EUROPEAN SOCIAL SURVEY RISULTATI DELL INDAGINE IN SVIZZERA



Documenti analoghi
Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Losanna, XX yyyyy Gentile Signora/ Egregio Signore,

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Indagine sull utilizzo di internet

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Approfondimento su Schengen

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Questionario Conosci l Europa

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA

Indagine sull alimentazione e sull utilizzo di internet

! " # $ %& ' ' * + %( ''+, % *+ % -.%%% / 0, '++' %&, ' 1 # %%#0'0 ' ' % 45* %

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

A cura di Giorgio Mezzasalma

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

I processi decisionali all interno delle coppie

(ORPMCE) del 3 luglio 2001 (Stato 1 gennaio 2012)

Autovalutazione di istituto

Gentile Dirigente Scolastico,

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

Rapporto dal Questionari Insegnanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

Commissione Europea Eurobarometro DONAZIONI E TRASFUSIONI DI SANGUE

Il settore moto e il credito al consumo

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

4 I LAUREATI E IL LAVORO

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

La sicurezza sul lavoro

Donne e welfare. Novembre 2010

ANALISI DEL MUTUATARIO

Area Marketing. Approfondimento

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Gentile Dirigente Scolastico,

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Benessere Organizzativo

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

1 Il calcolo anticipato della rendita informa sulle rendite

RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITA ANNO Incoraggiare l imprenditorialità in Italia e in Europa eliminando la paura di fallire

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Indagine Internazionale ING

I tempi della vita quotidiana

Economia del Lavoro 2010

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

QUESTIONARIO. Grazie

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Accordo sulla soppressione dei visti per i rifugiati

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Informazioni generali/metodologia. Analisi del profilo. Aspettative degli studenti e valutazione dell'università

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

METTI IN MOTO IL TALENTO

La soddisfazione media complessiva

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU

La corruzione non è un destino ineluttabile, ma un sistema culturale

Transcript:

EUROPEAN SOCIAL SURVEY RISULTATI DELL INDAGINE IN SVIZZERA

MILLE GRAZIE del suo interesse e della sua partecipazione all European Social Survey (ESS). Lei ha fornito un notevole contributo alla realizzazione di questa indagine internazionale. L'ESS è un indagine condotta ogni due a cominciare dal 2002. Ad ogni edizione vengono interpellate oltre 1500 persone, dai 15 in su, a proposito dei loro valori, dei loro atteggiamenti e della loro vita quotidiana. L'ESS tratta diverse tematiche : L indagine comprende delle domande relative alla fiducia riposta nei media, nelle altre persone, o nei confronti delle istituzioni, alla posizione politica, al benessere personale, all esclusione sociale, ecc. Ad ogni edizione sono inoltre proposti alcuni moduli specifici. Nelle edizioni precedenti l ESS si è focalizzata sull etica, sull immagine della giustizia, sulle rappresentazioni della democrazia, sul rapporto fra famiglia e lavoro, ecc. L'analisi di questi dati ed il raffronto con gli altri paesi permette una migliore comprensione della società svizzera. La presente indagine è uno strumento straordinario atto a rispondere ad una vasta gamma di domande politiche e scientifiche di notevole impatto sociale. Realizzazione L indagine ESS in Svizzera è condotta dal Centro svizzero di competenze nelle scienze sociali (FORS) presso l Università di Losanna, sotto la direzione della Dott. essa Michèle Ernst Stähli. FORS organizza la raccolta dei dati conformemente alle direttive emesse dalla coordinazione internazionale del progetto sita a Londra. In Svizzera l'ess è finanziata dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS), un istituzione per la promozione della ricerca scientifica che opera su mandato della Confederazione.

Il presente opuscolo espone i risultati dell indagine ESS del 2010. La prima parte è incentrata sul livello di soddisfazione nella vita, sulla sociabilità e sulla fede religiosa, analizzate nei diversi stadi della vita. Tali aspetti sono stati rilevati anche nelle edizioni del 2004, del 2006 e del 2008. Ciò consente di mettere a confronto l evoluzione delle risposte fra le diverse serie d indagini. La seconda parte verte ugualmente sulla tematica della soddisfazione nella vita, ma si sofferma in particolare sul rapporto fra famiglia e carriera professionale. Questa parte analizza anche l impatto della crisi economica sul mondo del lavoro svizzero. Ciò ha permesso di appurare che, rispetto ad altri paesi europei, solo pochi rispondenti hanno dichiarato di avvertire un deterioramento della loro situazione lavorativa. Nonostante questa situazione relativamente privilegiata dei lavoratori in Svizzera, per alcune persone conciliare famiglia e lavoro risulta difficile. 3

Livello di soddisfazione nella vita, sociabilità e fede religiosa nei diversi stadi del percorso di vita La vita sociale è caratterizzata dalle opportunità e dagli obblighi, che variano in particolare in funzione della fase di vita in cui si trova l individuo. Prendiamo dapprima in esame la soddisfazione nella vita: rimane allo stesso livello ad ogni fase di vita? Il grafico 1 illustra il livello medio di soddisfazione nella vita rilevato in occasione delle indagini condotte dal 2004 al 2010, su una scala di valori compresa fra 0 (molto insoddisfatto) e 10 (molto soddisfatto). Si può constatare che il livello di soddisfazione fra i diversi gruppi d età si mantiene entro una forbice ristretta. In linea di massima si può affermare che le persone residenti in Svizzera sono soddisfatte della loro vita. Grafico 1: Livello medio di soddisfazione nella vita Molto soddisfatto/-a 9 ESS 2004 ESS 2006 8.5 ESS 2008 ESS 2010 8 7.5 Abbastanza soddisfatto/a 7 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e più 4

Da un esame più attento emergono tuttavia delle differenze attinenti all età. I giovani e i pensionati sono in media più soddisfatti rispetto alle persone che appartengono ai gruppi d età mediani. Queste persone di età compresa fra i 40 e i 60 costituiscono la cosiddetta «generazione sandwich», che rappresenta un periodo di vita in cui l individuo deve nel contempo far fronte agli obblighi professionali, prendersi cura dei figli che crescono ed occuparsi dei genitori che invecchiano. Soffermandosi sull evoluzione rilevata fra le edizioni successive dell indagine è possibile rilevare variazioni interessanti. Nel 2008 il livello medio di soddisfazione delle categorie comprese fra i 25 e i 65 risulta relativamente basso rispetto al 2004 e al 2006. Nel 2010 il livello medio di soddisfazione fra le persone di età compresa fra i 45 e i 64 risale per raggiungere il livello degli precedenti. Questa evoluzione è da ricondurre in parte alla crisi economica che ha colpito la Svizzera nel 2008. Questo evento, che ha provocato una vera e propria recessione, pare abbia inoltre contribuito ad un deterioramento della fiducia sul mercato del lavoro. In effetti i dati suggeriscono che l insoddisfazione colpisce esclusivamente la popolazione attiva. È pertanto possibile formulare l ipotesi che, nel 2010, l aumento della soddisfazione sia in parte correlato alla lieve ripresa economica registrata in Svizzera in quel periodo. Dopo aver trattato la tematica della soddisfazione nella vita, abbordiamo la tematica della sociabilità a seconda delle diverse fasi di vita. In effetti i rispondenti dell indagine sono stati invitati a stimare la frequenza con cui incontrano amici, parenti o colleghi al di fuori del lavoro. Nel caso specifico non si constata alcuna differenza significativa fra le diverse serie d indagine. Per contro si può constatare una netta correlazione fra l età e la frequenza dei contatti. La sociabilità che risulta più elevata fra le persone dai 15 ai 24, si riduce rapidamente nel corso della vita, fino ad arrivare ad un minimo per le persone più anziane. 5

Grafico 2: Frequenza dei contatti sociali Ogni giorno 7 ESS 2004 6 ESS 2006 ESS 2008 ESS 2010 Una volta alla settimana 5 4 Meno di una volta al mese 3 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75-84 84 e più Questi risultati sono da ricondurre al fatto che i giovani sono maggiormente impegnati in attività sociali quali la formazione e lo sport, che conducono ad una maggiore frequenza dei contatti interpersonali. Il fenomeno della sociabilità tra coetanei rilevato negli adolescenti, ed ampiamente descritto dai sociologi, contribuisce ugualmente alla maggiore frequenza di contatti interpersonali, e può protrarsi fra i giovani adulti che non hanno incombenze familiari. 6

Il grafico 3 mostra l evoluzione della religiosità con l avanzare dell età. Dai risultati si può inferire che la religione non è correlata ad eventi biografici particolari, come ad esempio l ingresso nella vita attiva, il matrimonio, la nascita del primo figlio o il pensionamento. Ma è plausibile che ad influire sul rapporto con la religione siano piuttosto le esperienze personali acquisite nel corso della vita. Le indagini ESS future ci diranno se il livello di religiosità è effettivamente correlato all età, o se non si assiste piuttosto ad una diminuzione dell importanza della fede religiosa fra le giovani generazioni 1. Grafico 3: Livello di religiosità Molto religioso/a 10 9 8 7 ESS 2004 ESS 2006 ESS 2008 ESS 2010 6 5 4 3 Per niente religioso/a 2 1 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75-84 84 e più 1 La questione del cambio generazionale sarà trattata nell ambito del Rapporto sociale 2012 (http://rapportsocial.ch/). 7

Percezione della situazione lavorativa nel 2010 e conciliazione tra famiglia e lavoro I profondi cambiamenti a cui si assiste nel mondo del lavoro da alcuni decenni potrebbero avere ripercussioni sul benessere dei lavoratori. A partire da questo sfondo, l indagine ESS del 2004 ha sollevato la questione dell evoluzione del mondo del lavoro e delle sue esigenze. L'indagine ha ripreso questa tematica nel 2010, il che permette di analizzare i possibili effetti della crisi economica che la Svizzera attraversa dal 2008. Grazie ai dati dell ESS, è possibile vagliare l ipotesi che una crisi economica contribuisca al deterioramento delle condizioni di lavoro. La precarietà del posto di lavoro ha un impatto negativo sul benessere. La questione essenziale che si pone è sapere in che misura il sentimento di sicurezza riguardo al proprio posto di lavoro ha subito un evoluzione fra il 2004 e il 2010. Nel 2009 il mondo intero ha subito una grave crisi economica. Il grafico 4 però mostra che, per quanto concerne la Svizzera, la fiducia riguardo al posto di lavoro è rimasta intatta: nel 2010 la proporzione di persone fiduciose circa il loro lavoro è uguale a quella del 2004 2. Oggettivamente si può rilevare che nel 2010 il tasso di disoccupazione è inferiore rispetto a quello del 2004 3. 2 Ciò è stato confermato da altre indagini. Ad esempio il Panel svizzero delle economie domestiche presenta risultati simili. Nel 2004 l 86% delle persone interpellate (residenti in Svizzera, dai 18 in su) riteneva di essere interamente o abbastanza sicuro riguardo al proprio impiego. Nel 2008 e nel 2010 il tasso era del 90%. 3 Nel settembre del 2004 il tasso di disoccupazione in Svizzera era del 3,9%, mentre nel settembre del 2010 era del 3,5% (UST 2004/2010). 8

Grafico 4: Percezione della sicurezza del lavoro Consenso all'affermazione: "Il mio è un lavoro sicuro." 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 percentuale di tutte le risposte valide 2004 2010 rifiutano piuttosto approvano piuttosto Altri elementi dell indagine ESS confermano la resistenza della Svizzera alla crisi economica. In effetti, meno del 10% dei lavoratori ritiene che la sicurezza del proprio posto di lavoro sia peggiorata fra il 2007 e il 2010. Si può rilevare che tutti gli altri paesi che partecipano all ESS 4 conseguono tassi superiori. Per quanto riguarda la retribuzione, in Svizzera il 12% dei rispondenti ha dichiarato di avere subito una diminuzione del salario nel corso degli ultimi tre. Anche in questo caso, nel confronto 4 Belgio, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Germania, Danimarca, Estonia, Spagna, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Croazia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Russia, Svezia, Slovenia, Slovacchia, Ucraina. 9

internazionale, i risultati svizzeri sono piuttosto buoni, poiché soltanto il Belgio presenta una proporzione meno cospicua di lavoratori che hanno subito una riduzione salariale. I risultati del 2010 permettono altresì di misurare lo stress ed i conflitti attinenti alla situazione lavorativa, ad esempio la conciliazione fra vita professionale e familiare. Il grafico 5, relativo alla situazione svizzera, offre una panoramica della maniera in cui vengono percepiti i conflitti fra lavoro e famiglia, e le cause che ne sono all origine. Confrontando le risposte alle due prime domande a quelle delle ultime due domande, risulta che la pressione della sfera professionale sulla sfera familiare è maggiore rispetto al contrario, ossia della sfera familiare su quella professionale. Rispettivamente il 54% e il 56% dei rispondenti (domande 1 e 2) ritiene che il loro lavoro non sia perturbato dai problemi familiari. Inversamente, solo rispettivamente il 21% e l 11% (domande 3 e 4) dei rispondenti ritiene che gli obblighi professionali non abbiano ripercussioni sul tempo libero. Per quanto concerne la Svizzera, si può affermare che nel 2010 la maggior parte della popolazione attiva è stata colpita dalla crisi economica, e dalla susseguente recessione mondiale, solo in lieve misura. Tuttavia i lavoratori sembrano consapevoli dei problemi inerenti alla conciliazione fra vita lavorativa e familiare. Nel 2010 il 90% dei rispondenti ha dichiarato che il criterio della compatibilità fra lavoro e famiglia è importante o molto importante. Nel 2004 questo tasso era dell 87%. 10

Grafico 5 : Conflitti tra lavoro e famiglia Frequenze delle risposte: "Quante volte... trova che le responsabilità familiari le impediscono di dedicare tutto il tempo necessario al suo lavoro? (domanda 1)... trova difficile concentrarsi sul lavoro a causa delle sue responsabilità familiari? (domanda 2)... trova che il suo lavoro le impedisca di dedicare il tempo voluto al suo/alla sua partner o alla famiglia? (domanda 3)... si sente troppo stanco/a dopo il lavoro per apprezzare quello che vorrebbe fare a casa? (domanda 4) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Mai Quasi mai Qualche volta Spesso Sempre 11

Informazioni complementari relative al progetto in generale, al rilevamento ed all accesso ai dati ESS FORS Per informazioni relative al Centro svizzero di competenze nelle scienze sociali si rimanda a questo indirizzo: www.fors.unil.ch ESS in Svizzera www.fors.unil.ch Enquêtes de FORS Enquêtes Internationales European Social Survey ESS internazionale www.europeansocialsurvey.org Dati dell indagine accesso ai dati dell ESS sul : - server di FORS per la Svizzera : http://fors-nesstar.unil.ch - server del centro norvegese di archivi in scienze sociali per i dati internazionali : http://nesstar.ess.nsd.uib.no/webview La squadra di FORS, «indagini internazionali» è composta da Michèle Ernst Stähli (responsabile), Kerstin Duemmler, Dominique Joye, Dorian Kessler, Alexandre Pollien e Marlène Sapin. Losanna, agosto 2012

Che cos è l ESS? Dal 2002 l European Social Survey (Indagine Sociale Europea) ritrae i cambiamenti nei valori, atteggiamenti e comportamenti a livello sociale, politico e morale in Europa. Festeggia dunque nel 2012 i suoi 10 di esistenza. L ESS è il primo progetto di scienze sociali ad aver vinto, nel 2005 il prestigioso premio Descartes che ricompensa l eccellenza in campo scientifico in Europa. Questo premio viene attribuito a gruppi di ricercatori la cui collaborazione a livello europeo abbia permesso di attuare un progetto di altissima qualità. L indagine è stata riconosciuta anche dalla Commissione Europea per il suo eccellente livello scientifico e tecnico. L ESS viene ripetuta ogni due. Alcuni temi generali sono ripetuti ogni volta, altri più specifici sono invece scelti secondo le preoccupazioni del momento. I temi specifici dell ESS 2012 Per questa sesta edizione dell indagine, i temi approfonditi sono il benessere e la democrazia. Qual è il contributo di questa indagine? Consultando regolarmente la popolazione l ESS fornisce un immagine statistica della Svizzera. Tali risultati sono importanti non solo per comprendere la situazione attuale e le preoccupazioni degli abitanti del nostro paese, ma anche per misurare i cambiamenti avvenuti in Svizzera e paragonare la situazione in Svizzera a quella degli altri paesi d Europa. L ESS informa scienziati, politici e mass media sulle ultime tendenze sociali e sul modo in cui le persone percepiscono la loro esistenza, il loro paese e il mondo. I risultati sono importanti per proporre soluzioni e migliorare la qualità di vita di ciascuno di noi. E Lei ha ora l occasione di avere voce in capitolo. Perchè la Sua partecipazione è essenziale? Lei fa parte delle persone selezionate per rispondere all indagine ESS 2012. La Sua partecipazione è molto importante, perchè nessuno può sostituirla: né un vicino, né un parente. La Sua opinione è unica e conta! La Sua partecipazione permette di garantire la rappresentatività delle risposte nell ambito della popolazione e assicura dunque la qualità dell indagine. Ecco perchè la Sua opinione è così preziosa, qualunque sia la Sua formazione, età o nazionalità. Come viene condotta l intervista? L indagine riguarda tutta la popolazione residente a partire dai 15. Non essendo possibile interrogare tutta la popolazione, solo un campione di persone verrà preso in considerazione: in Svizzera saranno intervistate 1500 persone nel corso del 2012. Siccome l ESS è stato riconosciuto di importanza nazionale, i partecipanti hanno potuto essere selezionate in modo casuale nel registro di campione dell Ufficio Federale di Statistica (secondo l articolo 13c, cpv. 2, lett. d, dell ordinanza sull esecuzione di rilevazioni statistiche federali del 30 giugno 1993, RS 431.012.1). Il centro svizzero di competenze nelle scienze sociali (FORS) ha incaricato M.I.S. Trend di condurre le interviste. Una collaboratrice o un collaboratore dell Istituto di ricerca M.I.S. Trend La contatterà a Suo domicilio. Se lo desidera, potrà allora concordare un appuntamento. L intervista, che dura un ora circa, si svolgerà faccia a faccia al Suo domicilio o in un luogo da stabilire. Per le risposte non sono necessarie conoscenze o una preparazione particolari. Le domande sono formulate in modo semplice e non ci sono risposte giuste o sbagliate. È il Suo giudizio su diversi aspetti della vita quotidiana che ci interessa.

Da chi viene finanziata e eseguita questa ricerca? Il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (www.snf.ch) che è il principale organismo d incoraggiamento alla ricerca incaricato dalla Confederazione elvetica finanzia l indagine ESS sul territorio svizzero. FORS, in collaborazione con l Università di Losanna, organizza la raccolta dei dati secondo una metodologia molto rigorosa stabilita dal gruppo di ricercatori europei a capo del progetto. L Istituto di ricerca M.I.S. Trend SA di Losanna ha l incarico di condurre le interviste. Come verranno elaborate le risposte? L anonimato delle risposte è garantito. Il Suo nome e indirizzo servono solo per contattarla e saranno eliminati al termine dell indagine. Ogni informazione che potrebbe permettere di riconoscerla, per esempio la Sua professione, verrà anonimizzata. Sarà pertanto impossibile risalire all identità della persona tramite le risposte date ad un preciso questionario. I dati così raccolti saranno quindi elaborati e documentati da FORS (www.fors.unil.ch) e successivamente messi a disposizione di ricercatori e ricercatrici ed altre persone interessate per essere analizzati. Dove si possono ottenere ulteriori informazioni? Il Sig. Christoph Müller di M.I.S. Trend sarà lieto di rispondere alle vostre domande al numero telefonico gratuito 0800 800 246. Ulteriori informazioni potranno essere ottenute alla pagina Internet www.unil.ch/fors/ess. Infine, il sito internazionale (in lingua inglese) www.europeansocialsurvey.org fornisce informazioni sul progetto in generale e sul suo svolgimento negli altri paesi. GRAZIE MILLE per la Sua collaborazione! ESS 2012 European Social Survey in Svizzera Informazioni per i partecipanti Losanna, settembre 2012