Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

Documenti analoghi
AGENAS nella programmazione dei percorsi e delle reti oncologiche

IL VALORE DELL ORGANIZZAZIONE IN SANITÁ: LE RETI ONCOLOGICHE

LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA

Rete Oncologica e PNE a confronto

Prospettive nell Assistenza al paziente oncologico

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Gennaio-Novembre 2018

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 43 del

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

SIT Sistema Informativo Trapianti

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

LA MAPPA ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI D UTENZA PER LE MALATTIE RARE

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

Progetti nazionali per il miglioramento del Sistema trasfusionale: stato dell arte. Dott.ssa Deanna Calteri Dott.ssa Samantha Profili

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

L AUDIT CLINICO NEI SISTEMI DI ACCREDITAMENTO. Dr.ssa FRANCESCA GORI Dr.ssa ANNA APICELLA

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Le cure primarie nella definizione dei LEA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Medicina di genere IV Edizione Libro bianco - La salute delle donne. Roma, 10 Dicembre Tiziana Sabetta

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

PREMESSE STORICHE ANALISI SITUAZIONE PERCHE RAPPRESENTANTI REGIONALI COME

L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato

LA QUALITÀ DELL INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura

Certificazione delle competenze Comunicazione sull avanzamento del processo

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

PERCORSO NASCITA. Roma, 16 luglio Audizione presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

I sistemi regionali per la formazione continua ECM

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

La rete delle cure palliative in Emilia-Romagna. Maria Rolfini D irezione generale s anità e politiche sociali Assessorato politiche per la salute

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Il fenomeno. infortunistico. L'Inail ruolo nella prevenzione e negli incentivi alle imprese. MARISA D AMARIO

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

performance per il miglioramento e la sostenibilità del sistema sanitario

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Modifiche dei PO FESR, FSE e plurifondo: principi generali e stato dell arte (Sessione I-3.c)

Il Ministero della salute ha pubblicato ieri, 12 ottobre, il Rapporto finale relativo alla Verifica Adempimenti Lea Anno 2015.

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Monitoraggio livello di recepimento e attuazione Legge 38/2010

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Scuola dell'infanzia Regione

Le reti italiane degli Ospedali per la promozione della salute: stato dell arte

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

L EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA E LA SALUTE DEI CITTADINI NAPOLI 25 MAGGIO Silvia Boni

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro

Cooperazione Leader in Italia. CREA - PB Cuenca, 4 Aprile 2018 Annalisa Del Prete

Le Breast Unit e i processi di accreditamento e certificazione. Il percorso istituzionale Antonio Federici Ministero della salute

Il consumo di nuovi farmaci in Italia e negli altri Paesi UE

Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma

La rete delle cure palliative in Lombardia. Lo sviluppo del sistema domiciliare cure palliative

PRIMA ANALISI ECONOMICA DELL ANDAMENTO RELATIVO ALL ANNO 2016 (RILEVAZIONE AL

L ESPERIENZA DEI CONSULENTI DEL LAVORO

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

NORMATIVA IN MATERIA DI MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA E APPROPRIATEZZA DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. di Piero Fresi.

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Il programma nazionale plasma e medicinali plasmaderivati. Gabriele Calizzani Settore Plasma e Medicinali Plasmaderivati Centro Nazionale Sangue

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008)

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan

I dati della ospedalità italiana oggi

I dati dell'uso in Italia

Mappe d Italia. Rapporti COLLANA DI ATENEO. Alla ricerca della riorganizzazione territoriale tra funzioni, reti e servizi.

Finanziamenti del Sistema Trasfusionale e stato dell arte dei progetti nazionali

Transcript:

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano 12-13 dicembre 2017 PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI IL RUOLO DI AGENAS Federica Riccio AGE.NA.S

INDICE DEFINIZIONE RAZIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI OBIETTIVI METODOLOGIA MONITORAGGIO RISULTATI CONCLUSIONI

DEFINIZIONE «Modello organizzativo che assicura la presa in carico del paziente, mettendo in relazione con modalità formalizzate e coordinate professionisti, strutture e servizi nel rispetto della continuità assistenziale e dell appropriatezza clinico-organizzativa» Revisione delle Linee Guida sulle Reti Oncologiche AGENAS 2017

RAZIONALE CRITICITÁ IN AREA ONCOLOGICA Iniquità di accesso Discontinuità delle cure Coniugare sostenibilità e innovazione Integrare competenze non strutturate Incertezze su tempestività e appropriatezza delle cure

RIFERIMENTI NORMATIVI DM 70/2015, Regolamento per la definizione degli standard relativi all'assistenza ospedaliera All. 1 p. 8, Reti ospedaliere all'interno del disegno globale della rete ospedaliera è necessaria l'articolazione delle reti per patologia che integrino l'attività ospedaliera per acuti e post acuti con l'attività territoriale con particolare riferimento alle reti infarto, ictus, traumatologica, neonatologica e punti nascita, medicine specialistiche, oncologica, pediatrica, trapiantologica, terapia del dolore e malattie rare..

RIFERIMENTI NORMATIVI DM 70/2015, Regolamento per la definizione degli standard relativi all'assistenza ospedaliera All. 1 p. 8, Reti ospedaliere Per la definizione delle reti le regioni adottano specifiche disposizioni tenendo conto delle linee guida organizzative e delle raccomandazioni già contenute negli appositi Accordi sanciti in sede di Conferenza Stato-Regioni. E istituito uno specifico tavolo tecnico presso Age.nas composto da rappresentanti del Ministero della salute, di Age.nas, regioni e province autonome, con il compito di definire linee guida e raccomandazioni, nonché di aggiornare quelle già esistenti, da sancire tramite Accordi in sede di Conferenza Stato-Regioni..

OBIETTIVI LA RETE: RISPOSTA ALLA RICHIESTA DI INTEGRAZIONE IN SANITÀ Garantire Equità di accesso alle cure Governance delle risorse Qualità e Sicurezza dell assistenza: PDTA Condivisione funzionale di competenze: TEAM MULTIDISICIPLINARE Coinvolgimento di cittadini e pazienti

VANTAGGI TMD Coordinamento assistenza Tempestività ed Appropriatezza degli interventi Ridurre frammentazione delle attività Crescita professionale Governance del rischio clinico Uniformità della comunicazione

TMD SVANTAGGI Mancanza di leadership Tendenza comune alla deresponsabilizzazione Modalità decisionali non condivise

REQUISITI TMD Tracciabilità Garanzia di partecipazione Garanzia di valutazione equa Tempi predefiniti Chiarezza degli argomenti da trattare

Soluzione organizzativa-gestionale PDTA Ridurre la variabilità dei comportamenti professionali Definire setting e modalità di erogazione dell assistenza Appropriatezza professionale-organizzativa Evitare duplicazione delle attività Migliorare sicurezza e qualità delle cure Audit clinico

METODOLOGIA

METODOLOGIA Tavolo Istituzionale (TI) Coordinamento Tecnico-Scientifico (CTS) Gruppi di lavoro (GdL)

MONITORAGGIO Griglia di rilevazione/valutazione delle R.O.R Requisiti di riferimento: Coordinamento regionale, uniformità di trattamenti sul territorio, miglioramento della qualità e della sicurezza delle cure attraverso punti di accesso, sviluppo di attività di ricerca e sostenibilità economica Valutazione e monitoraggio: Indice Sintetico (IS) per ognuna delle 4 Aree tematiche e un Indice Sintetico COmplessivo (ISCO) per ciascuna Rete Oncologica Regionale, proponendo una pesatura dei requisiti

MONITORAGGIO 142 requisiti individuati dai documenti tecnici e normativi di rilievo nazionale ed internazionale relativi alle Reti Oncologiche suddivisi in 4 Aree tematiche 1. Struttura di base. Requisiti che riguardano l infrastruttura di rete: impostazione programmatoria, governance organizzativo-funzionale, risorse dedicate 2. Meccanismi operativi. Requisiti inerenti al funzionamento e agli aspetti qualitativi delle reti: processi assistenziali (presa in carico del paziente, PDTA, dimissioni protette e/o assistite, monitoraggio, qualità e sicurezza), processi di supporto (formazione), processi gestionali e strategici (verifica e monitoraggio)

MONITORAGGIO 3. Processi sociali: requisiti che attengono all integrazione tra i professionisti e gli operatori che operano all interno della Rete 4. Risultati: requisiti relativi ai dati di processo (output) e di esito (outcome) relativamente alle attività della Rete e al grado di soddisfazione dei cittadini (qualità percepita ed umanizzazione)

RISULTATI

RISULTATI 16 Regioni/P.A. hanno risposto al questionario 4 Regioni/P.A. hanno adottato un modello CCCN 12 Regioni/P.A. dichiarano che nel modello di presa in carico del paziente oncologico, è prevista l attivazione di un equipe multidisciplinare; 12 delle Regioni/P.A. rispondenti indicano che sono stati previsti PDTA o Linee Guida dedicati alle malattie oncologiche formalizzate a livello regionale. Solo 4 Regioni dichiarano che la costituzione della ROR prevede modalità formalizzate di finanziamento ad hoc 6 Regioni/P.A. prevedono un sistema di monitoraggio periodico dei risultati conseguiti

RISULTATI 5 Regioni/P.A. prevedono un sistema di monitoraggio del rischio clinico nell ambito della ROR 6 Regioni/P.A. prevedono un sistema di monitoraggio periodico dei risultati conseguiti 8 Regioni/P.A. italiane dichiarano che esiste un sito internet della ROR con 8 Regioni/P.A. italiane dichiarano che esiste un sito internet della ROR con brochure/materiale informativo scaricabile online

RISULTATI Piemonte e Valle d Aosta Lombardia P.A. Trento Toscana Umbria Veneto Emilia-Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria P.A. Bolzano Sicilia Abruzzo Basilicata Campania Calabria Marche Molise Puglia Sardegna

CONCLUSIONI 10 LINEE DI AZIONE Misure di politica sanitaria per lagovernance delle reti oncologiche Allocazione delle risorse Meccanismi operativi Farmaci Processi sociali e supporto alla persona/caregiver Monitoraggio e valutazione della rete Comunicazione e trasparenza Funzione di coordinamento Indicatori Glossario

CONCLUSIONI Chi pensa sia impossibile è pregato di non disturbare chi ce la sta facendo GRAZIE