Santina Bruno S.PreS.A.L.

Documenti analoghi
ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Il Soggetto parageriatrico al lavoro

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

Definizione operativa. Valore Baseline

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

FAQ. Qui di seguito troverete l elenco di domande e risposte divise in 5 argomenti principali:

! " # $ %

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Sicurezza lavoro & Formazione.

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Ruolo. vigilanza nel sistema della prevenzione. Direttore S.Pre.S.A.L.

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n Partinico (PA) Italia

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

SISTEMA BILATERALE NAZIONALE SICUREZZA ARTIGIANATO

GRUPPO PER LA EVIDENCE BASED PREVENTION


Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Piani operativi. attività di sorveglianza

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

Coordinatore GdL Edilizia Coordinamento delle Regioni Componente Comitato nazionale ex art. 5 D.lgs. 81/08 Componente Gdl Sicurezza del CNI

Le azioni di vigilanza e controllo della ASL di Brescia

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: sito web EBP e obesità

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

Gentili Colleghe e Colleghi,

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Maurizio Dino Bruno Villa. ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Facchinaggio Indagine conoscitiva e monitoraggio nel Distretto di Vignola a cura di Arcangelo Migliore (medico del lavoro), Paolo Galli (tecnico

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP


La tutela della salute dei lavoratori nella realizzazione di EXPO 2015: il ruolo di ASL, controllo e prevenzione

Corso di formazione «La prevenzione dei rischi da SBAS» La cornice e i contenuti dell intervento

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Progetto CCM Programmi efficaci per la prevenzione dell obesit. Corso di formazione LA PREVENZIONE DELL OBESITA

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

!! "" # $! "# " $ %$&

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE

SEDE CENTRALE-SUCCURSALE Piazza Annibale Riccò s.n.c. Via Randazzo 17

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA

Tel Fax

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

COMUNE DI MONTEFIORINO

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

POLITICA PER LA QUALITÀ

Ingegnere Dirigente, ruolo unico. Responsabile - Struttura Complessa Reti di Comunicazione e Tecnologie

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

MASTRIPPOLITO, LEONARDO. Piazza Corpus Domini 17/E. POLITECNICO DI TORINO ARCHITETTURA

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

CONTRATTO COLLETTIVO Provinciale Integrativo di lavoro edilizia ed affini del 19/02/2007

L attività di vigilanza, formazione e informazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Questionario ASL Città di Milano per la verifica della organizzazione aziendale della sicurezza - Novembre 2002

Soggetto Formatore:( DL 81/2008 Art. 98 comma 1 lettera c ) Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Provincia Cagliari

RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) CHI/COSA IN CHE CASO FORMAZIONE SANZIONI

ICARDI LUIG I GENESIO

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il CURRICULUM

PENTA CONSULT s. a. s.

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Transcript:

Piano regionale di prevenzione della Regione Piemonte PIANO OPERATIVO B Infortuni da lavoro PROGRAMMAZIONE PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE Avvio di iniziative di valutazione sul campo degli interventi di prevenzione condotti in comparti prioritari per rischio infortunistico Santina Bruno S.PreS.A.L.

Ministero della salute Intesa Stato Regioni Province Autonome del Marzo 2005 Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle malattie PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007: LINEE OPERATIVE PER LA PIANIFICAZIONE REGIONALE

4. Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro L attività di prevenzione deve basarsi su due principali cardini: 1. Il sistema informativo finalizzato all individuazione dei bisogni anche sulla base di evidenze epidemiologiche 2. La successiva programmazione e pianificazione di intervento per priorità Deve inoltre essere il più possibile attivata una verifica dell efficacia degli interventi e delle iniziative attuate attraverso l utilizzo di indicatori non soltanto di attività, ma anche di processo e, nei limiti del consentito, di risultato Azioni Definire criteri e concrete iniziative di verifica dei risultati basata su idonei indicatori

4. Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro La prevenzione: iniziative, azioni, interventi Definire le risorse necessarie per l attuazione delle azioni tenendo conto anche dei vincoli economici di contesto generale e specifico, operando quindi per migliorare l efficacia degli interventi attraverso un atteggiamento culturale maggiormente rivolto alla finalizzazione ed appropriatezza degli interventi, alla loro efficacia (Evidence Based Prevention)

P.S.S.R. 2006 2010 Prevede: l identificazione degli interventi efficaci la valutazione dell impatto degli interventi la ridefinizione degli obiettivi

Avvio di iniziative di valutazione sul campo degli interventi di prevenzione condotti in comparti prioritari per rischio infortunistico PROGETTO

Obiettivo generale Avvio di iniziative di valutazione sul campo degli interventi di prevenzione condotti in comparti prioritari per rischio infortunistico Coerentemente con quanto previsto dai progetti CCM pare utile avviare un processo di valutazione di efficacia (effectiveness). Data la situazione peculiare del Piemonte, sede di forti incrementi dell attività edile soprattutto nel campo delle grandi opere pubbliche, il comparto ritenuto prioritario è quello delle costruzioni.

Obiettivo specifico Valutare i risultati delle attività svolte in Piemonte negli anni 2000 per la prevenzione degli infortuni nel comparto delle costruzioni L obiettivo specifico è quello di valutare i risultati delle attività svolte in Piemonte negli anni 2000 per la prevenzione degli infortuni nel comparto delle costruzioni, con particolare riferimento al progetto Sicurezza nei cantieri edili.

Avvio di iniziative di valutazione sul campo degli interventi di prevenzione condotti in comparti prioritari per rischio infortunistico ATTIVITA

Identificazione di un gruppo di operatori dedicato al progetto 1 giugno 2006 31 dicembre 2006

Identificazione di un gruppo di operatori dedicati al progetto Indicatore di processo Gruppo di lavoro formalmente costituito Standard di processo Rappresentativo territorialmente Formato da operatori con provata esperienza sugli argomenti in oggetto Eventuali vincoli o criticità

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE SANITA PUBBLICA Settore Igiene e Sanità Pubblica DETERMINAZIONE NUMERO 179 DEL 21 NOVEMBRE 2006 Codice Direzione: 27 Codice Settore: 27.1 Legislatura: 8 Anno: 2006 Oggetto: Piano Nazionale della Prevenzione 2005 2007. Costituzione gruppo di coordinamento del progetto regionale Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro ed attivazione gruppo di lavoro per ogni sottoprogetto.

Gruppo valutazione sul campo degli interventi di prevenzione in edilizia Santina BRUNO (Referente Direttore SPreSAL ASL 18); Maurizio ARBEZZANO (Tecnico della Prevenzione SPreSAL ASL 6); Massimo BERUTTI (Tecnico della Prevenzione SPreSAL ASL 8); Mauro Bonifici (Tecnico della Prevenzione SPreSAL ASL 19); Luigi ICARDI (Collaboratore amministrativo ASL 18); Walter LAZZAROTTO (Tecnico della Prevenzione SPreSAL ASL 13); Stefano NAVA (Architetto Collaboratore Tecnico Prof.le SPreSAL ASL 18); Carlo PROIETTI (Dirigente Medico SPreSAL ASL 10); Dario MIRABELLI (Dirigente Medico CPO Piemonte); Raffaella PASTORE (Architetto - Contratto di collaborazione con Regione Piemonte Direzione Sanità Pubblica Settore Prevenzione sanitaria negli ambienti di vita e di lavoro); Roberto LUZZI (INAIL Direzione Regionale del Piemonte); Lidia FUBINI (Dirigente Biologo DORS presso ASL 5); Maria Luisa DEBERNARDI (Ingegnere Servizio Epidemiologia ASL 5); Filippo MANTI (Direttore Ente Scuola Edile e Comitato Paritetico Territoriale Cuneo); Claudio SALETTA (Ispettore Tecnico Direzione Provinciale Lavoro Alessandria);

Identificazione di referenti locali per il progetto 1 giugno 2006-31 dicembre 2006

Identificazione di referenti locali per il progetto Indicatore di processo Referenti locali formalmente nominati Standard di processo Tutte le ASL devono aver nominato il referente Eventuali vincoli o criticità

REFERENTI S.Pre.S.A.L. valutazione sul campo degli interventi di prevenzione in edilizia 1 Ugo Moratti 13 Walter Lazzarotto 5 Michele Montrano 14 Daniela De Zorzi 6 Maurizio Arbezzano 15 Fausto Cavallo 7 Marcellino Cena 16 Claudio Bella 8 Massimo Berruti 17 Luigi Baudino 9 Fabrizio Romano 19 Mauro Bonifaci 10 Carlo Proietti 29 Ezio Zanella 11 Mauro Ardizzone 21 Angelo Mancini 12 Mario Festa 22 Claudia Ferrara

Valutazione degli interventi in atto nel comparto costruzioni 1 PERCORSO 1 settembre 2006 31 dicembre 2007

1 PERCORSO La Direzione Sanità Pubblica della Regione Piemonte ha messo in campo, da diversi anni, insieme agli S.Pre.S.A.L. e, spesso in collaborazione con gli altri attori del sistema pubblico di prevenzione, progetti nel settore delle costruzioni che, visti gli alti indici infortunistici sia di frequenza che di gravità, rappresenta una priorità sanitaria assoluta. I progetti più impegnativi realizzati e tutt ora in fase di realizzazione sono i seguenti: Sicurezza nei cantieri edili che hanno visti Progetti annuali impegnati il 100% degli S.Pre.S.A.L. dall anno 2000 Progetti di prevenzione relativi alle Grandi Opere Pubbliche che hanno interessato, a vario titolo, n.12 S.Pre.S.A.L. su 19

Valutazione degli interventi in atto nel comparto costruzioni in Piemonte 1 PERCORSO Valutazione di efficacia di un attività di vigilanza: Il progetto Sicurezza nei cantieri edili anni 2000 2005 Valutazione di efficacia di un attività di formazione La formazione dei lavoratori addetti alla realizzazione della tratta ferroviaria dell Alta Velocità TO MI Valutazione di efficacia di un attività di promozione della salute Il progetto Io lavoro sobrio

Valutazione degli interventi in atto nel comparto costruzioni 1 PERCORSO Indicatore di processo Individuazione degli indicatori di processo e di risultato (entro il 31 marzo 2007) Produzione di un rapporto riguardante la valutazione delle attività di prevenzione svolte in Piemonte dal 2000 al 2005 nel comparto delle costruzioni Standard di processo devono essere in numero limitato, appropriati rispetto agli obiettivi, facilmente misurabili, condivisi dal gruppo di progetto Completo di discussione dei risultati nonché dei vantaggi e dei limiti del modello adottato Eventuali vincoli o criticità Qualità e disponibilità delle fonti informative correnti Diffusione e discussione dei risultati con gli operatori che hanno condotto gli interventi Almeno un operatore per ASL deve essere coinvolto

2 PERCORSO Raccolta della documentazione sugli interventi efficaci nel comparto delle costruzioni e loro diffusione agli S.Pre.S.A.L. 1 giugno 2006 31 dicembre 2007

Raccolta della documentazione sugli interventi efficaci nel comparto delle costruzioni e loro diffusione agli S.Pre.S.A.L. Indicatori di processo Standard di processo Eventuali vincoli o criticità 2 PERCORSO Attivazione di una collaborazione con il gruppo CCM responsabile dell Evidence Based Prevention Costruzione di un dossier contenente le prove di efficacia disponibili in letteratura scientifica e grigia Collaborazione attivata entro il 31.12.2006 Dossier disponibile Difficoltà di rapporto con il gruppo CCM Realizzazione di un seminario di presentazione del lavoro ai Servizi S.Pre.S.A.L. Accreditato ECM Giudizio positivo al test di gradimento

Progetto nazionale 2 PERCORSO Gli infortuni sul lavoro: Efficacia degli interventi Referente per il progetto: Alberto Baldasseroni Sezione aggregata di Epidemiologia AUSL 10 Firenze

2 PERCORSO Realizzazione di un dossier sull efficacia degli interventi di prevenzione nel comparto delle costruzioni DORS Documentazione Regionale Salute Gruppo nazionale Esperienze: EBP Buone pratiche Buone idee Documenti: Letteratura scientifica Materiali grigi

Piano di comunicazione 2 PERCORSO Informazioni periodiche ai referenti di progetto Articolo sulla newsletter di Sicuri di essere sicuri Sito internet Seminario ad Alba nel mese di novembre 2007

Progettazione di un intervento basato su prove di efficacia 3 PERCORSO 1 giugno 2007 30 giugno 2008

3 PERCORSO Sulla base dei risultati del 1 e del 2 percorso val utativo, delle nuove esigenze poste, per es., dall aumento dei lavoratori stranieri e dei lavoratori interinali e delle esperienze nazionali ed internazionali già attivate, si individuerà un intervento specifico da incardinare all interno del progetto già attivo nei cantieri edili della regione Piemonte. Si cercherà di agire a diversi livelli: informazione dei datori di lavoro, RLS, RSPP, lavoratori, consulenti, ecc.; eventi formativi strutturati verso i diversi soggetti della 626; interventi di vigilanza secondo criteri concordati a livello regionale; ecc. Si prevede di coinvolgere anche Enti non appartenenti al SSN (INAIL, Ispettorato del lavoro, Organismi Paritetici, ecc). Sarà richiesta la collaborazione del centro di riferimento CCM per l efficacia degli interventi di prevenzione.

Progettazione di un intervento basato su prove di efficacia Indicatore di processo Standard di processo Eventuali vincoli e criticità 3 PERCORSO Definizione dell intervento Individuazione degli indicatori per la valutazione di processo e di risultato Specificazione degli obiettivi, dei tempi e degli strumenti di realizzazione Gli indicatori devono essere in numero limitato, appropriati rispetto agli obiettivi, facilmente misurabili, condivisi dal gruppo di progetto Qualità e disponibilità delle fonti informative correnti Attivazione di un sistema informativo idoneo alla misurazione del risultato dell evento Le informazioni devono essere reperibili nei sistemi informativi correnti o in sistemi ad hoc già attivi

Conduzione di un intervento di prevenzione degli infortuni nel comparto costruzioni basato su evidenze di efficacia 4 PERCORSO 30 giugno 2008 31 dicembre 2008

4 PERCORSO L intervento verrà avviato prioritariamente nelle ASL sede di grandi cantieri edili (ad es. quelle sede di grandi opere pubbliche) o comunque interessate a partecipare. Occorrerà inoltre costruire un sistema di rilevazione delle informazioni specifico per i cantieri oggetto dell intervento. Saranno considerati indicatori per misurare la riduzione delle esposizioni (ad es: la riduzione del numero di cantieri segnalati all autorità giudiziaria, le percentuali di violazioni riscontrate, le percentuali di ottemperanza alle prescrizioni, ecc) e per misurare gli effetti sugli esiti (frequenza e gravità infortunistiche, modalità di accadimento infortunistico, ecc). La valutazione sarà condotta confrontando i diversi indicatori prima e dopo l intervento.

Conduzione di un intervento di prevenzione degli infortuni nel comparto delle costruzioni basato su evidenze di efficacia 4 PERCORSO Indicatore di processo Avvio formale del progetto Standard di processo Almeno una ASL coinvolta Eventuali vincoli o criticità Difficoltà di coinvolgimento delle ASL; carenza di operatori e/o di risorse

CRONOPROGRAMMA 2006 2007 2008 Cod. attività 7 8 9 1 0 1 1 12 1 2 3 4 6 7 8 9 10 11 1 2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6