MOMENTI FORMATIVI 2015 organizzati dal CTS provinciale di Cremona GENNAIO 2015

Documenti analoghi
MOMENTI FORMATIVI 2015 organizzati dal CTS provinciale di Cremona GENNAIO 2015

CORSI 2015 organizzati dal CTS provinciale di Cremona GENNAIO 2015

MOMENTI FORMATIVI 2015 organizzati dal CTS provinciale di Cremona GENNAIO 2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

NOVEMBRE Momenti di consulenza a sportello sulle problematiche scolastiche riferite ai singoli casi di BES che al gruppo classe.

Aurora 2000 staff formativo

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

Cartoni animati: alleati educativi?

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Centro Servizi Stranieri

AREA AUTISMO Carta dei servizi

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

SCUOLA ITALIANA DI COUNSELLING CORSO BREVE SEMESTRALE DI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

S.I.P.P. Per chi avesse già frequentato corsi organizzati dalla nostra agenzia formativa è prevista una riduzione sul costo complessivo del corso.

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Dipartimento di Cure Primarie. (terza edizione)*

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

La scuola italiana è inclusiva?

Mediaform. Corso di aggiornamento. La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES)

Imparare facendo. Imparare collaborando

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Progetti a.s

SCHOOL COACHING. progetto formativo

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone. PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Aula Digitale per Tutti

Viale Trastevere, 251 Roma

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

PIANO ANNUALE FORMAZIONE DOCENTI ED ATA A.S. 2014/2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

IMPARADIGITALE Summer school 2015

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.11 ANNO SCOLASTICO 2014/2015

SEMINARIO DI FORMAZIONE

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.9 ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

BES Bisogni Educativi Speciali

Facoltà di Scienze della formazione

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

I Disturbi Specifici di Apprendimento

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, Sala Bolognese (BO) Tel Fax

L ASSOCIAZIONE MEDIARE PER LA FAMIGLIA CENTRO PER LA FAMIGLIA GESTIRE I CARICHI DI LAVORO, IL TEMPO E LO STRESS NELLA PROFESSIONE

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Provincia di Bari. Assessorato ai Servizi alla Persona, Problematiche Socio-Assistenziali e Volontariato Servizio Politiche Sociali

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

COMPITI CHE FATICA!!!

Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle

Elena Barbagallo Via Marconi, 211, Merate (LC)

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

Transcript:

MOMENTI FORMATIVI 2015 organizzati dal CTS provinciale di Cremona GENNAIO 2015 Martedì 20 Gennaio LABORATORIO PRATICO e Approfondimento Interventi didattici Secondo Incontro formativo: interventi pedagogici per lo sviluppo del linguaggio e delle abilità grafiche. In questo incontro, che fa seguito al primo svoltosi in data 4 dicembre 2014, verrà illustrato nell attività laboratoriale il metodo Bon Geste applicato ai contenuti precedenti, e verranno approfondite le attività e le esperienze svolte in classe dalle insegnanti. Relatrici: Silvia Zacchetti Eleonora Grossi Orario: 16,30 18,30 Sede: (Aula Magna) I.I.S. P.Sraffa Via Piacenza, 53/C - 26013 Crema (CR) Rivolto a: insegnanti scuola dell infanzia Giovedì 22 Gennaio Interventi pedagogici per lo sviluppo del linguaggio e delle abilità grafiche. Illustrazione teorica e consegna di attività motorie (laboratorio psicomotorio) relativo a esperienze di corpo vissuto e percepito: controllo tonico e respirazione, consapevolezza spaziotempo, coordinazione fine, espressività grafico-segnica e verbale. Relatrici: Eleonora Grossi Sede: (Aula Magna) I.I.S. A.Ghisleri Via Palestro,35-26100 Cremona Orario: 16.30-18.30 Rivolto a: insegnanti scuola dell infanzia

Martedì 27 Gennaio COOPERATIVE LEARNING COME METODOLOGIA DI GESTIONE DELLA CLASSE Il Cooperative Learning è una metodologia d insegnamento volta ad aiutare gli studenti attraverso l apprendimento in piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso. L insegnante assume un ruolo di facilitatore ed organizzatore delle attività, strutturando ambienti di apprendimento in cui gli studenti, favoriti da un clima relazionale positivo, conseguendo obiettivi attraverso il contributo personale di tutti. Il corso affronterà non solo le nozioni teoriche di questo stile di apprendimento ma offrirà anche esperienze concrete realizzate in classe. Relatrici: Laura Coloberti Eleonora Grossi Sede: CTS provinciale (Aula Magna) IIS P.Sraffa Via Piacenza, 53/c 26013 Crema (CR) Orario: 15,30-17,30 Rivolto a: tutti gli insegnanti di ordine e grado. Giovedì 29 Gennaio SEMINARIO DI STUDIO ED APPROFONDIMENTI FOCUS SULLA SINDROME DI ASPERGER DISEGNARE UNA SCUOLA INCLUSIVA PER ACCOGLIERE CHI APPRENDE DIVERSAMENTE. Cos'è la Neurodiversità? Il Protocollo del "Sesto Senso" di Carol Gray: come includere la diversità percettiva e sociale nella scuola Sviluppare la Teoria della Mente con le Storie Sociali e le Conversazioni a Fumetti Esplorare i sentimenti in classe: regolazione emotiva ed Educazione Cognitivo Affettiva a vantaggio di tutti gli studenti Relatore: Dott. Davide Moscone Psicologo, Presidente Associazione Spazio Asperger ONLUS di Roma www.spazioasperger.it. Sede: Sala Alessandrini Via Matilde di Canossa, 18. Crema (CR) Orario: 15,00 19,00

Giovedì 29 Gennaio ICF: Introduzione e concetti chiave - (Primo Incontro) Finalità Fornire una conoscenza adeguata dei principi e delle caratteristiche della Classificazione ICF per un suo utilizzo all interno della scuola. Obiettivi: 1. Comprensione della natura e della finalità dei sistemi di classificazione della salute, allo scopo di condividere un modello efficace ed affidabile di valutazione funzionale della persona disabile nel contesto scolastico; Relatrice: Paola Romagnoli Sede: (Aula Magna) I.I.S. G.Aselli Via Palestro, 31 26100 Cremona Orario: 16,30-18,30

FEBBRAIO 2015 Giovedì 5 Febbraio ICF: La progettazione dei fattori contestuali (Secondo Incontro) Finalità: Fornire una conoscenza adeguata dei principi e delle caratteristiche della Classificazione ICF per un suo utilizzo all interno della scuola. Obiettivi: 2. Confronto tra l impostazione clinica tradizionale (cfr. sistemi ICD-X e DSM IV) e il recente sistema di classificazione ICF - International Classification of Functioning, Disability and Health attraverso un approfondimento specifico sulla sua struttura.? Relatrice: Paola Romagnoli Sede: (Aula Magna) I.I.S. G.Aselli Via Palestro, 31 26100 Cremona Orario: 16,30-18,30 Mercoledì 11 Febbraio - ICF: La progettualita' in ottica ICF (Terzo Incontro) Finalità: Fornire una conoscenza adeguata dei principi e delle caratteristiche della Classificazione ICF per un suo utilizzo all interno della scuola. Obiettivi: 3. Acquisizione delle competenza nell uso dei qualificatori dei codici ICF per l elaborazione della documentazione scolastica (PDF-PEI-PDP-PAI).? Rivolto a: tutti gli insegnanti di ordine e grado,referenti scolastici per l'inclusione (disabilità-dsa-bes)?

Relatrice: Paola Romagnoli Sede: (Aula Magna) I.I.S. G.Aselli Via Palestro, 31 26100 Cremona Orario: 16,30-18,30 Lunedì 16 Febbraio Autolesionismo e suicidio: una realtà da conoscere e prevenire a scuola Nel corso dei due incontri (Febbraio e Marzo) verranno trattati gli argomenti relativi alle diverse forme del disagio adolescenziale e familiare: modalità, cause, fattori di rischio e di protezione. Verrà posta particolare attenzione alle nuove modalità di espressione dello stesso sentite oggi con forza, soprattutto si indagherà come lo sviluppo tecnologico caratterizzi le relazioni e lo sviluppo dei nativi digitali. Numerosi, infatti, sono i cambiamenti, veloci e pervasivi, che coinvolgono la società e le giovani generazioni. In particolar modo, è possibile notare una grande fragilità relazionale e il disagio ad essa connesso che sempre più spesso si manifesta attraverso azioni autolesive di diversa gravità; spesso, è possibile leggere segnali di disagio proprio nella scuola, primo luogo di impatto del malessere. Tale disagio può, inoltre, essere modificato o amplificato dall uso della tecnologia, con tutte le potenzialità e i rischi che comporta: è possibile notare nella quotidianità dei ragazzi come cellulari, computer e social network siano strumenti ormai completamente integrati nelle loro modalità interattive e relazionali. È quindi di fondamentale importanza che i docenti abbiano gli strumenti per leggere e far fronte tempestivamente ai segnali di malessere e per approcciarsi al mondo dei giovani attraverso la conoscenza delle loro modalità comunicative e interattive. Relatrice: Dott.ssa Paola Cattenati (CRIAF) Sede: (Aula Magna) I.I.S A.Ghisleri Via Palestro, 35-26100 Cremona Orario: 14,30-16,30

Mercoledì 25 Febbraio La rete dell'insegnamento Verranno presentati due casi di lavoro di gruppo tra insegnanti, professionista, genitori. Come si è approdati alla stesura di un pdp personalizzato sulle esigenze della persona con difficoltà, come si è concretizzato il lavoro di classe, come il pdp si è trasformato in documento dinamico. L'esperienza di apprendimento mediato e di insegnante mediatore Verranno aggiunti altri due casi, uno sui cambiamenti indotti nel ragazzo dopo applicazione del metodo Feuerstein, uno sui cambiamenti indotti in un insegnante dopo percorso di coaching. Riferimento alle tecniche di inclusione scolastica: come motivare e motivarsi, come definire e ridefinirsi, come modificare modificandosi. Relatrice: Dott.ssa Eleonora Grossi Sede: (Aula Magna) IIS L. Einaudi Via Bissolati, 96 26100 Cremona Orario: 14.30 16,30

MARZO 2015 Lunedì 16 Marzo L'era tecnologica: relazioni e quotidianità in rete Nel corso verranno trattati gli argomenti relativi alle diverse forme del disagio adolescenziale e familiare: modalità, cause, fattori di rischio e di protezione. Verrà posta particolare attenzione alle nuove modalità di espressione dello stesso sentite oggi con forza, soprattutto si indagherà come lo sviluppo tecnologico caratterizzi le relazioni e lo sviluppo dei nativi digitali. Numerosi, infatti, sono i cambiamenti, veloci e pervasivi, che coinvolgono la società e le giovani generazioni. In particolar modo, è possibile notare una grande fragilità relazionale e il disagio ad essa connesso che sempre più spesso si manifesta attraverso azioni autolesive di diversa gravità; spesso, è possibile leggere segnali di disagio proprio nella scuola, primo luogo di impatto del malessere. Tale disagio può, inoltre, essere modificato o amplificato dall uso della tecnologia, con tutte le potenzialità e i rischi che comporta: è possibile notare nella quotidianità dei ragazzi come cellulari, computer e social network siano strumenti ormai completamente integrati nelle loro modalità interattive e relazionali. Se da una parte questo rende apparentemente più facili gli scambi comunicativi, dall altra comporta e amplifica l anonimato, l esposizione ai pericoli, il senso di solitudine, di insoddisfazione, la chiusura all esterno e può diventare un grosso fattore di rischio. È quindi di fondamentale importanza che i docenti abbiano gli strumenti per leggere e far fronte tempestivamente ai segnali di malessere e per approcciarsi al mondo dei giovani attraverso la conoscenza delle loro modalità comunicative e interattive. Relatrice: Dott.ssa Paola Cattenati (CRIAF) Sede: CTS provinciale - (Aula Magna) IIS Sraffa Via Piacenza 53/c 26013 Crema (CR) Orario: 14,30-16,30.