La violenza assistita e la rete dei Servizi attivi: dalla normativa all azione sul territorio



Documenti analoghi
Comune di Jesi. Protocollo d intesa

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

LEGGE REGIONALE 10 LUGLIO 2006 N.19

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori. Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

Presentazione del Mal.Ab. Gruppo specialistico interistituzionale contro il maltrattamento grave e l abuso ai minori.

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

Rete Antiviolenza Città di Livorno. Arma dei Carabinieri Livorno

CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

Manifesto dei diritti dell infanzia

Sostegno e Accompagnamento Educativo

TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007

Consultori familiari

LEGGE REGIONALE 4/2014

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE INTEGRATA TERRITORIALE DI PERCORSI DI ACCOGLIENZA E DI USCITA DALLA VIOLENZA

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

AREA RESPONSABILITA FAMILIARI

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Centro Affidi Provincia di Potenza Politiche Sociali

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Città di Ispica Prov. di Ragusa

I diritti del bambino

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

RETE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE ED AI MINORI DEL DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI GELA

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Centro Riferimento Regionale per la Violenza e l Abuso Sessuale sulle Donne e Minori CRRV

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

LA RETE Prevenire e Contrastare la Violenza e il Maltrattamento del Comune di Milano

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

TRA PREMESSO. che il fenomeno della violenza nei confronti delle donne rappresenta un tema di grande attualità e particolare gravità;

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE DI FIRENZE

LE FAMIGLIE DI NASCITA

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Percorso assistenziale rivolto alle donne vittime di violenza, abuso, maltrattamento e ai loro figli/e

INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE

LA VIOLENZA SULLE DONNE

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

IL CENTRO ANTIVIOLENZA LIBERAMENTE. Dott.ssa Mariagrazia Rossi

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

Progetto regionale Risc-PersonaLAB

La Convenzione sui diritti dell infanzia

IL CENTRO PARLA CON NOI

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Centro per la Famiglia

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Napoli, 9 aprile Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

PROGETTO: TEATRO FORUM

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Centro donna CGIL Cagliari. Servizi offerti

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

dott.ssa MARINA ELLERO VIOLENZA DI GENERE E STRATEGIE DI INTERVENTO 08/11/2014 LA RISPOSTA DEI SERVIZI IN RETE

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa

Indicatori di realizzazione finanziaria SPESE DI FUNZIONAMENTO. Capacità d'impegno

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO. 2 settembre 2015

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

L. 162/ , , ,

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

PROTOCOLLO D INTESA TRA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo

ACCOGLIERE UN BAMBINO VIOLATO:

Transcript:

La violenza assistita e la rete dei Servizi attivi: dalla normativa all azione sul territorio Martina Zorz Assistente Sociale Comune di Locate Varesino martedì 28 Aprile 2015

I DATI Rete interprovinciale di Como sulla violenza e i maltrattamenti nei confronti delle donne: -dal 2009 al primo semestre 2014 sono 2.040 i figli minorenni e 813 i maggiorenni che sono stati costretti ad assistere a episodi di violenza in famiglia Indagine telefonica Istat per conto del Dipartimento delle Pari Opportunità: -nel 2006, su un campione di 25.000 donne tra i 16 e i 70 anni intervistate telefonicamente, il 31,9% ha subito violenza, il 62,4% ha dichiarato che i figli sono stati testimoni di uno o più episodi di violenza (il 22,6 dei figli ha assistito spesso, il 20,2 a volte e il 9,6% raramente). Il 7,9% del campione ha assistito a violenza tra i propri genitori e il 58,5% di queste è vittima di violenza da adulta Nazioni Unite: - Ogni anno in tutto il mondo un numero di minori compreso tra 133 e 275 milioni assiste a episodi di violenza domestica Associazione Artemide di Firenze: - Tra il 1999 e il 2001 28 Centri antiviolenza toscani hanno incontrato 15.120 donne e 22.226 bambini vittime di violenza assistita

LA NORMATIVA (1) ONU - Convenzione sui Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza (1989): la famiglia come unità fondamentale della società e ambiente naturale per la crescita e il benessere di tutti i suoi membri e in particolare dei fanciulli ; Il bambino deve crescere in un ambiente familiare, in un clima di felicità, di amore e di comprensione. Unione Europea - Programma d azione comunitario sulle misure preventive intese a combattere la violenza contro i bambini, i giovani e le donne (2000): garantire un elevato livello di tutela della salute fisica e psichica proteggendo i bambini, i giovani e le donne dalla violenza (anche sotto forma di sfruttamento e abusi sessuali); prevenzione della violenza e il sostegno a coloro che ne sono vittime, in particolare al fine di prevenire in futuro la loro esposizione alla violenza.

LA NORMATIVA (2) A livello nazionale il fenomeno della violenza assistita: -Definito e riconosciuto solo in un periodo relativamente breve; -Assetto societario e culturale teso alla tutela di un immagine e di un idea di famiglia quale luogo privato e positivo; -Difficile emersione della problematica; -La normativa non identifica il minore come persona offesa nei casi in cui si compiano reati di natura violenta in sua presenza: è necessario ricondurre i singoli comportamenti alle fattispecie di reato esistenti.

Legge n. 154 del 2001 - Misure contro la violenza nelle relazioni familiari Rafforza la tutela dei soggetti vittime, all interno delle relazioni familiari, di sottomissioni e violenze non solo fisiche ma anche morali quali minacce, intimidazioni, pressioni e molestie psicologiche. Novità in ambito penale. Il giudice può prescrivere all imputato di: -lasciare immediatamente la casa familiare ovvero di non farvi rientro e di non accedervi senza l autorizzazione; -non avvicinarsi a luoghi determinati abitualmente frequentati dalla persona offesa, in particolare il luogo di lavoro, il domicilio della famiglia di origine o dei prossimi congiunti. In ambito civile il giudice, su istanza di parte, al coniuge con condatta pregiudizievole, può: -ordinare la cessazione di tale condotta; -disporre l allontanamento dalla casa familiare, prescrivendogli altresì, ove occorra, di non avvicinarsi ai luoghi abitualmente frequentati da chi fa istanza; -disporre, ove occorra, l intervento dei servizi sociali del territorio o di un centro di mediazione familiare, nonché delle associazioni che sostengono e accolgono donne e minori o altri soggetti vittime di abusi e maltrattamenti.

Dopo la Legge 154/01 Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva (2002): -nei casi di violenza assistita è possibile utilizzare l istituto previsto dalla legge 154/01, ossia l ordine di protezione e allontanameto del maltrattante Documento sui requisiti minimi degli interventi nei casi di violenza assistita da maltrattamento sulle madri del CISMAI - Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l Abuso dell infanzia - (2005): - predispone le fasi dell intervento per far fronte a tale problematica: rilevazione, protezione, valutazione e trattamento.

Legge Regionale n. 11 del 2012 Interventi di contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza La Regione - riconosce che la violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica contro la donna, comprese la minaccia di mettere in atto tali azioni e la violenza assistita, ledono il diritto alla vita, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità, all'integrità fisica ed emotiva e costituiscono una minaccia grave per la salute fisica e psichica della donna stessa; - promuove interventi a favore delle donne vittime di violenza, sole o con figli minori, attraverso il sostegno a progetti antiviolenza finalizzati all'accoglienza e al superamento delle conseguenze determinate dalla violenza o dal maltrattamento.

I soggetti coinvolti nella tutela dei bambini vittime di violenza (1) FORZE DELL ORDINE Quando intervengono segnalano la situazione al servizio sociale di riferimento. Nel caso in cui la situazione sia particolarmente complessa e/o sia previsto dalla normativa vigente, segnalano anche alla Procura presso il Tribunale per i minorenni. -Nuclei specializzati di intervento -Protocolli di intesa Riflessione tratta da Spettatori e Vittime: i minori e la violenza assistita in ambito domestico. Analisi dell efficienza del sistema di protezione in Italia Save The Children 2011

I soggetti coinvolti nella tutela dei bambini vittime di violenza (2) ISTITUZIONI DELLA GIUSTIZIA Procura Tribunale Ordinario e Tribunale per i Minorenni Quando la Procura riceve una segnalazione di violenza assistita si attiva immediatamente per verificare la sussistenza di una situazione di pregiudizio per il minore dovuta alle modalità comportamentali e alle caratteristiche dei genitori. In caso di rischio per la donna e i suoi figli, a seguito di pericolosità del maltrattante, viene disposto l allontanamento di quest ultimo anche prima di effettuare gli approfondimenti del caso.

I soggetti coinvolti nella tutela dei bambini vittime di violenza (3) STRUTTURE DI ACCOGLIENZA E CENTRI ANTIVIOLENZA Approccio centrato sulla donna e sulla protezione del nucleo mamma-bambino. I Centri si occupano di prima accoglienza, colloqui preliminari, informativi e orientativi rispetto al percorso di uscita dalla violenza e di consulenze legali e psicologiche. Le strutture di ospitalità specifiche sono poche: si utilizzano comunità mamma-bambino o altri tipi di residenzialità non protetta.

I soggetti coinvolti nella tutela dei bambini vittime di violenza (4) SERVIZI PER MINORI E FAMIGLIA (Servizi sociali territoriali, Consultori, Équipe di Neuropsichiatria, Servizi di consulenza e di terapia familiare...) I servizi attivi sul territorio collaborano tramite protocolli operativi standardizzati nati per fronteggiare il problema della violenza. - Indicazioni pratiche circa la rilevazione, la segnalazione e la presa in carico, in modo tale da facilitare lo scambio di informazioni,di modalità e di procedure di intervento

Approcci di intervento diversi sulla violenza assistita (1) 1) Interventi specifici sulle donne vittime di violenza La rielaborazione del bambino passa attraverso il recupero della relazione con la mamma. La prioritaria è la rielaborazione del trauma da parte della donna e il recupero dell autostima rispetto al proprio ruolo di madre. L intervento sul bambino è occasionale, specialistico e non è una attività strutturata e stabile nel tempo Spettatori e Vittime: i minori e la violenza assistita in ambito domestico. Analisi dell efficienza del sistema di protezione in Italia Save The Children 2011

Approcci di intervento diversi sulla violenza assistita (2) 1. Interventi di sistema sui minori e le famiglie Contemporanea presa in carico del minore e dei genitori. È previsto il recupero della figura paterna, in quanto l uscita dalla violenza passa attraverso il riconoscimento e l attribuzione di senso ai comportamenti. L approccio è definito integrato in quanto tiene in considerazione il contesto familiare allargato e mira a coinvolgere il partner della donna in una prospettiva di mediazione.

Le fasi dell intervento Cismai 2005 1. Accoglienza 2. Rilevazione e dimensionamento del problema 3. Valutazione delle risorse della donna, del servizio e della rete 4. Costruzione e avvio di un progetto condiviso e rispettoso dei tempi della donna 5. Monitoraggio e verifica del progetto e degli esiti attesi Per rilevare la violenza assistita occorre rilevare la violenza subita dalle donne e dare a quest ultima significato: questo implica ascoltarle e raccogliere ciò che raccontano

Accoglienza Obiettivo: costruire una relazione di fiducia che aiuti a facilitare il riconoscimento della violenza e la consapevolezza delle proprie risorse N.B. spesso la donna, pur riconoscendo la gravità della situazione in cui si trova, tende a minimizzare e negare la ricaduta e l impatto che questa ha sui figli.

È importante verificare: -La presenza o meno dei minori; -Ruolo giocato dai figli; Rilevazione -Percezione che la madre ha di loro e che loro hanno della madre e del padre; -Tipologia e dinamica degli atti violenti; -Stato psicofisico della madre e del padre; -Stato psicofisico dei figli; -Contesto familiare e sociale.

Protezione Agire azioni concrete per arrestare il comportamento violento; Allontanamento dalla violenza: i bambini recuperano un adeguato funzionamento comportamentale non appena si trovano in un ambiente sicuro;

Valutazione - Lo stato di malessere dei figli e della donna; - L impatto della situazione; - Le competenze genitoriali; - Il grado di assunzione di responsabilità; - Quanto l inadeguatezza del genitore è correlata allo stato di violenza in cui vive o è una sua caratteristica distintiva? (considerare la temporaneità della compromissione della funzione

Criticità Sistema residenziale poco sviluppato e Servizi Sociali che non rispondono all emergenza Mancanza di protocolli di intervento specifici Poche risorse per attivare servizi per i minori e le donne (inserimento sociale e lavorativo) Implementazione del lavoro di rete (coordinamento e raccordo) Necessarie leggi a livello nazionale e regionale dirette alla violenza assistita

Martina Zorz Assistente Sociale Comune di Locate Varesino martedì 28 Aprile 2015