Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Documenti analoghi
MATEMATICA. a.a. 2014/15

Introduzione al Calcolo delle Probabilità

Lezione 1: Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab. Insiemi. La Probabilità Probabilità e Teoria degli Insiemi

Teoria della probabilità

Introduzione alla probabilità

Il Calcolo delle Probabilità è lo strumento matematico per trattare fenomeni aleatori cioè non deterministici.

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Calcolo della probabilità

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere:

6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

OPERAZIONI CON GLI EVENTI

Introduzione al calcolo delle probabilità

Calcolo delle Probabilità

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI

Statistica Inferenziale

Progetto Lauree Scientifiche Liceo Classico L.Ariosto, Ferrara Dipartimento di Matematica Università di Ferrara 24 Gennaio 2012

CALCOLO DELLE PROBABILITA

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Probabilità I. Concetto di probabilità. Definizioni di base: evento

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

PROBABILITA E STATISTICA

Elementi di calcolo delle probabilità

Statistica. Lezioni : 13 (b) e 14. Probabilità 1

Probabilità. Qual è la probabilità di ottenere il numero 5?

( A) ( ) 3. Concezioni e valutazioni di probabilità

TEORIA DELLA PROBABILITÁ

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

1 Ingredienti base del CDP. 2 Denizioni classica e frequentista. 3 Denizione assiomatica. 4 La σ-algebra F. 5 Esiti equiprobabili

Probabilità I Calcolo delle probabilità

Definizione frequentistica di probabilita :

Cenni di probabilità

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare

Probabilità I. Concetto di probabilità. Definizioni di base: evento

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

INCERTEZZA e PROBABILITA

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Lezione 1. 1 Probabilità e statistica. 2 Definizioni di probabilità. Statistica e analisi dei dati Data: 22 Febbraio 2016

Definizione formale di probabilitá

Calcolo delle Probabilità

Calcolo combinatorio

La probabilità. Monia Ranalli. Ranalli M. Probabilità Settimana # 5 1 / 20

Note introduttive alla probabilitá e alla statistica

Lezione 3. La probabilità soggettiva

Note di Teoria della Probabilità.

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Corso di Statistica. Introduzione alla Probabilità. Prof.ssa T. Laureti a.a

La probabilità matematica

Calcolo delle Probabilità

Probabilità. Introduzione. Esperimento casuale (o aleatorio): Può venir riproposto infinite volte.

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 1. Spazio campionario ed eventi

Statistica. Capitolo 4. Probabilità. Cap. 4-1

Probabilità e Statistica

Elementi di probabilità

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

Statistica e analisi dei dati Data: 29 Febbraio Lezione 3

5 di tutti i possibili risultati relativi a un determinato esperimento si chiama spazio probabilistico

Probabilità. 2) Vengono estratte 5 carte; quale è la probabilità che ci siano esattamente 2 denari? ª 0,278. k fattori. n - k +1 ) k!

Elementi di Teoria della Probabilità

Introduzione al calcolo delle probabilità

Definizione soggettiva di probabilita : nell ignoranza dei fatti la probabilita sulla verosimiglianza di una affermazione

Storia della Probabilità

ELEMENTI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento

Informazione, Entropia e Probabilità

Metodi quantitativi per i mercati finanziari

Elementi di Calcolo delle probabilità

Statistica. Motivazioni

Probabilità. Fulvio Bisi-Anna Torre

Cosa dobbiamo già conoscere?

Laboratorio di matematica: processamento, interpretazione ed elaborazione dei dati

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

La probabilità: introduzione

Psicometria II: Laura Picconi.

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

2. Introduzione alla probabilità

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Teoria della Probabilità e Inferenza Statistica

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

STATISTICA MEDICA (III)

ALGEBRA DEGLI EVENTI

DIPARTIMENTO SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE A.A. 2018/2019 PROBABILITÀ

Capitolo 4 PROBABILITÀ

STATISTICA e PROBABILITA'

prima urna seconda urna

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 1: Probabilità: fondamenti

SARA BORLENGO MARTA LUCCHINI

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi

Problema Posto s = n 2 a) calcolare la somma s per n=30 b) determinare il più piccolo intero n tale che s>30000

Transcript:

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Teoria della probabilità Cernusco S.N., mercoledì 8 marzo 2017 1 / 23

Teoria della probabilità Un fenomeno è deterministico quando a pari condizioni, produce identici risultati (ad es., lasciar cadere un sasso, percorrere una strada vuota... ) non deterministico quando a pari condizioni, può dare risultati diversi (ad es., caricare un TIR, fare una strada trafficata, stare in coda... ) La logistica è ricchissima di fenomeni non deterministici, che sarebbe utile descrivere e prevedere per poter prendere decisioni efficaci La teoria della probabilità studia i fenomeni non deterministici per estrarne informazione utile a prevederli e controllarli 2 / 23

Terminologia Definiamo esperimento aleatorio il fenomeno non deterministico in esame esiti ω sono i singoli risultati elementari possibili per l esperimento spazio campione (o spazio campionario) Ω è l insieme di tutti gli esiti Esempi: esperimento: lancio di una moneta, di un dado, l attesa dell autobus, un trasporto di materiali, la produzione di un pezzo,... esiti: testa o croce, 1 o 2... o 6, il numero di minuti di attesa, la durata del trasporto, la qualità del pezzo,... spazio campionario: {T, C}, {1, 2, 3, 4, 5, 6}, l insieme dei numeri naturali N, l insieme dei numeri reali non negativi R +, la scala {A,..., E},... Lo spazio campione può essere finito se gli esiti sono in numero finito; infinito numerabile se sono infiniti, ma associati ai numeri naturali continuo se gli esiti corrispondono a uno o più intervalli di valori La distinzione è in parte convenzionale e dipende dalla misura 3 / 23

Eventi Un evento E Ω è qualsiasi sottoinsieme dello spazio campione evento semplice (o elementare) è costituito da un solo esito E = {ω} E = 1 evento composto è costituito da più esiti distinti: un evento composto si può scomporre in eventi semplici. Un evento E si verifica quando l esito ω dell esperimento cade in esso evento certo è l intero insieme degli esiti (E = Ω): si verifica sempre; evento impossibile è l insieme vuoto (E = ): non si verifica mai. Esempi: nel lancio di un dado evento semplice: esce 2 (E = {2}) evento composto: esce un numero pari (E = {2, 4, 6}) evento certo: esce un numero positivo (E = Ω) evento impossibile: esce 10 (E = ) (Vedi Esercizio 3-1) 4 / 23

Relazione con la statistica descrittiva In statistica descrittiva abbiamo visto concetti analoghi la popolazione è un insieme di misure, come lo spazio campione; le unità statistiche sono singole misure, come gli esiti; i campioni sono sottoinsiemi di misure, come gli eventi. Vedremo che l analogia si spinge molto oltre 5 / 23

Rappresentazione grafica Gli eventi si rappresentano con i classici diagrammi di Venn per gli insiemi Aiutano molto a ricordare le formule relative al calcolo della probabilità 6 / 23

Unione di eventi Evento unione E = A B di due eventi A e B è l evento che si verifica quando si verifica almeno uno dei due eventi (o anche entrambi) Proprietà A A = A A = A A Ω = Ω 7 / 23

Intersezione di eventi Evento intersezione E = A B di due eventi A e B è l evento che si verifica quando si verificano entrambi gli eventi Proprietà A A = A A = A Ω = A (Vedi Esercizio 3-1) 8 / 23

Evento complementare Evento complementare Ē di un evento E è l evento che si verifica esattamente quando non si verifica l evento dato Proprietà E Ē = Ω E Ē = Ω = = Ω 9 / 23

Evento differenza Evento differenza E = A \ B di due eventi A e B è l evento che si verifica quando si verifica il primo, ma non il secondo evento Proprietà A \ A = A \ = A A \ Ω = \ A = Ω \ A = Ā 10 / 23

Eventi incompatibili Due eventi A e B si dicono incompatibili o mutuamente esclusivi quando non possono verificarsi entrambi ovvero quando non hanno esiti comuni Ovviamente, due eventi non incompatibili si dicono compatibili Proprietà l evento impossibile è incompatibile con qualsiasi evento l evento certo è compatibile con qualsiasi evento non impossibile qualsiasi evento è incompatibile con il proprio evento complementare tutti gli eventi semplici sono incompatibili a coppie 11 / 23

Inclusione fra eventi Un evento A è incluso in un evento B (A B) quando tutte le volte in cui si verifica A, si verifica anche B Proprietà qualsiasi evento è incluso nell evento certo: E Ω per ogni E; l evento impossibile è incluso in qualsiasi evento: E (per convenzione); la differenza fra due eventi è inclusa nel primo evento: (A \ B) A. 12 / 23

Partizione di uno spazio campione Una partizione di uno spazio campione è una collezione di eventi incompatibili la cui unione coincide con l intero spazio campione r A i = Ω P = (A 1,..., A r ) con i=1 A i A j = per ogni i j Ad esempio, gli eventi elementari formano una partizione Praticamente, è un elenco di tutti i casi possibili, raccolti in gruppi 13 / 23

Probabilità La teoria della probabilità consiste nel definire per ogni evento E un numero p E che misuri la probabilità che l evento si verifichi Se ne discute dal XVII secolo, ma ancora non esiste un impostazione che sia del tutto soddisfacente e unanimemente condivisa Gli approcci principali alla definizione di probabilità sono: 1 la teoria classica, basata sugli studi di Pascal e Laplace 2 la teoria frequentista, basata sugli studi di Von Mises, Reichenbach, Castelnuovo 3 la teoria soggettivista, basata sugli studi di De Finetti, Ramsey, Savage 4 la teoria assiomatica, basata sugli studi di Kolmogorov 14 / 23

Teoria classica Definisce la probabilità di un evento E come il numero di casi in cui si verifica diviso il numero di casi totale p (E) = E Ω Vantaggi è una definizione chiara è una definizione operativa, cioè direttamente applicabile si può estendere ai casi infiniti, numerabile e continuo Svantaggi presuppone di conoscere tutti i casi possibili presuppone che tutti i casi possibili siano equiprobabili Vale bene per i giochi e altre situazioni perfettamente controllate 15 / 23

Teoria classica: esempio Estraendo una carta da un mazzo da 52, qual è la probabilità che non sia una figura di quadri? I casi in cui si verifica l evento sono 3 13 = 39 carte con seme diverso da quadri 10 carte di quadri che non sono figure per un totale di p (E) = E 3 13 + 10 = = 49 Ω 52 52 16 / 23

Teoria classica: difficoltà Vi sono molte situazioni in cui gli esiti possibili non sono tutti noti Quanto può durare al massimo una coda? Vi sono molte situazioni in cui gli esiti possibili non sono equiprobabili Esempi: il cigno nero, la scommessa di Pascal, il dado cilindrico Lanciando un dado cilindrico, gli esiti sono tre: 1 faccia superiore 2 faccia inferiore 3 superficie laterale ma non sono equiprobabili, e non è ovvio che probabilità abbiano La teoria classica non risponde a queste difficoltà 17 / 23

Teoria frequentista Definisce la probabilità di un evento E come il valore limite del rapporto fra il numero di ripetizioni dell esperimento nei quali l evento si verifica e il numero totale di ripetizioni (frequenza assoluta) p (E) = n E lim n + n Ω Vantaggi è una definizione chiara dà un metodo sperimentale e ripetibile per generare le probabilità Svantaggi presuppone di ripetere indefinitamente l esperimento (può essere impossibile o troppo costoso) presuppone che la frequenza tenda a un valore limite stabile (e chi lo assicura? dopo quante prove comincia la convergenza?) la stima è molto incerta per i fenomeni rari 18 / 23

Teoria soggettivista Definisce la probabilità di un evento E come il grado di fiducia che un individuo coerente attribuisce al suo verficarsi p (E) = somma massima che si è disposti a giocare per vincere 1 se l evento si verifica Vantaggi consente di definire la probabilità in situazioni in cui le altre definizioni non valgono (ad es., finanza) Svantaggi i valori di probabilità cambiano da un individuo a un altro 19 / 23

Teoria assiomatica La teoria assiomatica non fornisce un metodo per definire p (E) La teoria assiomatica si limita a elencare i concetti base di esperimento, esito, spazio campionario, evento; enunciare assiomi, cioè proprietà che la probabilità deve rispettare; dimostrare teoremi, cioè altre proprietà che la probabilità certamente rispetta. Vantaggi qualsiasi definizione rispetti gli assiomi, rispetta anche i teoremi i valori di probabilità non possono avere comportamenti strani Svantaggio la teoria non dice quanto deve valere la probabilità (ci si deve affidare ad altri campi per produrre i numeri dettagliati) 20 / 23

Assiomi 1 Positività: ogni evento ha probabilità non negativa p (E) 0 per ogni E Ω 2 Certezza: l evento certo ha probabilità unitaria p (Ω) = 1 3 Unione: la probabilità dell unione di due eventi incompatibili è la somma delle probabilità dei due eventi p (A B) = p (A) + p (B) per ogni A, B Ω : A B = La definizione classica e quella frequentista rispettano gli assiomi E / Ω 0, Ω / Ω = 1 e A B / Ω = A / Ω + B / Ω ; n E /n Ω 0, n Ω /n Ω = 1 e n A B /n Ω = n A /n Ω + n B /n Ω. Per la definizione soggettivista, dipende dal soggetto 21 / 23

Proprietà Dagli assiomi derivano una serie di proprietà utili L assioma dell unione permette di calcolare la probabilità di ogni evento sommando le probabilità degli eventi elementari che lo compongono p (A) = ω A p ({ω}) per ogni A Ω (Vedi Esercizio 3-2) La probabilità dell unione di due eventi qualsiasi (anche compatibili) è p (A B) = p (A) + p (B) p (A B) (Vedi Esercizio 3-3) Il terzo termine evita di contare due volte i casi nell intersezione 22 / 23

Proprietà La probabilità dell evento complementare è p ( Ā ) = 1 p (A) per ogni A Ω La probabilità di ogni evento è non superiore a 1 p ( Ā ) 1 per ogni A Ω La probabilità dell evento differenza è p (A \ B) = p (A) p (A B) per ogni A, B Ω La probabilità di un evento incluso in un altro è più bassa p (A) p (B) per ogni A B Ω (Vedi Esercizio 3-4, Esercizio 3-5 ed Esercizio 3-6) 23 / 23