- BOEHRINGER INGELHEIM - ELI LILLY - MENARINI DIAGNOSTICI - NOVO NORDISK

Documenti analoghi
Informatizzazione e Monitoraggio delle Performance Assistenziali nella Rete Diabetologica Regionale: a che punto siamo?

Misurare per Migliorare: l Audit Clinico. Danila Fava UOSD Endocrinologia e Diabetologia AO S.Giovanni-Addolorata

All inizio c era il Progetto IGEA. Cristiana Baggiore

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Conven&on Gruppi di Lavoro. Roma, 21 Marzo 2016

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Perché valutare la qualità

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

Requisiti informativi per un sistema di Gestione Integrata del Diabete

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Piano Regionale: aspe. salien/

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

Il report di AFT e CdS

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Il Progetto IGEA nella Regione Abruzzo: Dal progetto pilota al progetto regionale

Integrazione socio sanitaria e qualità nel Welfare Il ruolo dell e-health

Verso l accordo regionale

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Continuità e Discontinuità integrazione e rete

Il progetto ed il portale LTC introduzione.

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

COME OTTIMIZZARE LA GESTIONE DEI PAZIENTI CRONICI GRAZIE A MILLEGPG

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

E prima necessario definire

Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi.

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

L AUDIT CLINICO. Gli standard di riferimento Letteratura. Revisione sistematica dell assistenza rispetto a criteri precisi

L uso della telemedicina nella gestione del paziente con Diabete prescrivo un App!!

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo

Dalla progettualità alla pianificazione e implementazione strutturata dei programmi di educazione.

AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS P.RE.VAL.E. PRESENTAZIONE DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI

LE INTERAZIONI DELLE DIVERSE FIGURE PROFESSIONALI SOCIO- SANITARIE NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE DIABETICO

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata. Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

CONDIZIONI NECESSARIE (PRE-OBIETTIVI)

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

INDICATORI E MONITORAGGIO SISTEMATICO DELL APPROPRIATEZZA: COME?

La documentazione infermieristica e/o integrata quale strumento per la qualità e la gestione del rischio.

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

LA PROPOSTA DELLA CONSULTA

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale. Siracusa

LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP):

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

Capitolo 7. Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa. Ferrara 8 aprile 2011

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

1.2 - Prevenzione Attiva delle Complicanze del Diabete Tipo 2. Torino, 03/02/2008

La gestione delle patologie respiratorie: PDTA e informazione scientifica collaborativa Stefano Vianello Direttore U.O.C. Attività Specialistiche

PDTA e indicatori: come misurare la reale implementazione dei percorsi assistenziali

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

SC Neuropsichiatria Infantile ASST Lecco Direttore : Dr. Ottaviano Martinelli Tel Fax

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI NUOVI INIBITORI DELLA PROTEINA PCSK9

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Elide Boglio, Enrico Gabellieri, Stefania Bertello,Graziella Menardi, Pellegrino Angelo,Maria Stella Sbriglia, Salvatore Endrio Oleandri

la prescrizione in MG

Corso di Aggiornamento

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

L infermiere come garante della qualità. D.A.I. Gianni Angius

Dott. T. Spinosa S.O. Analisi e Monitoraggio

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Transcript:

La dr./sa DANILA FAVA dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi per partecipazione ad eventi ECM dalle seguenti Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche: - BOEHRINGER INGELHEIM - ELI LILLY - MENARINI DIAGNOSTICI - NOVO NORDISK

Indicatori Regionali e Attivita di Audit Danila Fava UOSD Endocrinologia e Diabetologia AO S.Giovanni-Addolorata _ Roma Roma, 6 Maggio 2017

VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ delle cure rispetto a Standard di Riferimento utilizzando INDICATORI in grado di misurare specifiche caratteristiche del contesto, del processo di cura e degli esiti dell assistenza per attivare Interventi Di Miglioramento e di Monitoraggio Continuo (AUDIT CLINICO) sulle Criticità individuate

PARTE I - Revisione della letteratura 1. PDTA per il DM2: evidenze disponibili 2. Audit clinico nella gestione del DM2 e esiti di salute 3. Uso della cartella clinica elettronica per la gestione del DM2 e esiti di salute

PARTE II - Indicatori Gli indicatori (organizzativi, processo, esito) sono stati definiti tenendo conto delle diverse banche dati attualmente disponibili. Il loro calcolo è basato su: dati della CARTELLA INFORMATIZZATA dei MMG dati della CARTELLA INFORMATIZZATA dei DIABETOLOGI dati dei SISTEMI INFORMATIVI regionali/aziendali

PARTE I - Revisione della letteratura 1. PDTA per il DM2: evidenze disponibili 2. Audit clinico nella gestione del DM2 e esiti di salute 3. Uso della cartella clinica elettronica per la gestione del DM2 e esiti di salute

Audit Clinico Processo con cui medici, infermieri e altri professionisti sanitari, effettuano una revisione regolare e sistematica della propria pratica clinica e, dove necessario, la modificano ü Coinvolge tutti i professionisti sanitari. ü E un attività continua e sistematica ü Ha come oggetto principale l appropriatezza dei processi ü Permette di identificare quali aree della pratica professionale devono essere oggetto di miglioramento.

Audit Clinico In ambito sanitario permette di ridurre la variabilità (inappropriata) dei comportamenti migliorando la qualità e gli esiti delle cure erogate ottimizza i processi minimizza i rischi di errore riduce lo spreco di risorse

CONCLUSIONI Il feedback e la valutazione comparativa della pratica clinica dell operatore sanitario, che costituiscono le componenti principali del processo di audit clinico, producono un miglioramento della qualità dell assistenza al paziente diabetico e degli esiti intermedi dellecure

PARTE I - Revisione della letteratura 1. PDTA per il DM2: evidenze disponibili 2. Audit clinico nella gestione del DM2 e esiti di salute 3. Uso della cartella clinica elettronica per la gestione del DM2 e esiti di salute

CONCLUSIONI L'uso della cartella clinica informatizzata a migliorare gli esiti di salute della popolazione affetta da DM2. Affinché tale strategia possa avere l effedo di migliorare la salute del paziente diabeeco, è necessario l intervento di altri fattori attuazione di un, attraverso una maggiore aderenza alle linee guida, avviato dal confronto con benchmark regionali o nazionali i nelle cartelle elettroniche siano affinché producano misure valide degli indicatori prescelti.

PARTE II - Indicatori Gli indicatori (organizzativi, processo, esito) sono stati definiti tenendo conto delle diverse banche dati attualmente disponibili. Il loro calcolo è basato su: dati della CARTELLA INFORMATIZZATA dei MMG dati della CARTELLA INFORMATIZZATA dei DIABETOLOGI dati dei SISTEMI INFORMATIVI regionali/aziendali

ü Variabili MISURABILI che servono a confrontare un fenomeno nel tempo (in momenti diversi) e nello spazio (in realtà diverse) o rispetto ad un obiettivo da raggiungere. Rappresentano, dunque, degli strumenti attraverso i quali è possibile misurare indirettamente l andamento di fenomeni di natura socio-sanitaria. ü Variabili AD ALTO CONTENUTO INFORMATIVO che permettono di valutare fenomeni complessi; essi devono possedere alcune caratteristiche fondamentali: essere misurabili, validi, riproducibili, calcolabili con costi e tempi accettabili, comprensibili e non ambigui - IGEA, Requisiti informativi 2008 - Piano per la malattia diabetica nella Regione Lazio 2016-

ü Indicatori di STRUTTURA: misurano le risorse disponibili in termini di personale, attrezzature, finanziamenti ü Indicatori di PROCESSO: misurano l appropriatezza del processo assistenziale in relazione a standard di riferimento (linee guida, percorsi assistenziali) ü Indicatori di ESITO: misurano cambiamenti nello stato di salute/benessere del paziente in termini di mortalità, morbilità, qualità della vita. - Piano per la malattia diabetica nella Regione Lazio 2016-

Necessità di Indicatori per: Monitoraggio ex-post, ovvero monitoraggio a livello di sistema della quantità e della modalità di offerta degli interventi sanitari e per la valutazione della qualità delle cure in termini di processo ed esito, operato da ASL/Regione mediante i Sistemi Informativi Sanitari (SIS): Monitoraggio in itinere per la valutazione della qualità delle cure in termini di processo e di esito intermedio e finale, operato da MMG e Diabetologi, mediante la Piano cartella per la malattia informatizzata diabetica nella Regione Lazio 2016-

Sistemi informativi aziendali/regionali Database MMG Database Servizi di Diabetologia

Indicatori basati sui Sistemi Informativi Sanitari: Gli indicatori organizzativi (pertinentiall area della medicina di base e dell assistenza specialistica diabetologica) saranno calcolati sulla base delle informazioni raccolte a livello aziendale e regionale e basatisu flussi informativi dedicati Per gli indicatori di processo e di esito si farà riferimento all esperienza del Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli Interventi Sanitari (P.Re.Val.E. (http://95.110.213.190/prevale2015/index.php).

Indicatori dei MMG e dei Diabetologi: Gli indicatori di processo e di esito saranno calcolati sulla base dei dati registrati nelle cartelle informatizzate dei MMG e dei Diabetologi

ANCORA DA REALIZZARE: Completa informatizzazione dei Centri Diabetologici Ottimale utilizzo della cartella (qualità dei dati) Rete tra i Centri Diabetologici Condivisione dei dati con la Medicina Generale Database unico regionale Interfaccia Cartella Diabetologica/Fascicolo Sanitario Elettronico