MALATTIE RARE: L IMPORTANZA DI CREARE SINERGIE

Documenti analoghi
La Rete Nazionale malattie rare

DELIBERAZIONE N. 46/24 DEL

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico

Le Cure Palliative erogate in Rete

Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

LE MALATTIE RARE IN ITALIA E IN EUROPA

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO IN QUALITA' DI COMMISSARIO AD ACTA

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Assistenza transfrontaliera

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

Contesti Regionali. HTA in Italia

Le reti regionali dei presidi accreditati. Coordinamento malattie rare Registro malattie rare Regione del Veneto Mazzucato M

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Premessa. Attività 2/8

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica.

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLLEDRI, RIVOLTA

DELIBERA. 2) di individuare l Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME Dl TRENTO E BOLZANO

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

F O R M A T O E U R O P E O

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ CONGRESSO INTERNAZIONALE MALATTIE RARE E MEDICINALI ORFANI Ottobre 2008

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Accordo di collaborazione per l innovazione, la ricerca scientifica e i processi assistenziali nel campo della implantologia delle sordità

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Le politiche per le demenze: criticità e prospettive

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ASL RM A

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 15/49/CR6b/C7

A ress. Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Regione Piemonte. Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

IMPLEMENTATION AND EVALUATION OF A TRAINING PROGRAMME ON ORPHAN DRUGS TARGETING PATIENTS' ASSOCIATIONS AND FAMILIES OF PATIENTS WITH RARE DISEASES

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Definizione operativa. Valore Baseline

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Ministero della Salute

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

Infoday Programma Spazio Alpino

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Il Registro Nazionale e i Registri Regionali/interregionali delle malattie rare. Rapporto anno 2011

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

Paola Zoppi Medico del lavoro

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Transcript:

DOTT.SSA DOMENICA TARUSCIO ISS, Roma MALATTIE RARE: L IMPORTANZA DI CREARE SINERGIE Da vari anni le malattie rare costituiscono un tema di dibattito pubblico e di impegno delle istituzioni, della comunità scientifica, del mondo dell associazionismo e altri stakeholders, a livello regionale, nazionale, europeo ed internazionale. Le iniziative sono molteplici e variegate. La Commissione europea ha sviluppato da molti anni importanti attività a favore delle malattie rare e dei farmaci orfani; dal 2000 all Agenzia del Farmaco è attivo il Comitato dei prodotti medicinali orfani; più recentemente la Commissione ha dato un ulteriore, forte impulso sia nel settore della sanità pubblica (Comunicazione della Commissione, la Raccomandazione del Consiglio dell Unione europea) che nella ricerca scientifica (E-RARE) e VII Programma Quadro. A livello degli Stati Membri, alcuni hanno adottato specifiche iniziative e Piani nazionali per le malattie rare. Inoltre, numerose iniziative regionali, nazionali ed internazionali sono state intraprese, per le specifiche competenze, da altre istituzioni, dalle società scientifiche, dalle industrie di settore e dal mondo dell associazionismo. Creare e rafforzare sinergie a livello globale fra tutti gli stakeholders in un universo così complesso ed articolato, quale quello delle malattie rare, potrà contribuire positivamente a fornire soluzioni (in termini di prevenzione, diagnosi, trattamento e qualità di vita) alle persone colpite da patologie, certamente molto diverse far loro ma molte di esse gravi, croniche ed invalidanti. 1 Associazione culturale ONLUS Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Via Giulio Salvadori 14/16, 00135 Roma Tel. +39 06 3389120 +39 348 8118752 Fax +39 06 30603259 www.dossetti.it segreteria@dossetti.it

Malattie rare: l importanza di creare sinergie Domenica Taruscio Direttore Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma Roma, 16 settembre 2010 CAMERA DEI DEPUTATI. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

Da diversi anni le malattie rare (MR) rappresentano a più livelli (internazionale, europeo, nazionale e regionale) materia di dibattito pubblico e di impegno da parte di: istituzioni comunità scientifica mondo dell associazionismo i i altri stakeholders A. Lorenzetti Allegoria degli Effetti del Buon Governo in Campagna (1338-1340) Palazzo Pubblico, Siena Le iniziative intraprese sono molteplici e variegate A. Lorenzetti Allegoria degli Effetti del Buon Governo in Città (1338-1340) Palazzo Pubblico, Siena

LE MALATTIE RARE IN EUROPA Le MR sono state identificate dai singoli Stati membri e dalla Comunità europea come uno dei settori in cui il valore aggiunto europeo potrà dare un contributo importante. Per questo, sono state incoraggiate iniziative regionali enazionali, europee ed anche internazionali. Decisione N. 1295/1999/CE del 29 aprile 1999: il Parlamento Europeo adotta il primo programma d azione comunitaria sulle malattie rare, finalizzato a: - migliorare le conoscenze scientifiche sulle malattie rare, incentivando la creazione di una rete europea d informazione i per i pazienti e le loro famiglie; - formare e aggiornare gli operatori sanitari; - rafforzare la collaborazione internazionale tra organizzazioni di volontariato e professionali; - monitorare le malattie rare negli Stati membri. Regolamento (CE) N. 141/2000, concernente i medicinali orfani. Scopo: istituire una procedura comunitaria per l assegnazione della qualifica di medicinali orfani e offrire incentivi per la ricerca, lo sviluppo e l immissione in commercio dei medicinali orfani così qualificati. L art. 4 di questo regolamento ha istituito, in seno all Agenzia europea per i farmaci, il comitato per i medicinali orfani.

LE MALATTIE RARE IN EUROPA 2004: istituzione della Rare Diseases Task Force (RDTF) presso la Direzione Generale Salute e Consumatori (DG Health and Consumer). Obiettivo principale: assistere la Commissione europea nella promozione delle migliori strategie per prevenzione, diagnosi e trattamento delle MR. 2008-2013: le MR rappresentano una priorità anche nel secondo programma di azione comunitaria sulle MR, nel quadro dell azione nel settore della sanità pubblica (2008-2013). 2008: viene adottata la Comunicazione Le malattie rare: una sfida per l Europa. La Comunicazione delinea una strategia comunitaria per supportare gli Stati membri nel percorso di diagnosi, trattamento e cura per i cittadini europei con MR. 2009: viene adottata la Raccomandazione del Consiglio dell 8 giugno 2009 su un azione nel settore delle malattie rare. La Raccomandazione invita gli Stati membri ad adottare piani nazionali e strategie nel settore delle MR, possibilmente entro il 2013.

LE MALATTIE RARE IN EUROPA elaborare piani e strategie nel settore delle malattie rare; prendere atto dell elaborazione di orientamenti e raccomandazioni per la progettazione di interventi nazionali elaborate nel progetto europeo EUROPLAN (coordinato dal CNMR-ISS); mirare a garantire che le malattie rare siano adeguatamente codificate e rintracciabili in tutti i sistemi informativi sanitari; incentivare la ricerca sulle MR; individuare centri di competenza (expertise) nel territorio i nazionale e promuoverne la creazione; promuovere la partecipazione di tali centri alle reti europee; sostenere la condivisione a livello europeo delle migliori pratiche su diagnosi, assistenza medica, e formazione degli operatori; consultare i pazienti sulle politiche nel settore MR, promuovere le attività svolte dalle organizzazioni di pazienti, quali sensibilizzazione, formazione, scambio di informazioni; mirare a garantire, in collaborazione con la CE, la sostenibilità delle infrastrutture tt per le MR.

LE MALATTIE RARE IN EUROPA 2010: viene istituito il Comitato europeo di esperti sulle malattie rare (European Union Committee of Experts on Rare Diseases - EUCERD). Obiettivo: coadiuvare la Commissione Europea per l'elaborazione e l'attuazione delle azioni comunitarie nel settore delle MR, in collaborazione e consultazione con gli Stati Membri, le autorità europee competenti in materia di ricerca e di azione della sanità pubblica e altri soggetti interessati che operano nel settore. EUCERD sostituisce la Rare Diseases Task Force della Commissione Europea.

LE MALATTIE RARE IN EUROPA

E-Rare: Networking research programmes on rare diseases in Europe Progetto europeo finanziato dalla Commissione Europea (DG Research) Coordinatore: France Per l Italia il CNMR-ISS è WP Leader Obiettivo primario: coordinare le attività di ricerca nei vari Paesi riducendone la frammentazione lanciare «joint calls» trans-nazionali nazionali favorire lo sviluppo di programmi di ricerca congiunti

LE MALATTIE RARE IN ITALIA: BASE NORMATIVA Piano sanitario nazionale (PSN) 1998-2000: individua tra i suoi obiettivi di salute la sorveglianza delle MR. Indica gli interventi prioritari da realizzare per il triennio 1998-2001, tra cui l identificazione di centri, elacostituzionediunaretedipresidi ospedalieri ad essi collegati per la diagnosi ed il trattamento di singole patologie e gruppi di esse; PSN 2001-2003: le MR vengono segnalate quali patologie di particolare rilievo sociale; PSN 2003-2005 2005: sottolinea l importanza della Rete Nazionale dedicata alle MR, attraverso cui sviluppare azioni di prevenzione, sorveglianza, informazione e la formazione e del Registro Nazionale delle Malattie Rare, per avere dati su prevalenza, incidenza e fattori di rischio delle MR. PSN 2006-2008 2008: invita le Regioni a realizzare collaborazioni tra i presidi per la diagnosi e cura, al fine di garantire alle persone con MR un assistenza omogenea su tutto il territorio nazionale. Anche il documento preliminare del PSN 2010-2012 indica le MR tra le patologie di grande rilevanza.

LE MALATTIE RARE IN ITALIA: BASE NORMATIVA

LE MALATTIE RARE IN ITALIA: BASE NORMATIVA IL D.M. 279/01 individua 284 malattie e 47 gruppi di malattie rare definisce le modalità di esenzione dalla partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie prevede l istituzione di una rete assistenziale dedicata istituisce il Registro nazionale delle malattie rare presso l Istituto Superiore di Sanità RISPOSTA ISTITUZIONALE alle problematiche correlate alle malattie rare, al fine di assicurare specifiche forme di tutela alle persone con malattia rara

LE MALATTIE RARE IN ITALIA: BASE NORMATIVA Accordo Stato Regioni 2002 Il Ministero della Salute, le Regioni e le P.A. di Trento e Bolzano convengono sulla necessità di: A. garantire il coordinamento e l'operatività in rete dei presidi individuati dalle Regioni per la diagnosi e il trattamento delle MR; B. sviluppare, in collegamento con le sedi istituzionali scientifiche nazionali e internazionali, percorsi diagnostici i e terapeutici ti i condivisi i i sulle malattie rare, al fine di orientare e supportare gli operatori e le strutture sanitarie nella diagnosi e nel trattamento delle MR; C. dare attuazione a quanto previsto dall' art. 3 del D.M. 279/01, relativamente alla sorveglianza epidemiologica i i delle MR, attraverso la raccolta e l'invio i dei relativi i dati al Registro Nazionale istituito presso l'istituto Superiore di Sanità; D. assicurare la diffusione delle informazioni relative alle caratteristiche ed alla dislocazione dei presidi individuati dalle Regioni per la diagnosi ed il trattamento delle MR; E. assicurare la collaborazione con le associazioni dei pazienti e dei loro familiari, al fine di agevolare l'avvio e la prosecuzione dei percorsi terapeutici ed assistenziali.

LE MALATTIE RARE IN ITALIA: BASE NORMATIVA Accordo Stato Regioni 2007 Il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano convengono, tra l altro: sull'importanza delle reti regionali e interregionali per le MR; che la Rete Nazionale MR è costituita dalle reti regionali e/o interregionali, coordinate tra loro; chesiafavorito il riconoscimento di Centri di coordinamento regionali e/o interregionali che garantiscano, ciascuno per il bacino territoriale di competenza, lo svolgimento delle funzioni, previste dal D.M. 279/01; sull'attivazione dei registri regionali (o interregionali) delle MR, anche al fine di acquisire informazioni utili al riconoscimento dei presidi della rete, di garantire l'operatività delle reti e incrementare le conoscenze sulle malattie rare; che le Regioni i si impegnano ad attivare i registri iregionali (o interregionali) sulle MR ea garantire il collegamento con il registro nazionale presso l'iss; che il Registro nazionale produca le evidenze epidemiologiche a supporto della definizione e dell'aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza, nonché delle politiche e della programmazione nazionale; cheiregistri regionali siano a supporto del governo e della programmazione a livello locale l e della gestione dei servizi ie dell'assistenza dei pazienti.

LE MALATTIE RARE IN ITALIA: BASE NORMATIVA Decreto Ministeriale 15 aprile 2008 Il D.M. del 15 aprile 2008 individua, in via transitoria e fino a quando non siano pienamente operativi i Registri regionali e il Registro nazionale delle malattie rare, ai sensi dell art. 3, D.M. 279/01, Centri interregionali di riferimento per le patologie a bassa prevalenza.

I NODI DELLA RETE Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità (Centro Nazionale Malattie Rare) Regioni - Presidi - Centri di Coordinamento Regionali Centri Interregionali Ma anche Agenzia Italiana del Farmaco Associazioni (di pazienti, per la tutela della salute)

La Rete Nazionale MR è una rete clinico - epidemiologica costituita da presidi appositamente individuati dalle Regioni attraverso atti normativi (es. Delibere di Giunta Regionale). I presidi della Rete per le malattie rare sono individuati id tra quelli in possesso di documentata t esperienza di attività diagnostica o terapeutica specifica per le malattie o per i gruppi di malattie rare, nonché di idonea dotazione di strutture di supporto e di servizi complementari, ivi inclusi, per le malattie che lo richiedono, servizi per l'emergenza e per la diagnostica biochimica e genetico- molecolare (Art. 2, D.M. 279/01). Tutte le Regioni hanno identificato una propria rete dip Presidi idid dedicati di alle malattie rare, in attuazione del D.M. 279/01

LE MALATTIE RARE IN ITALIA: BASE NORMATIVA IL CENTRO NAZIONALE MALATTIE RARE Il Centro svolge attività di ricerca, sorveglianza, consulenza e documentazione finalizzate alla prevenzione, diagnosi, trattamento, valutazione e controllo nel campo delle malattie rare e farmaci orfani. (Gazzetta Ufficiale n 157 del 07.07.2008)

REGISTRI NAZIONALI MALATTIE RARE e FARMACI ORFANI FARMACI ORFANI NETWORK ITALIANO ACIDO FOLICO ASSOCIAZIONI PAZIENTI RICERCA INFORMAZIONE FORMAZIONE TEST GENETICI MEDICINA NARRATIVA PROGETTI EUROPEI www.iss.it/cnmr LINEE GUIDA

ATTIVITÀ IN CUI È COINVOLTO IL CNMR PROGETTI EUROPEI TEDDY RICERCA Associazioni a livello nazionale (di pazienti, per tutela della salute G. Dossetti ), Consulta dei pazienti, Federazioni (es. UNIAMO) Associazioni europee Associazioni internazionali (es. GEISER-Argentina, Giappone)

ALTRI STAKEHOLDERS Associazioni (di Pazienti e per la tutela della salute) Istituzioni (internazionali, europee nazionali, regionali, locali) Università Altri enti e organizzazioni di ricerca I.R.C.C.S Malattie rare Industrie Società scientifiche

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI ICORD È una società internazionale per tutti coloro che sono impegnati attivamente nel settore delle MR e dei farmaci orfani: operatori sanitari, ricercatori, università, industria, associazioni di pazienti, Istituzioni governative, autorità sanitarie ICORD mission http://icord.se Migliorare su scala mondiale la qualità della vita delle persone con MR e dei loro familiari, attraverso una migliore conoscenza, cura, informazione, formazione e consapevolezza.

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI Il prossimo Congresso sarà a Tokyo dal 21 al 23 maggio 2011 http://icord.se Presidente: D. Taruscio

CONCLUSIONI Rafforzare e collegare le reti esistenti, creare nuove sinergie a livello globale fra tutti gli stakeholders, potrà contribuire a elaborare nuove soluzioni per sviluppare ed incentivare - la ricerca scientifica - le iniziative di sanità pubblica al fine di migliorare la qualità di vita di numerose persone, colpite da patologie gravi, croniche e invalidanti.

www.iss.it/cnmr