Corso formativo di Lettura dei bilanci di società

Documenti analoghi
Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

OIC 10 Rendiconto finanziario

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Contabilità generale e contabilità analitica

L ANALISI PER INDICI

L analisi di bilancio

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Temi speciali di bilancio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Bilancio di esercizio

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione

BILANCIO: ASPETTI GIURIDICI

Dati significativi di gestione

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Principali indici di bilancio

(Cash Flow Statements)

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio?

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Franco Colzi Stefano Guidantoni

EQUILIBRI DI GESTIONE

Il bilancio per non addetti

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30%

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Commento al tema di Economia aziendale

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

L ANALISI PER INDICI

I modulo - Bilancio ed indicatori -

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

La gestione finanziaria dell impresa

La dinamica economica, patrimoniale e finanziaria di impresa

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

Analisi di bilancio per indici

Concetto di patrimonio

Dott. Maurizio Massaro

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

LA GESTIONE FINANZIARIA

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Prof. Luca Fornaciari

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

COMUNICATO STAMPA *********

Gestione e fabbisogno finanziario

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

Dati significativi di gestione

finanziari e rendiconto finanziario

LA RICLASSIFICAZIONE DELLO S.P. SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

SCHEMA BILANCIO SOCIALE

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO Il Revisore unico di ATERSIR

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

Riclassificazione del bilancio d esercizio

Analisi di bilancio

PROGRAMMA EBCL LIVELLO A CORSO AVANZATO (60 ORE)

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

professoressa: SPALLINI

ATTIVO: struttura finanziaria

Transcript:

www.pwc.com Corso formativo di Lettura dei bilanci di società Verona Novembre 2014

Quali sono i tipi di bilancio? Bilancio di esercizio di una singola società Bilancio consolidato di un gruppo è il documento che riassume i dati contabili di una singola entità alla fine di un periodo amministrativo ed è formato da stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa (rendiconto finanziario) è il documento che riassume i dati contabili di un gruppo (cioè è la dei bilanci delle società che appartengono al gruppo) ed è formato da stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa (rendiconto finanziario) settembre 2011 2

BILANCIO CONSOLIDATO QUESTIONI PARTICOLARI E IL BILANCIO DI UN INSIEME DI SOCIETA COSTITUENTI UN GRUPPO ECONOMICO LEGAMI FRA LE SOCIETA DEL GRUPPO: * PARTECIPATIVO * CONTRATTUALE * PER CLAUSOLA DI STATUTO O PER ACCORDI TRA SOCI PROCEDURA * BILANCIO SOMMA * ANNULLAMENTO POSTE INFRAGRUPPO * ANNULLAMENTO UTILI/PERDITE INFRAGRUPPO * ANNULLAMENTO PARTECIPAZIONI/NETTO TRATTAMENTO DELLE DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO

Fonti normative in tema di bilancio Regolamenti europei Leggi, Decreti Legislativi, Decreti Legge Codice civile libro V Principi contabili (italiani OIC internazionali IFRS) Consob (casi particolari) settembre 2011 4

BILANCIO D ESERCIZIO con Principi Italiani GERARCHIA DEI PRINCIPI LEGALI PRINCIPI FONDAMENTALI (Art. 2423 C.C.) PRINCIPI GENERALI REGOLE DI REDAZIONE DEL BILANCIO (Art. 2423 bis C.C.) PRINCIPI CONTABILI ITALIANI OIC

QUALI SONO I DOCUMENTI CHE COMPONGONO IL BILANCIO? (ITA GAAP) STATO PATRIMONIALE BILANCIO BILANCIO RELAZIONE RENDICONTO SULLA GESTIONE FINANZIARIO CONTO ECONOMICO NOTA INTEGRATIVA RELAZIONE REVISORE CONTABILE RELAZIONE SINDACI

Principi generali UTILITA E COMPLETEZZA PREVALENZA DELLA SOSTANZA ECONOMICA COMPRENSIBILITA CHIAREZZA NEUTRALITA IMPARZIALITA PRUDENZA PERIODICITA COMPARABILITA OMOGENEITA CONTINUITA CRITERI VALUTAZIONE COMPETENZA SIGNIFICATIVITA PROSPETTIVA DI FUNZIONAMENTO 7

A chi devono essere date le informazioni di bilancio? A tutti coloro che hanno un interesse nei confronti dell azienda UTILIZZATORI INTERNI PORTATORI DI CAPITALE DI COMANDO AMMINISTRATORI ALTA DIREZIONE PERSONALE DIPENDENTE ESTERNI PORTATORI DI CAPITALE DI MINORANZA FINANZIATORI (banche, obbligazionisti, enti previdenziali..) FORNITORI CLIENTI AMMINISTR. FISCALE COMUNITA LOCALE COMUNITA INTERNAZIONALE

BILANCIO D ESERCIZIO - deriva da un ordinato sistema di scritture contabili BILANCIO D ESERCIZIO BILANCIO DI VERIFICA (si ottiene dalle scritture di esercizio) STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO RILEVAZIONE EFFETTUATA SULLA BASE DELLA MANIFESTAZIONE NUMERARIA SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E DI RETTIFICA TRASFORMAZIONE DEI VALORI DI CONTO IN VALORI DI BILANCIO DEVE ESSERE RISPETTATO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA ECONOMICA VALUTAZIONI

Stato patrimoniale Il modello civilistico di Stato Patrimoniale ha una configurazione di tipo tradizionale : Le cui sezioni (dell attivo e del passivo) sono divise; Le cui voci: - Sono ispirate alla natura degli elementi cui i valori si riferiscono; - Sono ordinate nello schema secondo un criterio finanziario. 10

SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE ATTIVO A. CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI DOVUTI B. IMMOBILIZZAZIONI (SEPARATA INDICAZIONE DI QUELLE CONCESSE IN LOCAZIONE FINANZIARIA) I. IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI II. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI III. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE C. ATTIVO CIRCOLANTE I. RIMANENZE II. CREDITI III. ATTIVITA FINANZIARIE IV. DISPONIBILITA LIQUIDE D. RATEI E RISCONTI Page 11

SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE PASSIVO A. PATRIMONIO NETTO B. FONDI PER RISCHI ED ONERI C. FONDO T.F.R. D. DEBITI E. RATEI E RISCONTI

Conto economico Il conto economico è a valore e costi della produzione venduta Esprime una concezione operativa e corrente del risultato derivante dalla differenza fra valore della produzione e costi della produzione..i costi sono classificati per natura settembre 2011 13

SCHEMA DI CONTO ECONOMICO SCALARE A. VALORE DELLA PRODUZIONE B. COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza C. PROVENTI ED ONERI FINANZIARI D. RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA FINANZIARIE E. PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI Risultato prima delle imposte 22. IMPOSTE SUL REDDITO 23. Utile (perdita) dell esercizio Page 14 12/10/2014

Rendiconto finanziario IAS 7 Le informazioni sui flussi finanziari forniscono agli utilizzatori del bilancio una base di riferimento per valutare la capacità dell entità di generare disponibilità liquide e mezzi equivalenti e i fabbisogni dell entità di impiego di tali flussi finanziari. Lo IAS 7 stabilisce le disposizioni per la presentazione e l esposizione delle informazioni sui flussi finanziari September 2010 15

Rendiconto finanziario IAS 7 Attività operative, di investimento e finanziarie attività operative: metodo diretto o indiretto Disponibilità finanziarie (inclusi forse gli scoperti di c/c) Le poste del rendiconto nella maggior parte dei casi sono presentate al valore lordo Variazioni dei tassi di cambio Indicazione separata di: interessi pagati/incassati (scelta della classificazione) dividendi pagati/ incassati (scelta della classificazione) imposte dirette acquisizioni e cessioni di rami d azienda. September 2010 16

Forme integrative di reporting Corporate Responsibility report; Annual report on corporate social responsibility; Corporate Social Responsibility report; Global Sustainability report; Bilancio Sociale Ambientale; Bilancio Multidimensionale; Bilancio socio-ambientale; Bilancio di sostenibilità economica, ambientale e sociale; Bilancio dell intangibile; Bilancio sociale; Rapporto sulla Responsabilità Sociale settembre 2011 17

BILANCIO con Principi Internazionali REGOLAMENTO EUROPEO 1606/2002 DLGS 38/2005 PRINCIPI APPLICATI: IFRS OMOLOGATI

Gli IFRS in Europa Regolamento Europeo N. 1606/2002 approvato il 19 luglio 2002 (pubblicato 11 settembre 2002): IAS obbligatori per il bilancio consolidato di tutte le società con azioni quotate nella EU per gli esercizi che iniziano il 1 /1/2005, ovvero dal 1 /1/2004 per dati comparativi. Dati infrannuali presentati secondo IAS a partire dalla prima trimestrale dell esercizio 2005 (raccomandazione CESR) stati membri decidono se imporre o permettere gli IFRS anche per bilanci d esercizio e per le non quotate 19

In Italia.. CONSOLIDATO INDIVIDUALE a) Quotate (escluso Assicurazioni) obbligo IFRS obbligo IFRS b) Emittenti strumenti finanziari diffusi tra il pubblico (art. 116 TUF) obbligo IFRS obbligo IFRS c) Banche, finanziarie, SIM, SGR obbligo IFRS obbligo IFRS d) Assicurazioni quotate obbligo IFRS divieto IFRS se presenta il consolidato obbligoifrs se non lo prepara d) Assicurazioni non quotate obbligo IFRS divieto e) controllate, collegate e j.v. di a), b), c) e d) facoltà IFRS f) società che redigono il consolidato facoltà IFRS facoltà IFRS f) controllate collegate e j.v. di f) facoltà IFRS g) Altre N/A facoltà data DM economia Altre con bilancio abbreviato N/A divieto

Il mondo IFRS Principali differenze settembre 2011 21

Il mondo IFRS I principali impatti sul bilancio In termini di valutazione. Quasi tutte le poste di bilancio sono toccate, in misura più o meno rilevante, dall applicazione degli IAS/IFRS

Come leggere il bilancio Indici e analisi di bilancio settembre 2011 23

Bilancio di esercizio FONTE DI INFORMAZIONI PER L ACCERTAMENTO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO DINAMICO ECONOMICO: PATRIMONIALE: FINANZIARIO: CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE OPPORTUNAMENTE IMPOSTATO, PIU INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI settembre 2011 24

ANALISI DI BILANCIO RICLASSIFICAZIONE VALORI DELLO STATO PATRIMONIALE AF IMMOBILIZZAZIONI NETTE PN CAPITALE NETTO RD RIMANENZE DI MAT. PRODOTTI PF DEBITI A MEDIO E LUNGO TERMINE LD CREDITI A BREVE TERMINE PC DEBITI A BREVE TERMINE LI LIQUIDITA (CASSA) CIN CAPITALE INVESTITO NETTO

TECNICHE DI ANALISI FINANZIARIA TIPI DI ANALISI POSSIBILI IMPIEGHI ESEMPLIFICAZIONI ANALISI STRUTTURALE ANALISI PER INDICI ESAME ISTANTANEO CONFRONTI TEMPORALI ESAME RETROSPETTIVO CONFRONTI NEL TEMPO CONFRONTI NELLO SPAZIO MARGINE TESORERIA MARGINE DI STRUTTURA C.C.N. INDICI DI LIQUIDITA INDICI DI SOLIDITA INDICI DI ROTAZIONE INDICI DI AUTO- FINANZIAMENTO INDICI DI EFFICIENZA ANALISI PER FLUSSI ESAME RETROSPETTIVO PROGRAMMAZIONE DEFINIZIONE DELLE POLITICHE FINANZIARIE FLUSSI TOTALI FLUSSI DI C.C.N. FLUSSI DI CASSA L ANALISI DEI FLUSSI INTEGRA CON INFORMAZIONI DI TIPO DINAMICO- FINANZIARIE QUELLE STATICO-FINANZIARIE ED ECONOMICHE FORNITE DAI MARGINI E DAGLI INDICI.

COLLEGAMENTI FRA MARGINI ED INDICI ANALISI SULLO STATO PATRIMONIALE STRUTTURALE PER INDICI MARGINE DI STRUTTURA PN-AF QUOZIENTE DI COPERTURA IMMOBILIZZ. PN AF CAPITALE CIRCOLANTE NETTO (CCN) (LI+LD+RD) - PC QUOZIENTE DI LIQUIDITA LI+LD+RD PC MARGINE DI TESORERIA (LI+LD) -PC QUOZIENTE DI DISPONIBILITA LI+LD PC CAPITALE CIRCOLANTE LORDO (CCL) LI+LD+RD CAPITALE INVESTITO NETTO (CIN) CCN + AF

COLLEGAMENTI FRA MARGINI ED INDICI ANALISI PER INDICI SUL CONTO ECONOMICO REDDITIVITA DEGLI INVESTIMENTI (ROI) RO AF+CCN REDDITIVITA DEL CAPITALE PROPRIO (ROE) RN PN

OBIETTIVI DELL ANALISI DI BILANCIO (IN PARTICOLARE PER INDICI) ACCERTAMENTO DI: SOLIDITA LIQUIDITA REDDITIVITA RINNOVAMENTO EFFICIENZA CAPACITA DELL IMPRESA DI PERDURARE NEL TEMPO ADATTANDOSI ALLE MUTEVOLI CONDIZIONI ESTERNE ED INTERNE CAPACITA DELL IMPRESA DI FAR FRONTE TEMPESTIVAMENTE ED ECONOMICAMENTE AI SUOI IMPEGNI CAPACITA DELL IMPRESA DI REMUNERARE TUTTI I FATTORI DI PRODUZIONE E QUINDI TUTTI I MEZZI IMPIEGATI CAPACITA INTRINSECHE (DERIVANTI DALLE RISORSE INTERNE) DI ADEGUARSI AL MERCATO E DI SVILUPPARSI CAPACITA DELL IMPRESA DI UTILIZZARE NEL MODO MIGLIORE I MEZZI FINANZIARI A DISPOSIZIONE

ANALISI PER INDICI SOLIDITA DIPENDE DA: A: CORRELAZIONE FRA STRUTTURA DEGLI INVESTIMENTI E DEI FINANZIAMENTI AF ATT + CCL ATT = 1 PIU E VICINO A 1 IL PRIMO RAPPORTO E PIU SONO RIGIDI GLI INVESTIMENTI PN+PF PASS + PC PASS = 1 PIU E VICINO A 1 IL PRIMO RAPPORTO E MINORE E IL RISCHIO DI RICHIESTE DI RIMBORSO PN+PF AF > = < 1 PIU E ALTO L INDICE E PIU E FAVOREVOLE IL GIUDIZIO SULLA SOLIDITA PN AF > 0,66 0,55 0,66 0,33 0,55 < 0,33 POSSIBILIA DI SVILUPPO EQUILIBRIO STRUTTURALE STRUTTURA FINANZIARIA DA CONTROLLARE STRUTTURA FINANZIARIA PESANTE

SOLIDITA DIPENDE DA: B: GRADO DI INDIPENDENZA DAI TERZI PC+PF PASS + PN PASS = 1 SE IL PRIMO INDICE E VICINO A 1 SI HA UN NOTEVOLE GRADO DI DIPENDENZA PN PC+PF > < 0,50 0,15 0,50 0,15 SITUAZIONE POSITIVA TENDENZIALMENTE NEGATIVA NEGATIVA

LIQUIDITA A: QUOZIENTI DI STRUTTURA INDICE DI LIQUIDITA SECONDARIA LI+LD+RD PC > 1 POSITIVO PN + PF FINANZIANO IL C.C.L. < 1 PC FINANZIANO AF INDICE DI LIQUIDITA PRIMARIA LI+LD PC > 1 LIQUIDITA POTENZIALE < 0,66 NEGATIVO POSSIBILI CARENZE DI LIQUIDITA

LIQUIDITA B: QUOZIENTI OPERATIVI VEND CIN VEND CCL m ESPRIMONO LA MOBILITA O ROTAZIONE DEI VALORI O RIGIRO RAPPORTATI A 360 DANNO IL TEMPO MEDIO DI INVESTIMENTO COSTO VENDUTO RD m VEND LD m ESPRIMONO LA DINAMICA DELLA GESTIONE (LIQ. INV. LIQ.)

REDDITIVITA (ROI) = RO CIN CONVENIENZA AD EFFETTUARE INVESTIMENTI A QUALSIASI TITOLO NELL IMPRESA (ROE) = RN PN m CONVENIENZA AD EFFETTUARE INVESTIMENTI A TITOLO DI CAPITALE DI RISCHIO i = (ROD) = ONERI FIN. (PC+PF) m COSTO MEDIO DEL CAPITALE DI CREDITO N.B.: VI SONO VARI CONCETTI DI i (ROD) A SECONDA DEL CONCETTO DI ROI UTILIZZATO

RAPPORTI DI REDDITIVITA 1) LEVA FINANZIARIA ROE = ROI + PC m + PF PN m m (ROI - i) 2) ALBERO ROI ROI = RO CIN = RO V x V CIN 3) REDDITIVITA GLOBALE ROE = RN PN = RO CIN x CIN PN m x RN RO

RINNOVAMENTO A: CAPACITA DI AUTOFINANZIAMENTO (QUANTO DEL FLUSSO FINANZIARIO È DESTINATO AL RINNOVO DEL CAPITALE FISSO) AMM. D ES. IMM. LORDO INIZ. PIU ELEVATA E LA PERCENTUALE ANNUA PIU SI RIDUCE IL TEMPO DI RIENTRO DEI CAPITALI FONDO AMMORT. IMM. LORDO INIZ. ESPRIME L ACCUMULO DEI FLUSSI DI CAPITALE GIA REINTEGRATI; PIU E ELEVATO, PIU E BUONO

RINNOVAMENTO B: TASSO DI AMMORTAMENTO E DI REINVESTIMENTO AMM. D ES. IMM. TECN. LORDE SE COINCIDONO, TASSO DI AMMORTAMENTO E DI RINNOVAMENTO COINCIDONO SE E MAGGIORE IL PRIMO, MANCA UNA SPINTA AL RINNOVAMENTO NUOVI INVEST. TECN. IMM. TECN. LORDE

RINNOVAMENTO C: CONCORSO DELL AUTOFINANZIAMENTO AL RINNOVO DELLE IMMOBILIZZAZIONI UTILE NON DISTR. + AMM. + ACC. TFR NUOVE IMMOBILIZZAZIONI CONCORSO AUTOFINANZIAMENTO ALL ACQUISTO NUOVE IMMOBILIZZAZIONI NUOVE IMMOBILIZZAZIONI AMMORTAMENTO D ESERCIZIO REINVESTIMENTO QUOTE ANNUE DI AMMORTAMENTO

EFFICIENZA E DETERMINATA CON L IMPIEGO DI INDICI TECNICI DEL TIPO OUTPUTS INPUTS O DEL TIPO RISULTATI EFETTIVI DATI STANDARD

ANALISI DEI FLUSSI FINANZIARI FLUSSI FINANZIARI GESTIONE NUOVO CAPITALE NUOVI DEBITI DISINVESTIMENTI FONTI AZIENDA IMPIEGHI INVESTIMENTI RIMBORSI DI CAPITALE RIMBORSI DI DEBITI DIVIDENDI

Il bilancio in pratica Un caso aziendale settembre 2011 42