Ruote dentate elicoidali e loro controllo con micrometro a piattelli



Documenti analoghi
RUOTE DENTATE. Introduzione

Schede tecniche - Ingranaggi di precisione

Strumenti di controllo degli organi meccanici

Università degli Studi della Calabria. Ruote dentate

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

ELEMENTI DI UNA RUOTA DENTATA A DENTI DIRITTI

Anno 4 Applicazioni dei teoremi di trigonometria

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

L Unità didattica in breve

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

Analisi Matematica di circuiti elettrici

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI

Unità Didattica N 28 Punti notevoli di un triangolo

Ruote Dentate. Ing. Alessandro Carandina A.A. 2014/2015. Disegno Tecnico Industriale per Ingegneria Meccanica

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

GRANDEZZE SINUSOIDALI

TECNOLOGIA MECCANICA LA TRASMISSIONE DEL MOTO Fondamenti

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

GEOMETRIA DELLE MASSE

TRASMISSIONE AD INGRANAGGI. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

LAVORAZIONI AL TORNIO PARALLELO

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

La misura degli angoli

Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2007/2008

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO

MANUALE D'USO. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, MILANO tel: info@orionesrl.it 1

Forze come grandezze vettoriali

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI

Modifiche speciali della geometria dei denti dei coltelli rasatori

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato


Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di


Usando il pendolo reversibile di Kater

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

1 Definizione: lunghezza di una curva.

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Dimensionamento delle strutture

paralleli diritta cilindriche interno vite senza fine-ruota elicoidale


Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

a b c d a. 4, b. 3, c. 4, d. nessuno dei precedenti valori a b c d.

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Liceo G.B. Vico Corsico

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

Filettature. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria. FACOLTA DI INGEGNERIA Caterina Rizzi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

ESAME DI QUALIFICA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO)

Punti notevoli di un triangolo

FORNACE BERNASCONI LUIGI

Parte Seconda. Geometria

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado

illuminazione artificiale

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

O r a r i o m e c c a n i c o a z i o n a t o da motoriduttore. Elenco componenti

Corso di Disegno di Macchine + Abilità Informatiche. Test di autovalutazione 14 marzo 2012 / A

Prodotto Disponibilità Costo e rispettando le seguenti regole di composizione delle benzine:

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1

RUGOSITÀ. Introduzione

Il concetto di valore medio in generale

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri.

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Progettazione funzionale di sistemi meccanici Ruote dentate

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

di sfere a contatto radiale 262

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Transcript:

Ruote dentate elicoidali e loro controllo con micrometro a piattelli Nella ruota dentata cilindrica a denti elicoidali le linee dei fianchi, essendo delle eliche, sono inclinate di un angolo β rispetto all asse della ruota. Nella ruota elicoidale, quindi, si possono individuare vari passi, come illustrato nella figura sotto: Nella ruota dentata cilindrica a denti diritti le linee dei fianchi sono parallele all asse della ruota stessa. La figura a destra rappresenta il passo normale della dentatura, cioè la lunghezza dell arco (sulla circonferenza primitiva) compresa tra due fianchi consecutivi Nella dentatura elicoidale il passo normale Pn si misura sezionando la ruota secondo la sez. A-A perpendicolare alle linee dei fianchi. Il passo, invece, misurato osservando una faccia della ruota (o sezionando la ruota trasversalmente con un piano perpendicolare all asse della ruota stessa) è detto passo trasversale Pt (o passo apparente o passo frontale o passo circonferenziale ). Dal triangolo a lato si ricava: P n = P t cos β (1) Ricordando l espressione: m = P / π dividendo per π la relazione (1) tra i passi, si può scrivere che: m n = m t cos β = P n / π 1

Nella figura che segue è la rappresentazione di una ruota cilindrica a denti elicoidali con gli elementi geometrici principali: Nel proporzionamento di un ingranaggio a denti elicoidali, che si effettua come per gli ingranaggi a denti diritti, si deve prendere in considerazione il modulo normale m n. Come evidenziato dalla figura sopra, si ha un angolo di pressione normale α n (= 20 o anche 15 ) ed un angolo di pressione trasversale α t. 2

Detto α n l angolo di pressione normale, l angolo di pressione trasversale α t è dato da: da cui si ricava α t. tg α t = (tg α n ) / (cos β) Il numero dei denti da prendere tra i piattelli é: con Z il numero dei denti della ruota. Z = Z (α t / 180) + 0,5 Lo scartamento teorico W t si calcola con la seguente espressione: W t = m n cos α n [(Z 0,5) π + Z(tg α t - α t ] Perché il controllo col micrometro a piattelli possa essere effettuato è necessario che sia verificata la relazione: con b la larghezza della ruota in [mm]. b > W t sen β Ammesso un gioco prestabilito (es.: g = 0,1 mm) ed una tolleranza di esecuzione (es.: t = ± 0,02 mm), gli scostamenti tollerati della corda primitiva sono: W max = W t (g/2) + t W min = W t (g/2) t Il rilievo della corda primitiva effettiva é effettuato disponendo lo strumento nella direzione normale all elica e portando i piattelli a contatto dei fianchi opposti dei denti intervallati del numero di vani determinati con la tabella. Si deve oscillare leggermente lo strumento curando che i piattelli non tocchino il fondo dei vani. E bene ripetere la misurazione varie volte in posizioni diverse, assumendo la media aritmetica delle letture W m che deve risultare compresa nel campo degli scostamenti limite: W max > W m > W min Come per le ruote a denti diritti, anche nel caso di ruote a denti elicoidali, per il calcolo dello scartamento teorico si può utilizzare una formula semplificata, che è la seguente: W t = m n C Con m n il modulo normale e C una costante che dipende dal numero di denti fittizio Z i che si calcola con la formula: Z i = K Z Dove Z è il numero di denti della ruota e K è una costante che si ricava da: K = (tg α t - α t ) / (tg α n α n ) 3

ESEMPIO Eseguire il controllo della corda primitiva della ruota dentata cilindrica a dentatura elicoidale normale avente le seguenti caratteristiche: Z = 12 ; m n = 5 mm ; α n = 20 ; β = 25 ; b = 30 mm 1) determinazione del valore dell angolo di pressione trasversale α t tg α t = (tg α n ) / (cos β) = (tg 20 ) / (cos 25) = 0,363 970 2 / 0,906 307 7 = 0,401 596 7 a cui corrisponde α t = 21,880 232 2) calcolo del numero dei denti Z da prendere tra i piattelli Z = Z (α t / 180) + 0,5 = 12 (21,880 232 / 180) + 0,5 = 1,958 682 2 3) calcolo della funzione (tg α t - α t ) (tg α t - α t ) = 0,401 596 7 (3,14 21,880 232 /180) = 0,401 596 7 0,381 688 5 = 0,019 908 2 4) determinazione della corda primitiva teorica (scartamento) W t W t = m n cos α n [(Z 0,5) π + Z(tg α t - α t ] = 5 cos 20 [(2 0,5) 3,14 + 12 0,019 908 2] = 5 0,939 692 6 [(2 0,5) 3,14 + 12 0,019 908 2] = 23,25 mm 5) verifica della possibilità di eseguire il controllo b > W t sen β da cui: 30 > 23,25 sen 25 da cui 30 > 23,25 0,422 618 2 da cui 30 > 9,826 6) determinazione degli scostamenti tollerati W max = W t (g/2) + t = 23,25 (0,1/2) + 0,02 = 23,25 0,05 + 0,02 = 23,22 mm W min = W t (g/2) t = 23,25 (0,1/2) - 0,02 = 23,25 0,05-0,02 = 23,18 mm Effettuata la misurazione pratica, il valore deve essere compreso nei limiti sopra calcolati. 4

Metodo semplificato 1) calcolo della funzione (tg α n α n ) (tg α n α n ) = [tg 20 (3,14 20 /180)] = 0,363 970 2 0,348 888 8 = 0,015 081 5 2) calcolo della costante K K = (tg α t - α t ) / (tg α n α n ) = 0,019 908 2 / 0,015 081 5 = 1,320 041 1 3) calcolo del numero di denti fittizio: Z i = K Z = 1,320 041 1 12 = 15,840 16 4) determinazione della costante C Dalla tabella si ricava C = 4,652 3 5) determinazione della corda primitiva teorica (scartamento) W t W t = m n C = 5 4,652 3 = 23,26 mm 6) determinazione degli scostamenti tollerati W max = W t (g/2) + t = 23,25 (0,1/2) + 0,02 = 23,25 0,05 + 0,02 = 23,22 mm W min = W t (g/2) t = 23,25 (0,1/2) - 0,02 = 23,25 0,05-0,02 = 23,18 mm Effettuata la misurazione pratica, il valore deve essere compreso nei limiti sopra calcolati. 5