REPORT INCONTRO 12/11/18

Documenti analoghi
Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

CARTA DELLA PARTECIPAZIONE

le Famiglie Protagoniste

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Infoday Programma Spazio Alpino

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Utilizzo collegamento remoto

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

3. Si invita il Coreper/Consiglio ad approvare tali orientamenti tra i punti "I/A" /14 nza/bp/s 1 DG D 2A. Consiglio dell'unione europea

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

Dott. Carmine Ferrara

PROTOCOLLO D INTESA. tra

una prospettiva clinica

LA CITTA DEI CITTADINI

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

3. Il bilancio di previsione

A cura di Marco Brunod e Giovanna Ferretti Brescia, 11 febbraio 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

COMUNE DI BRA Crisi economica ed emergenze sociali: le risposte e le potenzialità di un Comune di medie dimensioni.

IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI

XII Conferenza Nazionale di Statistica. Relazione conclusiva di Giorgio Alleva

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Una risposta possibile al disagio abitativo e all integrazione sociale.

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

Corso EPICT Animatore Digitale

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Locarno, 7 gennaio Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

Strumenti a supporto delle analisi in ambito VIA: l esperienza di accompagnamento alle Province nel conferimento di funzioni

Albano Laziale, 6 maggio 2015

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu)

GIOVANI ARTISTI PER DANTE BANDO INTERNAZIONALE PER LA SELEZIONE DI PROGETTI

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia, Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti CALL FOR PAPERS

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

MANIFESTO PER LA PROMOZIONE TURISTICA DEI TERRITORI MONTANI ACCESSIBILI*

LABORBANK Le Direzioni Organizzazione e le dinamiche del sistema bancario italiano

Perugia, 23/07/2010. Al Personale C.E.L. ASSEMBLEA DEL PERSONALE C.E.L. DELL UNIVERSITA PER STRANIERI PG DEL 22/07/2010

PON PER LA SCUOLA Competenze e ambienti per l apprendimento STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Guida alla Registrazione Utenti

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

Curriculum Vitae Europass

Transcript:

Introduzione Il Laboratorio del 12 novembre ha avuto come obiettivo la discussione del documento di proposte relative alle procedure di assegnazione e alla governance complessiva dei processi di assegnazione e di monitoraggio. Il Laboratorio si è aperto con una plenaria in cui oltre a condividere l agenda di lavoro e i prossimi passi, è stato presentato il documento e sono state raccolte domande di chiarimento, per poi proseguire in due gruppi di lavoro con l obiettivo di avanzare osservazioni, proposte di integrazione o anche di modifica. In ciascun gruppo era presente un/una moderatore/trice, un supporto alla visualizzazione dei contenuti via via emersi, e un verbalizzatore. Si riportano di seguito i diversi punti emersi trasversalmente ai due gruppi di lavoro. Temi e indicazioni emerse A) SULLE FINALITÀ PROMOZIONALI, DI RIGENERAZIONE E ISTITUZIONALI : Emerge una difficoltà per alcuni a collocarsi in questa suddivisone per come formulata, in particolare alcuni rivendicano una trasversalità tematica e di azione (ad esempio gli spazi prevalentemente di tipo polifunzionale); altri invece hanno sottolineato il rischio del concetto di rigenerazione di riferirsi ad edifici che vertono già in stato di degrado e abbandono, mentre invece si dovrebbe intervenire nella messa a disposizione degli immobili prima che si verifichino situazioni di questo tipo, viceversa altri hanno sottolineato che anche nelle finalità definite promozionali ci possono essere finalità di rigenerazione sociale. Viene evidenziata la necessità di chiarire chi definisce e soprattutto su quali basi la finalità rispetto all immobile da assegnare, in quale fase della procedura di affidamento. La finalità e anche l eventuale abbattimento o meno di canoni, dovrebbero declinarsi più che in collegamento alle procedure- sul cui collegamento andrebbe preservata una certa flessibilità- in collegamento invece all impatto sociale da generare e a macro -criteri che orientano queste finalità. La formulazione delle finalità quindi non dovrebbe includere già rimandi specifici a quali tipo di agevolazioni 1

prevedere, come qui indicato ad esempio sul canone, poiché questo tipo di agevolazioni dovrebbero essere collegate appunto all'impatto sociale che si vuole generare e i cui indicatori sono oggetto di confronto tra chi gestisce e amministrazione e confluiscono nella definizione del patto di affidamento. Ci sono inoltre altri fattori che vanno presi in considerazione come ad esempio il contesto entro cui si trova l immobile e le criticità ambientali - della zona- in cui si trova l immobile; inoltre andrebbe comunque considerato che ci possono essere diversi modi per rispondere alle finalità, per cui alcuni spazi che possono portare avanti attività con un minore collegamento territoriale (quartiere), ma la loro attività ha un valore in sé (esempio cultura). In generale va chiarito il collegamento o meno tra finalità e criteri (discussi all incontro precedente). Le finalità non dovrebbero in generale essere legate ai modi di assegnazione B) PROCEDURE- E PROCESSO DI AFFIDAMENTO Prevedere anche l attivazione dal basso delle procedure, ora non previsto nella formulazione attuale del documento, chiarendo anche meglio quale procedura in questo caso può essere immaginata. Sulla lista di immobili di proprietà pubblica : è stata da alcuni sottolineata l importanza di questo strumento, alcuni hanno tuttavia evidenziato che per l utilizzo di un immobile non utilizzato e di proprietà pubblica non si dovrebbe aspettare che compaia nella lista per potere avanzare una proposta di utilizzo. La procedura legata all Assemblea territoriale: - la parte relativa alla comparazione e decisione attuata da parte dell amministrazione sulla base dei bisogni emersi nei laboratori di quartiere, nel caso in cui non si giunga ad una integrazione delle diverse proposte dentro l assemblea, viene da alcuni vista come troppo sbilanciata nei termini di potere decisionale da parte dell amministrazione e a rischio di discrezionalità; - si chiede in generale qual è la governance dell assemblea territoriale : mentre alcuni hanno avanzato la proposta che in caso di procedura legata all assemblea territoriale la governance faccia riferimento ai tavoli territoriali e non alla cabina di regia, altri hanno invece sottolineato che rimanga un coordinamento e processo decisionale più centrale in capo cioè alla cabina di regia. Co-progettazione 2

La co- progettazione al pari di un bando dovrebbe essere una procedura definita, anche nel caso in cui la co- progettazione si associ alla chiamata pubblica per assemblee territoriali. La lettura dei bisogni nel processo di assegnazione di un immobile. La lettura dei bisogni in generale si collega alla definizione delle finalità da perseguire attraverso l assegnazione di un immobile: - Alcuni hanno evidenziato che la lettura non può essere demandata solo ai laboratori di quartiere, da alcuni visti anche come poco stabili, e dovrebbero quindi essere previsti anche altri meccanismi di ascolto in grado di valorizzare una lettura da parte di chi opera nel territorio o lo vive, anche considerando che ci sono diversi interessi non sempre o non per forza coincidenti tra amministrazione e cittadini. Si potrebbe quindi aggiungere una formulazione che tenga conto della possibilità di definire i bisogni anche con processi più autonomi da parte della cittadinanza e recependo istanze dal basso, ma anche prevedendo in itinere analisi dei bisogni soprattutto nei casi di convenzioni di lunga durata e affiancando strumenti in grado soprattutto di coinvolgere migranti e studenti. I tavoli territoriali sono una risposta ma forse non sufficiente, per cui andrebbero pensati più strumenti per realizzare più inclusività. - Altri hanno invece sottolineato che il Comune dovrebbe sapere già i bisogni e dovrebbe avere una visione della città con degli indicatori rispetto alle necessità che zone diverse della città hanno, è nelle sue competenze la lettura dei bisogni. Proposta di pensare ad una fase di sperimentazione, una pre- assegnaizone C) GOVERNANCE In coerenza con la richiesta di prevedere anche procedure attivabili dal basso sono emerse da alcuni proposte di revisione sull impianto della governance nel suo complesso, in particolare: rivedere la sua articolazione andando non dal centro (cabina regia) verso i territori, ma il contrario, ribaltando la prospettiva, da un lato prevedendo che la cabina di regia raccolga le esigenze che arrivano dai territori, dall altro anche pensando di affidare poteri decisional i a quelli che nel documento sono definiti tavoli territoriali ai quali ad oggi non è riconosciuta la funzione di definizione di finalità. In generale come possibile visione intermedia è emersa è quella di un lavoro congiunto tra livello territoriale/quartiere e centrale/comune. 3

Si potrebbe quindi pensare ad una cabina di regia decentrata o comunque a moltiplicare le possibilità e i luoghi in cui definire le finalità e attivare la richiesta di gestione di uno spazio. I tavoli territoriali in questa prospettiva potrebbero essere concepiti come un Laboratorio Spazi permanente, ma aperto a tutti, in cui vengono raccolte e definite proposte di uso di uno spazio, in modo da temperare quella che viene vista come possibile discrezionalità della cabina di regia. Altro tema emerso è relativo alla rappresentanza nella cabina di regia, nella quale ad oggi il livello territoriale è rappresentato dal presidente di quartiere figura politica- senza nessuna rappresentanza dei cittadini. Più in generale altri hanno chiesto più chiarezza sui diversi collegamenti tra i vari organi- tavoli territoriali o tematici e cabina di regia. Sempre nella prospettiva di controbilanciare verso un maggiore coinvolgimento dei cittadini/e e di chi gestisce gli spazi è emersa l idea che lo stesso processo di valutazione sull andamento nella gestione degli spazi avvenga attraverso meccanismi di garanzia partecipata con un controllo tra pari, tra le realtà presenti nel territorio- dentro quindi ai tavoli territoriali. Rispetto all idea di avere una struttura più policentrica dal punto di vista decisionale alcuni hanno invece sottolineato la poca sostenibilità di gestione di un processo decisionale di questo tipo, e la difficoltà di definire una governance dei tavoli territoriali. Altri ancora più in generale, pur concordando sulla necessità di aprire a possibilità di maggiore coinvolgimento dal basso, hanno evidenziato l importanza del ruolo cabina di regia, come luogo decisionale tecnico-politico e come organo funzionale ad un coordinamento multisettoriale, anche per evitare sovrapposizioni o poca integrazione (ad esempio piani di zona e altri strumenti e progetti in essere) Come poi si decidono i rinnovi? E come si definiscono i casi che necessitano di tempi lunghi? Calcolare i tempi sul concetto di investimento è limitante, non ci sono solo investimenti economici. Ragioniamo di impatti da generare, che hanno dei tempi. In generale pensare a però a tempi non solo lunghi, ma anche a tempi certi. Un tema emerso in entrambi i gruppi è relativo al come mettere in sicurezza da una discrezionalità legata ai cambiamenti politici di amministrazione In entrambi i gruppi di lavoro è emersa la proposta di pensare oltre a dei tavoli territoriali anche dei tavoli tematici 4

Sportello unico spazi: dovrebbe servire risolvere problemi e snellire e a configurarsi come uno servizio. Proposta di strumento di micro-credito per gli spazi con il comune come garante, e immaginando un supporto delle Fondazione bancarie. Strutturare questa entità che supporta le associazioni per creare valore. Acceleratore per le imprese che sostiene nuove imprese che devono nascere. Come articolare sul piano giuridico il patto di affidamento : in che momento si colloca? Si tratta solo di una convenzione dove l assegnatario si impegna per fare a, b, c? Diventa un contratto a tutti gli effetti? 5