CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Servizio Energetico negli Edifici di Proprietà e Competenza Provinciale Periodo 2009-2014 ALLEGATO A6



Documenti analoghi
TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

Gestione in qualità degli strumenti di misura

DCC Data Center Control. Da oltre 20 ANNI, la nostra esperienza a vostra disposizione

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

Standard Nazionale di Comunicazione Mercato Gas

Impianti Termici On Line Gestione e Supervisione via Internet degli Impianti Termici della Provincia di Genova

Standard Nazionale di Comunicazione Mercato Gas

Registratori di Cassa

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d Valdagno Vicenza

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente

DATI STATISTICI 2009

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere

powerbox permette di monitorare le prestazioni nel tempo e in tempo reale utilizzando

Standard Nazionale di Comunicazione Mercato Gas

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

VERSIONE 3.0. THEMIS Srl Via Genovesi, Torino

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE

SISTEMA DI CONTROLLO PRODUZIONE E AVANZAMENTO COMMESSE

Software Servizi Web UOGA

Gestione della tracciabilità e rintracciabilità del prodotto di mare Descrizione del sistema

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

CONVENZIONE CONSIP FACILITY MANAGEMENT 3 CATEGORIE DI SERVIZI

UNISERVIZI S. p. a. ELENCO PREZZI

INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

Integrated Comfort SyStemS

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS

1. OBIETTIVI DEL SISTEMA

Il modulo PdD è uno dei moduli della Gestione del Personale che si compone inoltre di:

SWPL. software di gestione dei controlli periodici degli impianti P.L.

SISTEMI INDUSTRIALI LASER NAVIGATION

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare:

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

Dispensa di Informatica I.1

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

PROGETTO ELDAO ORGANIZZAZIONE, VANTAGGI, OFFERTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI CONTROLLO REMOTO DRC Decsa Remote Check

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

GESTIONE DEI VASI VINARI.

Barcode Inventory System

Centro Regionale di Coordinamento Trapianti (RTC); Centro Interregionale di Coordinamento trapianti (CIR);

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

INDICAZIONI GENERALI

Vittorio Veneto,

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Oggetto: ulteriori chiarimenti sui documenti di gara

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

Assistenza On Line - Guida breve

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

nexite s.n.c. via nicolò copernico, 2b cittadella pd - t f info@nexite.it

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MONEYTOR FEED Il canale di integrazione con il tuo gestionale aziendale. MONEYTOR WEB Controllo e gestione tramite PC, tablet e smartphone.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3

Istruzioni. Il cuore del dispositivo è un Embedded PC Linux che raccoglie e gestisce tutte le funzioni dell' apparecchiatura.

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI

RELAZIONE TECNICA ASG - ALARM SYSTEM GATES -

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

introduzione introduzione soluzione acquisizione dati elaborazione e archiviazione dati interfaccia utente personalizzazioni

SOFTWARE. Aprendo il SW la prima schermata che appare è la seguente:

Il Controllo di produzione automatizzato per migliorare il processo produttivo

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione

opop remote control system

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

SUPERVISIONE, AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO E BONIFICA DI ACQUE DI SCARICO CIVILI E INDUSTRIALI

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE DI UN APP PER LA PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE E SERVIZI CONNESSI.

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

SISTEMA DI REGOLAZIONE NEST

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

Descrizione del Sistema TLOG-Commander per la gestione della protezione catodica.

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, VILLABATE (PA) Tel Fax

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Adeguamento impianti fotovoltaici alla Delibera 243/2013/R/EEL

beyond Gestionale per centri Fitness

la GESTIONE AZIENDALE software on-line

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

Transcript:

ALLEGATO A6 Sistema di Telecontrollo Il sistema informatico, di proprietà ed in dotazione all Amministrazione, per la gestione degli impianti termici è il modello STR3000, prodotto da Teckna S.r.l., con sede in Signa (FI) Via G. Amendola 2/4 (www.teckna.it), azienda certificata UNI EN ISO 9001. Mediante tale sistema è possibile programmare, monitorare e controllare a distanza (funzioni di teleprogrammazione, telediagnosi, teleallarmi, telecomandi) una serie di parametri gestionali, quali, ad esempio, le temperature degli ambienti serviti da ogni singolo circuito, l accensione e lo spegnimento dei bruciatori, lo stato di funzionamento delle elettropompe, il profilo orario di accensione degli impianti previsto dal gestore ecc., grazie ad un colloquio bidirezionale tra le Unità Periferiche ed il/i Centro/i Operativo/i. Il sistema permette il collegamento in tempo reale con gli impianti termici affidati: dal Centro Operativo dell Appaltatore è possibile gestire (programmare, monitorare e controllare) gli impianti al fine di garantire la continuità e la qualità del servizio, mentre dal Centro Operativo dell'amministrazione è possibile monitorare i dati ritenuti sensibili. Entro e non oltre il 30/09/2010 l attuale sistema di telecontrollo dovrà essere migliorato nelle modalità di funzionamento ed implementato nelle funzioni eseguibili (mediante la fornitura e la dotazione sia di adeguati pacchetti software sia di componenti hardware), al fine di passare dall attuale architettura, che prevede due Centrali Operative distinte ed indipendenti (una operativa presso l Appaltatore ed una di controllo presso l Amministrazione) ad un altra del tipo CLIENT SERVER con soluzione HOSTING per l utilizzo del sistema via Web (protocollo standard TCP-IP), in modo che sia possibile: a) il collegamento con le unità periferiche remote attraverso connessione via internet, al fine di garantire una connettività veloce tra l IDC (Internet Data Center) ubicato presso l Appaltatore e le unità periferiche, del tipo ADSL/HDSL asincrona con banda minima garantita di 4Mb/s (Uploading/Downloading) con almeno 8 ip statici. L accesso dovrà essere realizzato in protocollo HTTPS con crittografia a 128/256 bit; b) la visualizzazione delle mappe (ClientMap) dove, nella finestra centrale, venga evidenziata la cartina geografica della Provincia di Torino e, da una o più finestre, la rappresentazione delle periferiche presenti nella mappa (tutti gli edifici collegati al sistema); 1/5

c) la visualizzazione degli impianti (Clientlmp) onde poter rendere visibile, su una o più pagine, il sinottico dello schema del singolo impianto nel suo complesso. Tutti i circuiti e tutte le apparecchiature dovranno essere configurate attraverso l utilizzo di appropriati oggetti grafici (blocchi di controllo), consentendo la verifica del funzionamento degli stessi nella modalità Real-Time, ovvero: la temperatura acqua in uscita da ogni caldaia, la temperatura ambiente, la temperatura acqua di mandata dei singoli circuiti di distribuzione, a valle della valvola miscelatrice, la temperatura fumi, la temperatura esterna, il funzionamento o il blocco dei bruciatori, il funzionamento o il blocco delle pompe, la telelettura dei segnanti dei contatori di calore d) la creazione, per ogni singolo impianto, di un calendario a fasi, con funzione di cronotermostato evoluto, in grado di stabilire orari di funzionamento differenziati, anche di poche decine di minuti, per zone termiche distinte (riducendo in tal modo il fabbisogno complessivo di energia). Tale calendario dovrà essere visualizzato e gli elementi principali osservabili dovranno essere: giorni tipo (otto diversi tipi di orario per ognuno dei giorni della settimana), ripetizioni singole (le festività tipiche dell anno), ripetizioni periodiche (i periodi di eccezione come vacanze ecc ), eccezioni (sono le variazioni che intervengono in corso di stagione, rispetto alle giornate tipo inizialmente stabilite); e) la visualizzazione, sulla base degli orari impostati nel calendario di ogni singolo edificio impianto, del funzionamento logico dei blocchi di controllo di cui al punto c), determinato attraverso l utilizzo di appositi ottimizzatori. Questi ultimi, dovranno essere in grado di analizzare il comportamento termico dei singoli edifici (o parti di essi), sulla base del raffronto tra i dati storici raccolti direttamente dalla periferica e l andamento della temperatura esterna, al fine di stabilire quando accendere prima l impianto e quando spegnerlo prima, minimizzando i tempi di pre-accensione e massimizzando quelli di pre-spegnimento, a parità di qualità del servizio erogato; f) visualizzare graficamente in tempo reale (senza per questo dover passare attraverso la richiesta dei dati storici e la loro memorizzazione sulla base dati), attraverso il collegamento 2/5

con l unità periferica (per ciascun ingresso analogico) l andamento dei parametri sensibili nelle ultime 24 ore di funzionamento; g) la visualizzazione, su una finestra dedicata, degli eventi di allarme con l indicazione dei seguenti parametri minimi: data e ora della sua generazione da parte dell Unità Periferica, data e ora di arrivo al Centro Operativo dell Appaltatore, nome e codice dell impianto che ha generato l allarme, descrizione del punto che ha generato l allarme, numerazione progressiva assegnata dal sistema all evento di allarme. Dalla finestra in questione dovrà, inoltre, essere possibile visualizzare lo stato di gestione degli allarmi, ovvero: la lista degli allarmi NON GESTITI, che nessun tecnico ha ancora preso in carico, la lista degli allarmi IN ATTESA di risoluzione, per i quali sono in corso gli interventi di manutenzione volti al ripristino della completa funzionalità dell impianto, la lista degli allarmi CHIUSI, con l indicazione dettagliata dell intervento manutentivo svolto. A tal proposito, ciascuno degli addetti alla manutenzione ed alla conduzione degli impianti, dovrà essere dotato di un apposito terminale palmare, in grado di realizzare un interfacciamento tra la periferica sul campo (in locale) e l operatore, al fine sia di diagnosticare eventuali errori di cablaggio del sistema locale, sia per effettuare gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria che per stilare i rapporti di intervento; h) la visualizzazione degli interventi di manutenzione programmata e straordinaria dove sia possibile, per ogni unità periferica selezionata, verificare: data e ora di effettuazione dell intervento, data e ora di arrivo della segnalazione alla Sala Operativa dell Appaltatore, anagrafica dell impianto su cui è stato effettuato l intervento, manutentore che ha effettuato l intervento. Dovrà inoltre essere possibile, selezionando una delle righe sopra indicate, ottenere un numero maggiore di informazioni riportate, eventualmente, anche dal Centro Operativo in un apposita colonna note ; i) per gli impianti con potenzialità complessiva maggiore di 116 Kw, il rilevamento in continuo delle emissioni, dei rendimenti e dei parametri di combustione dei generatori termici, tramite unità autonome, comunque in grado di fornire, su bus RS485, al sistema telematico attualmente installato i seguenti parametri: 3/5

PARAMETRI MISURA RISOLUZIONE PRECISIONE O2 0..25% vol. 0,1% vol. ±0,2%vol. CO 0 500 ppm 1ppm ±5ppm CO2 0..99,9% vol 0,1% Temperatura fumi -10 500 C 1 C ±5% Temperatura aria -10 100 C 1 C ±3% Rendimento 0,0..99,9% 0,1% Perdite 0,0..99,9% 0,1% Λ 1..λ 0,01 j) l analisi dei dati storici acquisiti dalle unità periferiche, ed archiviati sul File System della CPU, attraverso un semplice strumento programmabile in grado di eseguire le seguenti attività: visualizzatore dello storico di sistema; rintracciabilità degli eventi di allarme, delle operazioni volte alla loro risoluzione, le operazioni di configurazione, le connessioni con le Unità Periferiche ecc; visualizzatore degli interventi di manutenzione; visualizzare i livelli di temperatura di tutte le sonde, relativi ad un certo intervallo di tempo, di un certo gruppo di unità periferiche, potendo selezionare per ciascuna di esse quali sonde si vogliano considerare; definire, per un certo gruppo di sonde, una maschera di accettazione: qualora i valori dei dati estratti escano dai limiti della maschera impostata, la situazione dovrà essere opportunamente evidenziata; visualizzare i consumi dei contatori di calore, relativi ad un certo intervallo di tempo. k) la verifica sia dei circuiti di reintegro dell impianto termico, attraverso l installazione, su ciascun circuito di reintegro, sia a vaso aperto che a vaso chiuso, di un contatore impulsivo, o in altro modo telegestibile dall unità periferica, che permetta un analisi sulle possibili perdite idrauliche dell impianto stesso, sia di eventuali allagamenti delle centrali termiche, attraverso l installazione, in ognuno delle centrali termiche gestite (sia esse centrali che sottocentrali), di un sensore antiallagamento. Inoltre, ognuno dei diversi circuiti in cui sono suddivisi gli edifici/impianti, dovrà essere implementato di una unità la numerosità delle sonde ambiente attualmente presenti nel sistema; tale implementazione potrà riguardare all incirca 600 (seicento) strumenti di rilevazione della temperatura. Alla Provincia spetta altresì definire i livelli di accesso al sistema (password) e le gerarchie di responsabilità e sicurezza. 4/5

Il sistema deve essere mantenuto perfettamente funzionante, senza alcuna, soluzione di continuità; è quindi uno specifico onere dell Appaltatore ogni qualsiasi intervento necessario per mantenere attiva la trasmissione e la lettura dei dati sia presso l Amministrazione che presso l Appaltatore stesso. E fatto pertanto obbligo all Appaltatore di stipulare, con la società produttrice del sistema di telecontrollo attualmente installato, un contratto quinquennale (2009-2014) del tipo Full-Service (tutto compreso), che preveda: sostituzione di ogni apparato difettoso; visita annuale presso ogni sistema edificio/impianto (in campo), prima dell inizio di ogni periodo di riscaldamento, al termine della quale dovrà essere stilata un apposita relazione da cui risulti che il sistema, in ogni sua parte, è perfettamente funzionante; interventi straordinari in caso di anomalie o di guasti nell apparato di controllo; aggiornamenti continui del software di gestione, supervisione e delle U.P., in modo da garantire sempre elevate prestazioni del sistema in dotazione; un programma formativo del personale addetto alla supervisione del sistema telematico, sia dell Appaltatore che della stazione appaltante, di almeno tre giornate per ciascun anno di gestione, svolto presso la sede della Provincia. L'Appaltatore dovrà provvedere all'inizio dell'appalto a volturare a suo nome tutti i contratti e, al termine del periodo contrattuale, rivolturarli a nome della Stazione Appaltante o a nome di chi da essa sarà indicato. 5/5