CAPITOLO 3: SECONDO PRINCIPIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 3: SECONDO PRINCIPIO"

Transcript

1 Introduzione alla ermodinamica Esercizi svolti CAPIOLO : SECONDO PRINCIPIO Esercizio n Calcolare la variazione di entropia quando moli di un gas ideale si espandono dal volume iniziale di 5 L a 4 L Calcolare la probabilità che il gas si contragga spontaneamente dal volume inale al volume iniziale Svolgimento Per un espansione isotermica (reversibile o irreversibile) la variazione di entropia è data da: V S n R ln ; V i per cui: 4 5 S mol 84JK mol ln 78JK Per valutare la probabilità che avvenga una contrazione spontanea, notiamo che questo processo deve essere accompagnato da una diminuzione di entropia uguale a 78JK Il processo ora è i, per cui si ha: i S k ln ; 78JK 8 JK i ln i ln 57, i 57 e Questo rapporto veramente piccolo signiica che la probabilità che ea lo stato i è tanto più piccola di quella dello stato e che, quindi, non c è alcuna possibilità che il processo avvenga spontaneamente Questo risultato, ovviamente, non signiica che non si può comprimere il gas da 4 L a 5 L, ma che ciò può avvenire soltanto con l aiuto di una orza esterna Esercizio n In un impianto, del ore surriscaldato a 56 C viene usato per ar muovere una turbina per generare elettricità Il ore viene traserito ad una torre di rareddamento a 8 C Calcolare il rendimento di questo processo

2 Introduzione alla ermodinamica Esercizi svolti Svolgimento Le temperature vanno convertite in kelvin: 8K e i K Il rendimento (rapporto tra entrate e uscite) di una macchina termica è dato da: Rendimento quindi: lavoro netto compiuto dalla macchina termica calore assorbito dalla macchina ; 8 Rendimento 6 8 w q In pratica, attrito, perdita di calore e altre complicazioni riducono ulteriormente il rendimento massimo della turbina a ore a circa il 4% Pertanto, per ogni kilogrammo di carbone bruciato nell impianto, 4 kg generano elettricità e il resto riscalda l iente Esercizio n Un campione di 5 moli di un gas ideale, a C, si espande isotermicamente contro una pressione costante di atm da L a 5 L Calcolare la variazione di entropia del ema, dell iente e dell universo Svolgimento Ricordiamo che, per le sue dimensioni e per la quantità di materia che contiene, si può considerare l iente come un serbatoio ininitamente grande Pertanto lo scio di calore e lavoro tra un ema e l iente altera le proprietà dell iente soltanto di una quantità ininitesima Dall equazione di stato dei gas peretti si calcola la pressione iniziale del gas: atm Calcoliamo la variazione di entropia del ema Il processo è isotermico e S è lo stesso, che il processo sia reversibile o irreversibile Dunque: V S n R ln V i 5mol 84JK mol ln 5 67JK Per calcolare il valore di del gas: S, ricaviamo prima il lavoro compiuto nell espansione irreversibile ( 5 ) L 8L atm J w P V atm 8 Poiché U (espansione isotermica di un gas ideale), allora q w + 8J (calore guadagnato dal ema) Il calore perduto dall iente è, quindi, 8J La variazione di entropia dell iente è:

3 Introduzione alla ermodinamica Esercizi svolti S q 8 J 9K 8JK Inine: S S + S ( 67 8) JK JK univ 9 Il processo è, dunque, spontaneo (risultato atteso, vista la pressione iniziale del gas) Esercizio n 4 Le entalpie molari di usione e di orizzazione dell acqua sono, rispettivamente, 6 kj mol - e 479 kj mol - Calcolare le variazioni di entropia per la usione e la orizzazione di una mole di acqua al suo punto di usione e di ebollizione normali Svolgimento Durante il processo di usione del ghiaccio (e di ebollizione dell acqua) il calore viene assorbito reversibilmente dal ghiaccio Inoltre, avvenendo il processo a pressione costante, il calore assorbito è uguale alla variazione di entalpia del ema, in modo che q H Poiché H è una unzione di stato, non è necessario speciicare il percorso e non c è bisogno di condurre reversibilmente il processo di usione L entropia di usione è data da: us H uss, con temperatura di usione Allo stesso modo, l entropia di orizzazione è data da: H S, con eb temperatura di ebollizione eb Quindi, per una mole di acqua, si ha: rev us 6 J mol us S J K mol, 7K 479 J mol 7K S 94J K mol Osservazioni: Poiché i valori dell entropia sono in genere molto più piccoli di quelli dell entalpia, li esprimiamo in J K - piuttosto che in kj K - C è un aumento di entropia sia nella usione sia nella orizzazione Questo risultato può sembrare strano, perché a 7 K il ghiaccio è in equilibrio con l acqua e a 7 K l acqua è

4 Introduzione alla ermodinamica Esercizi svolti in equilibrio col suo ore Ci si aspetterebbe, quindi, che in tutti e due i casi la variazione di entropia sia zero Le variazioni di entropia che abbiamo calcolato, tuttavia, si rieriscono soltanto al ema Poiché in un processo all equilibrio il calore è assorbito reversibilmente, le variazioni di entropia nell iente per la usione e per la orizzazione sono, rispettivamente, us H e H eb In conclusione, come ci si aspetta, la variazione totale dell entropia dell universo è zero in entri i casi Il calcolo atto mostra, ed è sicuramente vero in generale, che per la stessa sostanza S è maggiore di uss Poiché i solidi ed i liquidi sono asi condensate, essi hanno una struttura, o ordine, considerevole Di conseguenza, la transizione da solido a liquido comporta un aumento relativamente piccolo del disordine molecolare D altra parte, la disposizione delle molecole nello stato gassoso è completamente casuale, per cui la transizione da liquido a ore è accompagnata da un grande aumento del disordine Esercizio n 5 Calcolare l aumento di entropia che si ha nel riscaldamento di g di acqua da C a C, a pressione costante La capacità termica molare dell acqua a pressione costante è 75 JK - mol - Svolgimento Le moli di acqua sono: g 8g mol mol Ovviamente, quando si innalza la temperatura di un ema da a, anche la sua entropia aumenta (aumenta il disordine a livello molecolare) Chiamiamo S e S le entropie del ema negli stati e (caratterizzati da e ) e calcoliamo l aumento di entropia nel passaggio Se si traserisce calore al ema in modo reversibile, l aumento di entropia per una quantità ininitesima di calore traserito è dato dalla: dqrev ds Per cui, l entropia nello stato (alla temperatura ) è data da (integrando): dqrev S S + Se il processo avviene a pressione costante, il caso più comune, allora è dq rev dh, quindi: dh S S + Dal momento che è: dh C d, si ha: P 4

5 Introduzione alla ermodinamica Esercizi svolti C S S + P d Se l intervallo di temperatura è piccolo, si può assumere che C P sia indipendente dalla temperatura (costante, esce dal segno di integrale): S ln S + CP Dunque, l aumento di entropia, S, dovuto al riscaldamento è: S CP ln n CP ln In conclusione, per moli di acqua che vengono portate da C a C, l aumento di entropia è: 9 8 S mol 75JK mol ln 9 JK Nel calcolo si è assunto che l acqua non si espanda con il riscaldamento, in modo da trascurare il lavoro compiuto Gli stati iniziale e inale sono gli stessi, indipendentemente dal percorso seguito, per cui S dipende soltanto da e e non dal percorso Il S ottenuto in questo modo è valido per il riscaldamento condotto reversibilmente o irreversibilmente Esercizio n 6 L acqua sottorareddata è acqua liquida rareddata sotto il suo punto di usione normale Questo stato è termodinamicamente instabile e l acqua tende a trasormarsi in ghiaccio spontaneamente Supponiamo di avere moli di acqua sottorareddata che si sta trasormando in ghiaccio a - C e atm Calcolare, per questo processo, i valori di S, S, Suniv Nell intervallo di temperatura tra e - C, i valori di CP sono: per l acqua: 75 JK - mol - ; per il ghiaccio: 77 JK - mol - Svolgimento Innanzitutto, osserviamo che una transizione di ase è reversibile soltanto alla temperatura a cui le due asi sono in equilibrio Poiché l acqua sottorareddata a - C e il ghiaccio a - C non sono in equilibrio, il processo non è reversibile Per calcolare il valore di S, immaginiamo una serie di stadi reversibili attraverso i quali l acqua sottorareddata a - C è trasormata in ghiaccio a - C stadio: riscaldamento reversibile di acqua sottorareddata da - C a C: 5

6 Introduzione alla ermodinamica Esercizi svolti H O(l) H O(l) - C C Quindi: 7 S n CP ln mol 75JK mol ln 56 JK 6 stadio: l acqua si trasorma in ghiaccio a C: H O(l) H O(s) C C Dal momento che per una mole di acqua l entropia di usione è per due moli sarà (e per il processo inverso!): us S J K mol, ( JK mol ) JK S -44 mol stadio: rareddamento reversibile del ghiaccio da C a - C: H O(s) H O(s) C - C Quindi: 6 S n CP ln mol 77JK mol ln -8 JK 7 La variazione di entropia per il ema sarà data dalla somma di questi tre contributi (si osservi che il contributo più grande si ha nel passaggio di stato): S S + S + S JK Ulteriore osservazione: questa procedura è stata applicata perché l entropia è una unzione di stato Per calcolare il valore di S ciascuno degli stadi descritti, calcoliamo innanzitutto il calore sciato con l iente in stadio: durante il riscaldamento dell acqua sottorareddata da - C a C: il calore guadagnato dall acqua sottorareddata è uguale al calore perduto dall iente, e cioè: ( q ) n C ( mol) ( 75JK mol ) ( K ) 5 J P stadio: quando l acqua congela a C (la pressione è costante), viene traserito calore all iente: ( q ) n H ( mol) ( 6 J mol ) J us stadio: il rareddamento del ghiaccio da C a - C traserisce calore all iente: ( q ) n C ( mol) ( 77JK mol ) ( K ) 754 J P 6

7 Introduzione alla ermodinamica Esercizi svolti Il calore complessivamente sciato, tra ema ed iente, è la somma algebrica di questi tre contributi: 4 ( q ) ( ) J J totale ; e la variazione di entropia dell iente a - C è: 4 J S 48 JK 6K La variazione di entropia nell universo è, inine: ( ) JK JK Suniv S + S 6 Osservazione: Il atto che la variazione di entropia per l universo sia positiva conerma l aermazione che l acqua sottorareddata è un ema termodinamicamente instabile che congela spontaneamente a riposo Si osservi che, in questo processo, l entropia del ema diminuisce perché l acqua è trasormata in ghiaccio Comunque, il calore traserito all iente provoca un aumento dell entropia dell iente maggiore della diminuzione di entropia del ema Esercizio n 7 Calcolare il valore delle variazioni di entropia molare standard per le seguenti reazioni a 98 K: a) CaCO (s) CaO(s) + CO (g) b) H (g) + O (g) H O(l) c) N (g) + O (g) NO(g) Svolgimento La variazione di entropia per l ipotetica reazione: è data dalla seguente equazione: aa + b cc + dd, r S c S ( C) + d S ( D) a S ( A) b S ( ) S ( prodotti) ν S ( reagenti) ν Quindi, ricavando dalle tabelle i valori di S : a) S S ( CaO) + S ( CO ) S ( CaCO ) ( ) JK mol r 65 b) S S ( H O) S ( H ) + S ( O ) r c) S S ( NO) S ( N ) + S ( O ) [ ] 699 [ 6 + 5] -64JK mol [ ] 6 [ ] JK mol r 47 Osservazione: i risultati sono in accordo con quanto previsto per le reazioni che avvengono con un aumento del numero di molecole di gas, per le quali si ha un notevole aumento dell entropia, 7

8 Introduzione alla ermodinamica Esercizi svolti come nella reazione (a) Il contrario vale per la reazione (b) Per la reazione (c) non c è variazione nel numero totale di molecole gassose, per cui la variazione di entropia è relativamente piccola E importante sottolineare che tutte le variazioni di entropia si rieriscono al ema Esercizio n 8 Calcolare la variazione di entropia del ema, dell iente e dell universo per la sintesi dell ammoniaca a 5 C: N (g) + H (g) NH (g), r H 96kJ mol Svolgimento Dalle tabelle dei dati termodinamici si ricava la variazione di entropia della reazione (ema): r S S [ ] 95 [ ] JK mol ( NH ) S ( N ) + S ( H ) -98 Per calcolare la variazione di entropia dell iente bisogna considerare che il ema è in equilibrio termico con l iente Poiché H H (si ricordi che lo scio di calore avviene a pressione costante), si ha: ( 96 ) J mol H S JK mol 98K Inine, la variazione di entropia dell universo: ( 98 + ) JK mol JK mol Suniv S + S Osservazione: poiché l entropia dell universo aumenta si prevede che la reazione sarà spontanea a 5 C isogna ricordare, tuttavia, che se una reazione è termodinamicamente spontanea, ciò non signiica che essa avverrà ad una velocità apprezzabile La sintesi dell ammoniaca, inatti, è estremamente lenta a temperatura iente La termodinamica ci dice se una reazione avverrà spontaneamente in condizioni speciiche, ma non ci dice quanto velocemente avverrà Le velocità di reazione sono argomento di studio della cinetica chimica Esercizio n 9 Una macchina termica unziona tra a C e 5 C Calcolare la quantità minima di calore che bisogna sottrarre alla sorgente calda per avere J di lavoro Svolgimento Dalla deinizione di rendimento termodinamico di una macchina termica (rapporto tra lavoro netto compiuto e calore assorbito dalla sorgente calda): 8

9 Introduzione alla ermodinamica Esercizi svolti rendimento w ; q 48K si ha: q w J 55J 48K 8K Esercizio n Calcolare i valori di U, H e S per il seguente processo: H O(l) H O(g) mol, 5 C, atm mol, C, atm Il calore di orizzazione molare dell acqua a 7K è 479 kj mol - e la capacità termica molare dell acqua è 75 J K - mol - Assumere che la capacità termica molare sia indipendente dalla temperatura e che il ore abbia un comportamento ideale Svolgimento H J mol 479 ; C 75 P J K mol Il processo può essere suddiviso in due stadi: ) il riscaldamento dell acqua liquida da 98 K a 7 K e ) l eorazione, a temperatura costante (7 K), della mole di acqua per ormare una mole di gas che, per i nostri scopi, viene considerato come un gas ideale: H O(l) 98 K H O(l) 7 K H O(l) 7 K H O(g) 7 K Per calcolare la variazione di entropia: 7 S n CP ln mol 75JK mol ln 69 JK, 98 S H 479 J mol n S mol 94 JK eb 7K In totale, la variazione di entropia del ema è: S tot S + S JK Per calcolare la variazione di entalpia: ( 7 ) K J H n CP mol 75JK mol H n H mol 479 J mol 479 J, 9

10 Introduzione alla ermodinamica Esercizi svolti In totale, la variazione di entalpia del ema è: H tot H + H kJ Per calcolare la variazione di energia interna: usiamo la relazione: dh du + d( PV ) du + P dv H U + P V U H P V H U, (pressione costante), per cui: perché durante il riscaldamento dell acqua liquida la variazione di volume è molto piccola U H P V, ove V (variazione del volume molare quando l acqua bolle) è pari a 59 L mol - Quindi: P V atm 59 L mol - 59 L atm - mol - J mol - Per una mole, inine, è: U H P V 479 J J 769 J In totale, la variazione di energia interna del ema è: U tot U + U kJ Esercizio n Un campione A di 5 g di acqua a 5 C viene mescolato con un campione di 6 g di acqua a 86 C Calcolare: a) La temperatura inale del ema, assumendo che il mescolamento avvenga adiabaticamente; b) Le variazioni di entropia per il campione A, per il campione e per l intero ema Svolgimento Per calcolare la temperatura inale del ema, dal momento che il calore ceduto dal campione è stato tutto assorbito dal campione A (ema adiabatico), si usa la nota relazione: m A C A + m C m A A + m, m C + m C m + m A A ove C è il calore speciico dell acqua Si osservi che, potendolo sempliicare, non è necessario conoscerlo Dunque:

11 Introduzione alla ermodinamica Esercizi svolti 5g 5 C + 6g 86 C 75 C 5g + 6g La variazione di entropia per il campione A (riscaldamento) è: S 5g 48 A n CP ln 75JK mol ln 7 JK i 8g mol 98 La variazione di entropia per il campione (rareddamento) è: S 6g 48 n CP ln 75JK mol ln 8 JK i 8g mol 59 La variazione di entropia totale del ema è: S S + S tot A JK Esercizio n

Limiti del criterio della variazione entropia

Limiti del criterio della variazione entropia Limiti del criterio della variazione entropia S universo = S sistema + S ambiente > 0 (nei processi irreversibili) S universo = S sistema + S ambiente = 0 (nei processi reversibili) Dalla valutazione di

Dettagli

Esercizi sulla Termodinamica Chimica

Esercizi sulla Termodinamica Chimica Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi sulla Termodinamica Chimica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

Entropia, energia libera ed equilibrio

Entropia, energia libera ed equilibrio Entropia, energia libera ed equilibrio Processi chimici e fisici spontanei Una cascata cade verso il basso Una zolletta di zucchero si scioglie in una tazza di caffé Ad 1 atm, l acqua ghiaccia sotto 0

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il 1 principio non pone limitazioni ai trasferimenti di energia da un sistema ad un altro a condizione che sia rispettato il principio di conservazione NON E in grado

Dettagli

Il secondo principio della Termodinamica

Il secondo principio della Termodinamica Il secondo principio della ermodinamica non tutte le trasformazioni sono possibili (es.: passaggio di calore, cascata, attrito, espansione libera) le trasformazioni naturali sono irreversibili ed avvengono

Dettagli

Energia e trasformazioni spontanee

Energia e trasformazioni spontanee Energia e trasformazioni spontanee Durante le trasformazioni (sia chimiche che fisiche) la materia acquista o cede energia. La termodinamica è quella scienza che studia le variazioni di energia in una

Dettagli

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17 Entropia, energia libera ed equilibrio Capitolo 17 Processi chimici e fisici spontanei Una cascata cade verso il basso Una zolletta di zucchero si scioglie in una tazza di caffé Ad 1 atm, l acqua ghiaccia

Dettagli

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una trasformazione Si basa su tre principi (leggi) e

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il 1 principio non è in grado di escludere il passaggio di calore da un corpo più freddo ad uno più caldo; richiede soltanto che le quantità di calore scambiate siano

Dettagli

Il secondo principio della termodinamica

Il secondo principio della termodinamica Il secondo principio della termodinamica 1 Il secondo principio Il primo principio della termodinamica introduce la funzione energia interna, U, che ci permette di dire se una certa trasformazione è possibile:

Dettagli

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60% Esercitazione 8 Esercizio 1 - Macchina di arnot Una macchina di arnot assorbe una certa quantità di calore Q 1 da una sorgente a temperatura T 1 e cede calore Q 2 ad una seconda sorgente a temperatura

Dettagli

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo 1 Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo Limitazioni della prima legge della termodinamica 2 E = q + w E universo = E sistema + E ambiente E sistema =

Dettagli

Termodinamica chimica

Termodinamica chimica I processi naturali hanno un verso spontaneo di evoluzione (es. gas si espandono, caduta dei gravi nell aria, una palla che rotola su di un piano inclinato) E possibile condurre i processi opposti solo

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA La TERMODINAMICA è una scienza chimico-fisica che studia le trasformazioni dell energia. La TERMOCHIMICA è una particolare branca della termodinamica che valuta quantitativamente

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. V Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. V Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MAERIALI Chimica Fisica V Lezione Dr. Fabio Mavelli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Sommario 2 Rapporto d rev / Funzione di stato Entropia Processi spontanei variazione

Dettagli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna Il I principio della termodinamica Calore, lavoro ed energia interna Riassunto Sistemi termodinamici Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il 1 principio non è in grado di escludere il passaggio di calore da un corpo più freddo ad uno più caldo; richiede soltanto che le quantità di calore scambiate siano

Dettagli

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Termodinamica i Termodinamica: ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Sistema e ambiente sistema: zona dello spazio all interno della quale studiamo i fenomeni

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MATERIALI Chimica Fisica VI Lezione Dr. Fabio Mavelli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Energia Libera di Helmholtz F 2 Definiamo la funzione di stato Energia Libera di

Dettagli

Termodinamica e Termochimica

Termodinamica e Termochimica Termodinamica e Termochimica Mattia Natali 25 luglio 2011 Indice 1 Termochimica 1 1.1 Energia, sistemi, calore.................................... 1 1.2 Misure del calore.......................................

Dettagli

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Termodinamica II Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Processi Chimici e Fisici Spontanei L acqua scende a valle Un cucchiaino di zucchero si scioglio

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Processi spontanei. -Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo -Mescolamento di due gas -Svolgimento di una reazione fortemente esotermica

Processi spontanei. -Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo -Mescolamento di due gas -Svolgimento di una reazione fortemente esotermica TERMODINAMICA Processi spontanei Un processo spontaneo è un processo fisico o chimico che ha luogo senza interventi esterni. Alcuni esempi di processi spontanei sono: -Passaggio di calore da un corpo caldo

Dettagli

Il secondo principio della Termodinamica

Il secondo principio della Termodinamica Il secondo principio della ermodinamica non tutte le trasformazioni sono possibili (es.: passaggio di calore, cascata, attrito, espansione libera) le trasformazioni naturali sono irreversibili ed avvengono

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica Definizioni: Termodinamica sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema Proprietà macroscopiche di un sistema intensive: sono indipendenti dalla massa del sistema

Dettagli

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE 9.A PRE-REQUISITI 9.B PRE-TEST 9.C OBIETTIVI 9.4 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA E L ENTROPIA - VALUTAZIONE DELLA SPONTANEITA DI UNA REAZIONE 9.V VERIFICA

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010 CorsI di aurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del // Argomenti della lezione avoro, Calore, Energia Interna, Entalpia relativi

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess himica Fisica - himica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 5 Entalpia alorimetria a volume costante alorimetria a pressione costante alorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge

Dettagli

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO TERMODINAMICA Studia quale è la forza propulsiva delle reazioni chimiche valutando le proprietà macroscopiche di un sistema. Si può in tale modo sapere se una reazione procede spontaneamente. Si occupa

Dettagli

TERMODINAMICA CHIMICA

TERMODINAMICA CHIMICA TERMODINAMICA CHIMICA Si definisce FUNZIONE DI STATO una variabile il cui valore dipende solo dallo stato iniziale e finale del sistema e non dal cammino percorso nella trasformazione effettuata Sono funzioni

Dettagli

Termodinamica. Richiami

Termodinamica. Richiami (Chimica Fisica, ATKINS) Primo Principio : L Energia 1) L Energia interna U di un sistema isolato è costante 2) Il lavoro necessario per portare un sistema adiabatico da uno stato ad un altro è indipendente

Dettagli

Processi reversibili e irreversibili

Processi reversibili e irreversibili Processi reversibili e irreversibili Trasformazioni reversibili: la direzione della trasformazione può essere invertita, cambiando di poco le condizioni esterne. Esempio: gas compresso da un pistone. Trasformazioni

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj]

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj] ESERCIZI di TERMODINAMICA 1 Suggerimenti: specificare le condizioni iniziali e finali; ricordarsi che la trasformazione è reversibile; è necessario il valore della capacità termica a volume costante che

Dettagli

Lezione n. 6. Moto perpetuo Entropia Definizione termodinamica II principio Diseguaglianza di Clausius Misura dell entropia

Lezione n. 6. Moto perpetuo Entropia Definizione termodinamica II principio Diseguaglianza di Clausius Misura dell entropia Chimica Fisica - Chimica e ecnologia Farmaceutiche Lezione n. 6 Moto perpetuo Entropia Definizione termodinamica II principio Diseguaglianza di Clausius Misura dell entropia entropia III principio Entropia

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase generalmente questi processi chimici e avvengono con scambio di calore tra sistema e ambiente in condizioni

Dettagli

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj Esercizio 1 Calcolo q, w, U e H per riscaldamento gas ideale Calcolare q, w, U e H per un gas ideale in seguito all'aumento della sua temperatura da 25 C a 120 C in condizioni di pressione costante, sapendo

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche generalmente le reazioni chimiche avvengono con scambio di calore tra sistema e ambiente in condizioni di P costante a P costante,

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Gli atomi I legami chimici Forma e struttura delle molecole Le proprietà dei gas Liquidi e solidi Termodinamica Equilibri fisici Equilibri chimici Equilibri

Dettagli

Giorgio Sartor. Termodinamica. La termodinamica. Studia l energia coinvolta nelle trasformazioni.

Giorgio Sartor. Termodinamica. La termodinamica. Studia l energia coinvolta nelle trasformazioni. Giorgio Sartor Termodinamica Copyright 2001-2010 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.1.2 jan 2010 La termodinamica Studia l energia coinvolta nelle trasformazioni. Ha a che fare con le trasformazioni

Dettagli

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g) ESERCITAZIONE 10 DISSOCIAZIONE TERMICA Alcuni gas si decompongono per effetto del riscaldamento in altre sostanze, che possono essere tutte o solo in parte gassose. Ad esempio: PCl5 (g) PCl3(g)

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico Termodinamica Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico La termodinamica fa uso di modelli astratti per rappresentare sistemi e

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA Termodinamica E la scienza delle relazioni tra calore ed altre forme di energia; determina quali processi chimici e fisici sono spontanei; non prende in considerazione la variabile

Dettagli

Corso di Chimica Fisica A. Prove d esame

Corso di Chimica Fisica A. Prove d esame Università di Torino Corso di Studi in Chimica - Laurea Triennale A. A. 2006-2007 Corso di Chimica Fisica A Prove d esame Roberto Dovesi Loredana Valenzano 1 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA - ANNO ACCADEMICO

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente Sistema aperto: sistema che consente scambi

Dettagli

Riassunto Termodinamica

Riassunto Termodinamica Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Riassunto Termodinamica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/

Dettagli

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test...

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test... I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test... 7 Statistiche per domanda II Test... 7 III Test di Autovalutazione...

Dettagli

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto];

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto]; 1 Esercizio tratto dal Problema 13.34 del Mazzoldi 2) Un gas ideale biatomico passa dallo stato A.1 10 2 m 3, p A 0.6 bar, T A 476 K) allo stato B V B 3.0 10 2 m 3 ) con una compressione isobara reversibile.

Dettagli

TERMODINAMICA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DU = Q - W

TERMODINAMICA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DU = Q - W TERMODINAMICA Scambi di CALORE e LAVORO tra: SISTEMA AMBIENTE UNIVERSO APERTO SCAMBIA ENERGIA E MATERIA SISTEMA CHIUSO SCAMBIA ENERGIA, NON MATERIA ISOLATO NON SCAMBIA ENERGIA NE MATERIA ENERGIA INTERNA

Dettagli

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio 1 Definizione di Gas Perfetto Un gas perfetto è un gas ideale il cui comportamento approssima quello dei gas reali a densità

Dettagli

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da sviluppo o assorbimento di calore. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche Le reazioni che assorbono calore sono dette reazioni

Dettagli

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema Termodinamica: concetti di base Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo Ambiente esterno confini del sistema sistema Stato del sistema: definito dal valore delle

Dettagli

Il secondo principio della Termodinamica

Il secondo principio della Termodinamica Il secondo principio della Termodinamica in pratica tutti i processi che avvengono in natura procedono in un solo senso. Mai, di loro spontanea volontà, procedono in senso inverso. Non si torna indietro

Dettagli

Entropia, ed Energia Libera

Entropia, ed Energia Libera 2017 Entropia, ed Energia Libera 1 Processi Fisici e Chimici Spontanei La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Ad 1 atm, l acqua solidifica a 0 o C e il ghiaccio

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 4 Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Sommario (1) - Un sistema termodinamico è una porzione

Dettagli

Entropia e Secondo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Entropia e Secondo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Entropia e Secondo Principio della Termodinamica Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Processi spontanei e non spontanei Un processo spontaneo è un processo che avviene senza che ci sia bisogno

Dettagli

I principio della termodinamica: E tot = 0 = E sistema + E ambiente. E=q+w

I principio della termodinamica: E tot = 0 = E sistema + E ambiente. E=q+w I principio della termodinamica: E tot 0 E sistema + E ambiente Eq+w ESERCIZIO: Un sistema ha un aumento di Energia Interna di 000cal e compie un lavoro di 50cal. Qual è il calore assorbito o ceduto dal

Dettagli

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj]

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj] ESERCIZI di TERMODINAMICA 1 Suggerimenti: specificare le condizioni iniziali e finali; ricordarsi che la trasformazione è reversibile; è necessario il valore della capacità termica a volume costante che

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

L entropia. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

L entropia. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 L entropia Universita' di Udine 1 L entropia secondo Clausius Prendiamo un ciclo reversibile qualunque ricopriamolo con una rete di adiabatiche i trattini del ciclo li sostituiamo con trattini di isoterme

Dettagli

Tirocinio formativo attivo (TFA)

Tirocinio formativo attivo (TFA) Tirocinio formativo attivo (TFA) Chimica Fisica Dr. Sergio Brutti Libri di testo/approfondimento/altro (Lib.testo) Pasquetto/Patrone Chimica Fisica (1-2-3 o volume unico) ed. Zanichelli (Approf.) Di Cocco/Manetti/Micchelli

Dettagli

Temi di termodinamica

Temi di termodinamica Temi di termodinamica Prova scritta del 12/04/1995 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T A =243 K e pressione p A = 2 atm, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia.. 2018/2019 Responsabile del corso: Prof. lessandro Lascialfari Tutor (16 ore: Matteo volio Lezione del 15/05/2019 2 h (13:30-15:30, ula G10, Golgi ESERCITZIONI TERMODINMIC Esercizio

Dettagli

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0518.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/biot/ 18/05/2017 SECONDO PRINCIPIO: ENUNCIATI - Kelvin-Planck:

Dettagli

A+B"C+D. Stato finale 2. Stato finale 1. Stato iniziale

A+BC+D. Stato finale 2. Stato finale 1. Stato iniziale Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche sono sempre accompagnate da variazioni di energia potenziale a causa delle modificazioni delle posizioni reciproche di atomi e di elettroni che si riassestano

Dettagli

Esercitazioni di fisica Termodinamica (parte I)

Esercitazioni di fisica Termodinamica (parte I) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche Esercitazioni di fisica Termodinamica (parte I) Luca Brombal luca.brombal@phd.units.it 1/12/2017 #1 Bicchiere di Coca-Cola Due cubetti di ghiaccio, ciascuno

Dettagli

14 Gas reali. Potenziali termodinamici

14 Gas reali. Potenziali termodinamici 4 Gas reali. Potenziali termodinamici (9 problemi, difficoltà 62, soglia 43) Formulario Equazione di van der Waals per i gas reali per mol p + a v 2 (v b) RT, dove a e b sono due costanti diverse da gas

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

Esercizi Termodinamica

Esercizi Termodinamica Esercizio 1 Esercizi Termodinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Determinare il volume occupato da 10 g di ossigeno (massa molare 32 g/mole) alla pressione di 1 atm e alla temperatura

Dettagli

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti CALORIMETRIA E TERMODINAMICA G. Roberti 422. A due corpi, alla stessa temperatura, viene fornita la stessa quantità di calore. Al termine del riscaldamento i due corpi avranno ancora pari temperatura se:

Dettagli

SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.

SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia. TERMODINAMICA SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia. Tutto ciò che circonda il sistema viene

Dettagli

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più I Fluidi Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più comunemente forze di coesione) che caratterizzano

Dettagli

Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio

Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio 2018 Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio 1 Processi Fisici e Chimici Spontanei La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Ad 1 atm, l acqua solidifica a 0 o C

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

EQUILIBRIO TERMODINAMICO LA TERMODINAMICA EQUILIBRIO TERMODINAMICO TRASFORMAZIONI QUASISTATICHE Le trasformazioni quasistatiche Le trasformazioni termodinamiche si possono rappresentare sul piano pressione-volume ogni punto del

Dettagli

Energia e reazioni chimiche. Cap , 19-21, 27-30, 47-48, 50, 59-62

Energia e reazioni chimiche. Cap , 19-21, 27-30, 47-48, 50, 59-62 2016-2017 CCS Biologia CCS Scienze Geologiche 1 Energia e reazioni chimiche Cap 5. 7-13, 19-21, 27-30, 47-48, 50, 59-62 2009 Brooks/Cole - Cengage Energia & Chimica 2 ENERGIA è la capacità di compiere

Dettagli

Termodinamica. Ireneo Kikic. DICAMP - SFLAB - University of Trieste

Termodinamica. Ireneo Kikic. DICAMP - SFLAB - University of Trieste ermodinamica Ireneo Kikic DIAM - FLAB - University of rieste IRENEO.KIKI@DIAM.UNI.I rimo principio della termodinamica alore e lavoro solo quando sono trasferiti tra i corpi Energia uò essere convertita

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Le trasformazioni principali Universita' di Udine 1 Trasformazioni notevoli: un elenco Le trasformazioni reversibili sono evidentemente infinite Hanno molta importanza alcune trasformazioni fondamentali

Dettagli

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase: ESERCITAZIONE 9 EQUILIBRI Reazioni di equilibrio: reazioni che possono avvenire in entrambi i sensi; la reazione diretta di formazione dei prodotti ha una velocità proporzionale alla concentrazione iniziale

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la ERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la circonda e può influenzarne il comportamento ( ambiente

Dettagli

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera)

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera) a, costanti Energia di Gibbs dh ds 0 dh ds 0 introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita G = H S energia di Gibbs ( energia libera) Se lo stato del sistema cambia e è costante allora la

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

Termodinamica II. Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica II. Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica II Secondo Principio della Termodinamica Dal primo al secondo principio della termodinamica Dal primo principio sappiamo che l energia non può essere né creata, né distru;a. Da questo deriva

Dettagli

Dalle soluzioni alla chimica del carbonio

Dalle soluzioni alla chimica del carbonio Dalle soluzioni alla chimica del carbonio Capitolo 9 Energia e velocità delle reazioni chimiche Unità 27 Energia di sistemi chimici 9.1 Energia di legame ed energia chimica 9.2 Primo principio della termodinamica

Dettagli