Risposte evocate od evento relate

Documenti analoghi
Risposte evocate od evento relate

Risposte evocate od evento relate

POTENZIALI UDITIVI DEL TRONCO ENCEFALICO (ABR)

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA E ANALISI DEL SEGNALE

ANALISI DI SEGNALI BIOLOGICI

IHS Duet SmartEP SISTEMA PER POTENZIALI EVOCATI E OTOEMISSIONI

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

Elettroencefalogramma

La Valutazione Audiologica

Che cosa si registra?

SEGNALI BIOMEDICI Segnale Informazione dinamica

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Padova

Studi Elettrodiagnostici

AUDIOMETRIA OGGETTIVA. Assenza di risposte volontarie Bambini Soggetti non collaboranti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Trasduzione sensoriale

Potenziali evocati visivi e uditivi. Massimo Barbagallo

Neuro-Audio SISTEMA PER POTENZIALI EVOCATI E OTOEMISSIONI

QUESTIONARIO 3 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA «MAGGIORE DELLA CARITA'» DI NOVARA

Il segnale EEG e la sua analisi. G. Roberti

PECULIARITA DEI PEV-PR PR NEL NEONATO E NEL LATTANTE

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO

METODI DI STIMA DELL ORDINE p

Trattamento antiambliopico con Retimax Vision Trainer: freschi risultati

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

Emissioni Otoacustiche

SISTEMA NERVOSO SOMATICO


Argomenti della lezione: Campionamento Stima Distribuzione campionaria Campione Popolazione Sottoinsieme degli elementi (o universo) dell '

I neuroni a specchio (1) Il sistema motorio (2) Osservazione (3) Immaginazione (4) Empatia (5)

TERAPIE DI NEUROMODULAZIONE CON

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

Ing. Fabio Aloise. Prof.ssa Serenella Salinari

Elaborazione SENSORIALE

Metodi Alternativi per lo Screening Neonatale

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Sonno e sogni. Principali caratteristiche del sonno. Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale)

La percezione acustica

Sistemi di elaborazione dell informazione

Statistica Inferenziale

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico

Conversione Analogico/Digitale

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

Esercitazione ENS su periodogramma (27 e 28 Maggio 2008) Esercizio 1: Autocorrelazione e stima della densità spettrale di potenza

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Dr. Laura Carrabba Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Neuroscienze Unità di Audiologia

Emissioni otoacustiche. C.Aimoni Clinica ORL Audiologia Università degli Studi di Ferrara

Stimolazione Magnetica Transcranica

Tecniche di sondaggio

sonno & sistema reticolare attivatore

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

TECNICHE DI MONITORAGGIO INTENSIVO INTRODUZIONE

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Corso per BRAIN TRAINER

Materiale grafico di supporto alla lezione

VALUTAZIONE AUDIOLOGICA DEL PAZIENTE COMPLESSO BEST ASSESMENT FOR BEST FITTING

Sommario. Parte 5 Analisi delle Vibrazioni per il Monitoraggio e la Diagnostica. Meccanica delle Vibrazioni II modulo 5 1

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

Spazio e trasformazioni sensorimotorie

Corso di Complementi di Analisi di Segnali Biomedici Modulo NEUROSEGNALI

ANALISI DEI DATI E RISULTATI

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Neuro f i s i o l o g i a

CIRCUITI CORTICALI. Cell. stellata

LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo

DI RICERCA SUL SONNO. (non vi preoccupate!)

Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B.

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico

L intelligenza biologica. Sommario

IRCCS «E. Medea» Polo Friuli Venezia Giulia

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Università degli Studi di Firenze

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

Basi neurali della percezione visiva conscia e inconscia: evidenze da studi su potenziali evento-correlati

Acquisizione ed elaborazione di segnali

ANALISI DI SEGNALI BIOMEDICI: STIMA DELLE PERIODICITA

ANALISI SPETTRALE NUMERICA (Aspetti di misura)

Analisi dell EEG mediante il metodo della cordance

ω 1 è la frequenza di taglio inferiore ω 2 = ω 1 = 0 ω 2 è la frequenza di taglio superiore Α(ω) Α(ω) ω ω 1 ω 2

II Esonero - Testo B

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

L indagine campionaria Lezione 3

STATI DI COSCIENZA. Sonno. Elettroencefalogramma Basi neurofisiologiche della coscienza e della attenzione

Schemi motori di base

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Transcript:

Risposte evocate od evento relate è frequente lo studio di risposte fisiologiche evocate da un evento esterno (e.g., uno stimolo sensoriale) che può essere ripetuto un numero indefinito di volte anche se la risposta è nascosta da un SNR sfavorevole, può essere estratta attraverso un procedimento di media sincrona nella maggior parte dei casi la risposta di interesse riguarda i potenziali relativi alla attivazione di vie nervose (tratti, nuclei o gangli, aree corticali) a seguito di uno stimolo: per questo si parla di potenziali evocati altre volte si rilevano potenziali nervosi legati ad una azione volontaria: si parla di potenziali evento relati si analizzano anche risposte diverse da potenziali; e.g., in tempi recenti la risonanza magnetica funzionale permette di analizzare le variazioni di ossigenazione in aree corticali evocate od evento relate Lezione 2.08 AA 2001/2002 1

Potenziali Evocati Cosa sono: Risposte elettriche a stimoli sensoriali con elettrodi sulla superficie corporea (quasi sempre sullo scalpo). A cosa servono Diagnosi di lesioni nel particolare sistema sensoriale esaminato (uditivo, visivo, somatico). Evidenziano disfunzioni dell intero sistema nervoso. I PE sono classificabili a seconda della sede che genera il campo elettrico. Risposte delle aree corticali. Risposte dei nuclei intermedi (potenziali del tronco encefalico - brain stem responses). Il SNR è tanto sfavorevole che senza l operazione di media sincrona i PE sono comunemente non visibili Freq. stimolo scelta in modo che valga l ipotesi che l intero sistema torni allo stato iniziale prima dello stimolo successivo Lezione 2.08 AA 2001/2002 2

Potenziali Evocati- Rappresentazione Ampiezza in funzione del tempo di un PE (e.g., visivo) ottenuto da immagini strutturate alternanti (pattern reversal) N70 N140 P200 P300 P100 5µV 50msec Le onde positive sono rappresentate verso il basso (P), quelle negative verso l alto (N). Il numero indica la latenza caratteristica cioé l intervallo dall inizio della presentazione dello stimolo Su una risposta si misurano i valori di ampiezza e latenza dei picchi Lezione 2.08 AA 2001/2002 3

Potenziali Evocati I potenziali evocati sensoriali si originano in seguito alla stimolazione di un organo sensoriale quale l occhio, l orecchio la cute con uno stimolo visivo, acustico ed elettrico, rispettivamente. Grazie al PE può essere studiato il percorso dello stimolo dalla periferia al sistema nervoso centrale. Tipo di stimolo PE Acustici Click, Burst; PE Visivi Flash Immagini strutturate fisse Immagini strutturate alternanti (pattern reversal) PE Somatosensoriali Impulsi elettrici applicati alla cute Lezione 2.08 AA 2001/2002 4

Potenziali Evocati I PE sono distinti in base alla latenza ovvero in base alla finestra temporale del t PS che viene focalizzata: Componenti precoci ( 20 msec) relativi alle vie nervose ed al tronco encefalico Componenti intermedie (20-200 msec) relativi alle aree corticali sensoriali Componenti lente (fino oltre 300 msec) relativi a processi corticali cognitivi questa distinzione ha una importanza pratica; infatti, anche se uno stesso stimolo evoca tutte e tre i tipi di risposta in successione, per focalizzare una di queste si adottano diversi accorgimenti tecnici circa: 1) il tipo si stimolo, 2) la posizione degli elettrodi, 3) il numero di ripetizioni, 4) la cadenza di ripetizione, 5) l amplificazione, 6) la banda amplificata Lezione 2.08 AA 2001/2002 5

Potenziali Evocati Somato-Sensoriali (PES) Lezione 2.08 AA 2001/2002 6

Potenziali Evocati Somato-Sensoriali Lezione 2.08 AA 2001/2002 7

Potenziali Evocati Visivi sono potenziali di media latenza misurati a livello della corteccia visiva occipitale si usano stimoli quali flash, ma lo stimolo più frequente è quello di pattern reversal : si presenta su un monitor una figura a scacchi bianchi e neri e l inversione improvvisa dei colori rappresenta lo stimolo; il picco più significativo è il P100 Lezione 2.08 AA 2001/2002 8

Lezione 2.08 AA 2001/2002 9

Potenziali Evocati Visivi - P100 Lezione 2.08 AA 2001/2002 10

Potenziali evocati uditivi si registrano da elettrodi al lobo dell orecchio con elettrodo di riferimento al vertice del capo ed elettrodo di terra frontale lo stimolo viene dato tramite cuffia ed è un burst (tono breve) o un click (impulso), ipsi-laterale o contro-laterale i potenziali più importanti dal punto di vista clinico sono quelli a breve-latenza (entro 10 msec) relativi alla risposta dei nuclei nervosi presenti nel tronco-encefalico (ABR, Auditory Brainstem Responses) La presenza di una risposta ABR indica oggettivamente il funzionamento del sistema uditivo ed anche più in generale una capacità di risposta del tronco encefalico (brainstem) si distinguono 5 onde significative da I a V; di queste sono importanti soprattutto le latenze (t PS ) potenziali evocati corticali a media latenza sono pure utilizzati ma meno importanti Lezione 2.08 AA 2001/2002 11

- ABR CONTRO-LAT IPSI-LAT Lezione 2.08 AA 2001/2002 12

Potenziali Evocati Acustici - ABR cammino neuro-sensoriale Lezione 2.08 AA 2001/2002 13

PE acustico Esempi di potenziali evocati uditivi del tronco encefalico: a) normale; b) patologico Lezione 2.08 AA 2001/2002 14

Media sincrona - Averaging si passa da un segnale y(t) funzione del tempo assoluto ad N segnali (N = ripetizioni dello stimolo), y k (t PS ), funzioni del tempo riferito all istante dello stimolo, t PS (tempo Post Stimolo) y(t) y 1 (t PS ) y 2 (t PS ) t PS =t-t 1 t 1 t 2 t 3 t 4 t y 3 (t PS ) y 4 (t PS ) t PS =t-t 2 t PS =t-t 3 t PS =t-t 4 si ottengono così N realizzazioni di un processo stocastico non stazionario rispetto a t PS : è proprio la componente non stazionaria legata allo stimolo che vogliamo estrarre Lezione 2.08 AA 2001/2002 15

Media Sincrona - Averaging Metodo di elaborazione largamente utilizzato nella strumentazione clinica: Averaging o Media Sincrona sia s(t PS ) il PE desiderato; sia n k (t PS ) il rumore sovrapposto (prevalentemente l EEG di fondo); Ipotesi: 1) additività segnale + rumore per produrre la singola risposta evocata: y k (t PS )=s(t PS )+n k (t PS ) 2) Il contributo del segnale ad ogni singola ripetizione è lo stesso, cioè s(t) non varia al variare dell i-esima ripetizione 3) Il rumore è un processo casuale stazionario, scorrelato, a valore medio nullo e varianza σ 2 Lezione 2.08 AA 2001/2002 16

Media Sincrona - Averaging il valor atteso del processo E(y i (t PS ))=m(t PS ) non è stazionario (è funzione del tempo post-stimolo) e coincide con il segnale m(t PS ) = s(t PS ) uno stimatore del valore atteso è la media campionaria su N ripetizioni della risposta evocata: y N N N 1 1 1 N (tps) = y i(tps) = (s(tps) + nk (tps)) = s(tps) + nk(tps) Nk= 1 Nk= 1 Nk = 1 s(t PS ) rimane inalterato dal processo di media a questo è sommata la media di N rumori indipendenti la componente di rumore ha ancora valore atteso nullo (la stima di s(t PS ) è non-polarizzata in più la media dei rumori indipendenti --> 0 per N --> è noto dalla statistica che il rumore mediato ha ampiezza rms pari a σ/ N Lezione 2.08 AA 2001/2002 17

nell esempio mostrato si vede (dal basso verso l alto) l effetto dell incremento di N da 1 a 10 sul rumore: l ampiezza di questo decresce di un fattore 10 ed il SNR aumenta di un pari fattore in casi comuni sono usuali SNR tali da non vedere il PE senza averaging e N di ripetizioni pari a 100 o 1000 e.g., EEG 50 µv rms PE 5 µv rms SNR singola risp -20db con N=100 SNR average 0 db Media sincrona Lezione 2.08 AA 2001/2002 18