Biblioteca Civica Tancredi Milone via Verdi, 18 Venaria Reale (TO) SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

Documenti analoghi
CIAK, SI LEGGE: DALLA PAROLA ALL IMMAGINE OBIETTIVI METODOLOGIA MODALITÀ

Biblioteca Civica Tancredi Milone via Verdi, 18 Venaria Reale (TO) SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

Scuole Secondarie di I Grado anno scolastico

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

I.C.S. Virgilio 4. Biblioteca Scolastica. Scuola Primaria

PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECHE DI ROMA REGOLAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI EDIZIONE REGIONE CAMPANIA

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

PROGETTO LANTERNE MAGICHE 2013/201. /2014 Cecina / Castiglioncello- Rosignano

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

ANNO SCOLASTICO DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2B Docente ANGELA DEANNA FALZON

Ai poli estremi dell editoria per ragazzi. La lettura tra gli 0-3 e gli YA

Dall albo illustrato alla valigia dei racconti

di libro in libro vola il lettore.

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

Festival Valle Olona Cultura, spettacoli e laboratori tra educazione ambientale ed arte. presenta PREMIO LETTERATURA E AMBIENTE 2012

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

DOL G6 I anno. Vincenzo Caldarella. Relazione Finale dell Attività Progettuale. Nuove Tecnologie a Scuola:

Il lettore da piccolo.

Un libro di più di 500 pagine. Un romanzo classico. ZeBukReadingList La mia sfida per un anno di letture!

Liceo Classico Anno finale

VERSO LA SCUOLA SECONDARIA

Laboratorio Costruire la conoscenza di contesti storici con un film: un esempio per la fine del 900

Il lettore da piccolo.

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE INNOVAZIONE METODOLOGICO DIDATTICA PER L ADOZIONE DI STRUMENTI ALTERNATIVI AL LIBRO DI TESTO

GIOCO DELL ACQUA. Percorso d Italiano Lingua per lo Studio, attività per una didattica inclusiva e plurilivello.

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219)

Ambienti di e-learning nella scuola Moodle nella didattica dell italiano Il testo narrativo. IC 9 Bologna

La pagina che non c era Concorso nazionale di scrittura mimetica e lettura creativa

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Aperitivi pensanti Chi investe nell equilibrio mentale spunta anche i più alti tassi di interesse.

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

GARA DI LETTURA CHI LA LEGGE LA VINCE

Favorire l integrazione a partire dalla scuola Istituto Carlo Cattaneo

Il lettore da piccolo.

Corso di formazione per docenti Forte chi legge!

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

CATTANEO - DELEDDA MODENA

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

REGOLAMENTO DEL GIOCO RISCHIATUTTO IN ONDA SU RAITRE ALLE ORE DAL 27 OTTOBRE 2016 FINO AL 22 DICEMBRE 2016.

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

Programmazione disciplinare

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

Progetto di una Unità di Apprendimento Flipped

Progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di I grado

PROGETTO PRIME PAGINE (PICCOLI GIORNALISTI) Gli alunni di V^ hanno partecipato a coinvolgenti attività di piccoli critici letterari, sul tema dell

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

Regione Campania Centro Regionale Trapianti AORNA. Cardarelli via A. Cardarelli 9,Napoli

Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni

SCHEDA DEL PROGETTO N 03 CdA

IL NOME DELLE COSE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Cultura e Società. Formazione

AVVIO ALLA STATISTICA Lezione n. 11

CIRCOLARE N. 89 Progetto lettura accessibile e inclusiva. Prot. n 3976 /b18 del 19/12/2016. Al Personale Docente

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

MI LEGGI UNA STORIA?

Anno Scolastico 2016/17

PROBABILITÀ CONDIZIONATA Lezione n. 8

PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECHE DI ROMA REGOLAMENTO

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DIDATTICA DELLA GEOMETRIA

PROGETTO FINESTRE. Obiettivo. Promotore. Durata: da ottobre 2016 a maggio 2017.

"COSA TROVO IN BIBLIOTECA? "

Convegno "CAPIRE PER ESSERE CITTADINI" Scuola e Università fanno ricerca insieme

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia. CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA:

SULLE ALI DEI LIBRI. Plesso di Santa Maria Nuova Scuola dell Infanzia «Il Cucciolo» Anno scolastico 2017/2018

ATTIVITA PROPOSTE DALLA BIBLIOTECA DEI RAGAZZI LEONTINE NELL AMBITO DELLA PROMOZIONE ALLA LETTURA. Scuola primaria e dell infanzia

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

WORKSHEET ITA-6. Obiettivi: migliorare le capacità di lettura e di comprendere il discorso narrative, potenziare la creatività utilizzando I libri

La pagina che non c era

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola.

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

Percorso di formazione 8 moduli (150 ore)

Milla Ghedini, Gabriella D Anna. Foglia dopo foglia

Impariamo la biblioteca Progetti della Biblioteca Comunale Chelliana dedicati alle scuole 2011/2012

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento

Palazzo Sorbello Casa Museo e Biblioteca

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

effettivamente aggiungere i nomi di eventuali operatori che collaborano, indicandone le funzioni principali)

NUOVA STRUTTURA. Per le 3 medie: 7 storie principali, 16 percorsi, 46 titoli totali.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORINALDO con sedi staccate di Ostra Vetere e Castelleone di Suasa Via Dante, Corinaldo (AN)

Piccole e povere. La vita grama delle biblioteche nella scuola italiana

ANIMARE L ARTE, L ARTE DI ANIMARE Il percorso formativo dati e riflessioni di sintesi. Iª edizione 2017/2018

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Transcript:

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO 2018 / 2019

1. CIAK SI LEGGE: dalla parola all immagine Dalle sue origini, il cinema ha sempre tratto ispirazione dalla letteratura. La moda delle trasposizioni cinematografiche di libri di successo non è mai cessata e, soprattutto negli ultimi anni, stiamo assistendo a un'ondata sempre più crescente di questo fenomeno dovuto essenzialmente alle tante saghe letterarie che hanno avuto successo tra i giovani lettori. Con l obiettivo di avvicinare i nativi digitali alla lettura, la Biblioteca intende sfruttare questo legame tra giovani e cinema, proponendo un percorso basato su: Le immagini: utilizzando nuovi linguaggi per veicolare informazioni e cultura; Il lavoro di gruppo: lavorando e scambiando opinioni con i propri coetanei; L apprendimento attivo: apprendendo attraverso l interazione con i propri insegnanti e coetanei e attraverso un metodo basato su prove ed errori; OBIETTIVI promuovere l interesse per i libri e per i film, stimolando la riflessione sulle differenze fra il linguaggio cinematografico e quello letterario far conoscere e valorizzare il patrimonio librario e cinematografico della Biblioteca promuovere l abitudine alla frequentazione delle biblioteche stimolare e sollecitare le pratiche narrative e facilitare nuovi apprendimenti, creando le condizioni per cui i ragazzi possano apprezzare l allusività della parola e l immediatezza delle immagini METODOLOGIA La biblioteca propone agli insegnanti e alle loro classi una lista di 10 film tratti da opere letterarie di diverso genere, dal classico al thriller psicologico, dal rosa al graphic novel. I film proposti possono essere affrontati dalle classi con le modalità che si ritengono più opportune, tra cui: una visione collettiva presso la scuola una visione individuale a casa una visione per gruppi a casa una qualsiasi combinazione di queste modalità Le scelte possono essere molteplici e adattabili a ogni contesto purché al momento della sfida le classi nel loro complesso siano in grado di rispondere ad alcune domande riguardanti i film proposti.

L aspetto didattico Nell ottica di promuovere l interesse per i libri e per i film, stimolando la riflessione sulle differenze fra il linguaggio cinematografico e quello letterario, viene richiesto agli insegnanti e alle loro classi di scegliere uno tra i film proposti e affrontarlo più approfonditamente, abbinando alla visione del film anche la lettura del libro da cui è tratto. In sostanza, ogni classe sceglierà un film/libro che diventerà la sua materia di competenza specifica: solo per questo titolo sarà necessaria la visione del film abbinata alla lettura del libro. MODALITÀ Al termine della visione dei 10 film e dopo aver scelto, letto e analizzato il titolo di competenza specifica, avverrà la sfida tra le classi partecipanti. La sfida avviene presso la biblioteca con un format ispirato al famoso Rischiatutto, programma televisivo di genere telequiz condotto negli anni Settanta da Mike Bongiorno e riproposto nel 2016 con la conduzione di Fabio Fazio. Le domande preliminari A ogni puntata partecipano due classi che affrontano singolarmente dieci domande preliminari tratte dai film indicati. Per ogni risposta esatta i concorrenti incrementano il proprio punteggio. Al termine di questa fase, il concorrente che avrà totalizzato il punteggio più alto sarà il primo a scegliere la domanda del tabellone. In caso di parità, si procederà al lancio della monetina. Il tabellone La fase del tabellone prevede domande sui dieci film indicati. Il tabellone è diviso in 6 colonne da 4 domande ciascuna, ognuna di valore diverso, per un totale di 24 caselle. I concorrenti si sfidano scegliendo di volta in volta il valore della domanda. La scelta spetta al concorrente che ha risposto esattamente alla domanda precedente. In caso di risposta errata, può rispondere il secondo concorrente. Se a una domanda del tabellone tutti danno una risposta errata, la scelta della domanda successiva spetta al concorrente che in quel momento possiede il punteggio minore. I concorrenti hanno a disposizione un aiuto speciale: la casella "web, che concede al concorrente la possibilità di trovare la risposta entro 30 secondi servendosi dell'aiuto di uno smartphone; se il giocatore si avvale della tecnologia e sbaglia perderà il doppio del valore della domanda. Il raddoppio finale Nella fase finale del "raddoppio", un rappresentante per ogni classe, isolato in un'apposita cabina, deve rispondere a domande multiple sulla propria materia di competenza in un tempo massimo prefissato. Se

il concorrente riesce a rispondere in maniera esatta alla serie di domande, raddoppia il montepremi in suo possesso ma se risponde in maniera errata non ottiene il raddoppio. Il raddoppio vuole sottolineare l importanza dell aspetto didattico assegnando più punti alla materia di competenza specifica, cioè a quel titolo che è stato affrontato attraverso un progetto transmediale di lettura e visione cinematografica. CONTENUTO DEL PERCORSO Filmografia e bibliografia Assassinio sull Orient Express di Kenneth Branagh (Assassinio sull Orient Express di Agatha Christie) Grand Budapest Hotel di Wes Anderson (Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo di Stefan Zweig) Il Grande Gatsby di Baz Luhrmann (Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald) The Help di Tate Taylor (L aiuto di Kathryn Stockett) Into the wild Nelle terre selvagge di Sean Penn (Nelle terre estreme di Jon Krakauer) Ogni cosa è illuminata di Liev Schreiber (Ogni cosa è illuminata di Jonathan Safran Foer) L onda di Dennis Gansel (L onda di Todd Strasser) La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi (La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi) Ready Player One di Steven Spielberg (Ready Player One di Ernest Cline) Slam Tutto per una ragazza di Andrea Molaioli (Tutto per una ragazza di Nick Hornby) ALTRE INDICAZIONI I film e i libri potranno essere presi in prestito presso la biblioteca effettuando un iscrizione (gratuita) per l intera classe o privatamente dagli alunni, previo accordo con gli insegnanti. Tempi: l attività verrà proposta nel mese di Aprile 2018 Destinatari: classi 1^ e 2^ e 3^ della scuola secondaria di secondo grado Contatti: info e prenotazioni inviando una e-mail, entro il 31 ottobre 2018, con dati di contatto (cellulare + indirizzo di posta elettronica) all indirizzo info@bibliotecavenariareale.it Le classi interessate saranno ricontattate per fissare la data dell incontro.

2. UNA VALIGIA DI LIBRI: esperimento di biblioteca itinerante presso le scuole La biblioteca viaggia, incontrando i ragazzi del territorio direttamente all interno delle scuole e delle classi, portando con sé una selezione di libri da leggere scelta con una particolare attenzione alle novità editoriali, ai temi e agli argomenti e presentata ai ragazzi attraverso una narrazione teatrale dei diversi testi. Finalità dell incontro: stimolare i ragazzi alla lettura e consigliare il libro adatto per le vacanze. Tempi: l attività verrà proposta nel mese di Maggio 2018 Destinatari: classi della scuola secondaria di secondo grado Contatti: info e prenotazioni inviando una e-mail, entro il 31 ottobre 2018, con dati di contatto (cellulare + indirizzo di posta elettronica) all indirizzo info@bibliotecavenariareale.it Le classi interessate saranno ricontattate per fissare la data dell incontro.