IN CLASSE CON UN ALLIEVO DSA Daniela Gallo. Psicologa dell età evolutiva



Documenti analoghi
IL BAMBINO CON DSA IN CLASSE:

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La segnalazione scolastica per D.S.A.

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

Bisogni Educativi Speciali

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

I disturbi specifici di apprendimento

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c L AQUILA

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dislessia: gli ingredienti minimi per l integrazione scolastica

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

DISLESSIA (D.S.A.): PARLIAMONE INSIEME. Giorgio Pierucci Resp. settore giovani LEGA DIRITTI DEL MALATO

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

ANNO SCOLASTICO 2014/15

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.

Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

Piano didattico personalizzato DSA

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

Neuroscienze, Dislessia, Scuola

dai D.S.A. ai B.E.S

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

Bisogni Educativi Speciali

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

INCONTRO GENITORI 23 Maggio 2013 Dr.ssa Tiziana Serra. l importanza di una diagnosi precoce

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

MANUALE DEI DSA (DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO)

Per assistenza è possibile contattare lo staff. Pearson scrivendo al seguente indirizzo. oppure chiamando il numero :

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

I disturbi di comprensione del testo scritto

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.!

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Il pomeriggio dello studente dislessico alle superiori: il ragazzo, la famiglia, lo studio, i compiti

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S.

Giunti Editore 1

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Scuola secondaria. Indirizzo di studio..

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Legge 170, Misure dispensative e Strumenti Compensativi

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

I.C. G. MAMAELI - a.s. 2014/2015. docenti

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

Transcript:

IN CLASSE CON UN ALLIEVO DSA Daniela Gallo Psicologa dell età evolutiva 1

IN CLASSE chi non impara Se escludiamo: i bambini che hanno un disturbo affettivo primario Quelli che hanno un ritardo cognitivo I bambini che hanno un deficit sensoriale Quelli che vivono in uno svantaggio socio-culturale I BAMBINI CHE RIMANGONO SONO QUELLI CHE HANNO UN DISTURBO D APPRENDIMENTO 2

La dislessia evolutiva (Lyon, Shaywitz & Shaywitz 2003) La Dislessia è una disabilità specifica dell apprendimento di natura neurobiologica. Essa è caratterizzata dalla difficoltà ad effettuare una lettura accurata e/o fluente e da abilità scadenti nella scrittura e nella decodifica. Queste difficoltà tipicamente derivano da un deficit nella componente fonologica del linguaggio che è spesso inattesa in rapporto alle abilità cognitive e alla garanzia di un adeguata istruzione scolastica. Conseguenze secondarie possono includere i problemi di comprensione nella lettura e una ridotta pratica della lettura che può impedire la crescita del vocabolario e della conoscenza generale.

La Dislessia Evolutiva Figlio della borghesia di stato, cresciuto in una famiglia affettuosa, senza conflitti, circondato da adulti responsabili che mi aiutavano a fare i compiti Padre laureato al politecnico, madre casalinga, nessun divorzio, nessun alcolizzato, nessun caratteriale, nessuna tara ereditaria, tre fratelli con il diploma ritmi regolari, alimentazione sana, biblioteca di famiglia, Eppure ero un somaro. ( Da Diario di Scuola di Daniel Pennac) 4

I DSA spesso sono accompagnati da manifestazioni psicologiche....in particolare da ANSIA DA PRESTAZIONE FOBIA SCOLASTICA EVITAMENTO DELL ATTIVITA DISTURBI DEL COMPORTAMENTO DEPRESSIONE INFANTILE 5

Il bambino dislessico è il primo a vivere la propria difficoltà, senza riuscire a darsi una spiegazione ragionevole. 6

Le disabilità d apprendimento provocano, in bambini intellettualmente vivaci, DEI CONTRACCOLPI PSICOLOGICI: Perdita dell autostima Chiusura in se stessi Ripercussioni negative sulla formazione della sua personalità 7

La Dislessia Conseguenze psicologiche SCARSO RENDIMENTO SCOLASTICO MANCANZA DI FIDUCIA NELLE PROPRIE CAPACITA IMMAGINE PERSONALE NEGATIVA DISAGIO PSICOLOGICO DEMOTIVAZIONE NELL APPRENDIMENTO ANOMALIE NEL COMPORTAMENTO

La Dislessia Disturbi comportamentali FRUSTRAZIONE ANSIA RABBIA DEPRESSIONE

La dislessia FRUSTRAZIONE E causata dall incapacità di soddisfare le aspettative degli altri: i genitori e gli insegnanti vedono un bambino intelligente ed entusiasta che però non riesce a leggere e ad esprimersi in modo adeguato

La Dislessia ANSIA La costante frustrazione e confusione a scuola rende questi bambini ansiosi fino a portarli ad evitare tutto ciò che li spaventa, creando così un circolo vizioso.

La Dislessia RABBIA La frustrazione può generare meccanismi di difesa che si esternano in sentimenti di rabbia e di aggressività.

La dislessia DEPRESSIONE E un disturbo con un alto rischio d incidenza perché la bassa autostima li porta da una parte a provare sentimenti di disagio, sofferenza, apatia, distacco, senso di fallimento e dall altra a proiettare la propria rabbia verso se stessi e non verso l esterno perché si sentono colpevoli e responsabili di ciò che accade (SENSI DI COLPA)

La dislessia IMMAGINE PERSONALE Durante i primi anni di scuola, i bambini dislessici devono fare i conti con i conflitti scaturiti tra l immagine di sè positiva ed i sentimenti d inferiorità provocati dalle difficoltà scolastiche. Andando incontro ad insuccessi e frustrazioni, si fanno così l idea di essere diversi ed inferiori agli altri, con conseguenti sensazioni di inadeguatezza, d incompetenza e di possibilità di deludere.

Per tutti questi motivi per l insegnante E IMPORTANTE RICONOSCERE GLI ALUNNI DISLESSICI SAPERE DI AVERLI NELLA PROPRIA CLASSE 15

LA DISLESSIA E UNA REALTA nelle scuole : CIRCA IL 5% DEI BAMBINI E DISLESSICO ALMENO 1 PER CLASSE E IMPORTANTE SAPERE COSA FARE 16

E LA SCUOLA HA L OBBLIGO DI METTERE IN ATTO STRUMENTI COMPENSATIVI MISURE DISPENSATIVE PRESENTAZIONE Centro Tec_ha Prof. Roberta Sala

COSA SONO GLI STRUMENTI COMPENSATIVI: Sono strumenti che permettono di compensare la debolezza funzionale derivante dal disturbo, facilitando l esecuzione dei compiti automatici ( non intelligenti ) compromessi dal disturbo specifico, proprio come un paio di occhiali permette al miope di leggere ciò che è scritto sulla lavagna. Sono strumenti compensativi la calcolatrice, le tabelle, i formulari, il PC con correttore ortografico, la sintesi vocale, ecc 18

COSA SONO LE MISURE DISPENSATIVE: Riguardano la dispensa da alcune prestazioni (lettura ad alta voce, prendere appunti, ), i tempi personalizzati di realizzazione delle attività, la valutazione ( non viene valutata la forma ma solo il contenuto, ), ecc. L obiettivo di tali misure e strumenti non deve essere quello di guarire il bambino dal disturbo (perché non è ammalato!), ma di aiutarlo a ridurne gli effetti, predisponendo una modalità di apprendimento più adatta alle sue caratteristiche. 19

L'efficacia della compensazione tecnologica negli alunni con DSA Una ricerca del coordinamento veneto dell'aid (2008) La diagnosi di DSA contiene un'indicazione esplicita sull'uso del computer L'alunno possiede a casa un computer ad uso personale Possiede un computer con un programma con sintesi vocale Usa il computer a casa per svolgere i compiti scolastici tutti i giorni, o quasi Usa a casa un programma con sintesi vocale praticamente tutti i giorni Usa a scuola un programma con sintesi vocale praticamente tutti i giorni 65 % 85 % 56 % 15 % 10 % 1 %

DUNQUE CHE FARE?. o o o o o o o o o o o o Spiegare alla classe cosa sono i DSA Se è necessario scrivere alla lavagna (possibilmente in stampatello maiuscolo), assicurarsi che le cose scritte alla lavagna rimangano fino a quando tutti gli alunni hanno copiato. Non rimproverare gli alunni disgrafici mettendo in rilievo la brutta grafia. Far usare ai bambini con D.S.A. gli strumenti compensativi per sopperire alle loro difficoltà. Incoraggiarli ad usare il computer (con il correttore automatico) sia nello svolgimento dei compiti a casa e se possibile anche a scuola. Permettere ai bambini di registrare le lezioni. Non essere avaro di gratificazioni e usare il rinforzo come strumento usuale. Visualizzare le spiegazioni con mappe concettuali e schemi disegnati alla lavagna. La quantità di esercizi e il materiale di studio a casa e a scuola non potrà essere lo stesso del resto della classe, ma deve essere ridotto. Ricordare che i bambini dislessici hanno bisogno di più tempo e non devono essere penalizzati per questo. Far lavorare con il testo aperto, anche nelle verifiche, se necessario; non dimenticate che i bambini con D.S.A. hanno generalmente abilità di memoria a breve e a lungo termine ridotte. Favorire occasioni di conversazione nelle quali sia possibile parlare delle proprie diversità (es. Il mago delle formiche giganti ed LibriLiberi) Un dislessico può imparare a parlare una lingua straniera con la stessa facilità di un non dislessico, mentre la scrittura della lingua straniera presenta difficoltà maggiori. Se un dislessico deve imparare una seconda lingua, meglio una con base latina. Ai sensi della circolare del 5 ottobre 2004, Prot. 40099/A/4, ove necessario, è possibile la dispensa dallo studio della PRESENTAZIONE lingua straniera in Centro forma scritta. Tec_ha Prof. Roberta Sala

IMPORTANTE in classe è porre attenzione: A OGNI SINGOLO ALUNNO accoglienza ALL ATTEGGIAMENTO:non giudicante ALLA DIDATTICA: competente e INCLUSIVA ALL ORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE: creare relazioni 25

DIDATTICA INCLUSIVA Le scelte didattiche e i cambiamenti metodologici e di gestione che si devono fare per aiutare un alunno con DSA si rivelano utili a tutti gli allievi, perché rendono più efficace la pratica didattica, più consapevole il metodo di studio, più duraturi e profondi gli apprendimenti. 26

27

28

OGNI GIORNO adeguare la didattica agli alunni con disturbi di apprendimento averli in mente quando si scrive alla lavagna, quando si detta, quando si danno i compiti... 29

UTILIZZARE LE RISORSE DEI COMPAGNI DI CLASSE spiegare presto la dislessia in classe Sfruttare l insegnamento cooperativo : utilizzare le strategie per la formazione e la conduzione dei gruppi 30

DISTURBI D APPRENDIMENTO La vera sfida è educare chi non lo ha 31

È NECESSARIO PARLARNE CON I SUOI COMPAGNI DI CLASSE??? SI.ma è opportuno avere il consenso dell alunno 32

DUNQUE CHE FARE? GRUPPO CLASSE= Preparare la classe ad accettare e capire i ragazzi con DSA ALUNNO CON DSA= Aiutare il ragazzo con DSA ad affrontare la problematica in classe; in alcuni casi si valuta l eventuale supporto psicologico 33

COME COMPORTARSI CON IL RESTO DELLA CLASSE QUANDO QUESTA LAMENTA UN TRATTAMENTO DI FAVORE NEI CONFRONTI DEI COMPAGNI CON D.S.A.? Spiegare alla classe cosa sono i D.S.A. parlandone in modi diversi e facendo esempi (che non riguardino i presenti). Far capire che questi alunni hanno bisogno di strumenti compensativi per seguire meglio la programmazione della classe (come un miope ha bisogno degli occhiali). Cercare di evitare inutili polemiche e discriminazioni spesso frequenti nel gruppo classe.

Come parlare alla classe della dislessia Con video Con favole Con film Con libri Con giochi di simulazione.. 35

una proposta di come parlare alla classe della dislessia 36

..prima di tutto Brainstorming = chiedete ai ragazzi cosa sanno e cosa pensano della Dislessia, senza censurare o giudicare le loro idee 37

38

39

40

41

42

43

44

45

possono avere anche molti lati positivi possono essere di larghe vedute possono essere entusiasti they can be excitable possono essere pieni di energia possono essere spiritosi Döpfner et al2002

47

48

49

50

51

52

VIDEO UTILI PER PARLARE DI DSA IN CLASSE Per la scuola primaria e il primo anno della secondaria primo grado: Buongiorno sono la B, di Sabrina Fusco Per la scuola secondaria di primo e secondo grado: Donini R., Brembati F., Come una macchia di cioccolato. Raccontarsi per raccontare la dislessia. (Filmato), 2007 distribuito dall AID STELLE SULLA TERRA, Film 53

infine Riprendiamo il brainstorming fatto precedentemente e discutiamo delle idee e dei pensieri che erano emersi prima di fare insieme questo percorso.. Adesso insieme facciamo un altro brainstorming per decidere come impostare un nuovo lavoro di classe che rispetti le differenze di ciascuno 54

«Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere» Gandhi 55