Alta fedeltà alla natura



Documenti analoghi
A SCUOLA DI GUGGENHEIM

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/ pagg. 8 PREMESSA

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

Curricolo di Religione Cattolica

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia

Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità).

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Un Anno con Il Piccolo Principe

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

Australia working honeymoon visa. Visto di permesso speciale per una coppia in luna di miele

I CAMPI DI ESPERIENZA

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

PROGETTO : " COLORI E SUONI "

Looking for Africa (Cercando l Africa)

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

Acqua e Arte (qualche riflessione)

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Giuseppe Tassis DALMINE

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

LA NATURA E LA SCIENZA

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Poesie, filastrocche e favole per bambini

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Antica Torrefazione Fiorentina

Formazione Integrale in Massaggio Sonoro Armonico

Norvegia)Isole)Lofoten)

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

IL TURISMO DAL VOLTO UMANO. Viaggi a piedi. a cura della cooperativa Walden

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

verso una nuova gestione del patrimonio verde pubblico: l esperienza di carpi alfonso paltrinieri città di carpi

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA MUSICALITA NELLA SCUOLA PER L INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA LABORATORIO METODO WILLEMS A.S.

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.

Istituto Comprensivo Perugia 9

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Professional Coaching:

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

Rita Valentino Merletti

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

11. Mai Test di comprensione orale

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio

Scuola Primaria a indirizzo musicale EVVIVA LA MUSICA

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI

Tango di periferia il ballo degli immorali. Ottima rappresentazione ieri sera al Teatro Nuovo di Varese Varese, 17 aprile 2010.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

ORCHESTRA DI VIA PADOVA ACQUA NEW ALBUM RELEASE 7 Febbraio 2015

Relazione attività esercizio 2012

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Gestione delle formazione

Vivere green Pensare di abitare nel verde della campagna veneta, accanto a un prestigioso green a 18 buche, in una casa ecosostenibile.

Momo alla conquista del tempo

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

Come suona la città?

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

linee guida all uso del logo IGC introduzione P i a c e n z a, 1 G e n n a i o

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

ARMONIA NATURAE Gli elementi naturali in musica Alta fedeltà alla natura L ambiente hi-fi nella rappresentazione musicale 65 ALDO PALLAVERI Fig. 1 - Qui fischia solo il vento... Le alte quote sono tra i pochi contesti relativamente indenni dall inquinamento acustico, e quindi connotabili come ambienti ad alta fedeltà naturale Consultando il saggio Il paesaggio sonoro di Murray R. Schafer, ho incontrato la definizione, tanto semplice quanto appropriata, di ambiente hi-fi. Uno dei requisiti fondamentali degli impianti ad alta fedeltà è la quasi assenza di rumore di fondo; applicando lo stesso criterio di valutazione agli ambienti in cui viviamo, al vertice della qualità potremo porre una remota valle alpina (bloccando per un po boscaioli e gruppi elettrogeni), mentre all opposto, come ottimo esempio di ambiente low-fi troveremo un qualunque incrocio urbano in ora di punta, possibilmente con semafori in tilt e vigili in crisi. Da questi due semplici esempi risalta l idea fondamentale che l uomo è portatore di bassa fedeltà, in quanto sovrappone i suoi rumori ai rumori della natura. Un grillo canterino con decine di raganelle in concerto accompagnati dallo scroscio di una cascata e dal lontano boato di un tuono sono al top, e agli antipodi... c è l imbarazzo della scelta. Oggi, a causa dell altissima antropizzazione, anche in alta montagna servono tempo, fatica e fortuna per godersi un ambiente ad assoluta alta fedeltà, con la perenne minaccia del fondovalle denso di suoni-rumori a bassa frequenza.

66 Fig. 2 - Gregge in concerto... La dimensione pastorale come idillio uomo-natura è motivo ispiratore di un gran numero di composizioni musicali dal Rinascimento in avanti Proviamo ora a rivivere, senza muovere un passo, il magico fascino di questi siti privilegiati (in cui è solo la natura ad esprimersi), grazie ad alcune composizioni di grandi musicisti. La meta iniziale del nostro ideale piccolo viaggio è il primo 700 italiano con Antonio Vivaldi e il suo Concerto La Primavera. La stagione del barocco musicale, densa di grandi nomi e di capolavori, vede il crescere di fermenti che portano allo sviluppo delle più importanti forme musicali; nella sua complessa estetica sono presenti i famosi dettati arte come imitazione della natura e arte come eterna sorpresa. Nel caso del nostro Prete Rosso ecco quindi raccolte di concerti intitolate: La Stravaganza, L Estro Armonico, Il Cimento dell Armonia e dell Invenzione, cui si affiancano composizioni dal titolo Il Gardellino, La notte, La Tempesta di mare, Alla Rustica. Ma Vivaldi va oltre: per i primi quattro concerti ( Le Stagioni ) del Cimento aggiunge dei sonetti accompagnatori, vere e proprie didascalie degli episodi in partitura. Ecco, nella Primavera, il primo dei nostri ambienti hi-fi: Giunt è la Primavera e festosetti / La salutan gl Augei con lieto canto, / E i fonti allo spirar de - Zeffiretti / Con dolce mormorio scorrono intanto; / Vengon coprendo l aer di nero amanto / E Lampi, e tuoni ad annuntiarla eletti / Indi tacendo questi, gl augelletti / Tornan di nuovo al lor canoro incanto. / E quindi sul fiorito ameno prato / Al caro mormorio di fronde e piante / Dorme l Caprar col fido can à lato. Fig. 3 - La furia degli elementi... Nella tempesta è la dimensione incontrollata delle forze di natura, non solo la sua imponenza sonora, ad essere oggetto di rappresentazione in musica (foto: O. Negra).

67 Con un perentorio arresto sugli accordi finali dell Allegro della Primavera ed un bel salto agli inizi dell 800, ci avviciniamo al magico mondo della VI Sinfonia, la Pastorale, di Beethoven, autentico miracolo nella storia della musica. La Natura con le sue limpide voci, l Uomo con i suoi problemi e la Divinità che tutto abbraccia sono i protagonisti di quest opera familiare e sublime, semplice e profonda. La citazione di alcune frasi di Beethoven permette di risparmiare tante parole e ci illumina sui contenuti ideali della Sinfonia: Nessuna pittura; vi sono invece espresse le sensazioni che il piacere della campagna suscita nell uomo, e vi sono rappresentati alcuni sentimenti della vita stessa dei campi. Nella musica strumentale, qualsiasi pittura, quando è spinta troppo oltre, si perde. Anche chi ha soltanto una vaga idea della vita campestre [ ] senza una descrizione riconoscerà l insieme più come sentimento che come pittura. I boschi, le piante, le rocce danno l eco che l uomo desidera. Tappa obbligatoria in questo nostro itinerario, La Pastorale (coeva della drammatica Quinta Sinfonia) rappresenta la rassicurante constatazione che nell abbraccio con la Natura l Uomo può trovare la serenità e la risposta alla sua ansia esistenziale. Fig. 4 - L incanto della foresta... La scarsa penetrabilità, alla luce come all uomo, dell antica silva la rende, anche musicalmente, il luogo dello stupore (a volte terrifico), della magia e dell incantesimo Inoltrandoci nel Romanticismo tedesco, la Tetralogia di Wagner ci trasporta spesso nel cuore più profondo della Madre Terra, con innumerevoli protagonisti, suoni e leitmotiv. Nell ambito della nostra esplorazione, sostiamo al Secondo Atto del Siegfried. L eroe (tenore) penetra nella foresta; ha con sé Notung, la spada con cui ucciderà il drago Fafner (basso) custode dell anello magico. La foresta, con i suoi gioiosi suoni, il mormo- rio del vento tra le fronde ed il canto degli uccelli è sfondo agli eventi: dapprima l eroe, stupefatto e smarrito, cerca di dialogare con gli uccelli suonando il suo corno che, con gli insistenti squilli, desterà il drago. Dopo la lotta vittoriosa, il giovane per magia riuscirà finalmente a dialogare con un uccellino (soprano); nello sviluppo della storia, questo saltuariamente si ripresenterà assistendo Siegfried con provvidenziali consigli.

68 Fig. 5 - Piccolo ma potente... Come il canto degli uccelli, anche il ronzio e gli altri suoni prodotti o emessi dagli insetti fanno parte del paesaggio sonoro che ha ispirato diversi compositori Wagner introduce ogni ricomparsa dell uccellino con i suoni della foresta, in cui sul brusio degli archi guizzano i trilli ed i canti di oboe, clarinetto e flauto. Esiste un brano orchestrale da concerto, intitolato Il mormorio della foresta, risultante dall unione di alcuni episodi del II atto di Siegfried, in cui si ricrea e si dilata l incantesimo del bosco ed a tratti risalta l esuberanza del biondo eroe. Ancora un grande passo nel corso del tempo fino ad incontrare un interessante musicista francese, Olivier Messiaen. Se quello di Wagner era un bosco magico per la ricchezza di colori, fruscii, cinguettii e leitmotiv vari, con Messiaen siamo trasportati in un mondo astratto in cui è spontaneo trattenere il respiro. Per Messiaen, intento ad una profonda esplorazione dei colori e dei suoni della natura, è fondamentale l esperienza del canto degli uccelli, che comincia ad annotare, già ventenne, nel 1929 e che compare abbondantemente, attraverso una stilizzazione spesso aspra e complessa, in molte fondamentali sue opere degli anni 50. È del 1953 l affascinante Reveil des oiseaux dedicato all ornitologo Jacques Delamain: in esso viviamo attimo per attimo, dalle prime luci dell alba, il ridestarsi della vita nella foresta. Con scientifica scrupolosa sequenza, l orchestra ed il pianoforte ci presentano le molte specie di uccelli canori in un alternarsi di silenzi, mormorii e luminosi crescendo. Fig. 6 - Una voce inattesa... Lo scricciolo, come l usignolo, ha una sonorità di canto che non ha lasciato indifferenti i musicisti (foto: D. Moratelli, tratta dal volume Camminando in silenzio - Edizioni Arca).

69 Composto nell inverno 55-56 troviamo ora Oiseaux esotiques per piano e piccola orchestra, che si basa integralmente sul canto di 47 differenti specie di uccelli viventi in Cina, India, Malesia e Americhe. Con estrema attenzione alla trasparenza dell intreccio polifonico ed alla chiarezza dell immagine, in un lavoro denso di invenzioni ritmiche, l autore indica spesso in partitura il peso fonico dei vari interventi e la disposizione spaziale degli strumenti. Figg. 7, 8, 9 - Gli uccelli esotici citati da Messiaen sono in genere specie comuni attorno agli insediamenti umani nei paesi d origine, talora anche popolari cantori da gabbia : tra gli asiatici, lo storno delle pagode (Acridotheres tristis), il verdin fronte d oro (Chloropsis aurifrons - foto: S. Klabdee, tratte dal sito: www. ornithomedia.com), e il turdoide sghignazzante a cresta bianca (Garrulax leucolophus - foto tratta dal sito: bird.incoming.jp). Fig. 10, 11, 12 - Tra gli americani si annoverano il bobolink o doliconice (Dolichonyx oryzivorus - foto: W. Hull, tratta dal sito: www.mangoverde.com), il cardinale rosso della Louisiana (Richmondena cardinalis - foto: M. Robinson, tratta dal sito: www.critterlight.com) e l ittero di Baltimora (Icterus galbula - foto: R. Garrigues - tratto dal sito: www.angelfire.com).

70 E così viviamo da vicino la cadenza iniziale sul canto dello storno delle pagode e del tordo boschereccio, l inquietante voce, dall acuto al grave del tetraone delle praterie e l ossessivo canto del turdoide sghignazzante a cresta bianca dell Himalaya, che chiude la composizione su un accordo della piena orchestra ripetuto 31 volte. Le ricerche naturalistiche portano nel 56-58 a Catalogue des oiseaux per pianoforte che l autore così introduce: Canti di uccelli delle varie province francesi. Ogni solista è presentato nella sua propria dimora, circondato dal suo paesaggio e dal canto degli altri uccelli che abitano la medesima regione. Composizione di alto virtuosismo, spesso sperimentale nel tocco e nei colori. Buon ascolto. Figg. 13, 14, 15, 16 - Ancora, tra le specie di Oiseaux esotiques, due celebri yankee, il tordo boschereccio (Hylocichla mustelina - foto tratta dal sito: www.ownbyphotography.com), e il tetraone delle praterie (Tympanuchus cupido - foto tratta dal sito: www.dnr.state.il.us), e due uccelli canori asiatici di frequente detenuti in cattività, l usignolo del Giappone (Leiothrix lutea - foto: J. Holmes, tratta dal sito: www.orientalbirdimages.org), e lo shama (Copsychus malabaricus, foto tratta dal sito: www.botany.hawaii.edu).