Manuale di istruzioni. Modello 98B

Documenti analoghi
Manuale di istruzioni. Barrett MRAD

Manuale di istruzioni P 26

Manuale di istruzioni KK300

Manuale di istruzioni. Pistola KH9

Manuale di istruzioni. mini-revolver North American Arms

Manuale di istruzioni. Mini revolver Sidewinder

Manuale di istruzioni CZ USA

Manuale di istruzioni MAUSER M12

Manuale di istruzioni PISTOLA GUARDIAN

Manuale di istruzioni. Anschütz mod. 525 calibro.22 lr

Manuale di istruzioni. Merkel K3/K4. carabina monocolpo

Manuale di istruzioni. Fucili a pompa Armsan ed Armtac

Manuale di istruzioni. SIG SG SP calibro 5,56 mm.

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica HK 243 Calibro.223 Rem

Manuale di istruzioni HATSAN BREAK BARREL

Manuale di istruzioni MAUSER M03

Manuale di istruzioni. Sig P210

Manuale di istruzioni. SPA (Straight pull action) 17/22

Manuale di istruzioni. Vibro-pulitore per bossoli

Manuale di istruzioni. Carabina 7.62

Manuale di istruzioni. Booster X1

Manuale di istruzioni CARABINA BRNO EFFECT

Manuale di istruzioni. P220, P226, P228, P229 conversione calibro.22 lr

Manuale di istruzioni. Carabina 5.56

Manuale di istruzioni. Marlin 70 Pss calibro.22 LR e.17 Mach 2 e Mod. 795

Manuale di istruzioni. B&T Apc223

Manuale di istruzioni. Weatherby Mark V

Manuale di istruzioni SAUER 404

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P210 Versione 10.02

Manuale di istruzioni. Balestra Compound

Manuale di istruzioni. Baikal Mp221 Carabina a canne giustapposte

Manuale di istruzioni B&T SPR

Manuale di istruzioni CARABINE SEMIAUTOMATICHE MOD. 62/64/954

Manuale di istruzioni. Hatsan TORPEDO

Manuale di istruzioni XESSE

Manuale di istruzioni. Baikal Kipplauf IZH18MH

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica Marlin (solo calibro.22 lr) con serbatoio tubolare

Manuale di istruzioni. Red Dot

Manuale di istruzioni OTTICA DA PUNTAMENTO

Manuale di istruzioni. Baikal IZH 43 KH

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Saiga-308-1

Manuale di istruzioni ESCORT RAIDER 2

Manuale di istruzioni BODYGUARD 380

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

Manuale di istruzioni. Carabina

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P232

Manuale di istruzioni. Marlin 336/444/1895

Manuale di istruzioni P320

Manuale di istruzioni SIG SAUER P 250

Manuale di istruzioni. MKA semiauto 1919 Match

Manuale di istruzioni. Baikal Izh27

Manuale di officina 4357 ROMA. Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Forcella anteriore 4357 ROMA

ADC ARMI DALLERA CUSTUM SRL MANUALE D ISTRUZIONI. Armi Dallera Custom srl Concesio (Brescia) Italy. Tel Fax.

Manuale di istruzioni. Pistole semiautomatiche a pallini con alimentazione a Co2

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson Modello 41

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P220, P224, P226, P229, P239

Manuale di istruzioni. Pistole Semiautomatiche Ruger Mark IV

Manuale di istruzioni. Sig Sauer

Manuale di istruzioni. Baikal Monocanna 18 EM/18-EM/18-MM

Manuale di istruzioni. Carabine Rössler

Manuale di istruzioni. Serie MSR

MANUTENZIONE ARMI. Regione Saumont, 8/A AOSTA Tel./Fax

La chiodatrice Spit P560 dev essere utilizzata solo da personale qualificato e autorizzato, di età superiore a 18 anni

Manuale di istruzioni. S&W SW22 Victory

Manuale di istruzioni CZ 805 BREN S1

Manuale di istruzioni B&T APC9

Manuale di istruzioni. Bolt Action


Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 10

Presentazione della nuova X-Bolt. Precisione sorprendente unita al massimo comfort

Manuale di istruzioni. Rcbs Uniflow

Manuale di istruzioni. Nighthawk Custom 1911 Pistols

Manuale di istruzioni. S&W - Walther Ppk e Ppk/s

Manuale di istruzioni. Carabina KK500

Manuale di istruzioni. T4E - Training for Engagement TM4/SG68 calibro.68

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 15-22

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson 1911 e 1911 E-Series

Manuale di istruzioni. Ca-10 e Ca-15

Manuale di istruzioni. Ruger Scout rifle

Manuale di istruzioni. HK Usc.45 acp

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 15

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

NORME DI SICUREZZA LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI UTILIZZARE LA CARABINA

Manuale di istruzioni. Baikal IZH 43

Benvenuti Corso Giovani Tiratori 2018

Manuale d uso e manutenzione. Pistole semiautomatiche Sti

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Tigr-308

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata

TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO

Manuale di istruzioni. Carabine Ruger M77 Mark II

Manuale di istruzioni Z9X

Fucile semiautomatico MR308 Calibro.308 Win

Manuale di istruzioni RUGER SR556/SR762/ SR556 TAKEDOWN

Manuale di istruzioni. Carabina Semiautomatica AR 556

Manuale di istruzioni. Balestra XBC350

Manuale di istruzioni. Hatsan EscorT semiautomatico

Manuale di istruzioni. HATSAN GALATIAN Manuale Istruzioni

Manuale di istruzioni. Maverick 88 e 91

Transcript:

Manuale di istruzioni Modello 98B

Barrett 98B Manuale di istruzioni Uso di questo manuale Prima di maneggiare la vostra carabina Barrett 98B, leggete questo manuale interamente. È importante che comprendiate i principi del maneggio in sicurezza delle armi in generale e le caratteristiche di questo prodotto. Questo manuale non è un sostituto dell addestramento da parte di un istruttore qualificato. Importanti argomenti sulla sicurezza saranno discussi in questo capitolo e in tutto il manuale. Questo manuale deve restare insieme al prodotto ed essere trasferito con esso a tutti i successivi proprietari. Manuali aggiuntivi possono essere ordinati a Barrett Firearms manufacturing o scaricati dal sito dell azienda, barrett.net. Questo manuale copre tutte le varianti del modello 98B. Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazione senza preavviso. Tutte le immagini di questo manuale si riferiscono al modello 98B Tactical con canna di 22 pollici. Indicazioni di sicurezza ATTENZIONE Il mancato rispetto delle indicazioni di sicurezza può causare lesioni o la morte. Munizioni Barrett non ammette l uso di munizioni ricaricate, rigenerate o di surplus. L uso di munizioni nuove, pulite, asciutte, correttamente conservate e del calibro corretto, provenienti da produttori di buona qualità, manterrà valida la garanzia. 2

Distanza di sicurezza I proiettili sparati da quest arma possono percorrere anche 5 chilometri. Accertatevi di disporre di un parapalle affidabile. Protezioni acustiche I danni all udito sono permanenti. La perdita di udito conseguente al rumore degli spari è cumulativa, ma già il rumore di un solo sparo può determinare un danno permanente. Indossate sempre protezioni acustiche. È vostra responsabilità accertarvi che anche gli astanti facciano altrettanto. Il freno di bocca, se previsto, funziona divergendo un ampia parte dei gas di sparo all indietro e sui lati rispetto alla volata. Persone e oggetti non devono trovarsi nelle vicinanze del freno di bocca, perché il suo sfiato è costituito da gas ad alta pressione e temperatura. Tutti gli spettatori devono avere protezioni acustiche. Il luogo più sicuro per uno spettatore è direttamente dietro il tiratore. Protezioni oculari Occorre indossare adeguate protezioni oculari quando si spara o si esegue la manutenzione all arma. È normale che durante il tiro si proiettino residui e polvere. Gli occhiali, inoltre, vi proteggono dall eventuale contatto con l ottica per effetto del rinculo. Proteggete gli occhi dai solventi e dalle componenti soggette alla tensione di una molla, durante la manutenzione dell arma. Presumete sempre che qualsiasi arma sia carica Finché non potete accertate personalmente il contrario, trattate sempre l arma come se fosse carica. Non fidatevi della vostra memoria, né dell altrui parola. Guardate e verificate al tatto che la camera sia vuota. Non fidatevi dell estrattore per sapere se la camera è vuota. Attenzione alle ostruzioni della canna Assicuratevi che la canna sia libera da ostruzioni prima di sparare. Anche l ostruzione più piccola, come una pezzuola o anche solo del grasso, può causare un picco pressorio che può far scoppiare la canna. Freno di bocca o coprifiletto Usate sempre il freno di bocca o la boccola coprifiletto di volata. 3

Controllo della volata Tenete sempre la volata puntata in direzione sicura. Mai consentire che la volata punti verso qualcosa che non intendete colpire. Tenete le dita lontane dal grilletto Tenete le dita lontane dal grilletto e fuori dal ponticello, finché gli organi di mira non sono collimati sul bersaglio e non vi state accingendo a sparare. Tenete la sicura inserita Tenete la sicura inserita finché non avete le mire collimate sul bersaglio e non intendete sparare. Identificate il vostro bersaglio e il parapalle Prima di premere il grilletto, accertatevi del vostro bersaglio e di cosa si trova dietro di esso. L arma non deve mai sparare verso superfici che possano determinare il rimbalzo dei proiettili in direzioni imprevedibili. Mancata accensione Se l arma non spara dopo aver premuto il grilletto, non aprite l otturatore subito. Tenete l arma rivolta in direzione sicura e attendete 2 minuti. Se si verifica una accensione ritardata, il colpo probabilmente partirà entro quei due minuti. Se il colpo non parte, rimuovete e ispezionate la cartuccia. Se l innesco è correttamente percosso, smaltite in sicurezza la cartuccia. Se l innesco è appena scalfito, consultate la guida per la risoluzione dei malfunzionamenti di questo manuale. Eseguite la corretta manutenzione Eseguire la corretta manutenzione come indicato in questo manuale, assicura che l arma possa essere fatta sparare in sicurezza e rispetti le prestazioni di progetto per gli anni a venire. Alterazioni, modifiche o regolazioni possono danneggiare l arma, renderla poco sicura e faranno decadere la garanzia. Riponete l arma in sicurezza Anche se la vostra carabina rappresenta un significativo investimento finanziario, il più grande valore nel conservare al sicuro l arma è prevenire che possa cadere nelle mani di un bambino, di un adulto imperito nel maneggio o di un ladro. È vostra responsabilità prendere qualsiasi precauzione ragionevole per mettere in sicurezza la vostra arma. 4

Alcool, farmaci e droghe Non maneggiate l arma sotto l influenza di alcool, farmaci o droghe. Garanzia e servizio Barrett Firearms manufacturing garantisce che questo prodotto è privo di difetti nei materiali e nelle lavorazioni. Per un anno dalla data di acquisto da parte del proprietario originale, Barrett correggerà qualsiasi difetto, mediante riparazione o sostituzione con modello analogo. Barrett non è responsabile per lesioni, decessi o danni alla proprietà risultanti da sparo intenzionale o accidentale dell arma o risultanti dal suo funzionamento per scopi per i quali non è stato progettato. Barrett non onorerà la garanzia per danni del prodotto derivanti da maneggio improprio o imprudente, regolazioni o sostituzioni di parti non autorizzate, corrosione, negligenza o uso di munizioni del calibro sbagliato o uso di munizioni diverse da quelle commerciali in buono stato. Barrett non onorerà richieste di riparazione provenienti dal secondo o dai successivi proprietari. Se necessitate di riparazioni, coperte o meno dalla garanzia, contattate Barrett per le istruzioni sul da farsi, barrettrifles.com. La vostra responsabilità La vostra carabina Barrett è ben progettata e prodotta rispettando gli standard più elevati. È stata testata a fuoco e ispezionata con attenzione prima di confezionarla e spedirla fuori dalla fabbrica. Il suo utilizzo in sicurezza dipende solo da voi. Voi siete il dispositivo di sicurezza definitivo. Come qualsiasi altro dispositivo meccanico, come gli utensili elettrici, a gas o le automobili, la vostra carabina è perfettamente sicura finché non viene maneggiata in modo irresponsabile o improprio. Indice Uso del manuale La sicurezza delle armi Garanzia e servizio Scheda tecnica Dotazione Funzionamento Rodaggio Caricamento 5

Scaricamento Smontaggio e rimontaggio Componenti principali Smontaggio nelle componenti principali Rimontaggio delle componenti principali Rimozione e smontaggio del percussore Rimontaggio del percussore Smontaggio e montaggio di estrattore ed espulsore Regolazione dello scatto Installazione e rimozione delle slitte aggiuntive per ottica Pulizia e lubrificazione Risoluzione dei malfunzionamenti Modello Colore Calibro Lungh. canna 98B Tactical 98B Tactical 98B Tactical Nero, grigio tungsteno Nero, grigio tungsteno Nero, grigio tungsteno 338 Lapua 300 Win mag 308 Win 406 mm 560 mm Passo di rigatura Profilo canna Filettatura di volata Freno di bocca 610 mm 1:9,4 Pesante ¾-24 Freno Barrett 610 mm 1:10 Pesante 5/8-24 Freno Barrett 1:10 Pesante 5/8-24 Freno Barrett Lungh. slitta ottica 430 mm A 430 mm B 430 mm C Gruppo caricatore 98B Fieldcraft 98B Fieldcraft 98B Fieldcraft Nero, grigio tungsteno, verde oliva, Mrb, tan, bronzo Nero, grigio tungsteno, verde oliva, Mrb, tan, bronzo Nero, grigio tungsteno, verde oliva, Mrb, tan, bronzo 338 Lapua 610 mm 1:9,4 Leggero ¾-24 Freno Barrett 300 Win mag 7 mm Rem mag 203 mm A 610 mm 1:10 Leggero 5/8-24 coprifiletto 203 mm B 610 mm 1:8,5 Leggero 5/8-24 coprifiletto 203 mm B 6

98B Fieldcraft 98B Fieldcraft 98B Fieldcraft Nero, grigio tungsteno, verde oliva, Mrb, tan, bronzo Nero, grigio tungsteno, verde oliva, Mrb, tan, bronzo Nero, grigio tungsteno, verde oliva, Mrb, tan, bronzo 308 Win 457 mm 1:10 Leggero 5/8-24 coprifiletto 203 mm C 6,5 Creedmore 560 mm 1:8 Leggero 5/8-24 coprifiletto 203 mm C 260 Rem 560 mm 1:8 Leggero 5/8-24 coprifiletto 203 mm C Lunghezza massima totale: 1.264 mm Peso minimo: 4.200 g Peso massimo: 6.120 g Sicura: manuale al pollice, reversibile Elevazione della slitta: 20 Moa Fig. 1. Modello 98B Tactical Nota: tutte le illustrazioni del manuale si riferiscono al modello 98B Tactical con canna di 560 mm. Dotazione La vostra carabina 98B è dotata dei seguenti elementi: Carabina 98B 1 slitta Key Mod con attacco cinghia Manuale 1 Caricatore 7

L arma può essere dotata di ottica, sistema di collimazione Bors, anelli e altri accessori opzionali. L arma viene consegnata dalla fabbrica completamente assemblata (fig. 2). Fig. 2. Arma completamente assemblata con accessori opzionali. Funzionamento La carabina 98B funziona a otturatore girevole-scorrevole con alimentazione mediante caricatore. Il tiratore apre e chiude manualmente l otturatore per alimentare una nuova cartuccia dal caricatore alla camera. Il percussore viene armato con il movimento di sollevamento del manubrio otturatore. L otturatore è trattenuto nella carcassa ed è dotato di estrattore per rimuovere la cartuccia o il bossolo dalla camera. Una sicura manuale impedisce o consente il movimento al grilletto. Procedura di rodaggio Poiché le singole canne e le combinazioni tra propellenti, inneschi e proiettili possono variare ampiamente e poiché i tiratori hanno forti convinzioni personali in materia, Barrett non offre una specifica procedura per il rodaggio della canna. Barrett riconosce che una canna pulita spara meglio. Barrett raccomanda anche di non surriscaldare la canna, specialmente se nuova. L esperienza ha dimostrato che una canna è meno soggetta al deposito di residui con il passare del tempo e che la precisione può aumentare allo stesso modo. Caricamento 8

1. Con l arma puntata in direzione sicura, sollevate il manubrio otturatore (fig. 3 A) e arretratelo fino a fondo corsa (fig. 3 B). 2. Ruotate la sicura in posizione Safe (orizzontale), fig. 4. Fig. 3, passaggio A. Sollevare il manubrio. Fig. 3, passaggio B. 9

Fig. 4. Sicura manuale inserita. 3. Inserire un caricatore rifornito nell arma (fig. 5). Il caricatore si inserisce in verticale nell arma, senza necessità di inclinarlo. Fig. 5. Inserimento del caricatore. 4. Spingete in avanti l otturatore (fig. 6 A), alimentando la prima cartuccia nella camera, quindi ruotate verso il basso il manubrio (fig. 6 B), chiudendo la culatta. ATTENZIONE: non cercate di forzare una cartuccia nella camera forzando la chiusura dell otturatore. Se l otturatore non si chiude facilmente, rimuovete la 10

cartuccia ed esaminatela alla ricerca di danni o difetti. Controllate la presenza di eventuali ostruzioni nella camera. Fig. 6 A e B. chiusura dell otturatore. 5. Ruotate la sicura in posizione fire (inclinata a 45 gradi). L arma è ora pronta al fuoco. ATTENZIONE: il tiratore deve posizionarsi esattamente dietro l arma, con il calciolo appoggiato saldamente alla spalla. Sparare con l arma in qualsiasi altra posizione può dar luogo a lesioni da contatto con l arma o con l ottica. 6. Premendo il grilletto, l arma sparerà una (1) cartuccia. 7. Per caricare una nuova cartuccia, sollevare il manubrio otturatore e arretrarlo a fondo corsa. Ciò estrarrà ed espellerà il bossolo dalla camera. Quindi, riportare in avanti l otturatore e abbassare il manubrio. Ciò alimenterà una nuova cartuccia dal caricatore nella camera. Scaricamento dell arma 1. Sollevare il manubrio e arretrare l otturatore per espellere la cartuccia o il bossolo camerati. 2. Rimuovere il caricatore dall arma premendo il suo relativo ritegno (fig. 7). 11

Fig. 7. 3. Inserire la sicura manuale. 4. Con l otturatore in apertura, controllare dentro la camera per assicurarsi che la cartuccia o il bossolo siano stati rimossi. Inserire un dito nella camera per verificare che sia vuota. Smontaggio e rimontaggio ATTENZIONE: scaricare l arma prima dello smontaggio. Assicurarsi che non vi siano cartucce durante lo smontaggio o il rimontaggio. ATTENZIONE: il manubrio otturatore deve essere in posizione sollevata prima che le due metà della carcassa possano essere separate. L arma può essere scomposta in 5 componenti principali (fig. 8). Componenti principali: Carcassa superiore (1) Gruppo di scatto (2) Carcassa inferiore (5) Caricatore (6) Spina anteriore di smontaggio (7) Componenti: Guida posteriore dell otturatore (3) Guida anteriore dell otturatore (4) 12

Fig. 8. Componenti principali. Smontaggio nelle componenti principali 1. Distendere le gambe del bipiede (se presente) e appoggiare l arma sul bipiede e sul calciolo o sul monopiede posteriore. 2. Sollevare il manubrio dell otturatore (fig. 9). Fig. 9. 3. Premere e tenere premuto il pulsante di ritegno posto nella parte inferiore dell arma, dietro l impugnatura (fig. 10 A). Separate la carcassa superiore dalla carcassa inferiore. Fate basculare le componenti finché 13

la carcassa superiore non si separa dall inferiore (fig. 10 B). Quindi, rilasciate il pulsante. Tenete basculate le due carcasse togliendo otturatore, guida posteriore e guida anteriore. Riportate gentilmente la carcassa superiore sopra l inferiore, fino a che non appoggi sul proprio ritegno, ma senza farla riagganciare. Prendete nota dell orientamento delle guide dell otturatore quando le sfilate dalla carcassa. La guida anteriore ha un piolo nella parte anteriore che deve combaciare con una tacca nella parte posteriore del prolungamento di culatta. Fig. 10 A. Fig. 10 B. 4. Separate le due carcassa come indicato in fig. 10 B. 5. Sfilate la spina anteriore per separare le due carcasse. La spina è prigioniera e non può essere rimossa completamente (fig. 11). 14

Fig. 11. Nota: ulteriori smontaggi della carcassa non sono raccomandati né necessari per la manutenzione. Rimontaggio delle componenti principali Si procede all inverso rispetto allo smontaggio. Smontaggio del percussore Nota: il percussore deve essere armato, per consentire lo smontaggio. Il percussore è armato quando il noce di armamento si trova fuori dal profilo a camme (fig. 12). 1. Sollevate il manubrio dell otturatore. Premete il pulsante di ritegno e separate le due carcasse (fig. 9 e 10). Sfilate l otturatore dalla parte posteriore della carcassa. 15

Fig. 12. Otturatore con percussore armato. 2. Appoggiate il dente di scatto del percussore su una superficie dura e spingete verso il basso l otturatore, facendo sporgere il noce di armamento fino a scoprire le due tacche su di esso. Inserite una monetina in una delle due tacche per trattenere il noce di armamento in posizione di smontaggio (fig. 13). 16

Fig. 13. ATTENZIONE: non rimuovete la monetina dal noce quando il percussore è rimosso dall otturatore. Il percussore è sotto forte tensione della propria molla, possono verificarsi serie lesioni se viene proiettato. 3. Ruotate il noce di armamento in senso antiorario di circa 120 gradi (fig. 14 A) e sfilate il percussore (fig. 14 B) dall otturatore. Fig. 14. 4. Con un cacciaspine o altro utensile appuntito, spingete sul perno di ritegno della testa dell otturatore (fig. 15 A) e sfilatelo dal corpo otturatore. Notate che il perno può essere inserito e rimontato solo da un lato. Rimuovete quindi la testa dell otturatore (fig. 15 B). 17

Fig. 15. Nota: ulteriori smontaggi non sono necessari né raccomandati per l ordinaria manutenzione. Rimontaggio del percussore Si procede in ordine inverso rispetto allo smontaggio. Smontaggio e rimontaggio di espulsore ed estrattore ATTENZIONE: l espulsore è sotto tensione della propria molla ed è tenuto in sede dalla spina dell espulsore. Indossate occhiali protettivi quando la rimuovete. NOTA: la rimozione e la rimessa in sito della spina dell espulsore richiede un martello e un cacciaspine da 3/32. È anche utile disporre di un bossolo. NOTA: estrattore, espulsore e relative molle ben difficilmente hanno difetti. Se l arma non estrae o non espelle, cercate le altre cause, prima di smontare queste componenti. Non è necessario rimuovere estrattore ed espulsore per l ordinaria manutenzione. La loro rimozione serve solo per la sostituzione. Se non avete fiducia nelle vostre capacità, affidatevi per questa operazione a un armaiolo competente. Rimozione dell espulsore 1. Appoggiate saldamente la faccia dell otturatore su una superficie di lavoro piana. Fate uscire la spina dell espulsore tramite il cacciaspine da 3/32 (fig. 16 A). Lasciate il cacciaspine nel foro. 18

2. Afferrate la testa dell otturatore e sollevatela lentamente dalla superficie, sfilando il cacciaspine e togliendo quindi l espulsore con la relativa molla. (fig. 16 B). Prendete nota dell orientamento dell espulsore, quando viene rimosso. Fig. 16. Rimozione dell estrattore 1. Trovate l estremità posteriore della molla dell estrattore, si trova appena dietro le alette di chiusura (fig. 17) ed è costituita da un singolo filo d acciaio armonico ripiegato. Con un cacciaspine da 1/16, sollevate gentilmente l estremità della molla e sfilatela dall otturatore ruotandola in senso orario. Con la parte circolare della molla rivolta verso l alto e completamente fuori dalla sede nell otturatore, sfilate tutta la molla (fig. 18). Quindi, fate uscire l estrattore dalla propria sede nell otturatore (fig. 19). 19

Fig. 17. Fig. 18. 20

Fig. 19. Installazione dell estrattore L installazione dell estrattore si esegue nell ordine inverso rispetto allo smontaggio. Assicuratevi che l estremità della molla si trovi nella relativa sede dell estrattore. Installazione dell espulsore 1. Inserire la molla dell espulsore nel foro (fig. 20 A). La molla è simmetrica. 2. Inserite l espulsore nel foro (fig. 20 B). Orientate l espulsore in modo che la sede per la spina di ritegno sia rivolta verso il centro dell otturatore. 21

Fig. 20. 3. Agganciate il fondello di un bossolo all estrattore. Usate l estremità opposta del fondello per forzare l espulsore dentro la propria sede, fino a risultare pari rispetto alla faccia dell otturatore. Guardando attraverso il foro della spina di ritegno, confermate che l espulsore è orientato correttamente, con la sede per la spina coincidente con il foro. Mentre continuate a premere con il fondello del bossolo, inserite un cacciaspine nel foro, lasciando lo spazio per puntare il piolo di ritegno dall altro lato. Il cacciaspine serve per tenere a posto l espulsore finché non si rimette completamente nel foro la spina di ritegno, dal lato opposto. Con il cacciaspine da 3/32, completate l inserimento della spina finché quest ultima non è perfettamente dentro la propria sede (fig. 21). Fig. 21. Regolazione dello scatto Rimozione del gruppo di scatto 1. Separate le due carcasse come descritto nella procedura di smontaggio di questo manuale (fig. 9-10). 2. Ruotate la sicura a metà tra la posizione di sicurezza e quella di fuoco (fig. 22). Dal lato opposto, spingete sull asse della sicura e ruotatela leggermente, fino a farla uscire. Può essere necessario un utensile piatto. 22

Fig. 22. Rimozione della sicura. 3. Afferrate il gruppo di scatto e tiratelo all indietro, in direzione opposta rispetto al bocchettone del caricatore, quindi sollevatelo fuori dalla carcassa (fig. 23). Fig. 23. Rimozione del gruppo di scatto. Regolazione dell ingaggio del dente di scatto. NOTA: la regolazione di fabbrica prevede un ingaggio del dente di scatto di 0,7 mm. È il livello minimo possibile di ingaggio. 23

1. Ruotare la vite di regolazione dell ingaggio del dente di scatto in senso antiorario con una chiave Allen da 5/64, fino al livello desiderato. Un quarto di giro equivale a un incremento di 0,78 mm. Non incrementate l ingaggio di oltre tre quarti di giro rispetto all impostazione di fabbrica (fig. 24). Fig. 24. Regolazione dell ingaggio del dente di scatto. Ripristino dell impostazione di fabbrica 1. Inserite la sicura nel gruppo di scatto. La sicura deve essere orientata in modo che il diametro totale del perno sia rivolto verso il basso (fig. 25). Con la chiave Allen da 5/64, ruotare la vite di regolazione dell ingaggio del dente di scatto finché il grilletto non entra in contatto con la parte inferiore della sicura. Quindi, svitare leggermente e assicurarsi che la sicura possa ruotare liberamente. 24

Fig. 25. Ripristino della regolazione di fabbrica dell ingaggio del dente di scatto. Regolazione del peso di scatto Nota: la regolazione di fabbrica è tra 900 e 1.135 g. 1. Allentare il dado di tenuta della vite di regolazione del peso di scatto. Con una chiave Allen da 1/16, ruotare la vite in senso antiorario. Il peso minimo di scatto non può scendere sotto i 700 grammi, il che si ottiene ruotando la vite di circa mezzo giro. Fate in modo che la rotazione della vite non serri il dado di tenuta (fig. 26). Fig. 26. Regolazione del peso di scatto. 25

Ripristino del peso di scatto impostato in fabbrica. ATTENZIONE: la regolazione del peso di scatto su livelli troppo bassi può dar luogo a spari accidentali. 1. Allentare il dado di tenuta della vite di regolazione. Ruotare la vite di regolazione in senso antiorario di circa quattro giri, con la chiave Allen da 1/16. 2. Con l aggancio del dente di scatto correttamente regolato, e il grilletto e il dente di scatto in posizione di trazione (fig. 27), ruotate la vite di regolazione con la chiave Allen finché la vite medesima non tocca appena il grilletto. Continuate ad avvitare per un quarto di giro e, tenendo la vite su questa posizione, serrate nuovamente il dado di tenuta. Fig. 27. Ripristino del peso di scatto di fabbrica. Regolazione del collasso di retroscatto NOTA: il collasso di retroscatto è già regolato al minimo di fabbrica. 1. Allentare il dado di tenuta. Inserire una chiave Allen da 5/64 nella vite di regolazione del retroscatto. Guardare attraverso il foro laterale nel pacchetto di scatto, premere il grilletto e abbassare il dente di scatto. Ruotare la vite del retroscatto in senso antiorario e osservare il grilletto allontanarsi dal dente di scatto. Ruotare la vite fino a raggiungere il 26

retroscatto desiderato e serrare quindi nuovamente il dado finché non appoggia saldamente sul pacchetto di scatto (fig. 28). Verificate la regolazione premendo il grilletto e abbassando il dente di scatto. Rilasciate quindi il grilletto e rilasciate lentamente il dente di scatto, assicurando che il grilletto abbia sufficiente corsa da riagganciarlo. Fig. 28. Regolazione del retroscatto. Ripristino dell impostazione del retroscatto di fabbrica. 1. Allentare il dado di tenuta. Inserire la chiave Allen da 5/64 nella vite di regolazione. Guardare attraverso il foro laterale nel pacchetto di scatto, premere il grilletto e abbassare il dente di scatto. Ruotare la vite di regolazione in senso antiorario e osservare il grilletto che si allontana dal dente di scatto. Ruotare la vite in senso orario finché il grilletto non si blocca contro il dente di scatto. Quindi ruotare la vite di un quarto di giro in senso antiorario e ripristinare il serraggio del dado (fig. 29). Verificate la regolazione premendo il grilletto e abbassando il dente di scatto. Rilasciate il grilletto e, lentamente, il dente di scatto, assicurando che il grilletto abbia sufficiente corsa da riagganciarlo. 27

Fig. 29. Ripristino del retroscatto impostato in fabbrica. Rimontaggio del pacchetto di scatto nella carcassa 1. Inserite il pacchetto di scatto nella sede della carcassa inferiore A. (fig. 30). Fate scorrere il pacchetto di scatto in avanti e allineate la sua estremità anteriore con il perno della carcassa B. Quindi, allineate il foro per la sicura che si trova nella carcassa con quello del pacchetto di scatto. Fig. 30. 28

2. Inserite la sicura manuale nella carcassa, finché non si arresta contro il dente elastico di tenuta. Con un cacciaspine, abbassate il dente e completate l inserimento della sicura. La leva deve trovarsi in posizione intermedia tra quella di sicurezza e quella di fuoco (fig. 31). Fig. 31. Installazione della sicura. 3. Dopo aver verificato che il manubrio otturatore sia in posizione sollevata, chiudete le due metà della carcassa. Test funzionale dello scatto Nota: assicuratevi che non vi siano cartucce presenti, durante questo test. ATTENZIONE: verificate fisicamente che la camera sia vuota e l arma scarica. 1. Con l arma completamente assemblata, manovrate lentamente l otturaotre e premete il grilletto. Quindi, sollevate rapidamente il manubrio e riabbassatelo e premete il grilletto, per verificare che quest ultimo si sia correttamente riagganciato. Se il grilletto non si è riagganciato, regolate il peso su un valore più elevato ripetendo i passaggi illustrati nella sezione di questo manuale dedicata alla regolazione dello scatto. Rimozione e installazione dell estensione della slitta per l ottica 29

L arma può essere dotata di una estensione della slitta porta ottica sulla carcassa superiore. Per rimuovere questa estensione, usate una chiave Torx T-25 per svitare le sei viti di tenuta che trattengono la slitta alla carcassa. Per installare l estensione, applicate frenafiletti Loctite 242 (blu) o equivalente sulle viti e serratele con una chiave Torx T-25 con una coppia di 40 libbre per pollice sulla carcassa superiore. Pulizia e lubrificazione ATTENZIONE: scaricare l arma prima della pulizia. ATTENZIONE: non inserite la bacchetta di pulizia dalla volata. La corona di volata potrebbe danneggiarsi, compromettendo la precisione. ATTENZIONE: per proteggere l arma dalla corrosione, sia l arma, sia l interno della valigetta devono essere privi di umidità, prima di inserire la carabina nella custodia e riporla. Procedura di pulizia 1. L arma deve essere pulita e lubrificata dopo ogni sessione di tiro. La pulizia regolare previene gli effetti corrosivi dell umidità. 2. Applicate il solvente allo scovolo per la camera e pulite quest ultima. Si raccomanda l impiego di Barrett Heavy bore cleaner. 30

3. Applicate il solvente allo scovolo per la canna e pulite la canna. Si raccomanda l impiego di Barrett heavy bore cleaner. 4. Pulite il freno di bocca con uno spazzolino in plastica e il solvente. È meglio pulire il freno di bocca nello stesso momento in cui si pulisce la canna, perché il solvente agevolerà lo scioglimento dei residui nelle pareti interne. 5. Pulite la faccia dell otturatore con il solvente. Usate uno spazzolino in plastica per rimuovere i residui dall estrattore e dall espulsore. Premete l estrattore e l espulsore per verificarne il regolare funzionamento. 6. Usate pezzuole asciutte per rimuovere il detergente dalla canna e dalla camera. 7. Pulite il resto dell arma con cotoncini, spazzolini e pezzuole. Assicuratevi che tutte le superfici metalliche siano coperte con un velo di olio conservante. Risoluzione dei malfunzionamenti Malfunzionamento Causa Rimedio Mancata cameratura o chiusura Mancata partenza del colpo Mancata estrazione Cartuccia danneggiata Camera sporca od ostruita Munizione difettosa (innesco percosso a sufficienza) Noce di armamento non correttamente installato Noce di armamento grippato Percussore rotto o danneggiato Manubrio non perfettamente chiuso Estrattore usurato o rotto Molla dell estrattore rotta Estrattore grippato Munizioni o camera sporchi Fondello bossolo rotto Rimuovere e sostituire cartuccia Pulire la camera Sostituire cartuccia Rimontare correttamente Pulire e lubrificare Far riparare l arma Chiudere completamente l otturatore Sostituire l estrattore Sostituire la molla Pulire estrattore, molla e sede Pulire camera e cartucce Espellere il bossolo con una bacchetta 31

Mancata espulsione Rinculo fortissimo Espulsore usurato o rotto Molla dell espulsore rotta Espulsore grippato Munizioni difettose Mancanza del freno di bocca Posizione scorretta del tiratore Sostituire l espulsore Sostituire la molla Pulire espulsore, molla e recesso Sostituire munizioni Consultare un armiere per istruzioni Appoggiare saldamente il calciolo alla spalla 32

33

34

NOTE:

Traduzioni a cura della Bignami Spa. I dati riportati nella presente pubblicazione, sono stati forniti dal Produttore e possono subire modifiche in qualsiasi momento e senza preavviso. La Bignami Spa non è responsabile per inesattezze e/o per eventuali errori tipografici. Bignami Spa Via Lahn,1-39040 Ora (BZ) Tel. 0471 803000 www.bignami.it