Musicalmente Amarcord MDM Musicoterapia in Dolce Movimento

Documenti analoghi
Musicoterapia in Dolce Movimento MDM

Musicalmente Amarcord

Premessa La musicoterapia, relazioni di aiuto, prendersi cura, farsi carico. Partiamo. La parola musicoterapia unisce due processi epistemologi-

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO

Percorsi musicoterapici al Centro Giacomo Lercaro

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

Ferruccio Demaestri Musicoterapista, Supervisore AIM Associazione Zerocento, Genova Centro Paolo VI, Casalnoceto (Al)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR

SCUOLA ELEMENTARE SPECIALE

SCUOLA PRIMARIA DI CAMPAGNOLA Anno Scolastico

ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Disturbi Cognitivi e della Memoria

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA G. MASSARI VIA PROVINCIALE 66, VOGHIERA

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

GLI AMICI DI LUCA ONLUS PRATICHE SPORTIVE NELLE PERSONE CON NEUROTRAUMA ACQUISITO

PROGETTO EMOZIONIAMOCI CON IL BALLO

LABORATORIO ARTISTICO ESPERIENZIALE LABORATORIO DI ARTE MUSICA E MOVIMENTO

Doll Therapy. Musico terapia

Nome dell iniziativa buona pratica : Progetto Sollievo. Descrizione in sintesi:

PIANI DI STUDIO DI EDUCAZIONE MUSICALE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La musica.. prima di tutto (P. Verlaine)

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Animazione e nuove tecnologie

Suono Donna : musicoterapia attiva

con il patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma Protocollo d intesa con Conservatorio di Musica Luca Marenzio

Riccardo Melis musicoterapeuta.

TEMATICA: fotografia

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

LABORATORI D ARTE PER L INCLUSIONE a.s. 2018/19

PROGETTI 2018 Scuola Infanzia Bruno Munari

PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 8 E L ASUR AREA VASTA N

PROGETTO GIOCO - VOLLEY

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

Il laboratorio integrato di Danzaterapia

ANNO SCOLASTICO 2017/18

SCHEDA DI PROGETTO DETTAGLIATA CUMULATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Un caffè dalla Regione: politiche a sostegno delle attività a bassa soglia

Direzione Didattica 1 Circolo «F.D.Guerrazzi» Cecina (Li)

MUSICALITA E MOVIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO. Piano Educativo Individualizzato DI BASILIANO E SEDEGLIANO. Plesso. Allievo/a. Classe. Corso.

PROGETTO LINGUA FRANCESE

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Piano Educativo Individualizzato

Progetto di Attività Assistita con gli Animali. promosso dalla Residenza per Anziani Andrea Danielato di Cavarzere - VE -

RELAZIONE CONCLUSIVA ANALISI DEI BISOGNI

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona.

CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a.s.

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

Stefano Betta Curriculum Vitae

Report Progetto Accoglienza e Gioco Terapeutico Febbraio Maggio 2017

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Tangoterapia per Persone con Demenza tipo Alzheimer e loro familiari

I.C. GUIDO ROSSI Via Risorgimento N 86 SS. COSMA E DAMIANO (LT) Tel/fax

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

INCONTRI DI MUSICOTERAPIA PER ADULTI

Sin dai primi mesi di vita questi esplora gli oggetti dell ambiente che lo circonda ed è attratto da quelli

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

CASA DELL ANZIANO S.CAMILLO Convegno 25 maggio 2019 LA CASA DELL ANZIANO COME POLO DI SERVIZI PER LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

Imparare a stare attenti attraverso il movimento e la musica

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

SCUOLA DELL INFANZIA. PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO per l anno scolastico 20 /20 ALUNNO. Luogo di nascita Data di nascita Residenza telefono

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

IL SOSTEGNO DEL TERRITORIO, IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DOTT.SSA MONICA CONZ PSICOLOGA PRESIDENTE ASSOCIAZIONE FAMIGLIARI ALZHEIMER ONLUS

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

Arte Benessere Musica Teatro

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

Modelli e terapie psicosociali. Di Ivo Cilesi

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

anno scolastico 2016/17 Arte Teatro Musica Danza per studenti della scuola primaria

Doll Therapy. Sensory Therapy. Musico terapia. Terapia

UNITA D APPRENDIMENTO

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

PREMESSA: FINALITA GENERALI: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Ter o Sic Musicoterapia Doll Therapy Ther

PROGETTO SOLLIEVO MEMORY CAFFÈ ASSOCIAZIONE ALZHEIMER VENEZIA ONLUS

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3

Istituto comprensivo Brescia Est 1. Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S Docente: Stefano Staro

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

Piacenza Settembre 2019

EDUCAZIONE MUSICALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE. Professionale per i Servizi Socio-Sanitari

Istituto Comprensivo Statale Lavello 1

Corso per BRAIN TRAINER

Transcript:

Associazione A.M.A. Amarcord di San Pietro in Casale (BO) Musicalmente Amarcord Ogni persona è unica Ogni persona ha sempre qualcosa di importante da dire. La strada per comprendere Ogni Persona è trovare la giusta chiave per entrare nel suo mondo. Come? Basta che tutto sia fatto con AMORE! BARBARA TAROZZI Musicoterapeuta MDM Musicoterapia in Dolce Movimento La Venenta Cooperativa Sociale Onlus

Premessa Musicoterapia in dolce movimento (MDM) si può definire come un processo di intervento dove l utilizzo della musica e del movimento è volto a favorire e/o recuperare la qualità della vita di persone affette da disturbi fisici, mentali o disagi emotivi. Utilizzando MDM in maniera creativa, si agevola la relazione con la persona attraverso il canale non verbale attivando il linguaggio corporeo-sonoro-musicale. MDM è un processo attivo, uno strumento è movimento, il cui fulcro chiave è l espressività e l attivazione di quelli che si chiamano i processi creativi. L obiettivo di fondo è quello di far acquisire alla persona nuove modalità di comunicazione con se stessa e attivare canali sensoriali mai esplorati prima, che possono favorire l espressione di risorse personali sopite o sconosciute. Molte malattie non trovano una risposta soddisfacente nella sola medicina ufficiale, ecco che in questi casi può essere utile affiancare anche altre modalità di tipo espressivo e non verbale che ci permettono di avviare sinergie positive e di attivare processi virtuosi di cambiamento e di attivazione delle risorse personali. Tutti gli interventi mirano, da punti di vista differenti, a prendersi cura della persona e a non lasciarla abbandonata a se stessa. Ambito di intervento Il progetto è rivolto a persone anziane affette da: - Alzheimer - Parkinson - Depressione - Deficit cognitivi - Demenze - Disturbi cognitivi della memoria - Altri disturbi non diagnosticati - Altre problematiche di carattere lieve

Finalità dell'intervento - Rinforzo delle proprie risorse personali - Potenziare le capacità cognitive, logico relazionali della persona - Favorire il benessere fisico aiutando la persona ad avere maggiore consapevolezza delle possibilità del proprio corpo - Favorire lo sviluppo delle potenzialità inespresse attraverso l utilizzo della vocalità - Allenare la coordinazione motoria (body percussion) - Ripercorrere sensazioni sopite o dimenticate, legate al passato - Lavorare sulle capacità prassiche (manipolazione di strumenti, oggetti, esecuzione di compiti motori finalizzati, gestione dello spazio, etc.) - Miglioramento del rapporto con l ambiente, delle capacità attentive e di mantenimento dell attività - Miglioramento dell iniziativa - Miglioramento delle capacità relazionali - Miglioramento dell autonomia e dell autostima Strumentazione utilizzata - Voce - Corpo - Strumentario Orff (maracas, congas, glockenspiel, triangoli, tamburelli, campanacci, piattini, bastone della pioggia, sonagli, legnetti, eccetera) come mezzo espressivo - Tastiera - Chitarra - Flauto traverso - Palla, palline, palloncini - Telo Elastico, Telo Oceano, Telo Arcobaleno - Albero della musica - Oggetti vari (stoffa, corda, elastici, foulard, ventagli ecc.) - Lettore Cd/MP3, PC Setting Le sedute vengono svolte in uno spazio appositamente preparato (setting), la cui disposizione varia di volta in volta a seconda delle esigenze. Le sedute verranno registrate ed osservate per verificare le trasformazioni di ogni persona.

Metodologia - Osservazione diretta della persona in rapporto alle finalità dell'intervento - Valutazione della situazione neuropsicologica prima dell'intervento di MDM e al termine dello stesso - ISO Sonoro - Lavoro sulla comunicazione improvvisata: riproduzioni in musica, con variazioni ritmiche melodiche, delle caratteristiche ripetitive comportamentali della persona da cui è maggiormente attratta, per entrare in relazione. - Esercizi motori sul coordinamento e sul senso ritmico (Body Percussion, strumenti musicali, Movi-Memo etc.) Le risposte musicali costituiscono il principale materiale su cui lavorare. Qualsiasi espressione musicale, vocale e strumentale prodotta dalla persona durante le sedute, manifestando la sua essenza ritmica musicale e il suo tempo interiore, viene valorizzata e sostenuta. Quando questo trova corrispondenza nella musica, la comunicazione inizia ed anche il processo conduce ad un migliorato senso di benessere, fiducia e sicurezza. L'ambiente è organizzato in modo tale da essere ricco di stimoli per favorire l'espressione e lo sviluppo delle potenzialità inespresse. Tem pi - Numero degli incontri: 10 incontri - Durata degli incontri: 60 minuti - Frequenza degli incontri: bimensile Sede Circolo Culturale Giovanni XXIII piazza Calori 2, 44018 San Pietro in Casale (Bo) Barbara Tarozzi Musicoterapeuta Argelato, Gennaio 2019

CALENDARIO DEGLI INCONTRI Febbraio Mercoledì 13/02/19 dalle 10:00 alle 11:00 Mercoledì 27/02/19 dalle 10:00 alle 11:00 Marzo Mercoledì 13/03/19 dalle 10:00 alle 11:00 Mercoledì 27/03/19 dalle 10:00 alle 11:00 Aprile Mercoledì 10/04/19 dalle 10:00 alle 11:00 Mercoledì 24/04/19 dalle 10:00 alle 11:00 Maggio Mercoledì 8/05/19 dalle 10:00 alle 11:00 Mercoledì 22/05/19 dalle 10:00 alle 11:00 Giugno Mercoledì 5/06/19 dalle 10:00 alle 11:00 Mercoledì 19/06/19 dalle 10:00 alle 11:00

CALENDARIO DEGLI INCONTRI Luglio Venerdì 05/07/19 dalle 10:00 alle 11:00 Venerdì 12/07/19 dalle 10:00 alle 11:00 Venerdì 19/07/19 dalle 10:00 alle 11:00 Venerdì 26/07/19 dalle 10:00 alle 11:00 Settembre Venerdì 06/09/19 dalle 10:00 alle 11:00 Venerdì 13/09/19 dalle 10:00 alle 11:00 Venerdì 20/09/19 dalle 10:00 alle 11:00 Venerdì 27/09/19 dalle 10:00 alle 11:00

L Amarcord al Cafè...un nuovo progetto L Amarcord al Cafè, nato il 15 Aprile 2005, a San Pietro in Casale per volere di un gruppo di familiari di persone affette da disturbi cognitivi e della memoria, e con la collaborazione del Comune, dell Ausl-Distretto pianura est, del Dipartimento di psicologia dell Università di Bologna, della Parrocchia dei Ss. Pietro e Paolo e dei Medici di Medicina Generale, è uno dei primi Alzheimer cafè attivati in Italia con l obiettivo di offrire ai malati attività di stimolazione cognitiva, attività ludico-ricreative e di socializzazione ed ai loro familiari sostegno psicologico, informazioni, spazi di respiro al lavoro di cura. L Amarcord al cafè è attivo tutti i venerdì, dai primi di ottobre a fine giugno. A quattordici anni dalla nascita di questa straordinaria esperienza, l Associazione A.M.A. Amarcord ha voluto arricchire lo spazio per il quinto anno consecutivo con il progetto Musicalmente Amarcord, percorso di musicoterapia svolto nei mesi di luglio e settembre, con l obiettivo di far acquisire alla persona nuove modalità di comunicazione con se stessa e attivare canali sensoriali mai esplorati prima, che possano favorire l espressione di risorse personali sopite o sconosciute. Quest anno l Associazione, valutati gli ottimi risultati raggiunti, ha ritenuto opportuno integrare gli incontri dell Amarcord AL CAFE, che si terranno sempre il venerdì mattina, con un ciclo di 10 incontri di MUSICOTERAPIA, con cadenza quindicinale al mercoledì mattina, nel periodo febbraio-giugno 2019, dedicando all iniziativa una donazione offerta da un familiare. La musicoterapia proseguirà come ogni anno, nel mese di luglio, con incontri settimanali, al venerdì mattina.

Conduttori del percorso: Barbara Tarozzi Specializzata in Musicoterapia presso l istituto MEME di Modena, associato a Université Européenne Jean Monnet A.I.S.B.L. Bruxelles Socio Costituente presso : La Venenta Società Cooperativa Onlus Via Venenta, 42-40050 Argelato (Bo) e-mail: btarozzi@coop.lavenenta.it Alessandro Tocco Musicista polistrumentista di trentennale esperienza. Socio presso: La Venenta Società Cooperativa Onlus Via Venenta, 42-40050 Argelato (Bo) e-mail: atocco@coop.lavenenta.it La Venenta Società Cooperativa Sociale Onlus Tel. 051 66.37.200 Fax 051 66.37.186 www.venenta.com e-mail: info@coop.lavenenta.it

Progetto promosso da: Associazione AMA Amarcord Onlus Con il patrocinio di: Comune di S.Pietro in Casale Con il sostegno di: Parrocchia dei Ss. Pietro e Paolo di San Pietro in Casale (Bo)