Anteprima Eliminatorie Categoria Corsi di Statistica

Documenti analoghi
geografica Maschio Femmina Maschio Femmina

Anteprima Eliminatorie Categoria Corsi di Matematica

ESEMPI DI DOMANDE PER TUTTE E DUE LE TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI

Info Anteprima Modifica. Riepilogo Rivalutazione Valutazione manuale Analisi

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classi I e II

Nella seguente tabella si riporta la distribuzione di 300 studenti universitari per numero di Esami superati Totale 300

Tabella per l'analisi dei risultati

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classe IV Eliminatorie

Unità Carattere Modalità

Anteprima Finale Categoria Corsi di Matematica

Olimpiadi di Statistica 2017 Classe IV Eliminatorie

Tra i non fumatori qual è la percentuale di non utilizzatori di sostanze stupefacenti? Scegli un'alternativa: a. 86% b. 10% c. 50% d. 25% e.

Olimpiadi di Statistica 2017 Classe V Eliminatorie Soluzioni

La statistica. Scienza che studia con metodi matematici fenomeni collettivi.

Unità Carattere Modalità

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classe V Eliminatorie

Distribuzione di frequenza relativa e percentuale: esempio

Olimpiadi di Statistica 2017 Classe V Finali Soluzioni

STATISTICA (I MODULO - STATISTICA DESCRITTIVA) Esercitazione I 23/02/2007

STATISTICA SOCIALE - CORSO DI LAUREA IN SCIENZE TURISTICHE Prova intermedia del 15/11/07 COMPITO A

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

Olimpiadi di Statistica Classe V - Fase Eliminatoria

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri;

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano:

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

STATISTICA. Regressione-4 ovvero Macron!

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

Esercitazioni di statistica

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Tabella per l'analisi dei risultati

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati.

Dalla distribuzione unitaria a quella di frequenza

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 15 Aprile 2009 Prova scritta di Analisi dei dati, Modalità C Soluzioni sintetiche dei principali esercizi.

Fig. 9.1 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del comune di Roma dal 1994 al 2005

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

Prova Pratica di Statistica I+II - Prof. M. Romanazzi

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni.

Elementi di statistica

ESEMPI DI DOMANDE PER LA PROVA SCRITTA DI STATISTICA SOCIALE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica

Tabella per l'analisi dei risultati

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1

Vecchie prove d esame Statistica e Calcolo delle Probabilità

Attività di recupero

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi

Elementi di Statistica

Conclusione del percorso di studio

L indagine statistica

Distribuzione di Frequenza: Esempio

Introduzione alla STATISTICA DESCRITTIVA

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

Esame di Statistica Seconda Prova Parziale Cognome Nome Matricola

8. Occupazione e forze di lavoro

Dispersione. si cercano indici di dispersione che:

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

ANOVA E TEST F: ESERCITAZIONI

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Esercitazione I 24/02/2006

STATISTICA NOZIONI DI BASE

STATISTICA SOCIALE - CORSO DI LAUREA IN SCIENZE TURISTICHE Prova intermedia del 15/11/07 COMPITO B

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classe V Finale

Statistica Elementare

Prova scritta di Statistica

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

Fig. 9.1 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del comune di Roma dal 1994 al 2006

Studenti di scuola secondaria superiore: differenze di genere nei percorsi di studio

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 16

9. Il valore che in un insieme di dati statistici si presenta con maggiore frequenza si chiama A.moda B.mediana C.media D.

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale)

5. Occupazione e forze di lavoro

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo)

La statistica descrittiva seconda parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 12. Confronto fra gruppi: L analisi della varianza. Esercitazione

Prova scritta del modulo di Statistica I (6 CFU) Cognome Nome Matr. Firma

Misure di dispersione (o di variabilità)

Gli indici statistici

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003

Statistica descrittiva Statistica inferenziale

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

Esercitazioni di Statistica Metodologica

Università degli Studi di Verona

Transcript:

1 di 10 08/04/2011 9.00 SiS-Scuola-28-SEZIONE STATISTICA fad TC128STAT Quiz Eliminatorie Categoria Corsi di Statistica Tentativo 1 Sei collegato come piero zulli. (Esci) Info Risultati Anteprima Modifica Anteprima Eliminatorie Categoria Corsi di Statistica 1 In recente indagine gli intervistati sono stati classificati rispetto al sesso, lo stato civile e lʹarea geografica di residenza. I dati sono sintetizzati nella seguente tabella: Non sposato Maschio Non sposata Femmina Sposato Maschio Sposata Femmina Totale Nord-Est 12 17 22 10 61 Nord-Ovest 31 26 7 23 87 Centro 45 33 52 38 168 Sud 34 19 18 13 84 Totale 122 95 99 84 400 Qual è la proporzione degli intervistati non sposati e residenti al Centro? a. 0,543 b. 0,464 c. 0,195 e. 0,359 2 L ISTAT riferisce che nell anno bisestile 2008 si sono verificati in media in Italia 598 incidenti stradali ogni giorno, provocando in media la morte di 13 persone e il ferimento di altre 849 ogni giorno. Da queste informazioni puoi ricavare quanti sono stati nel 2008 gli incidenti stradali? a. 319.734 b. 218.868 c. 315.492

2 di 10 08/04/2011 9.00 e. 0:29:45 Con questi dati non posso ricavare il numero degli incidenti. 3 Sette amici si siedono a tavola, dove sono sistemate sette sedie. In quanti modi diversi possono sedersi gli amici? a. 343 b. 2401 c. 5040 e. 720 4 Nella seguente tabella sono riportate le frequenze congiunte delle variabili X distanza casa-scuola e Y mezzi utilizzati per raggiungere la scuola rilevate su 100 studenti: X Corta Media Lunga n j Y a piedi 2 7 11 mezzi propri 3 7 20 mezzi pubbl. 5 16 29 n i 100 Le frequenze marginali di X sono: a. 30; 30; 30. b. Non so. c. 20; 30; 50. d. 3; 7; 20. e. 10; 30; 60. 5 Stai cercando di decidere quale pizza vuoi ordinare per cena. Rispetto alla base della pizza puoi scegliere fra: regolare, alta o sottile. Rispetto al condimento puoi scegliere fra: margherita, margherita con l'aggiunta di un ingrediente o margherita con l'aggiunta di due ingredienti. Fra quanti differenti tipi di pizza puoi scegliere?

3 di 10 08/04/2011 9.00 a. 2 b. 9 c. 3 d. 5 6 Un gruppo di ragazzi si è sottoposto ad visita medica ed è stato registrato il peso di ognuno di loro. L elenco qui sotto riporta i pesi, espressi in chilogrammi e disposti in ordine crescente, dei primi 9: Si sa che la mediana dei pesi è kg 54. 45; 45; 47; 48; 50; 50; 53; 54; 56;. Quanti sono in tutto i ragazzi sottoposti a visita medica? a. 15 b. 18 c. 9 d. Non si può sapere. 7 La figura seguente riporta i dati sulle presenze di turisti nei 12 mesi dell anno 2000.

4 di 10 08/04/2011 9.00 Quale tra queste affermazioni è corretta? a. I turisti italiani e stranieri hanno un comportamento molto simile nell arco dell anno. I mesi estivi sono quelli che richiamano più presenze anche se gli stranieri preferiscono luglio e settembre al mese più caldo di agosto. b. I turisti italiani e stranieri hanno un comportamento molto diverso nell arco dell anno. I mesi estivi sono quelli che richiamano più presenze di entrambe le tipologie, nei mesi autunnali si registrano invece sempre più presenze di stranieri che di italiani. c. I turisti italiani e stranieri hanno un comportamento molto diverso nell arco dell anno. In agosto le presenze di turisti stranieri sono circa il 20% in meno di quelle degli italiani italiani. e. I turisti italiani e stranieri hanno un comportamento molto simile nell arco dell anno, anche se nei mesi primaverili ci sono sempre più presenze di italiani che di stranieri. 8 Se si lanciano due dadi, è più probabile ottenere la somma: a. Non so. b. 5 c. 4 d. 7 e. 6 9 Di due diverse lotterie sono stati venduti, rispettivamente, 300 e 250 biglietti. Avendo acquistato 10 biglietti della prima e 15 della seconda, in quale delle due lotterie si ha maggior probabilità di vincere? a. Con la seconda lotteria. b. I dati non sono confrontabili. c. Con la prima lotteria. d. Le due lotterie sono uguali.

5 di 10 08/04/2011 9.00 10 Una sola delle seguenti affermazioni è corretta. Quale? a. Il numero di volte in un mese che signora va dal parrucchiere è un carattere quantitativo continuo. b. La graduatoria (primo, secondo,...) degli studenti che hanno partecipato alle Olimpiadi della Statistica 2011 è un carattere qualitativo con scala ordinale. c. La quantità di pioggia caduta mensilmente rilevata dal Servizio Meteorologico della nostra città, nel periodo 2005-2010, è un carattere quantitativo discreto. e. La tipologia di Istituto frequentato (Classico, Scientifico, ) è un carattere quantitativo discreto con scala di rapporti. 11 Qual è la probabilità lanciare otto monete e di ottenere sempre testa? a. 1/8 b. 1/64 c. 1/16 d. 1/256 12 Una classe è composta da 25 studenti, di cui 10 sono femmine. Si è rilevato che il voto medio in matematica dei maschi è di 7,2 mentre quello delle femmine è di 6,5. Qual è il voto medio in matematica dell intera classe? a. 6,92 b. 6,85 c. 6,78 e. 6,50

6 di 10 08/04/2011 9.00 13 Si dispone della distribuzione del numero di addetti per le industrie tessili delle province di Bologna e Reggio Emilia raggruppati in classi (Fonte: Istat, Censimento della Industria) : Numero addetti n i (BO) n i (RE) 1-10 11 15 11-20 8 16 21-30 5 7 31-40 2 1 41-50 3 1 51-70 4 4 >70 5 3 Totale 38 47 Sono stati calcolate per entrambe le provincie alcuni indicatori di sintesi. Per valutare in quale delle due provincie vi è maggior variabilità usiamo: a. Rapporto tra varianza e media. b. Rapporto tra media e varianza. c. Rapporto tra deviazione standard e media. e. Rapporto tra media e deviazione standard. 14 Su un insieme di 10 famiglie, si rileva il numero di figli. Sapendo che il numero medio di figli nelle prime 9 famiglie è pari a 2 e che la decima famiglia ha 3 figli, quale sarà il numero medio di figli nelle 10 famiglie? a. 2 b. Non so. c. 2,5 d. 3 e. 2,1 15 Una società di marketing, per valutare la qualità di 4 diversi modelli di motorini, ha svolto un indagine sulla rilevazione di difetti importanti alla percorrenza di 1000 chilometri. La tabella mostra i risultati dell'indagine: Modello n. motorini con difetti importanti n. motorini senza difetti importanti Totale motorini osservati

7 di 10 08/04/2011 9.00 Astra 280 120 400 Baffo 185 325 510 Castoro 250 190 440 Demonio 180 20 200 Totale 895 655 1550 In base a questa indagine, quale sarà il modello più affidabile, cioè con minor rischio del verificarsi di un difetto importante entro i primi 1000 chilometri? a. Astra b. Demonio c. Baffo d. Castoro 16 Quale tra le seguenti affermazioni è falsa: a. Un insieme di dati può avere più di media aritmetica. b. Il valore della media aritmetica è indipendente dall ordine dei dati. c. In un insieme di dati, se tutti vengono aumentati di unità, anche la media risulta aumentata di unità. d. La media aritmetica può coincidere con uno dei dati della serie. 17 La seguente tabella riporta la distribuzione congiunta dei letti negli esercizi alberghieri presenti nelle diverse zone turistiche della provincia di Ravenna (Anno 2005).

8 di 10 08/04/2011 9.00 Quali sono i due caratteri analizzati? a. Categoria e zona turistica. b. Zona turistica e camere. c. Camere e provincia. e. Categoria e camere. 18 La seguente tabella riporta la distribuzione di frequenza assoluta e cumulata del punteggio su un test di abilità matematiche di un gruppo di studenti del Liceo Galilei. Modalità Frequenza Assoluta % Cumulata Fino a 12,8 1 5,00 % 12,8 -I 41,6 5 30,00 % 41,6 -I 70,4 6 60 % 70,4 -I 99,2 6 * più di 99,2 2 100 % Qual è la frequenza cumulata mancante nella posizione occupata dall asterisco? a. 60 % b. Non so. c. 90 % d. 100 %

9 di 10 08/04/2011 9.00 e. 80 % 19 Si consideri il seguente grafico relativo ai voti riportati in verifica di latino dagli studenti di classe del ginnasio Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a. Il numero totale degli studenti della classe è 30. b. Non so. c. Il voto medio è inferiore a 6. d. Il voto mediano coincide con il voto modale. e. La maggior parte degli studenti ha preso 5. 20 L indagine Audipress ha stimato i lettori dei primi quattro quotidiani italiani più letti. Dati Audipress Aprile-Luglio 2010 Maschi % Femmine (valori assoluti in migliaia) LA STAMPA 13,7 909 CORRIERE DELLA SERA 20,4 1.214 LA REPUBBLICA 20,9 1.409 LA GAZZETTA DELLO SPORT 45,0 452 I lettori maschi sono complessivamente 8606 (in migliaia). Qual è la frequenza assoluta (in migliaia) dei maschi che leggono la Gazzetta dello sport?

10 di 10 08/04/2011 9.00 a. 1798 b. 3873 c. Non so. d. 1755 e. 1179 Documentazione di Moodle per questa pagina Sei collegato come piero zulli. (Esci) TC128STAT