RWA: rischi, non solo pesi

Documenti analoghi
I rischi di credito e operativo

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario

I nuovi principi contabili e il loro impatto sul rating bancario

UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2016

SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 14 MATTINA ( ) GIOVEDÌ 14 POMERIGGIO ( ) RISK MEASUREMENT & REPORTING

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

Internal rating e gestione efficiente del credito:

La valutazione del rischio di credito

Il credito alle imprese tra regole e opportunità: Credito e NPL in Italia e in Europa, dinamiche recenti e sviluppi attesi

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

Il patrimonio delle banche ed il credito alle imprese

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

Position Paper del sistema bancario italiano sul documento del Comitato di Basilea "Proposed treatment of expected and unexpected losses"

L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali

NPL: problemi e soluzioni per factoring e leasing

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CFU: 9

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic

Il futuro dell approccio IRB. Silvio Cuneo. Intesa Sanpaolo Resp. Credit Risk Management

Le banche italiane tra l'ssm e le nuove regole. Banking Union e Basilea 3, Risk & Supervision 2016 Roma, Giugno 2016

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Basilea 3, CRD4 e Banking Union

La costruzione del RAF Il senso del racconto GRUPPO BANCA SELLA

Basilea 2 : problemi e opportunità

IL PROCESSO DI RECEPIMENTO DI BASILEA II

Metodi standardizzato e IRB: alcuni aspetti normativi comuni

Indice. Presentazione. xiii

C. Investire sui sistemi di risk management come scelta strategica

Compliance in Banks 2011

REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS

La riforma della disciplina prudenziale in sede internazionale: impatti sulla direttiva CRD

(SEGNALAZIONI PRUDENZIALI DELLE ATTIVITÀ DI RISCHIO)

BASILEA Le novità regolamentari, i passi chiave di oggi, gli scenari di domani. Le novità sull informativa al pubblico (Pillar 3)

PARTE INTRODUTTIVA La nuova regolamentazione Bancaria: Il Single Rule Book

MARTEDÌ 25 GIUGNO MATTINA ( ) MARTEDÌ 25 GIUGNO POMERIGGIO ( )

Coniugare regolamentazione, strumenti interni e mercato

Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Allegato I Informazioni sulle remunerazioni dei cd. high earners - GL EBA 2014/7 (*) Codice della banca, della SIM o del gruppo bancario o di SIM:

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca

La convalida del Sistema di Gestione e Misurazione del Rischio Operativo

I CREDITI DETERIORATI IN ITALIA UN INQUADRAMENTO GENERALE

Agenda dell intervento

Il nuovo standard contabile IFRS9: quali misure di rischio per l impairment dei crediti?

Indicazioni di carattere generale (basi informative LY, Y, L1 e 1)

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

ABI EVENTI - BASILEA

FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La parte E della Nota Integrativa del bilancio delle banche

Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte

Variabili organizzative e patrimoniali come elementi sinergici nella disciplina prudenziale

Modelli di business e determinanti della redditività

IMPATTI DELLA NORMATIVA EMIR NEL GRUPPO VENETO BANCA

Il Framework del Risk Appetite in UniCredit Coinvolgimento del Top Management e Sfide operative

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca

SCHEMI DI SEGNALAZIONE DI MATRICE DEI CONTI. nella sottosezione 1.3 Situazione patrimoniale: altre informazioni viene:

Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana

Il rischio liquidità nelle operazioni collateralizzate

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * *

Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain

Tecnica bancaria programma II modulo

Dinamiche recenti e possibili ostacoli alla risoluzione dei NPLs in Europa Mario Quagliariello Head of Risk Analysis

Augusto Gilioli - Ragioniere Commercialista - Ordine di Reggio Emilia

Padova, 21 giugno 2016 UNIONE BANCARIA: LA NUOVA VIGILANZA E GLI EFFETTI SUL SISTEMA BANCARIO DAL BAIL OUT AL BAIL IN

Nuovo processo di SREP

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Elisabetta Gualandri e Valeria Venturelli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * *

RISCHIO DI CONCENTRAZIONE

L Informativa al Pubblico Pillar3 nel Gruppo Montepaschi

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani

COSTI E BUSINESS 2015 Le nuove sfide dell efficienza in banca Sessione di apertura Performance economica e rafforzamento patrimoniale Gianfranco

RUOLO DEL CRO E VALUTAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI NELL AMBITO DEL RAF

FORMAZIONE AVANZATA (PFA) IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA CONVEGNO. 19 dicembre 2014 RIMANDATO AL 30 GENNAIO 2015

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta CFU: 9 TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Risk Theory ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI SET 6. Valter Lazzari a.a. 2017/18

Trasferimento del Rischio e O3mizzazione del Capitale

Giovanni Gandini, Finance & Risk Stefano Bonini, Finance & Risk

La Funzione Attuariale e i suoi compiti. Laura Mogorovich Allianz Italia 21 Giugno 2016

Rischi di credito: approccio di vigilanza

Gruppo di lavoro Fundamental Review of the Trading Book (FRTB) Avvio lavori

UBI Banca Il percorso di innovazione della Governance

Informativa al Pubblico Pillar 3. Situazione al 30 settembre 2012

Solvency II: l informativa al mercato e ai consumatori Roma 19 luglio 2017

LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari

Le funzioni del sistema finanziario

LA VIGILANZA DELLA BANCA D ITALIA

Esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate: adozione del limite di 90 giorni in luogo di quello di 180 giorni RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE

SME & Open Innovation

AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO RISCHIO DI CREDITO E COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA COMPONENTI DEL RISCHIO DI CREDITO

Solvency II terzo pilastro Roma, 13 luglio 2016

Coordinamento tra funzioni di controllo

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2

ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata

Programma Rating e Credit Risk Management

Transcript:

RWA: rischi, non solo pesi Francesco Cannata Banca d Italia Servizio Normativa e politiche di vigilanza Settore Impatto della regolamentazione Convegno ABI Basilea 3 2013 - Roma, 27 giugno 2013

Domanda QUAL E IL PRODOTTO DI BASILEA? Stabilità finanziaria? Risparmio di capitale? Equilibrio sulla liquidità? Fallimento zero per le banche? Costi? Innovazioni di processo? 2

Agenda Il dibattito Le iniziative dei regulators Ci dobbiamo preoccupare? Di cosa? Occhio ai rischi Spunti di discussione 3

Il dibattito (1) RWA alla base della regolamentazione bancaria degli ultimi 25 anni (Basilea 1, 2, 3, ) Risk-sensitivity Intensa discussione (non solo accademica) circa l affidabilità complessiva degli RWA: Complessità Scarsa comparabilità Arbitraggi La democrazia è la peggiore forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora 4

Il dibattito (2) Apparentemente, due trend sempre più divaricati: Chi difende gli RWA e ne sostiene il rafforzamento Chi li vuole abolire! In realtà, meno chiaro: Le stesse autorità di vigilanza sembrano a volte avere un comportamento incoerente: Mi fido, ergo valido, ergo introduco ulteriore risksensitivity Non mi fido, ergo introduco floors e backstop 5

Il dibattito (3) In media stat virtus: Effetti desired vs effetti undesired Margini di manovra (fisiologici?) delle banche Prassi di vigilanza non ancora del tutto omogenee Aspettative del mercato (?) Aspettative dei regulators (use test?) RWA molto (troppo?) complessi. Ma li vogliamo davvero semplici? 6

I regulators A fronte di tante analisi di mercato negli ultimi 2 anni Intensi lavori in corso (Comitato di Basilea, EBA, Banca d Italia) volti a comprendere i drivers alla base delle divergenze tra banche e della dinamica temporale. Obiettivo ultimo: potersi concentrare unicamente sugli aspetti undesired EBA (feb. 2013) su banking book BCBS (feb. 2013) su trading book (e su banking book, prox settimana) Banca d Italia (sett. 2012 e successive FSR) su entrambi 7

Credit RWA Un buon case-study, perchè interagiscono sulla carta tanti fattori Rischio Metodologie diverse Complicazioni tecniche (defaulted assets e IRB shortfall) Tanti portafogli su cui il rischio di credito agisce 8

Credit RWA Quanto pesano a livello internazionale: 75% a giugno 2011 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 AT AT BE DE DE DE DE DE DE DE DE DK ES ES FI FR FR GB GB GB IE IT IT NL NO NO PT SE SE SE Std Irb Mkt OpRis Floor Securit/Equity Quanto pesa per le banche italiane 9

Giusti occhiali RWA/total assets ha tanti pregi ma anche tanti difetti Necessità di garantire coerenza e completezza: RWA/EAD [RWA + (12,5 * RCD)] / EAD [RWA + (12,5 * EL)] / EAD 10

Di cosa ci dobbiamo preoccupare? Le divergenze tra banche sono giustificate? Fonte: Pillar 3 11

Di cosa ci dobbiamo preoccupare? La dinamica temporale è spiegabile? Fonte: Segnalazioni di Vigilanza 12

Analisi statica (1) Effetti desiderati Rischio effettivo Business model Risk management Effetti indesiderati Regole (anche contabili) Pratiche di vigilanza 13

Analisi statica (2) 80.0 70.0 70.0 75.4 61.8 60.0 95 pctle - 5 pctle 50.0 40.0 30.0 A-type effect 46.9 29.1 20.0 B-type effect 10.0 0.0 initial dispersion controlling for RO eff controlling for SA eff Fonte: EBA (TCOR Top-down Report) controlling for IRBA PM eff controlloing for IRBA share of default eff 14

Analisi statica (3) Fonte: Banca d Italia (FSR) 15

Analisi Dinamica (1) Anche lo Standardizzato conta nella dinamica! L IRB è salito (fino al 2009), ma dopo? Quali fattori? 16

Analisi Dinamica (2) Effetti prevedibili Roll Out Composizione Portafogli: Sovereign Ottimizzazione Rwa (es. Crm) Effetti sottovalutati Migrazione a default Flight to quality (?) Effetto sui bilanci (lag) Filosofia dei modelli (PIT vs TTC; peso andamentale vs peso modulo bilancio) 17

Ciclo e RW (1) 18

Ciclo e RW (2) 19

Effetto default nell IRB 20

Ponderazioni medie e defaulted assets E le provisions? 21

Ma i rischi? TD 22

Ma i rischi? Diversi strumenti disponibili per analizzare i RWA: 1. Scomposizione dei drivers Necessaria, ma rimane la componete residua 2. Benchmarking Utile, ma più sul mercato che sul credito 3. Backtesting CRD4 lo chiede in tanti punti Quali dati? Cosa confronto? 23

Ricordate la domanda? Basilea produce informazioni 24

Disclosure Cosa si intende per disclosure? Quali obiettivi? Quantità ma anche qualità Fruibilità Quale modello di analisi sottostante? 25

Conclusioni Fino a quando gli RWA saranno alla base della regolamentazione bancaria, sarà utile / necessario coglierne i benefici ma Sforzo culturale per Banche, Analisti e Vigilanza Da PN / TA a EL vs UL 26

Conclusioni Per le autorità di vigilanza, nella direzione di una vera risk-based supervision Per le banche, utilizzando le metriche prudenziali anche a fini gestionali e di reporting Per il mercato, per comprendere meglio i fenomeni 27

Grazie per l attenzione francesco.cannata@bancaditalia.it 28