OBIETTIVI DEFINIRE IL COMPORTAMENTO E LE SUE DEVIANZE

Documenti analoghi
PRIMO MODULO PRIMO TRASPORTO SANITARIO

Disturbi del Comportamento

CAPITOLO O_2 SECONDO MODULO

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

CAPITOLO E PRIMO MODULO

CAPITOLO E PRIMO MODULO

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Cap. 22 ETILISMO, TOSSICODIPENDENZA E PATOLOGIA PSICHIATRICA

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Struttura Formazione AREU MODULO TS CAPITOLO E

di conoscenza transitoria: diagnosi e terapia

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

ETILISMO TOSSICODIPENDENZE ACUTE URGENZE PSICHIATIRCHE T.S.O.

Capitolo O_1 SECONDO MODULO


attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale

Anno Scolastico 2014/2015

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R)

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Università Degli Studi Di Sassari

L avversario invisibile

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Il B.L.S. (Basic Life Support)

NEVROSI. Di Italo Dosio

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Dott.ssa M.Versino 1

Alcol e disturbi psichiatrici

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

IL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO E LE FOBIE: CHE COSA SONO E COME SI MANIFESTANO

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

LE REAZIONI PSICHICHE NORMALI DEL SOCCORRITORE, PRIMA, DURANTE E DOPO IL SOCCORSO

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Che cosa è un Trauma Cranico.

DIABETE E AUTOCONTROLLO

..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO..

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

Definizione di ansia. Formula cognitiva dell ansia

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

Come uscire. dalle droghe

della Valvola Mitrale

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Docente: Paolo Barelli. Disturbi d ansia

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

LEGGERE PEDAGOGICAMENTE Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI): un approccio pedagogico-clinico ai disturbi dell apprendimento.

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Strumenti per la gestione delle demenze

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Disturbi d ansia. Questo foglio descrive I disturbi d ansia e come cercare aiuto.

Bergamo 25 febbraio 2014

Crisi convulsive Sostanze psicoattive

ACCOGLIERE UN BAMBINO VIOLATO:

STATO COMATOSO - cause

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

I criteri del DSM-IV

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT

LEZIONE 4. Oggi parliamo di: Pressioni parziali dei gas. Effetti dei singoli gas sull organismo. Problematiche connesse. Lezione 4

IL CONFINE tra di!coltà e malattia Programma

SPECIFICITA delle CONSEGUENZE della TORTURA e dei TRAUMI ESTREMI

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Informazioni per utenti e familiari

MALATTIE PSICHIATRICHE E LAVORO

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Corso Base. Convulsioni Crisi convulsiva isterica Ipotermia Ipertermia Avvelenamenti Intossicazioni

Ictus acuto: fase preospedaliera

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

dal dentista senza paura

Dr.ssa Silvia Testi. Psicologa Psicoterapeuta Iscrizione Ordine Psicologi della Lombardia n. 6774

I DISTURBI D ANSIA. Franco Nardocci San Marino 17 febbraio 2005

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Transcript:

CAPITOLO 9

OBIETTIVI DEFINIRE IL COMPORTAMENTO E LE SUE DEVIANZE CONOSCERE I MOTIVI CHE PORTANO AD UN COMPORTAMENTO ANORMALE CONOSCERE LE PRINCIPALI MALATTIE MENTALI E LE PATOLOGIE ORGANICHE CHE POSSONO CAUSARE ALTERAZIONI DEL COMPORTAMENTO SAPER APPROCCIARE UN SOGGETTO CON TURBE DEL COMPORTAMENTO GARANTENDO AUTOPROTEZIONE

IL COMPORTAMENTO IL COMPORTAMENTO È L INSIEME DELLE MANIFESTAZIONI ESTERIORI E DIRETTAMENTE OSSERVABILI CON LE QUALI UN INDIVIDUO RISPONDE ED INTERAGISCE CON L AMBIENTE

LA DEVIANZA OGNI COMPORTAMENTO ANORMALE VIENE DEFINITO DEVIANTE IL DEVIANTE È IL SOGGETTO AL QUALE VENGONO ATTRIBUITI COMPORTAMENTI DEVIANTI PIÙ O MENO STABILI E TIPICI, TALI DA CARATTERIZZARLO DI FRONTE AL SUO AMBIENTE SOCIALE

Perché esistono i disturbi del comportamento? ESPERIENZE INFANTILI PRECOCI, CON IMPULSI INCONSCI CHE TENDONO A RIEMERGERE IMPORTANZA DEL CONTESTO SOCIALE IN CUI L UOMO È INSERITO CONSEGUENZA DI PROBLEMI ORGANICI

CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE MENTALI PSICOSI: DISTURBI PSICHICI CHE INTERROMPONO IN MODO PIÙ O MENO GRAVE IL RAPPORTO DEL SOGGETTO CON LA REALTÀ E CON LA CONTINUITÀ DELLA SUA ESISTENZA NEVROSI: STATI DI SOFFERENZA PSICHICA LEGATI A SITUAZIONI CONFLITTUALI SENZA COMPROMISSIONE DELLA CAPACITÀ DI ADERIRE ALLA REALTÀ STATI DEFICITARI: CONDIZIONI DI DEFICIT INTELLETTIVO CONGENITO OD ACQUISITO NELLE QUALI È EVIDENZIABILE UNA CAUSA ORGANICA ED UNA CORRISPONDENTE ALTERAZIONE ANATOMOPATOLOGICA

DISTURBI D ANSIA CHIUNQUE PRIMA DI SOSTENERE UNA PROVA, AVVERTE QUELLA SPIACEVOLE SENSAZIONE COMUNEMENTE CHIAMATA ANSIA, CHE RIENTRA IN UN REGIME DI NORMALITÀ. QUANDO QUESTA SENSAZIONE DIVENTA STRESSANTE E PERSISTENTE, TANTO DA IMPEDIRE AL SOGGETTO DI COMPORTARSI NEL MODO CONSUETO, SI PARLA DI VERO E PROPRIO DISTURBO ANSIOSO

ATTACCO DI PANICO EPISODI ACUTI E TERRIFICANTI DI ANSIA INTENSA, ACCOMPAGNATI DA SENSAZIONI DI PERDITA DEL CONTROLLO E CATASTROFE INCOMBENTE SINTOMI: DIFFICOLTÀ RESPIRATORIA E SENSO DI SOFFOCAMENTO, LIPOTIMIE, PALPITAZIONE, TREMORI E BRIVIDI, ECCESSIVA SUDORAZIONE, NAUSEA, VOMITO, DIARREA, FORMICOLIO DEGLI ARTI, VAMPATE DI CALORE O SENSAZIONE DI FREDDO, DOLORE TORACICO, PAURA DI MORIRE E DI PERDERE IL CONTROLLO

NEVROSI (CRISI) ISTERICA PRESENZA DI SINTOMI SOMATICI O PSICHICI CHE POSSONO IMITARE QUALSIASI QUADRO MORBOSO TENDENDO AD INTERESSARE UNA O PIÙ PARTI DEL CORPO O L INDIVIDUO NELLA SUA GLOBALITÀ FINO A PROVOCARE GRAVI ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA SINTOMI CRISI MINORI: SIMULAZIONE DI CRISI EPILETTICA, EPISODI LIPOTIMICI O SINCOPALI, PARALISI, AFONIA, ANESTESIE E FORMICOLII DIFFUSI, DISTURBI DEGLI ORGANI DI SENSO (CECITÀ IMPROVVISA), AMNESIE CRISI MAGGIORI: CRISI CONVULSIVA SEGUITA DA CONTORSIONI ACCOMPAGNATE DA GRIDA E UNA FASE DI TRANCE (VENGONO MIMATE SCENE DI VIOLENZA O EROTICHE)

DEPRESSIONE DIMINUZIONE DEL LIVELLO AFFETTIVO DEL SOGGETTO CON PROFONDA TRISTEZZA, PERDITA DI AUTOSTIMA, DI FIDUCIA, DI MOTIVAZIONE ED IMPOVERIMENTO DELLA SPINTA VITALE SINTOMI PROFONDA E INSPIEGABILE TRISTEZZA, DIMINUZIONE DELLE FACOLTÀ INTELLETTUALI, RALLENTAMENTO MOTORIO, PERDITA DELL APPETITO, DISTURBI DEL SONNO, DIMINUZIONE DELLA MEMORIA, TENTATIVI DI SUICIDIO

LA DEMENZA DEFICIT INTELLETTIVO INTERVENUTO IN SOGGETTI CON SVILUPPO PSICHICO RAGGIUNTO. IL DANNO È PROGRESSIVO ED IRREVERSIBILE E GENERA GRAVI ALTERAZIONI DEL COMPORTAMENTO E DELLA PERSONALITÀ

DEMENZA SENILE FISIOLOGICO DECADIMENTO PSICOFISICO DELL ANZIANO. SONO PRESENTI: TURBE DELLA MEMORIA RIDUZIONE DELLE PRESTAZIONI INTELLETTIVE ANOMALIE DEL COMPORTAMENTO INSONNIA ALTERAZIONI DEL LINGUAGGIO INCAPACITÀ DI RAGIONAMENTO E DI FORMULARE GIUDIZI SOGGETTO CONFABULANTE COMPARSA DI DELIRIO

MORBO DI ALZHEIMER DISTURBI A CARICO DELLA MEMORIA E DELL ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPORALE SUCCESSIVA COMPARSA DI AFASIA AGNOSIA (MANCATO RICONOSCIMENTO DEGLI OGGETTI) AGITAZIONE PSICOMOTORIA CON ESPLOSIONI COLLERICHE IMPROVVISE IPERATTIVITÀ INCONCLUDENTE O AFINALISTICA

PATOLOGIE ORGANICHE CHE POSSONO MODIFICARE IL COMPORTAMENTO TRAUMA CRANICO IPOGLICEMIA MALATTIE INFETTIVE/IPERTERMIA ALTERAZIONI METABOLICHE ABUSO DI ALCOOL ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE IPOSSIE

LE IPOSSIE PRINCIPALI CAUSE: PATOLOGIE RESPIRATORIE, TRAUMA CRANICO, IPOVOLEMIA, INTOSSICAZIONE DA FUMO, CRISI EPILETTICHE, ICTUS, ASSUNZIONE INCONGRUA DI FARMACI SPESSO L AGITAZIONE PSICOMOTORIA È IL PRIMO SEGNALE DI RIDOTTO APPORTO DI OSSIGENO AL CERVELLO LO STATO DI COMA PUÒ ESSERE L EVOLUZIONE SUCCESSIVA

ABUSO DI ALCOOL SINTOMI E SEGNALI ODORE TIPICO DELL ALITO E SUGLI INDUMENTI MOVIMENTO ONDEGGIANTE E INCERTO INCAPACITÀ A CONDURRE UNA NORMALE CONVERSAZIONE VOLTO ARROSSATO SENSAZIONE DI CALORE E IPERSUDORAZIONE NAUSEA E VOMITO N.B. ATTENZIONE AL VOMITO!! IL SOGGETTO POTREBBE NON ESSERE IN GRADO DI PROTEGGERE AUTONOMAMENTE LE VIE AEREE

SEGNALI DI ASTINENZA DA ALCOOL (DELIRIUM TREMENS) STATO CONFUSIONALE IRREQUIETEZZA ALLUCINAZIONI TREMORE DELLE MANI IPERSUDORAZIONE COMPORTAMENTO ATIPICO CONVULSIONI

ABUSO DI SOSTANZA PSICOATTIVE LA SINTOMATOLOGIA LEGATA ALL ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE È SPESSO SIMILE A QUELLA DELLE URGENZE MEDICHE, PERTANTO IL SOGGETTO DEVE ESSERE TRATTATO COME OGNI ALTRA URGENZA MEDICA IN QUALITÀ DI SOCCORRITORI NON DOVRESTE MAI SOTTOVALUTARE L ABUSO DI DROGHE I SINTOMI SONO SEMPRE SOGGETTIVI E RESI PIÙ DIFFICILI DAL FATTO CHE SPESSO VENGONO ASSUNTE PIU DROGHE E SOSTANZE CHIMICHE CONTEMPORANEAMENTE

LA GESTIONE DEL COMPORTAMENTO «NON PREVEDIBILE» MANTENETE SEMPRE UN COMPORTAMENTO PROFESSIONALE MANTENETE LA CALMA, NON REAGIRE AD INSULTI, EVITARE RISPOSTE ECCESSIVE A PAROLE O GESTI DEL SOGGETTO PARLATE CON IL SOGGETTO E ASCOLTATE CIÒ CHE VI DICE, FATEGLI CAPIRE CHE INTENDETE AIUTARLO E CHE AVETE COMPRESO IL SUO PROBLEMA EVITATE CONVERSAZIONI INADEGUATE, NON DATE SOLUZIONI SUPERFICIALI AL PROBLEMA, NON DITEGLI CHE VA TUTTO BENE SE NON È VERO LASCIATE LA GESTIONE DEL PAZIENTE A CHI E IN GRADO DI FARLO E SE LA SENTE, NON NECESSARIMENTE IL CAPO EQUIPAGGIO (ALTRI COMPONENTI DELL EQUIPAGGIO, FORZE DI POLIZIA, PARENTE, ECC.)

LA GESTIONE DEL COMPORTAMENTO «NON PREVEDIBILE» VALUTATE IL SOGGETTO SECONDO LE PRIORITÀ, EVITANDO IL PREGIUDIZIO VALUTATE SEGNI E SINTOMI IPOTIZZANDO SEMPRE UN URGENZA MEDICA E SOLO SUCCESSIVAMENTE PENSARE AD UNA PATOLOGIA PSICHIATRICA O ABUSO DI SOSTANZE APPENA RISULTA POSSIBILE FATE UNA ANAMNESI DEL SOGGETTO CHIEDENDO ANCHE A TESTIMONI E/O FAMILIARI NON ASSUMETE UN ATTEGGIAMENTO DI SFIDA (NON FISSATELO NEGLI OCCHI, NON INVADETE LO SPAZIO VITALE, NON VOLTATEGLI LE SPALLE)

AUTOPROTEZIONE ANCHE I SOGGETTI CHE SEMBRANO ESSERE INIZIALMENTE CALMI, POSSONO ASSUMERE ATTEGGIAMENTI VIOLENTI SE IL SOGGETTO CREA UNA CONDIZIONE PERICOLOSA PER VOI, PROTEGGETEVI ALLONTANANDOVI IN UN LUOGO SICURO, SENZA PERDERE DI VISTA IL PAZIENTE, CHIEDETE ALLA COEU/SOREU L INTERVENTO DELLE FORZE DI POLIZIA

AUTOPROTEZIONE FATE SEMPRE ATTENZIONE ALLA PRESENZA DI ARMI O ELEMENTI INDICANTI IL DESIDERIO DA PARTE DEL SOGGETTO DI UTILIZZARE LA FORZA FISICA, SIA CONTRO SE STESSO SIA CONTRO GLI ALTRI NON TENTATE DI CONTENERE IL SOGGETTO SE NON È PRESENTE LA FORZA DI POLIZIA

23

CONCLUSIONI LA VALUTAZIONE E LA CURA DI UN SOGGETTO CON UN POSSIBILE PROBLEMA COMPORTAMENTALE RICHIEDONO CALMA E PROFESSIONALITÀ OSSERVATE ATTENTAMENTE IL SOGGETTO, L AMBIENTE IN CUI SI TROVA E ASCOLTATE COSA DICE INDIVIDUATE SEGNI E SINTOMI EVIDENTI ASSICURANDOVI CHE SIA POSSIBILE SCARTARE L ESISTENZA DI LESIONI TRAUMATICHE O PATOLOGIE ORGANICHE ASCOLTATE IL SOGGETTO E PARLATEGLI TENETE SEMPRE PRESENTE LA VOSTRA SICUREZZA