LICEO SCIENTIFICO L. COCITO Corso Europa, 2 Alba



Documenti analoghi
PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

FISICA E LABORATORIO

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Programmazione Modulare

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

PROGRAMMA CONSUNTIVO

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

Programmazione modulare

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

MATEMATICA e SCIENZE

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

CLASSE 5 A L.S.A. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA ANNO SCOL: 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FISICA. Docente: Prof.

SCIENZE E TECNOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S CLASSE III ELN

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE

Programma di Filosofia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO L. COCITO Corso Europa, 2 Alba Classe V H A.S. 2011/2012

SCHEDA DELLA MATERIA: ITALIANO Docente: Aldo FILOSA A.s. 2011/ 12 Testo/i in adozione: DI SACCO P., Le basi della letteratura, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, voll. 2 e 3. DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, a cura di M. Zoli e G. Sbrilli, Firenze, Bulgarini 1997. Specificità disciplinari Conoscenze Competenze Capacità Svolgimento della letteratura italiana dal tardo Settecento ai primi del Novecento. Applicare al testo elementi di analisi formale Collegare il testo all autore e al contesto storico-culturale Elaborare diverse tipologie di testi scritti Consapevolezza di appartenere ad una tradizione culturale nazionale ed europea. Consapevolezza di avere, nel linguaggio, il principale strumento di acquisizione e trasmissione delle conoscenze, oltre che uno dei maggiori legami con la storia del proprio Paese e con le sue vicende culturali. Capacità di rapportare il testo alla propria esperienza e di studiarlo in relazione ai propri interessi e bisogni interiori. INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE N U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO 1. Ugo Foscolo Settembre 2. Il romanticismo europeo ed italiano Settembre 3. Alessandro Manzoni Settembre/ Ottobre 4. Giacomo Leopardi Ottobre/ Dicembre 5. Naturalismo e Verismo Gennaio 6. Giovanni Verga Gennaio/ Febbraio 7. Il Decadentismo Marzo 8. Gabriele D Annunzio Marzo 9. Giovanni Pascoli Aprile 10. Il Futurismo Aprile 11. I Crepuscolari Maggio 12. Italo Svevo Maggio 13. Luigi Pirandello Maggio/ Giugno 14. Dante Alighieri. Paradiso Novembre/ Maggio 1

U.D. N 1 DETTAGLIO DELLE UNITA DIDATTICHE Argomento: Ugo Foscolo La vita La personalità di Foscolo La poetica tra Classicismo e Romanticismo Ultime lettere di Jacopo Ortis Il sacrificio della patria nostra è consumato Paesaggio notturno e riflessione filosofica Le Poesie A Zacinto Alla sera Dei Sepolcri. L origine del carme. Il messaggio civile e morale. Struttura e contenuti. Anche la Speme, ultima Dea, fugge i sepolcri, vv. 1-22. U.D. N 2 Argomento: Il romanticismo europeo ed italiano La poetica romantica. La poesia della vita umile e il linguaggio della semplicità. La poesia romantica è una poesia universale progressiva Il Romanticismo italiano L invito di M.me de Staël ai letterati italiani Berchet: poesia dei morti e poesia dei vivi. U.D. N 3 Argomento: Alessandro Manzoni La vita La personalità La poetica e le opere Dalla Lettre à M. Chauvet, A cosa s interessa la poesia? Al «segreto dell anima umana». Dalla Lettera sul Romanticismo, I tre fini della poesia: il vero, l interessante e l utile. Le poesie civili Il cinque maggio Marzo 1821 I promessi sposi Don Abbondio La monaca di Monza Lucia e l Innominato L epilogo. Fotocopie di approfondimento relative all ambientazione storia del romanzo, al tema della Provvidenza, alle posizioni politiche ed economiche di Manzoni, alla prospettiva del narratore autoritario. 2

U.D. N 4 Argomento: Giacomo Leopardi La vita Il pensiero filosofico e la posizione culturale La poetica del classicismo romantico Il dibattito classici-romantici La posizione di Leopardi Un classicismo romantico Le fasi della poesia leopardiana Le quattro fasi della poesia di Leopardi Le canzoni giovanili Gli idilli I grandi idilli. Dallo Zibaldone di pensieri, La vita: il giardino della sofferenza; Le qualità poetiche dell indefinito; La rimembranza. La teoria del piacere e la sua applicazione poetica I Canti L infinito Il sabato del villaggio La quiete dopo la tempesta La ginestra o il fiore del deserto, strofe I, III, VII. Le Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un Venditore d almanacchi e di un Passeggere U.D. N 5 Argomento: Naturalismo e Verismo Il Positivismo La nuova immagine della scienza La discussione sul progresso La filosofia del Positivismo Naturalismo e Verismo La poetica del Naturalismo Zola: letteratura e analisi scientifica Dal Naturalismo al Verismo U.D. N 6 Argomento: Giovanni Verga La vita L apprendistato del romanziere: sintesi La stagione del Verismo Da Vita dei campi, Lettera-prefazione a L amante di Gramigna; Cavalleria rusticana; Fantasticheria. I Malavoglia Prefazione 3

La famiglia Toscano L addio alla casa del nespolo Da Novelle rusticane, Libertà U.D. N 7 Argomento: Il Decadentismo La nuova cultura del primo Novecento Freud: L Io non è padrone in casa propria Società e cultura di massa Simbolismo e rinnovamento del linguaggio poetico Ch. Baudelaire, Perdita d aureola A. Rimbaud, Lettera del poeta veggente L Estetismo secondo Wilde U.D. N 8 Argomento: Gabriele D Annunzio La vita La poetica: sperimentalismo ed estetismo I romanzi del superuomo Da Il piacere, Ritratto d esteta Da Le vergini delle rocce, Il programma del superuomo Alcyone La pioggia nel pineto U.D. N 9 Argomento: Giovanni Pascoli La vita e la personalità La poetica del fanciullino e il suo mondo simbolico Lo stile e le tecniche espressive Da Il fanciullino, Il fanciullo che è in noi; Il poeta è poeta, non oratore o predicatore Myricae Arano Lavandare Il lampo Il tuono X agosto Da Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno La tecnica analogica nella poesia di Pascoli Pascoli e l onomatopea U.D. N 10 Argomento: Il Futurismo La sola, vera avanguardia italiana La poetica futurista F. T. Marinetti, All automobile da corsa; Bombardamento 4

U.D. N 11 Argomento: I crepuscolari La denominazione e la poetica Un bilancio del crepuscolarismo G. Gozzano, L amica di nonna Speranza S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale M. Moretti, A Cesena U.D. N 12 Argomento: Italo Svevo La vita e il contesto culturale La formazione e le idee Una poetica di riduzione della letteratura Il percorso delle opere La coscienza di Zeno Il fumo Il funerale mancato Psico-analisi U.D. N 13 Argomento: Luigi Pirandello La vita Le idee e la poetica: relativismo e umorismo L itinerario di uno scrittore sperimentale L umorismo L arte umoristica scompone, non riconosce eroi e sa cogliere la vita nuda. Esempi di umorismo Il fu Mattia Pascal Adriano Meis Io sono il fu Mattia Pascal Sei personaggi in cerca d autore L ingresso dei sei personaggi Nel retrobottega di Madama Pace: la scena interrotta U.D. N 14 Argomento: Il Paradiso Canto I, vv. 1-75 Canto VI, vv. 1-111 Canto XI, 28-117 Canto XV, vv. 97-148 Canto XVII, vv. 100-142 Canto XXXIII, 1-39. La genesi politico-religiosa della Commedia. La missione del poeta. 5

SCHEDA DELLA MATERIA: INGLESE Docente: Sara NERVO A.s. 2011/ 12 Testo/i in adozione: SPIAZZI M., TAVELLA M., Now and then, Second edition, Bologna, Zanichelli. Specificità disciplinari Conoscenze Competenze Capacità Conoscenza dello sviluppo della letteratura inglese dall Ottocento all età moderna. Competenza comunicativa adeguata all esposizione dei temi e degli stili degli autori ed all analisi dei testi letterari esaminati. Acquisizione di un metodo atto ad individuare percorsi anche autonomi d apprendimento, analisi e valutazione personale del testo letterario INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE N U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO 1. Oscar Wilde: The picture of Dorian Gray Settembre 2. The Romantic Age: poetry Ottobre 3. The Romantic Age: prose Novembre 4. The Victorian Age: prose Dicembre/ Gennaio 5. The Victorian Age: theatre and poetryu Febbraio 6. George Orwell: 1984 Febbraio/ Marzo 7. The Twentieth Century: poetry Aprile 8. The Twentieth Century: prose Maggio/ Giugno 6

DETTAGLIO DELLE UNITA DIDATTICHE U.D. N 1 Argomento: Oscar Wilde: The picture of Dorian Gray Reading and text analysis of The Picture of Dorian Gray by Oscar Wilde, Black Cat Edition U.D. N 2 Argomento: The Romantic Age: poetry Emotion versus Reason A new Sensibility A new concept of nature The importance of imagination and childhood Emphasis on the individual The cult of the exotic Facts people and places: The changing face of Britain and America The Industrial Revolution Social implications of Industrialism Transport improvements The Agrarian Revolution The American Revolution The Declaration of Independence The beginning of an American Identity The new colonies: India, Australia and Canada The Napoleonic Wars Social unrest: from the Luddites to 1837 A closer look at literature: Features of Romantic Poetry William Wordsworth and the theme of nature Preface to the Lyrical Ballads: A Certain Colouring of Imagination (on copies); Daffodils (p.146-147) Samuel Taylor Coleridge and the theme of supernatural From The Rime of the Ancient Mariner: The Killing of the Albatross (p.151-152- 153-154) George Gordon Byron and the Romantic Rebel U.D. N 3 Argomento: The Romantic Age: prose A closer look at literature: The Gothic Novel Mary Shelley and the theme of science From Frankenstein or The Modern Prometheus: The Creation of the Monster (p. 132-133) The Historical Novel The Novel of Manners Jane Austen and the theme of decorum 7

From Pride and Prejudice: Mr and Mrs Bennet (p.134-135) The Short Story Edgar Allan Poe and the theme of perverseness From Tales of the Grotesque and the Arabesque : The Tell-Tale Heart (p. 170-171- 172-173) U.D. N 4 Argomento: The Victorian Age: prose The Victorian Compromise Victorian values Victorian education Darwinism Utilitarianism and Empiricism Facts people and places: The Age of Expansion and Reform Queen Victoria s reign The Chartist Movement Social Reforms Political Parties The Irish Question European Policy The Boer War The Great Exhibition The urban habitat The British Empire Colonies of Settlement The American Civil War The abolition of slavery The Gold Rush and the Gilded Age A closer look at literature: The Victorian Novel Features of Victorian Novels Charles Dickens and the theme of industrialism From Hard times: A Town of Red Brick (p. 187-188-189) From Hard times: A Man of Realities (p.203-204-205) Robert Louis Stevenson and the theme of the double From The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde: Jekyll s Experiment (p. 221-222) Art for Art s Sake Oscar Wilde and the theme of beauty From The Picture of Dorian Gray: I would give my soul (p. 231-232-233) 8

U.D. N 5 Argomento: The Victorian Age: theatre and poetry A closer look at literature: Oscar Wilde: A Portrait of Victorian society From The Importance of Being Earnest: The Vital Importance of Being Earnest (p.192-193-194) Walt Whitman and the theme of democracy From Leaves of Grass: I hear America Singing (p.6-7) From Leaves of Grass: O Captain! My Captain (on copies) U.D. N 6 Argomento: George Orwell: 1984 Reading and text analysis of 1984 by George Orwell, Penguin Edition U.D. N 7 Argomento: The Twentieth Century: poetry Anxiety and Rebellion A deep cultural crisis Freud s theories A new concept of time: Henri Bergson The Stream of consciousness: William James Facts people and places: Two World Wars and After The reign of Edward VII The Suffragettes and Women s Emancipation World War I The Irish Question and the Easter Rising Pacifism and the League of Nations The Rise of the Labour Party The Jazz Age The Great Depression of 1929 The New Deal From Empire to Commonwealth World War II The Welfare State A closer look at literature William Butler Yeats and Irish Nationalism From Michael Robartes and the Dancer : Easter 1916 ( p. 272-273 -274 ) 9

U.D. N 8 Argomento: The Twentieth Century: prose A closer look at literature: The stream of Consciousness and the Interior Monologue James Joyce and the theme of Paralysis From Dubliners : Eveline ( p. 300-301-302-303-304 ) Virginia Woolf and the Moments of Being From To the Lighthouse : My Dear Stand Still ( p. 260 ) From To the Lighthouse : The Window (on copies) George Orwell and the theme of anti-utopia Reading and analysis of 1984, Penguin Edition From 1984: Big Brother is watching you (p.308-309) Ernest Hemingway and an evocation of war From Farewell to Arms: Viva la Pace (p.322-323) Jack Kerouac and the Beat Generation From On the Road: The Mad Ones.(p. 326-327) 10

SCHEDA DELLA MATERIA: STORIA Docente: Daniele Ferrero A.s. 2011/12 Testo/i in adozione: Castronovo, Un mondo al plurale, vol. 2-3a-3b, Firenze, La Nuova Italia Specificità disciplinari Conoscenze Competenze Capacità - gli eventi fondamentali di ciascun periodo storico - gli elementi caratterizzanti di ciascun periodo storico a livello economico, sociale, politico, culturale - saper cogliere e connettere gli elementi caratterizzanti un periodo dai punti di osservazione della storia economica, sociale, politica e culturale - saper produrre sequenze coerenti di eventi effettuando una selezione tra i fatti - saper ricondurre fatti e processi storici a un quadro complessivo di riferimento - saper individuare possibili interpretazioni degli eventi e delle reciproche interconnessioni N U.D. ARGOMENTO INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE PERIODO DI SVOLGIMENTO 1. L età dell imperialismo Settembre 2. L Italia nell età giolittiana Ottobre 3. La Prima guerra mondiale Novembre 4. Il biennio rosso e l agonia dello Stato liberale Dicembre 5. Dalla Rivoluzione russa allo stalinismo Gennaio 6. Fascismo e nazismo Gennaio/ Febbraio 7. La crisi del 29 negli Stati Uniti Febbraio 8. La Seconda guerra mondiale Febbraio/ Marzo 9. L Italia dalla Resistenza alla Liberazione Marzo 10. La guerra fredda Aprile/ Maggio 11. L Italia dalla nascita della Repubblica agli anni 60 Maggio 11

U.D. N 1 DETTAGLIO DELLE UNITA DIDATTICHE Argomento: L età dell imperialismo 1A: Il colonialismo: cause economiche e politiche, giustificazioni ideologiche e culturali dell imperialismo europeo; la colonizzazione negli ultimi tre decenni dell Ottocento in Africa e in Asia, l espansione degli imperi coloniali francese e inglese. 1B: L età crispina e i governi autoritari di fine secolo in Italia; il ricorso di Crispi alla repressione, la politica estera, la crisi di fine secolo. U.D. N 2 Argomento: L Italia nell età giolittiana 2A: Una politica di mediazione tra i gruppi politici parlamentari e tra le diverse classi sociali presenti nel Paese. 2B: I principali provvedimenti di riforma attuati da Giolitti. U.D. N 3 Argomento: La Prima guerra mondiale 3A: Verso la prima guerra mondiale: tensioni internazionali in Europa tra fine Ottocento e inizio Novecento; le cause della guerra e il progressivo emergere delle alleanze e delle contrapposizioni tra Stati: Triplice alleanza e Triplice intesa. 3B: Le prime fasi del conflitto: l attacco della Germania contro la Francia, dalla guerra di movimento alla guerra di usura. 3C: La neutralità dell Italia allo scoppio del conflitto, l opposizione tra neutralisti e interventisti, la questione dell irredentismo, l entrata in guerra contro l Austria. 3D: Gli anni centrali del conflitto: la staticità e il reciproco logoramento degli eserciti sui diversi fronti, la trincea. 3E: Gli eventi del 1917: l intervento degli Stati Uniti e il disimpegno dalla guerra da parte della Russia, la sconfitta subita dall Italia a Caporetto. 3F: Verso la conclusione: il collasso degli Imperi centrali, la rivincita dell Italia a Vittorio Veneto; le trattative di pace: prevale la linea della pace punitiva nei confronti di Austria e Germania. U.D. N 4 Argomento: il biennio rosso e l agonia dello Stato liberale 4A: Il dopoguerra in Germania: le tensioni sociali, la nascita della Repubblica di Weimar; dalla crisi economica alla normalizzazione nella seconda metà degli anni 20. 4B: Il dopoguerra in Italia: le tensioni sociali, la debolezza dei governi liberali, la nascita e il rafforzarsi del movimento fascista. U.D. N 5 Argomento: Dalla Rivoluzione russa allo stalinismo 5A: Partiti e raggruppamenti politici nella Russia del 1917: la rivoluzione di febbraio e l abbattimento dello zarismo; tra febbraio e ottobre: dualismo di potere tra i governi e i soviet; la rivoluzione bolscevica: la presa del potere sotto la guida di Lenin. 5B: Uscita della Russia dal conflitto e instaurazione delle rigide misure del comunismo di guerra; l attuazione della NEP, la morte di Lenin e la lotta per la successione al potere nell URSS: l emergere della figura autoritaria di Stalin. 5C: Lo stalinismo: la teoria del socialismo in un paese solo, l industrializzazione forzata, la programmazione economica centralistica e autoritaria attraverso i piani quinquennali, consenso e repressione del dissenso: i gulag. 12

U.D. N 6 Argomento: Fascismo e nazismo 6A: La marcia su Roma e la presa del potere di Mussolini: la fase del regime autoritario, le elezioni del 1924, l assassinio Matteotti e la secessione aventiniana dei partiti antifascisti. 6B: la dittatura a viso aperto : la promulgazione delle leggi fascistissime e la repressione degli oppositori; la politica del regime fascista tra la seconda metà degli anni venti e gli anni trenta. - Politica interna del regime fascista: il controllo del consenso, il sistema elettorale plebiscitario, i Patti Lateranensi con la Chiesa cattolica, tecniche e mezzi di propaganda. - Politica economica: dalla fase liberista al ruolo dirigista dello Stato in economia. - Politica estera: la conquista dell Etiopia e il progressivo avvicinamento alla Germania nazista. 6C: La crisi della Repubblica di Weimar e il dilagare delle idee nazionalsocialiste nei primi anni 30; il regime nazista: ideologia politica, organizzazione del consenso e repressione. U.D. N 7 Argomento: La crisi del 29 negli Stati Uniti 7A: Gli USA negli anni venti: crescita economica e investimenti finanziari nell età dorata. 7B: Motivi della crisi: progressiva diminuzione dei consumi ed eccessiva crescita dei titoli azionari rispetto al valore reale. 7C: Ottobre 29: crollo della Borsa di Wall Street e polverizzazione del valore dei titoli, l innesco della crisi e relativi effetti: arresto dei consumi, fallimenti, disoccupazione. 7D: Il New Deal di Roosevelt: intervento dello Stato nell economia, aumento della spesa pubblica e misure di tutela sociale, il progressivo risollevarsi dell economia. U.D. N 8 Argomento: La Seconda guerra mondiale 8A: L Europa verso la seconda guerra mondiale. - La Guerra civile spagnola - L espansionismo nazista: l annessione dell Austria, il controllo sui Sudeti e lo smembramento della Cecoslovacchia, le mire sulla Polonia - L atteggiamento di Francia e Inghilterra: la politica dell appeasement, la Conferenza di Monaco - Il patto Molotov-Ribbentropp e la presa di Danzica: scoppia la guerra. 8B: La prima fase del conflitto: l espansione nazista, l occupazione della Francia, la battaglia d Inghilterra; l entrata in guerra dell Italia: il progetto di guerra parallela, il fronte africano. 8C: Dall invasione tedesca dell URSS alla battaglia di Stalingrado: la svolta nel conflitto. L intervento in guerra degli Stati Uniti e gli sbarchi degli Alleati in Sicilia e in Normandia; l avanzata dell Armata rossa e degli Alleati: la liberazione dell Europa, la resa della Germania; l impiego della bomba atomica e la resa del Giappone. 8D: La Shoah :le caratteristiche del sistema concentrazionario nella prospettiva della soluzione finale. U.D. N 9 Argomento: L Italia dalla Resistenza alla Liberazione 9A: Gli insuccessi bellici dell Italia e la caduta del regime fascista. 9B: L 8 settembre: l armistizio con gli Anglo-americani, la divisione dell Italia tra la Repubblica di Salò e il regno del Sud. 9C: La rinascita dei partiti antifascisti, la costituzione del CLN, la Resistenza, la Liberazione; i governi di unità nazionale successivi alla caduta del fascismo. 13

U.D. N 10 Argomento: La guerra fredda 10A: L emergere dei due blocchi contrapposti egemonizzati dagli USA e dall URSS; le aree di tensione, la corsa agli armamenti. 10B: La decolonizzazione: la dissoluzione degli imperi coloniali in Asia e in Africa. 10C: Stati Uniti: la mobilitazione contro il comunismo; Kennedy e il sogno della Nuova frontiera. 10D: Unione Sovietica: lo stalinismo dopo la seconda guerra mondiale, Krusciov e la destalinizzazione; la primavera di Praga. 10E: Le relazioni internazionali: dal disgelo alle crisi di Berlino e di Cuba. U.D. N 11 Argomento: L Italia dalla nascita della Repubblica agli anni 60 11A: Le elezioni dell Assemblea Costituente e il referendum del 2 giugno 1946; i lavori della Costituente e l entrata in vigore della Costituzione; le elezioni del 1948. 11B: Dai governi centristi al centro-sinistra degli anni sessanta; la rinascita economica dell Italia; cambiamenti e tensioni sociali sul finire degli anni Sessanta. 14

SCHEDA DELLA MATERIA: FILOSOFIA Docente: Daniele Ferrero A.s. 2011/12 Testo/i in adozione: Abbagnano - Fornero, Figure della filosofia, Paravia, volumi C, D1 Specificità disciplinari Conoscenze Competenze Capacità - i concetti chiave delle teorie filosofiche e la relativa origine nel contesto storico-culturale di appartenenza - eventuali connessioni tra teorie di momenti storici e ambiti culturali differenti - saper indicare l ambito problematico di provenienza delle questioni e dei concetti presi in esame - saper cogliere e spiegare analogie e differenze tra teorie - saper comprendere punti di vista differenti all interno di una stessa questione - saper riconoscere rapporti significativi tra teorie filosofiche e metodi di ragionamento elaborati dalla tradizione, per rispondere ai problemi dell uomo INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE N U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO 1. Il Romanticismo Settembre 2. Hegel Settembre/ Ottobre 3. Contro e oltre Hegel Novembre 4. Feuerbach e Marx Novembre/ Dicembre 5. Il Positivismo Dicembre 6. Maestri del sospetto Gennaio/ Marzo 7. La riflessione sull esistenza Aprile 8. Percorsi ermeneutici Maggio 15

DETTAGLIO DELLE UNITA DIDATTICHE U.D. N 1 Argomento: il Romanticismo 1A: Inquietudini e lacerazioni dell anima romantica: tensione nostalgica verso l infinito e Sehnsucht. La sensibilità romantica: il privilegiamento della dimensione spirituale in rapporto alla natura; la concezione romantica della poesia. 1B: Figure significative del Romanticismo tedesco: Schlegel e il tema dell ironia; la concezione della natura in Hölderlin e il rapporto con il mito della Grecia antica, Schiller e l anima bella. U.D. N 2 Argomento: Hegel 2A: I cardini del sistema: coincidenza di realtà e razionalità nello Spirito attraverso la dialettica quale processo razionale del reale. 2B: La scienza dell esperienza della coscienza: la Fenomenologia dello Spirito. Itinerario di formazione della coscienza che ripercorre le figure attraverso cui lo Spirito si è manifestato: coscienza, autocoscienza, ragione, spirito, religione, sapere assoluto. 2C: Dall itinerario fenomenologico all esposizione sistematica delle articolazioni dello Spirito. - Lo strutturarsi della razionalità nell Idea: identificazione di logica e ontologia. - Lo Spirito nella forma dell esser altro da sé: l alienarsi dello Spirito nella natura intesa come oggettivazione e alterità. - Lo Spirito che ritorna in sé: lo Spirito soggettivo e il riemergere della coscienza dall alienazione nella natura. - Filosofia dello Spirito oggettivo. Diritto, moralità, eticità; lo Stato, sintesi di famiglia e società civile, quale culmine dell eticità e del manifestarsi dello Spirito nel mondo; la filosofia della storia. - Lo spirito assoluto: la filosofia dell arte. Religione e filosofia quali momenti culminanti dello spirito assoluto: lo spirito nella forma della rappresentazione (religione) e del concetto (filosofia). U.D. N 3 Argomento: Contro e oltre Hegel 3A: Kierkegaard - La polemica contro Hegel: dall universale hegeliano al primato del singolo, dall essenza razionale alla riflessione sull esistenza. - L irriducibile libertà dell uomo di fronte alla scelta: il possibile quale orizzonte dell esistenza umana; il sentimento del possibile: l angoscia. - Le alternative esistenziali di fronte all uomo: stadio estetico, stadio etico e stadio religioso. 3B: Schopenhauer - La conoscenza fenomenica del mondo nella forma della rappresentazione e l individuazione della volontà quale sostanza irrazionale del reale. L emergere della volontà nell uomo attraverso il corpo e la sfera dei bisogni. - Le vie di liberazione dalla volontà: arte, morale della compassione, ascesi. 16

U.D. N 4 Argomento: Feuerbach e Marx 4A: Feuerbach - Il privilegiamento della dimensione concreta e materiale, in opposizione al primato dell astratto e dello spirituale in Hegel; il concetto di alienazione: la riduzione della teologia ad antropologia; l umanismo naturalistico. 4B: Marx - L eredità della dialettica hegeliana e della critica di Feuerbach. - L antropologia marxiana: il lavoro e la trasformazione della realtà in vista dei bisogni umani; il concetto di alienazione; la disalienazione e il riemergere dell essenza umana attraverso l abolizione della proprietà privata. - Struttura e sovrastruttura; materialismo storico e materialismo dialettico: la lotta di classe è il motore della storia. La fine della dialettica storica: l avvento del comunismo. - L analisi dell economia capitalista, valore d uso e valore di scambio, il plusvalore, il profitto e il capitale. - La rivoluzione, la dittatura del proletariato, la società comunista. U.D. N 5 Argomento: Il Positivismo 5A: Il Positivismo. Origini nel contesto storico europeo: i successi della scienza e della tecnica, l industria, la fiducia nel progresso dell umanità. 5B: Comte: la teoria del tre stadi e la progressiva acquisizione di uno statuto scientifico da parte delle discipline. La sociologia e il progetto di società industriale positiva. U.D. N 6 Argomento: Maestri del sospetto 6A: Freud - La scoperta dell inconscio a partire dai primi studi sull isteria. - La suddivisione della psiche in luoghi. La prima topica: conscio, preconscio e inconscio; la seconda topica: Es, Io e Super-Io. - Lo studio dell infanzia: i tre stadi della sessualità infantile e il complesso di Edipo. - Il disagio della civiltà: la riflessione psicoanalitica sul rapporto tra individuo e società. 6B: Nietzsche - La formazione e le opere giovanili: il ribaltamento della valutazione sulla cultura greca: esaltazione della tragedia e dei Greci prima di Socrate; spirito apollineo e spirito dionisiaco. - Il periodo illuministico e lo smascheramento dei valori morali, delle verità metafisiche e religiose: la morte di Dio. - L oltreuomo nell annuncio profetico di Zarathustra; la questione dell eterno ritorno. La volontà di potenza e l oltreuomo, la creazione di valori e l interpretazione: il prospettivismo. - La critica genealogica della morale: morale dei servi e morale dei signori. 17

U.D. N 7 Argomento: La riflessione sull esistenza 7A: Heidegger - Contro la tradizione metafisica occidentale, colpevole di un oblio dell essere, il riproporsi della domanda sull essere. - Preliminare analisi sull ente che si interroga sull essere: l Esserci. L essere-nel-mondo: possibilità, angoscia e progettualità dell uomo. Esistenza inautentica e autentica. L essere-per-la-morte. - La temporalità come dimensione costitutiva dell Esserci; lo slancio verso il futuro, l uomo come progetto e trascendenza; temporalità e destino. 7B: Sartre - la dimensione dell esistenza umana nell ontologia de L essere e il nulla: l in-sé e il per-sé, possibilità e libertà. - l esistenzialismo come forma di umanismo: la responsabilità dell uomo, oltre le verità metafisiche e i sistemi costituiti di valori l autenticità dell esistenza umana come progetto. U.D. N 8 Argomento: percorsi ermeneutici 8A: Heidegger - il superamento della riflessione sull esistenza dell uomo alla ricerca del senso dell essere oltre ogni possibile definizione metafisica: il linguaggio e la poesia. - dall ermeneutica nell orizzonte dell esistenza alla comprensione in ascolto dell essere e della verità che si rivela e manifesta nel linguaggio dei poeti. 8B: Gadamer - il problema della verità e l esperienza dell arte; l essenza dell opera d arte come gioco che sospende i significati ordinari della vita. - il circolo ermeneutico e la comprensione in quanto processo di fusione di orizzonti ; lo statuto ermeneutico della verità in Gadamer e in Heidegger. 8C: Ricoeur - l aspetto critico dell ermeneutica: l interpretazione nella forma del sospetto svolta da Marx, Nietzsche e Freud. - l innovazione di senso della metafora viva : la liberazione dai significati ordinari delle cose nella ricerca di nuovi significati; la costruzione del senso delle cose e della verità. 18

SCHEDA DELLA MATERIA: MATEMATICA Docente: MARCO COSTA Anno Scolastico 2011/2012 Testo in adozione: N. DODERO P. BARONCINI R. MANFREDI Nuovi lineamenti di matematica, vol. C, Ghisetti e Corvi Editori Specificità disciplinari Conoscenze Esprimere in linguaggio corretto definizioni e contenuti. Dimostrare la teoria esposta. Competenze Interpretare i quesiti riconoscendo il contesto teorico in cui sono inseriti. Impostare formalmente ed in modo efficace un ragionamento. Utilizzare le tecniche di calcolo e le rappresentazioni grafiche fondamentali. Capacità Operare collegamenti. Impostare percorsi risolutivi sintetici e originali. Discutere e interpretare i risultati. INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE N U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO 1 Funzioni reali di variabile reale Settembre/ Ottobre 2 Limiti di funzioni Ottobre/ Novembre 3 Funzioni continue Dicembre 4 Derivata di una funzione Gennaio 5 Applicazione del calcolo differenziale Febbraio/ Marzo 6 Teoremi sulle funzioni derivabili Marzo/ Aprile 7 Integrale indefinito Maggio 8 Integrale definito e il problema delle aree Maggio/ Giugno 19

DETTAGLIO DELLE UNITÀ DIDATTICHE Funzioni reali di variabile reale U.D. N 1 Definizione di funzione reale di variabile reale. Dominio di una funzione. Codominio di una funzione. Iniettività. Suriettività. Funzioni invertibili. Simmetrie: funzioni pari e funzioni dispari. Studio del segno di una funzione. Composizione di funzioni. Inversa di una funzione. Grafici di funzioni elementari. Traslazione dei grafici lungo l asse delle ascisse, delle ordinate. Grafico del modulo di una funzione. Limiti di funzioni U.D. N 2 Introduzione al concetto di limite. Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito. Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito. Limite finito di una funzione per x che tende a un valore infinito. Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore infinito. Teoremi sui limiti: Teorema dell'unicità del limite(senza dimostrazione). Teorema della permanenza del segno (senza dimostrazione). Teoremi del confronto (senza dimostrazione). Teorema del limite per le funzioni monotone (senza dimostrazione). Funzioni continue e operazioni con i limiti. Calcolo e verifica dei limiti. Forme indeterminate. Calcolo di forme indeterminate. Limiti notevoli: lim senx 1 1 x 0 (con dimostrazione ), lim 1 e (senza dimostrazione) e loro x x x corollari. x Funzioni continue U.D. N 3 Continuità di una funzione in un punto. Classificazione dei punti di discontinuità. Continuità di una funzione in un intervallo. Teoremi sulle funzioni continue: Teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione) e Teorema di Weierstrass (senza dimostrazione). Applicazioni. Asintoti di funzioni. Asintoto verticale. Asintoto orizzontale. Asintoto obliquo. Grafico probabile di una funzione. 20