anziano

Il razionale del supporto nutrizionale in oncologia. Giuseppe Aprile Udine, Italy

LE RACCOMANDAZIONI AIOM-SINPE Paolo Pedrazzoli

PDTA disfagia: Ruolo del Dietista

L approccio nutrizionale del paziente con neoplasia delle vie digestive superiori: in chemioterapia

Variazione a 3 anni della performance motoria nella donna anziana non istituzionalizzata: ruolo del paratormone e della vitamina D.

AMINOACIDI E PROTEINE: COMPOSIZIONE CORPOREA E DINAMOMETRIA

La prevenzione della sarcopenia nelle residenze per anziani

Il ruolo della nutrizione nel paziente oncologico. Falsi miti e corrette indicazioni

Tesi di specializzazione in Chirurgia Generale

L ambulatorio degli stili di vita. Stefania Di Girolamo UOC Oncologia - Imola

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

IL RAZIONALE DELL INTERVENTO NUTRIZIONALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità. Dott.ssa Marika Lo Monaco

Lo screening e la valutazione dello stato nutrizionale

Molto spesso la malnutrizione è associata a sarcopenia, una sindrome sempre più studiata poiché comporta numerose conseguenze clinico-economiche.

L obesità sarcopenica

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L.

Valutazione nutrizionale e supplementazione contransforming Growth Factor-β2 in pazienti adulti affetti da Malattia di Crohn in fase di remissione

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

IL CONTRIBUTO DEL MMG NELLA VALUTAZIONE DEL DEFICIT NUTRIZIONALE

Analisi della composizione corporea

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

IL RECUPERO METABOLICO-NUTRIZIONALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Dott. Francesco Fiorica

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO

Cominciare a correre: il peso corporeo

Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica. La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale

IL DISPENDIO ENERGETICO

Alimentazione nel paziente trapiantato

Accertamento dello stato nutrizionale

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

TAKE HOME MESSAGES. Roma, 7-9 novembre 2014

PROGETTO SPECIALE CARDIO-ONCOLOGIA AIOM ANMCO AICO ICOS I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE: OBESITA, SINDROME METABOLICA E DIABETE

sfida per il medico...e

Topics in Clinical Nutrition Stresa 29 sett-1 ott 2016 NUTRIZIONE PARENTERALE DOMICILIARE ONCOLOGICA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità

Integrazione e supplementazione La malnutrizione nell anziano. Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita

Antropometria e nutrizione

CAMBIA IDEA SULLA COMPOSIZZIONE

IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

BIA-ACC, SARCOPENIA, DYNAPENIA, SALUTE

Transcript:

LA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN ONCOLOGIA M. Nardi Nutrizione Clinica - IOV

SCREENING VALUTAZIONE rapido e semplice Sensibile - in grado di individuare i pazienti a rischio di sviluppare malnutrizione, sia per le condizioni cliniche e/o la patologia di base (es. lunghi periodi di digiuno), sia per l iter terapeutico (es. interventi chirurgici, radio o chemioterapie, ecc) Permette di risparmiare da altre valutazioni piu approfondite pazienti non a rischio di malnutrizione Somministrabile anche da parte di personale non specializzato Capacità di guidare personale non specializzato nella scelta del percorso seguente Buona riproducibilità inter-osservatore Non vi è uno solo strumento standardizzato Storia clinica Esame obiettivo Misure antropometriche Composizione corporea Esami funzionali-forza muscolare Analisi degli introiti dietetici Analisi del dispendio energetico basale con calorimetria indiretta tecniche di misurazione dell attività fisica Test biochimici

Malnutrition Universal Tool Screening - MUST

Malnutrition Universal Tool Screening - MUST

LEGATO 1 SCREENING: SCREENING NRS 2002 DI RISCHIO NUTRIZIONALE (NRS 2002). Data Screening iniziale si no IMC < 20,5? Il paziente ha perso peso negli ultimi 3 mesi? Il pza iente h eridotto l alimentazione n ll ultima settimana? Il paziente è severamente ammalato? Se tutte e 4 le domande hanno risposta NO il paziente non è a rischio e va rivalutato dopo 1 settimana Se anche solo una risposta è SI, si procede allo screening finale Se tutte e 4 le domande hanno risposta NO il paziente non e a rischio e va rivalutato dopo 1 settimana Se anche solo una risposta e SI, si procede allo screening finale

SCREENING: NRS 2002 Screening finale Malnutrizione Severità di malattia Assente 0 Stato nutrizionale normale Assente 0 Non patologie acute in atto Lieve 1 Moderata 2 Grave 3 Punteggio malnutrizione: *perdita di peso < 5% in 3 mesi oppure introiti punteggio 50-75%-punteggio ingesta 1111/15 / 15 *perdita di peso > 5% in 2 mesi oppure IMC 18,5 / 20,5 oppure introiti 25-50%-punteggio ingesta 10 10/5 / 5 *perdita di peso > 5% in 1 mese > 15% in 3 mesi oppure IMC < 18,5 oppure introiti punteggio 0-25%-punteggio ingesta < 5 <5 Lieve 1 Moderata 2 Severa 3 Punteggio severità di malattia: Frattura femore Malattie croniche con complicanze (cirrosi, diabete, dialisi, BPCO) Neoplasie Chirurgia maggiore Stroke Emoblastosi Polmoniti gravi Trauma cranico Trapianto midollo osseo Terapia intensiva Punteggio totale (malnutrizione + severità di malattia): Se > 70 aa, aggiungere 1 al punteggio totale Se paziente > 70 anni, aggiungere 1 al punteggio totale < 3 Rivalutazione dopo 1 settimana > 3 Paziente a rischio che richiede piano nutrizionale

Cena Pranzo Colazione pasto Frazione di cibo consumata Latte o Caffellatte 2 ----- 1 ----- 0 Biscotti o Fette biscot. 2 ----- 1 ----- 0 Primo piatto Secondo piatto 4 3 2 1 0 4 3 2 1 0 Primo piatto Secondo piatto 4 3 2 1 0 4 3 2 1 0 TOTALI 20-16 75-100% 15-10 50-75% 10-5 25-50% <5 0-25% modif. da REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA PROCEDURA DI SCREENING DELLA MALNUTRIZIONE PER PAZIENTI ADULTI OSPEDALIZZATI

SCREENING VALUTAZIONE rapido e semplice Sensibile - in grado di individuare i pazienti a rischio di sviluppare malnutrizione, sia per le condizioni cliniche e/o la patologia di base (es. lunghi periodi di digiuno), sia per l iter terapeutico (es. interventi chirurgici, radio o chemioterapie, ecc) Permette di risparmiare da altre valutazioni piu approfondite pazienti non a rischio di malnutrizione Somministrabile anche da parte di personale non specializzato Capacità di guidare personale non specializzato nella scelta del percorso seguente Buona riproducibilità inter-osservatore Non vi è uno solo strumento standardizzato Storia clinica Esame obiettivo Misure antropometriche Composizione corporea Esami funzionali-forza muscolare Analisi degli introiti dietetici Analisi del dispendio energetico basale con calorimetria indiretta tecniche di misurazione dell attività fisica Test biochimici

Sindrome multifattoriale, caratterizzata dalla perdita progressiva di massa muscolare (con o senza perdita di massa grassa), che non può essere completamente corretta con un supporto nutrizionale convenzionale e che porta ad un progressivo danno funzionale.

Validation of the Consensus-Definition for Cancer Cachexia and evaluation of a classification model a study based on data from an international multicentre project (EPCRC-CSA) No cachexia: weight change (± 1kg) or weight gain Pre-cachexia: weight loss >1kg, but <5% Cachexia: weight loss >5% the last 6 months, or weight loss >2% the last 6 month + BMI <20kg/m 2 Refractory cachexia: weight loss >15% last 6 months+ BMI <23kg/m 2 OR weight loss >20% last 6 months + BMI <27kg/m 2. No cachexia: n = 323, Precachexia: n = 147, P = 0.204 Cachexia: n = 305, P < 0.001 Refractory: n = 86, P < 0.001 Blum D. Annals of Oncology 2014 Le criticità:la definizione

Diagnostic Criteria for the Classification of Cancer- Associated Weight Loss 8160 pts Esofago-stomaco Median survival grade 0: 20.9 months grade 1: 14.6 months grade 2: 10.8 months grade 3: 7.6 months grade 4: 4.3 months P <.001 We suggest that our BMI-adjusted WL grading system is a useful tool in efforts to predict survival because it is independent of cancer site, stage, and PS and strongly discriminates survival differences. Grade 4 carries a particularly poor prognosis. Capo collo Martin L, J Clin Oncol 2014

introiti spesa energetica grelina COX IGF 1 Malattia: tumore IL 6 Risposta infiammatoria introiti o = spesa energetica MC4 TNF α tessuto adiposo muscolo tessuto adiposo muscolo MALNUTRIZIONE morbidità mortalità qualità di vita CACHESSIA morbidità mortalità qualità di vita modificato da Laviano A, 2015

Cancer Cachexia in the Age of Obesity: Skeletal Muscle Depletion Is a Powerful Prognostic Factor, Independent of Body Mass Index Martin L, 2013

Measurements of muscle mass, strength and function in research and practice Variable Research Clinical practice Muscle mass Muscle strength Physical performanc e CT MRI DXA BIA Total or partial body potassium per fat-free soft tissue Handgrip strength Knee flexion/extension Peak expiratory flow SPPB Usual gait speed Timed get-up-and-go test Stair climb power test Bioimpedence analysis (BIA) BIA DXA Anthropometry Handgrip strength SPPB Usual gait speed Get-up-and-go test modificato da CRUZ-JENTOFT AJ, European Working Group on Sarcopenia in Older People (EWGSOP) 2010 Fat-free mass index (FFMI): 17 kg/m 2 for men; 15 kg/m 2 for women. Skeletal muscle index (SMI): <8.87 kg/m 2 for men; <6.42 kg/m 2 for women. G. Biolo, Clinical Nutrition 2014 European Working Group on Sarcopenia in Older People (EWGSOP)

Obesity paradox in cancer: new insights provided by body composition Gonzalez MC, Am J Clin Nutr 2014 low FFMI - high FMI: normal FFMI - high FMI: normal FFMI and FMI: low FFMI - normal FMI: sarcopenic obesity obesity normal sarcopenia

399 patients GI (149) H&N or lung (71) Urogenital (23) Gynecologic (35) Neuroendocrine (30) Others (20) Norman K, Am J Clin Nutr 2010;92:612 9.

Casi clinici: BIA compartimentale BIVA PA BE uomo 61 aa LNH in terapia 11/15: BMI 18.4 FFMI 15.5 kg/m 2 PA 4.2 01/16 BMI 19.9 FFMI 16.3 kg/m 2 PA 4.9 (PA 5 p.tile 4.23)

RECALL 24 ORE Quantificazione con riferimento a: misure casalinghe atlante fotografico software con immagini La valutazione degli introiti

La valutazione nutrizionale: il dispendio energetico CALORIMETRIA INDIRETTA ARM BAND

FABBISOGNI ESP ESP Geneva 2014 ESP J. A

LA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN ONCOLOGIA CONCLUSIONI importanza dello screening per individuare precocemente i pazienti che necessitano di un appoggio nutrizionale maggior probabilità di successo terapeutico importanza della valutazione nutrizionale i vari stadi della cachessia come strumento di prognosi per impostare il corretto piano di supporto nutrizionale

Inserire Testo inserire testo

ESPEN GUIDELINES ESPEN Congress Geneva 2014 ESPEN Congress Geneva 2014 ESPEN GUIDELINES ESPEN GUIDELINES ESPEN Guidelines: nutrition support in cancer ESPEN Guidelines: nutrition support in cancer J. Arends J. Arends (DE) (DE) ESPEN Guidelines: nutrition support in cancer J. Arends (DE)