Esercizi sulla Termodinamica Chimica

Documenti analoghi
Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi

Limiti del criterio della variazione entropia

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Equilibri Eterogenei. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Riassunto Termodinamica

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Esercizi su Cambiamenti di Stato

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

TERMODINAMICA CHIMICA

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a.

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Entropia, energia libera ed equilibrio

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A

La termochimica. Energia in movimento

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

Lezione n. 6. Moto perpetuo Entropia Definizione termodinamica II principio Diseguaglianza di Clausius Misura dell entropia

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Esercizi di Termochimica

CAPITOLO 3: SECONDO PRINCIPIO

Termodinamica e Termochimica

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj

Esercizi di Termochimica

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

Processi spontanei. -Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo -Mescolamento di due gas -Svolgimento di una reazione fortemente esotermica

Termodinamica e termochimica

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema

Termodinamica chimica

Legami Chimici. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Energia e trasformazioni spontanee

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

Entropia, ed Energia Libera

Reversibilità delle Reazioni Chimiche

( ) ( ) ( ) mol. mol. Esercitazione Bovisa 14/10/2010. Es.1 Si consideri la seguente reazione:

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

Termodinamica Chimica

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio

Chimica A.A. 2017/2018

A+B"C+D. Stato finale 2. Stato finale 1. Stato iniziale

Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Reazioni lente e reazioni veloci

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE-

L equilibrio chimico

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Dalle soluzioni alla chimica del carbonio

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici

Termodinamica. Francesco Lai. Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

Il paradosso (termodinamico) degli organismi viventi e la soluzione bioenergetica

Termodinamica e termochimica

Reazioni chimiche reversibili

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Corso di Chimica Fisica A. Prove d esame

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

ESERCIZI DI TERMODINAMICA. costante di equilibrio della reazione. costante di equilibrio della reazione

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile:

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Termochimica - L Aspetto Energetico della Chimica (cap. 5)

Il secondo principio della termodinamica

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422.

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014

Esercizi di Chimica Fisica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

L entalpia H. Primo principio della termodinamica La convenzione per i segni. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010

Tirocinio formativo attivo (TFA)

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera)

Transcript:

Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi sulla Termodinamica Chimica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Esercizi iniziali 2 A. Un gas costituto da 1000 molecole è contenuto in un recipiente cubico. Qual è la probabilità che un cubo di 1/4 del volume dell'intero primo recipiente si troverà vuoto in un certo istante? a) (1/4) 1000 = 10-602 ; b) (3/4) 1000 = 10 25 ; c) (1/1000) 3/4 = 5.6 10-3 D) (1/1000) 1/4 = 1,8 10 B. Se un processo è sia endotermico che spontaneo a T e P costanti, deve essere: H < 0; S > 0; G > 0? C. Quale dei seguenti non può essere un valore di S per una sostanza? a) 0 J K s ; b) -31 J K s ; c) 1.9 J K s ; d) 83 J K s

Esercizio 1 3 Quale sostanza in ognuna delle seguenti coppie di composti possiede l entropia molare maggiore a 298 K? a) HBr(g), HF(g) b) NH 3 (g), Ne(g) c) I 2 (s), I 2 (g) d) Ar(g) a 1 atm, Ar(g) a 2 atm. (a) Una mole of HF pesa meno di una mole di HBr. Perciò, HF ha l entropia molare superiore alla stessa T e P. (b) La molecola NH 3 è più complessa (ha più atomi) dell atomo Ne. Perciò, una mole di NH 3(g) ha entropia molare più alta a ugual T e P. (c) Un gas ha un entropia molare superiore di un solido. Perciò, I 2 (g) ha entropia molare più alta di I 2 (s) alla stessa T e P. (d) Una mole di Ar a 25 o C e 1 atm occupa un volume superiore rispetto a una mole di Ar a 25 o C e 2 atm Una mole di Ar a 25 o C e 1 atm ha un entropia molare superiore.

Esercizio 2 e 3 4 2. Calcolare la variazione di entropia di una grande piscina a 28.0 o C quando 240.0 J sfuggono come calore nell ambiente circostante. Risposta: qrev 240.0 J S = = = - 0.803 J K T 299 K 1 3. Calcolare la variazione di entropia molare quando l ammoniaca vaporizza al suo punto di ebollizione (239.7 K). L entalpia di vaporizzazione dell ammoniaca è 23.4 kj mol. Risposta: qrev Heb + 23.4kJ mol S = = = = + 97.62 J K mol T T 239.7 K eb 1 1

Esercizio 4 5 4. 6.00 moli del gas ideale O 2 (g) sono compresse isotermicamente e reversibilmente a 55 C da 1.00 atm a 10.0 atm. Qual è il S per l O 2 (g)? dqrev 1 S = ds = = dqrev T T 1 = dw rev T 1 = P dv (perché vale dw rev = - P dv?) T 1 nrt 2 1 ln V dv nr nr ln P = = = T V V1 P2 (da dove deriva la relazione dq rev = - dw rev?) = (6.00 mol) (8.314 J mol K ) ln (1.00 atm / 10.0 atm) = - 115 J K Perché la variazione di entropia è negativa, ve l'aspettavate?

Esercizio 5 6 5. 4.00 moli di He sono scaldate a volume costante da 25.0 C a 100.0 C. Qual è il S per l He? Tutti i riscaldamenti e raffreddamenti si devono considerare che avvengano reversibilmente. S = ds = ncvdt S = T 3 RdT = n 2 T 3 n R dq rev T T 2 = ln 2 T1 S = de T (Come si giustifica questa relazione?) (da dove si ricava che C v per He è 3/2 R?) = (4.00 mol) 3/2 (8.314 J mol K ) ln (373.2 K / 289.2 K) = + 11.2 J K

Esercizio 6 7 Stabilire (a) il valore del segno della variazione di entropia e (b) in base dei dati riportati nelle Tabelle, il S delle seguenti reazioni: 1) N 2 O 4(g) 2 NO 2(g) 2) C 2 H 4(g) + H 2(g) C 2 H 6(g) Risposta: (a1) Reagente: 1 mole, Prodotto: 2 moli l entropia aumenta. (b1) S = 2 S (NO, g) S (N O, g) o o o r m 2 m 2 4 = (2 240.06 304.29) ue.. = + 175.83 J K mol

Esercizio 7 8 Il Processo Mond si usa commercialmente per produrre nichel puro secondo la seguente reazione: Ni(s) + 4 CO(g) Ni(CO) 4 (g) 1. Provare a predire i segni del ΔS e del ΔH. 2. Usare i seguenti dati per calcolarne i valori. ΔS, ΔH =?? Ni(s) CO(g) Ni(CO) 4 (g) ΔH f 0 110.52 602.9 S 298 29.87 197.56 410.6 ΔH f in kj mol, S 298 in J K mol. Controllare le unità! ΔS = -409.5 J K ; ΔH = 160.8 kj

Esercizio 8 9 Di quanto aumenta l entropia dell intorno del sistema in cui avviene una mole di reazione di sintesi dell ammoniaca? N 2(g) + 3 H 2(g) 2 NH 3(g) Risposta: H = 2 H (NH, g)-[ H (N, g) + 3 H (H, g)] o o o o r f 3 f 2 f 2 = [2 ( 46.11) (0 + 3 0)] kj mol = 92.22 kj mol Entalpia standard di reazione = -92.22 kj mol < 0 Esotermica L entropia dell ambiente aumenta. H 92220 J mol Samb. = = = + 309 J K mol T 298 K Le reazioni esotermiche avvengono spontaneamente se l aumento di entropia dell ambiente è superiore alla diminuzione dell entropia del sistema.

Esercizio 9 10 La dissoluzione del nitrato di ammonio per formare una soluzione acquosa diluita è spontaneo a 25 C? Determinare il S totale coinvolto. NH 4 NO 3 (s) NH 4+ (aq) + NO 3- (aq) Risposta: Dalle tabelle si ricava l entalpia e l entropia di reazione: Δ H = H (NH, aq) + H (NO, aq) H (NH NO, s) o o + o - o sol f 4 f 3 f 4 3 = [ 135.21 205.0 ( 365.56)] kj mol =+ 28.0 kj mol H 28000 J mol S = = = J K mol T 298 K 0 0 amb 94 Δ S = S (NH, aq) + S (NO, aq) S (NH NO, s) 0 0 + 0-0 sol m 4 m 3 m 4 3 = (113.4 + 146.4 151.08) J K mol =+ 108.7 J K mol Δ S = ΔS + Δ S = (108.7-94.0) J K mol = + 14.7 J K mol 0 0 0 tot sol amb

Esercizio 10 11 La combustione del legno è un processo spontaneo, dimostratelo usando i dati sulla combustione del glucosio: C 6 H 12 O 6 (s) + 6 O 2 (g) 6 CO 2 (g) + 6 H 2 O(g) Risposta: Δ H = 6 H (CO, g) + 6 H (H O, g) H (C H O, s) 6 H (O, g) 0 o o o o sol f 2 f 2 f 6 12 6 f 2 = [ 6 393.51 6 241.82 ( 1268) 6 0] kj mol = 2543.98 kj mol H 2543980 J mol S = = = kj mol K T 298 K 0 0 1 amb + 8536.85 Δ S = 6 S (CO, g) + 6 S (6H O, g) 6 S (6O, g) S (C H O, s) 0 0 0 0 0 comb m 2 m 2 m 2 m 6 12 6 = (6 213.74 + 6 188.83 212) kj mol K = + 2203.42 kj mol K Δ S = ΔS + Δ S = (8536.85 + 2203.42) kj mol K 1 1 0 0 0 1 tot comb amb = + 10.7403 kj mol K 1

Esercizio 11 12 Predire il punto di fusione normale del cloro solido, conoscendo che l entropia standard di fusione vale 837.3 J K mol e che l entalpia standard di fusione è 6.41 kj mol. Risposta: All equilibrio, entrambe le direzioni sono ugualmente spontanee, per cui G = T S = 0 H T S = 0 tot fus m fus T m H fus = Tm = 1 S fus 6410 kj mol 37.3 kj K mol =172 K

Esercizio 12 13 Gli organismi fotosintetici se vogliono usare la CO 2 come fonte di carbonio necessitano di idrogeno da una delle seguenti forme: G H 2 O (g) -285.59 H 2 S (g) -33.56 H 2 (g) 0.0 Strappare un atomo di idrogeno sarà più facile da : a) H 2 O (g) b) H 2 S (g) c) H 2 (g)? e più difficile da: a) H 2 O (g) b) H 2 S (g) c) H 2 (g)?

Esercizio 13 14 Una soluzione di cloruro di cobalto è blu, ma ritorna rosa quando si raffredda. Ciò indica che la reazione [CoCl 4 ] 2 + 6 H 2 O [Co(H 2 O) 6 ] 2+ + 4 Cl é: (a) esotermica (b) endotermica (c) spontanea (d) non ci sono dati sufficienti.

Esercizio 14 15 Calcolare l energia libera standard di formazione di HI(g) a 25 C dalla sua entropia standard e dall entalpia standard di formazione. 1 1 H 2( g) + I 2( s) HI( g) 2 2 Risposta: Basta applicare la relazione G = H T S r r r Calcolo dell entalpia di reazione: 1 1 H = H (HI, g) H (H, g) + H (I, s) = H (HI, g) = + 26.48 kj mol 2 2 Calcolo dell entropia di reazione: 0 0 0 0 0 r f f 2 f 2 f 1 1 1 1 S = S (HI, g) S (H, g) + S (I, s) = (206.59 130.68 116.14) kj mol K 2 2 2 2 1 = 83.18 kj K mol Da cui: 0 0 0 0 1 r m m 2 m 2 G = H T S = 26.48 kj mol - (298 K 0.08318 kj mol K ) 0 0 0 1 r r r 0 =1.69 kj mol = Gf (HI, g)

Esercizio 15 16 La metilammina, CH 3 NH 2, è stabile rispetto ai suoi elementi a 25 C e in 0 condizioni standard? G (CH NH, l) =+ 32.16 kj mol f 3 2 Risposta: Scrivere la reazione di formazione e quindi dalle tabelle recuperare l energia libera standard di formazione: C(s) + 2 H 2 (g) + ½ N 2 (g) CH 3 NH 2 (l) Δ G = G (CHNH,) l G (C,) s 2 G (H, g) 1/2 G (N, g) 0 0 0 0 0 f f 3 2 f f 2 f 2 = = ( + 32.16 0 0 0) kj mol + 32.16 kj mol >0 G (CH NH, g) = + 32.16 kj mol > 0 o f 3 2 termodinamicamente instabile.

Esercizio 16 17 Sulla base dei dati delle Tabelle stabilire se sono spontanee o meno le seguenti reazioni a c.s.. a) 2 SO 2 (g) + O 2 (g) 2 SO 3 (g) { + } kj mol = 2 ( 371.06) 2 ( 300.19) 0 = 141.74 kj mol Negativa reazione spontanea. b) 4NH 3 (g) + 5 O 2 (g) 4 NO(g) + 6 H 2 O(g) { } { } 2 3 2 o o o o o Δ Gr = 4Δ Gf (NO, g)+6δ Gf (H O, g) 4Δ Gf (NH, g)+5δ Gf (O, g) { } { } = 4 86.55+6 ( 228.57) 4 ( 16.45)+0 kj mol = 959.42 kj mol Reazione spontanea.

Esercizio 17 18 Gli organismi viventi sono opportunisti e l'idrogeno prodotto dai fermentatori è usato da altri organismi 4 H 2 (g) + CO 2 (g) CH 4 (g) + 2 H 2 O(g) 4 H 2 (g) + H + (aq) + SO 2-4 (aq) HS - + 4 H 2 O(l) Per queste reazioni H < 0 e S < 0. Perciò, a pressione P costante, queste reazioni sono: a) Insensibili alla temperatura b) Più favorevoli ad alta temperatura c) Più favorevoli a bassa temperatura d) Perché...