Responsabilità sociale d impresa e risparmio energetico. Barbara Pancino

Documenti analoghi
Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Federico Pasqui, Responsabile Area Gestione Sistemi ICIM S.p.A.

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Gruppo Helvetia. Politica di gestione delle risorse umane

Responsabilità Sociale d Impresa

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

EQDL Start. Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale. Syllabus da a

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Policy. Le nostre persone

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass:

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane

Progetto DiversaMente

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

INVITO A PARTECIPARE BANDO RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA (CSR)

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA

PROGETTO Edizione

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

CSR manager e Direttore del personale: la gestione sostenibile delle risorse umane IV Ricerca Annuale. Si ringraziano

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani.

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Presidiare una consultazione online

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO,

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Rispettare la normativa sulla sicurezza è

AGENDA. q Gli obie0vi delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car list mul@nazionali

Politica di Acquisto di FASTWEB

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

Il marchio di genere

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Prima indagine sul rapporto tra assicurazioni e migran3 in Italia

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

Scheda di partecipazione Quarta edizione

Piano di Sviluppo Competenze

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

MAGGIO 82 cooperativa sociale

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

MODELLO DI. Livello strategico

regolamento scuola primaria e secondaria

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

tavolo sulla fragilità economica lavorativa abitativa

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

EQUAL ALTEREGO MACROFASE 7: LA FORMAZIONE. Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa.

Allegato II L ONU e le persone con disabilità

POMERIGGI INNOVAZIONE

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE

POR FESR Sardegna Asse VI Competitività Linea di Attività b Sostegno alla creazione e sviluppo di nuove imprese innovative.

La carta dei servizi al cliente

Il garage Informazioni per il PD

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE:

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

BANDO RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA (CSR) 2008 RACCOLTA DI BUONE PRASSI DI IMPRESE IMPEGNATE IN PERCORSI DI RESPONSABILITA SOCIALE

Allegato I al modello OT24

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Premio NOI Nuovi Orizzonti d Impresa

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Empowerment di comunità

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Codice Etico. Gennaio 2010

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali

Transcript:

Responsabilità sociale d impresa e risparmio energetico Barbara Pancino Facoltà di Scienze Poli9che Viterbo, 15 dicembre 2010

COSA È LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA (RSI) La RSI è la decisione volontaria di contribuire al progresso della società e alla tutela dell ambiente, integrando preoccupazioni sociali ed ecologiche nelle operazioni aziendali e nelle interazioni con la colle=vità. Rientrano nella RSI: comportamen9 volontari, più stringen9 di quelli previs9 dalla legge; adenzione agli aspee sociali e ambientali nei processi interni; apertura alle ques9oni sociali e ambientali del territorio; collocazione in un contesto più ampio di quello esclusivamente produevo ed economico.

COSA È LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA (RSI) Un impresa si comporta in modo socialmente responsabile se: 1) ha iden9ficato le possibili aree di impado sociale e ambientale delle sue aevità, sia in termini posi9vi che nega9vi; 2) ha valutato l en9tà di tali impae e i possibili interven9 finalizza9 a migliorarli; 3) ha messo in ado interven9 concre9 e misurabili che vanno oltre le prescrizioni norma9ve per incrementare i suoi impae posi9vi o limitare i suoi impae nega9vi.

PERCHÉ E A CHI COMUNICARE LA RSI Il consumo è divenuto un comportamento aevo che negozia con l impresa il significato presente nei beni sia adraverso le pra9che di consumo che le modalità di acquisto, per assecondare i desideri e puntare ad un incremento del benessere che deriva dall insieme delle caraderis9che materiali e immateriali dei beni.

PERCHÉ E A CHI COMUNICARE LA RSI In questo contesto l impresa deve progressivamente modificare il suo orientamento dal prododo all immagine. Un immagine che non deve essere apparenza ma una trasposizione quanto più fedele possibile della sua iden9tà. Il ruolo di tradurre in immagine l iden9tà di un impresa è affidato alla comunicazione.

PRATICHE DI RSI adozione di un comportamento responsabile nei confron9 dei propri lavoratori (formazione e aggiornamento del personale, sicurezza sul lavoro, presenza di donne nei ruoli di responsabilità, integrazione dei lavoratori disabili, etc.) sviluppo di progee ed inizia9ve in favore della comunità e del territorio (sostegno a even9 culturali e spor9vi etc.) u9lizzo di pra9che rispedose dell ambiente (riduzione dei consumi energe9ci, riciclo dei rifiu9 etc.) adenzione al rapporto con la clientela

IL QUESTIONARIO DELLA COMMISSIONE EUROPEA Il ques9onario si compone di 26 domande a risposta mul9pla che toccano i seguen9 aspee rela9vi alla RSI: 1. Poli9che di ges9one del personale 2. Poli9che ambientali 3. Poli9che di mercato 4. Poli9che per la comunità locale 5. Valori aziendali

POLITICHE DI GESTIONE DEL PERSONALE 1. Incoraggiate i vostri dipenden9 a sviluppare le loro competenze e incen9vate carriere a lungo termine? (per es. adraverso piani di formazione, riconoscimen9 in base ai risulta9 consegui9, ecc.)? 2. Esistono poli9che di tutela contro tude le forme di discriminazione, sia sul posto di lavoro che al momento dell assunzione (per es. contro le donne, gruppi etnici, disabili, ecc.)? 3. Vi consultate con il vostro personale sulle ques9oni importan9? 4. L azienda adoda misure adeguate riguardo alle norme sulla salute e sulla sicurezza, che forniscano una tutela sufficiente del lavoratore? 5. L azienda garan9sce un giusto equilibrio tra lavoro e vita privata per il proprio personale, per esempio studiando orari di lavoro flessibili o consentendo ai dipenden9 di lavorare da casa?

POLITICHE AMBIENTALI 6. Avete cercato di ridurre l impado ambientale dell azienda in termini di: - Risparmio energe9co? - OEmizzazione e riciclaggio dei rifiu9? - Prevenzione dell inquinamento (per es. emissioni verso aria ed acqua, discariche, inquinamento acus9co, ecc.)? - Tutela dell ambiente naturale? - Possibilità di trasporto sostenibile (dal punto di vista dell impado ambientale)? 7. Può l azienda risparmiare denaro adraverso la riduzione dell impado ambientale (per es. riciclando, riducendo il consumo energe9co, prevenendo l inquinamento)? 8. Considerate il potenziale impado ambientale nel momento in cui sviluppate nuovi prodoe e servizi (per es. effeduando una valutazione dell uso energe9co, il riciclaggio o la produzione di inquinamento)? 9. L azienda fornisce informazioni chiare e precise sul possibile impado ambientale dei propri prodoe, servizi e aevità a clien9, fornitori, comunità locale, ecc.?

POLITICHE DI MERCATO 11. L azienda garan9sce l onestà e la qualità in tue i contrae, gli accordi e le campagne pubblicitarie (per es. un equa poli9ca di acquisto, disposizioni per la tutela del consumatore, ecc.)? 12. L azienda offre informazioni chiare e precise sui prodoe e servizi, compresi gli obblighi rela9vi al customer care e all assistenza post- vendita? 13. L impresa garan9sce il pagamento puntuale delle fadure ai fornitori? 14. L impresa adua una strategia per garan9re un efficace feedback, assistenza e/ o dialogo con i clien9, i fornitori e le altre persone interessate? 15. L impresa registra e risolve eventuali reclami da parte dei clien9, fornitori e partner commerciali? 16. L azienda collabora con altre aziende o organizzazioni su uno o più temi lega9 alla responsabilità sociale delle imprese?

POLITICHE PER LA COMUNITA LOCALE 17. L azienda offre opportunità di formazione alle persone appartenen9 alla comunità locale (per es. apprendista9 o stage lavora9vi per i giovani o per i gruppi svantaggia9?) 18. Esiste un dialogo aperto con la comunità locale su ques9oni avverse, controverse o sensibili che coinvolgano l azienda (per es. accumulazione dei rifiu9 all esterno dei locali aziendali, veicoli che ostruiscono il passaggio o i marciapiedi)? 19. L azienda effedua acquis9 a livello locale? 20. Il personale aziendale è incoraggiato a partecipare alle aevità della comunità locale (per es. offrendo il proprio tempo e le proprie competenze o altri aiu9 di 9po pra9co)? 21. L azienda offre un contributo finanziario costante alle aevità e ai progee della comunità locale (per es. adraverso donazioni e sponsorizzazioni)?

VALORI AZIENDALI 22. Sono sta9 chiaramente defini9 valori e regole di condoda? 23. Comunicate i valori aziendali ai clien9, ai partner commerciali, ai fornitori e alle altre par9 interessate (per es. nelle presentazioni delle vendite, nel materiale pubblicitario o nelle comunicazioni informali)? 24. I clien9 conoscono i valori e le regole di condoda dell azienda? 25. Il personale aziendale conosce i valori e le regole di condoda dell azienda? 26. Realizzate aevità di formazione delle risorse umane sull importanza dei valori e delle regole di condoda aziendali?

Premio Responsabilità Sociale d Impresa raccolta di buone prassi di imprese impegnate in percorsi di responsabilità sociale La partecipazione al Premio è aperta alle aziende di ogni dimensione e di tue i sedori economici con sede nella provincia di Viterbo e che abbiano realizzato o s9ano medendo in ado comportamen5 ed inizia5ve di responsabilità sociale- CSR nei campi: 1. Qualità del lavoro e relazioni con il personale; 2. Sicurezza sui luoghi di lavoro; 3. Pari opportunità; 4. ProgeE ed inizia5ve a favore della comunità e del territorio; 5. ProgeE, inizia5ve, sistemi di ges9one con impae posi9vi sulle problema5che ambientali; 6. Qualità delle relazioni con i fornitori, partners commerciali, i clien9 e i consumatori; 7. Innovazione di prododo o di servizio di rilevanza sociale ed ambientale

Premio Responsabilità Sociale d Impresa raccolta di buone prassi di imprese impegnate in percorsi di responsabilità sociale La partecipazione al bando offre alle imprese l'opportunità di: Far conoscere le proprie inizia5ve e comportamen5 socialmente responsabili che, al di là degli obblighi di legge, hanno ricadute posi9ve per i collaboratori, i partners commerciali, i clien9, i consumatori, la comunità locale, l'ambiente e la sicurezza; Qualificare l'immagine e rinforzare la reputazione; Dimostrare la propria cultura d'impresa e la capacità ges5onale innova5va, in linea con gli orientamen9 UE sulle poli9che di compe99vità responsabile.

Grazie per l attenzione Responsabilità sociale d impresa e risparmio energetico Barbara Pancino