PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 CLASSE 5^ F CAT DISCIPLINA PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI

Documenti analoghi
PROGRAMMA SVOLTO. I diversi rilievi per scopi agrimensori. I procedimenti operativi per misurare le aree.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO ALL. 03/P03

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONSUNTIVA DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2017/18

Area (2) : DEI LINGUAGGI

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

PIANO DI LAVORO A.S

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE. Sallustio Bandini ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2018/2019

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia, estimo, marketing e legislazione PT

CLASSE: 5CAT MATERIA: GEO. ECONOMIA, ESTIMO DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Relazione finale del docente

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Istituti Paritari PIO XII

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia, estimo, marketing e legislazione GAT

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

Lettura e comprensione

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

Prefazione. Parte I Il metodo estimativo 1

Economia ed Estimo Rurale

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2016/2017

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2016/17 DISCIPLINA DOCENTI 5^ATC. Costruzione, Ambiente e Territorio

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ESTIMO. Modulo 1. Modulo 2. Estimo generale. U.D. 1 Il significato e le funzioni dell estimo. U.D. 3 Macroestimo. U.D.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Livello essenziale. -Conoscere almeno i procedimenti sintetici di stima. -Conoscere le procedure catastali più semplici.

PROFILO DELLA CLASSE

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

COMPETENZE DISCIPLINARI DI BASE: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI 1^ e 2^

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: V AT A.S. 2014/2015

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PARTE 1 METODO ESTIMATIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

Programmazione annuale a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Piano di lavoro annuale

Programmazione didattica. Disciplina MATEMATICA. Classe QUINTA A ELETTRONICA

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

Piano di lavoro annuale

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof. Marcello Cesaroni.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Programmazione di Storia Classe V A

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMA SVOLTO V C Liceo Artistico a.s. 2017/2018 Prof.ssa Cerignoli Barbara ITALIANO. Giacomo Leopardi

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Transcript:

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 CLASSE 5^ F CAT DISCIPLINA PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI DOCENTI: Prof. Gianni Caspani / Prof. Gianluigi Ferrario N.228 ore svolte sul totale delle ore previste 231 MODULO E/O UNITA DIDATTICA URBANISTICA TIPOLOGIE EDILIZIE RESIDENZIALI E NON CONTENUTI MACRO AREA DELLA PROGETTAZIONE I principi e gli strumenti di pianificazione urbanistica generali e attuativi. Elementi di tecnica urbanistica. Le opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Principi e criteri di progettazione di edifici residenziali e non. OBIETTIVI Conoscere la natura delle norme che regolano la pianificazione urbanistica e le trasformazioni del territorio. Piano territoriale regionale e paesaggistico. Conoscere Piano del Governo del Territorio (Documento di Piano, Piano dei Servizi, Piano delle Regole). Le Norme tecniche di attuazione (es. comune di Parabiago). Principali norme urbanistiche e zoonizzazione. Normativa sulla tutela dei beni culturali e del patrimonio storico architettonico. Piani esecutivi, di recupero. Legge Tognoli sulle dotazioni minime a parcheggio. Lettura critica dell organizzazione degli spazi per edifici residenziali sul piano funzionale e delle scelte organizzative e distributive. Conoscenza di normative di base per le opere residenziali TIPOLOGIE DI VERIFICA Prova pratica e orale e simulazione di terza prova Progetti pratici: -Residenze abitative analizzata dal punto di vista strutturale e tecnologico; - Progetto destinato all Esame di Stato riguardante varie tipologie edilizie (edificio multipiano, centro commerciale, centro sportivo, museo espositivo, locali di pubblico spettacolo) NORMATIVA SUL SUPERAMENTO DELLE BARIERE ARCHITETTONICHE PRINCIPI DI PREVENZIONE INCENDI Principi, normative di riferimento e criteri di progettazione di edifici residenziali e non sul superamento delle barriere architettoniche. Principali normative di riferimento e criteri di progettazione di edifici residenziali e non in materia di prevenzione incendi. Conoscenza di normative di base per le opere residenziali e non con simulazioni progettuali. Conoscenza di normative di base per le opere residenziali e simulazioni progettuali. Prova pratica e orale e simulazione di terza prova Orale Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 1 di 25 Rev.02

STORIA DELL ARCHITETTURA Viaggio nella storia dell Architettura di Roma: dall architettura romanica ad oggi: Il Colosseo, i fori imperiali, il Pantheon, Basilica e Piazza di San Pietro e la sua evoluzione progettuale, il barocco romano con Bernini e Borromini. Il funzionalismo romano: Pier Luigi Nervi. Renzo Piano e la sua città della Musica. I principali esponenti del Movimento moderno: Il Bauhaus, Ludwig Mies van der Rohe, l architettura organica, F.L. Wright, Le Corbusier. Architettura contemporanea: Renzo Piano, Gehry, Z.Hadid, Norman Foster, Santiago Calatrava. Individuare e definire i caratteri storici e i valori ambientali di un edificio inserito nel territorio alla luce dell evoluzione storico/architettonica Prove orale e simulazione di terza prova PARAMETRI GEOTECNICI LE FONDAZIONI LE COPERTURE IN LEGNO SPINTA DELLE TERRE MURI DI SOSTEGNO CLIL: EARTHQUAKES AND SEISMIC WAVES MACRO AREA DI COSTRUZIONI Cenni sulle caratteristiche dei terreni: - Adesione e Coesione (drenata e non), Angolo di Attrito; - Componenti del cedimento. Cenni sulle indagini: Prove in situ ed in laboratorio Tipologie strutturali delle fondazioni. Verifica a carico limite di Terzaghi e Brinch-Hansen semplificato. Metodologie di calcolo con il metodo agli Stati Limite di fondazioni dirette: - Plinto massiccio; - Plinto elastico; Caratteristiche delle sollecitazioni semplici e composte, stato tensionale indotto dalle sollecitazioni sugli elementi strutturali di una copertura in legno. Calcolo di progetto e verifica di elementi semplici in legno. Le caratteristiche dei terreni e loro classificazione; Teoria di Coulomb con e senza sovraccarico e la formula generalizzata; Calcolo della spinta con metodo grafico di Poncelet con e senza sovraccarico. Il progetto di muri di sostegno a gravità: formule di progetto, verifica allo SLU di scorrimento sul piano di posa, verifica allo SLU di ribaltamento e verifica di collasso per carico limite con la formula di Brinch- Hansen. Conoscere le tipologie di terreni. Conoscere le tipologie di prove geognostiche sui terreni e sapere quali parametri si ricavano (φ,cu, C, γt ecc ). Saper dimensionare e verificare una fondazione inerte. Saper calcolare le sollecitazioni e progettare le sezioni di elementi strutturali di fondazione in c.a. Saper calcolare correttamente elementi di coperture in legno (trave e arcarecci). Conoscere le principali classificazioni e caratteristiche fisico-meccaniche dei terreni Saper calcolare la spinta dei terrapieni con o senza sovraccarico. Saper verificare la stabilità dei muri di sostegno secondo la normativa vigente. Saper progettare o verificare muri di sostegno inerti soggetti alla spinta di un terrapieno What is an earthquake; What causes an earthquake; 3 different types of faults: Normal Faults (tension) - Reverse Faults (compression)- Strike-slip faults (Shear force). Prove scritte Prove scritte - pratiche Prove scritte Prove scritte - orale simulazione di terza prova Prove scritte - orale simulazione di terza prova Prova orale Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 2 di 25 Rev.02

Epicentre & hypocenter. Seismic Waves: Body waves (p wave, s wave) and Surface waves. How to locate the epicenter. Earthquake classification scales Quake-resistant Structures L'IMPIANTO ELETTRICO ACUSTICA**** MACRO AREA DI IMPIANTI Tipologie di impianti a servizio degli edifici. Funzionamento e progettazione dell impianto elettrico per una abitazione. Progetto e calcolo di un semplice impianto elettrico a norma CEE. Resa grafica e tavole progettuali. Cenni di acustica generale; Il livello di rumore da calpestio: definizione, calcolo, normativa. Il tempo di riverberazione: formula di Sabine, calcolo di semplici stanze. Il potere fonoisolante R: DPCM 05/12/1997 e metodologia di calcolo. Individuare ed applicare le norme relative ai singoli impianti presenti in un edificio. Saper progettare semplici impianti elettrici: circuito luci dell interrotta, deviata, invertita; circuito prese e dispositivi di sicurezza. Saper calcolare il rumore da calpestio, il tempo di riverberazione e il potere fonoisolante. Come ottemperare la normativa. Prove pratiche Prove strutturate - pratiche Gli argomenti contrassegnati con il simbolo *** saranno svolti dopo il 15 maggio 2017. TESTI ADOTTATI E/O IN USO: Titolo Autore Casa Editrice Progettazione, Costruzioni, Impianti Zavanella, Leti, Vegetti Zanichelli Progettazione, costruzioni e impianti - Volume Storia dell'architettura Zavanella, Leti, Vegetti Zanichelli Eventuali osservazioni: Sono state effettuate 3 simulazioni di terza prova riguardanti gli argomenti sopra esposti. Parabiago, 15/05/17 Firma rappresentati studenti Firma docenti.... Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 3 di 25 Rev.02

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 CLASSE 5^ F CAT GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO DOCENTE CASARAONA FRANCESCO N.60 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA I lavori pubblici CONTENUTI Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici D.L.gs. 50/2016. Definizioni e figure professionali dal Codice. Iter e programmazione dei lavori pubblici. Studio di fattibilità. OBIETTIVI Sapere interpretare e comprendere la struttura del Nuovo Codice dei contratti pubblici per la gestione dei lavori. TIPOLOGIE DI VERIFICA Orale, test sommativo I tre livelli di progettazione. Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva. Elaborati di progetto e contenuti. Gli elaborati del progetto esecutivo Il Piano di Manutenzione dell'opera. Cronoprogramma dei lavori: il diagramma di Gantt. Il Computo Metrico Estimativo. Il quadro economico. La misurazione. Elenco dei prezzi unitari. Il capitolato speciale d'appalto. Sapere interpretare i documenti per la contabilità dei lavori e per la gestione di cantieri. Orale, test sommativo Esecuzione e collaudo dei lavori Consegna dei lavori. Sospensione e ripresa dei lavori. Varianti in corso d'opera. Sapere interpretare la procedura di collaudo delle opere pubbliche. Orale, test sommativo Il collaudo delle opere pubbliche. Certificato di collaudo. Certificato di regolare esecuzione. Attività di laboratorio Realizzazione di un layout di cantiere in cad. Redazione di un piano di manutenzione dell'opera di un edificio. Sapere realizzare un layout di cantiere. Sapere realizzare e interpretare un documento relativo alla sicurezza. Correzione materiale digitale prodotto N. ORE DEDICATE AD ALTRE ATTIVITA : Area di progetto Concorsi Attività integrative altro (specificare) Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 4 di 25 Rev.02

TESTI ADOTTATI E/O IN USO: Titolo Autore Casa Editrice Cantiere e sicurezza negli ambienti di lavoro Valli Baraldi SEI Parabiago, 15/05/17 Firme studenti Firma docente. Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 5 di 25 Rev.02

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 CLASSE 5^ F CAT STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DOCENTE: RE DEPAOLINI GILBERTO N. 63 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA 1 Il mondo all inizio del Novecento CONTENUTI La seconda rivoluzione industriale Il nuovo colonialismo La società di massa Verso la prima guerra mondiale 2- L Italia giolittiana La crisi di fine secolo (in sintesi) L età di Giolitti: la politica interna e la nuova legge elettorale; la politica estera: la Guerra di Libia 3 La prima guerra Le cause mondiale L inizio del conflitto L Italia dalla neutralità all intervento La guerra di posizione La svolta del 1917 I trattati di pace OBIETTIVI Orientarsi nei principali avvenimenti, movimenti e tematiche Saper operare confronti costruttivi tra realtà storiche e geografiche diverse. Riconoscere in tratti e dimensioni specifiche le radici storiche, sociali, giuridiche ed economiche del mondo contemporaneo Utilizzare il lessico specifico delle scienze storico-sociali anche come parte di una competenza linguistica generale Riconoscere i nessi tra lo sviluppo della ricerca e dell innovazione scientificotecnologica e il cambiamento economicosociale, cogliendone le radici storiche e le interdipendenze Saper riflettere sul contributo apportato dalla ricerca scientifica e dalla tecnologia al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro, di tempo libero, di salute, valutando anche i risvolti negativi TIPOLOGIE DI VERIFICA - Questionari a risposta aperta - Interrogazioni lunghe 4)Il fascismo Il dopoguerra in Italia e la fondazione dei Fasci italiani di combattimento Il fascismo dalla marcia su Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 6 di 25 Rev.02

Roma al delitto Matteotti La costruzione della dittatura Il regime fascista e l organizzazione dello Stato totalitario (1926-1939) La politica economica e la politica estera Le leggi razziali 5) La Russia dalla rivoluzione allo stalinismo Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d ottobre La costruzione dell Unione Sovietica: la guerra civile, il comunismo di guerra e la NEP Lo stalinismo 6) Gli Stati Uniti d America La crisi del 1929 Il New Deal 7) Il nazismo 8) La seconda guerra mondiale Il dopoguerra in Germania: la Repubblica di Weimar Le conseguenze in Germania della crisi del 29 L ascesa di Hitler L antisemitismo La costruzione dello Stato totalitario La vigilia della guerra: la guerra civile spagnola; l espansionismo tedesco e l avvicinamento italotedesco Lo scoppio del conflitto e i successi tedeschi L ingresso degli Stati Uniti nel conflitto e la svolta del 1942 Lo sterminio degli Ebrei Il crollo del fascismo La Resistenza italiana ed europea Ritiro progressivo dei tedeschi e la resa La resa del Giappone 9)La guerra fredda Le conseguenze del secondo conflitto mondiale I due blocchi contrapposti La minaccia atomica 10) La Repubblica italiana negli Cinquanta La ricostruzione I partiti di massa Gli anni del centrismo Il miracolo economico Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 7 di 25 Rev.02

N. ORE DEDICATE AD ALTRE ATTIVITA : Area di progetto Concorsi Attività integrative altro (specificare) TESTI ADOTTATI E IN USO: Titolo Autore Casa Editrice Sulle tracce del tempo, vol. 3 G. De Luna - M. Meriggi Paravia Parabiago, 15/05/17 Firme studenti Firma docente... Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 8 di 25 Rev.02

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 CLASSE 5^ F CAT LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: RE DEPAOLINI GILBERTO N. 143 ore svolte sul totale delle ore previste 132 MODULO E/O UNITA DIDATTICA 1) Positivismo, Naturalismo e il Verismo di Verga 2) Il Decadentismo CONTENUTI L. Capuana, "Scienza e forma letteraria: l'impersonalità" ( Fanfulla della domenica 1881), pag. 75 e sgg. Le caratteristiche generali del Positivismo e del Naturalismo Le peculiarità del Verismo Verga, cenni biografici: la svolta verista Lettura di Rosso Malpelo (da Vita dei campi ) Analisi dei Malavoglia, con lettura integrale domestica (il tempo; lo spazio; il sistema dei personaggi; le tecniche narrative) Mastro don Gesualdo : caratteristiche generali del romanzo e lettura di: La tensione faustiana del self-made man (I, IV), pag. 227e sgg. Origini del termine e le diverse accezioni Concezione della realtà La poetica e le tematiche OBIETTIVI Contestualizzare storicamente e geograficamente i testi della tradizione culturale italiana Sapersi orientare nel processo di sviluppo della civiltà artistico-letteraria italiana in relazione alle condizioni sociali, culturali e tecnico-scientifiche Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario Riconoscere i diversi stili comunicativi in rapporto ai periodi e alle correnti di riferimento Individuare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della tradizione italiana, anche attraverso confronti con altri contesti culturali e storico-sociali Esporre contenuti e argomentazioni su testi della tradizione letteraria italiana, formulando anche motivati giudizi critici TIPOLOGIE DI VERIFICA Analisi di testi narrativi e poetici Questionari a risposta aperta Interrogazioni lunghe 3) G.Pascoli Cenni biografici La visione del mondo e la poetica: Una poetica decadente da Il fanciullino, pp. 418-421 La novità di Myricae, con lettura e analisi dei seguenti testi: Lavandare X Agosto Temporale Novembre Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 9 di 25 Rev.02

Il lampo E dai Canti di Castelvecchio : Il gelsomino notturno 4) G. D Annunzio 5) I. Svevo Cenni biografici e l attività letteraria: - La fase estetica - La fase del superuomo Lettura e analisi dei seguenti testi (da Alcyone ): La sera fiesolana La pioggia nel pineto Cenni biografici Le caratteristiche dei primi romanzi: Una vita e Senilità La Coscienza di Zeno : Analisi del romanzo: significato del titolo; struttura narrativa; la cornice psicoanalitica; i temi dominanti; continuità e discontinuità con i precedenti romanzi Lettura dei seguenti brani: Il fumo (cap. III), pag. 653 e sgg. La morte del padre (cap. IV), pag. 658 e sgg. La salute malata di Augusta (cap. VI), pag. 667 e sgg. Psico-analisi (cap. VIII), pag. 674 e sgg. La profezia di un apocalisse cosmica (cap. VIII), pag. 683 e sgg. 6)L. Pirandello Cenni biografici La visione del mondo (contrasto vita/forma; disgregazione dell io ; relativismo conoscitivo) La poetica: l umorismo e il sentimento del contrario. Lettura e analisi della novella Il treno ha fischiato (da Novelle per un anno ) Lettura integrale domestica e analisi del romanzo Il fu Mattia Pascal ; Lettura e analisi del testo teatrale Il giuoco delle parti (pag. 783 e sgg.) 7) Il Futurismo Caratteri generali del movimento Filippo Tommaso Marinetti: Il Manifesto del Futurismo (pagg. 519-520) Il Manifesto tecnico della letteratura futurista (pag. 522-524) 8) G. Ungaretti Cenni biografici La poetica della prima raccolta ( L allegria ) Analisi dei seguenti testi: Il porto sepolto Veglia Sono una creatura Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 10 di 25 Rev.02

I fiumi San Martino del Carso Cenni biografici 9) E. Montale 10) Didattica della scrittura Le caratteristiche e la novità di Ossi di seppia e il correlativo oggettivo Da Ossi di seppia, analisi dei seguenti componimenti: I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo E da Le occasioni : Non recidere, forbice, quel volto Conoscenza delle caratteristiche specifiche di varie tipologie di scrittura (con particolare riguardo a: saggio breve, articolo di giornale, tema di ordine generale) Saggio breve, articolo di giornale, tema di ordine generale e altre tipologie testuali N. ORE DEDICATE AD ALTRE ATTIVITA : Area di progetto Concorsi Attività integrative altro (specificare) TESTI ADOTTATI E/O IN USO: Titolo Autore Casa Editrice L attualità della letteratura, voll. 3.1 e 3.2 G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria Paravia Parabiago, 15/05/17 Firme studenti Firma docente. Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 11 di 25 Rev.02

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 CLASSE 5^ F CAT GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO DOCENTI: Adelio Turconi / Gianluigi Ferrario N. 136 ore svolte sul totale delle ore previste 132 MODULO E/O UNITA DIDATTICA Stima di fondi rustici Aggiunte e detrazioni per un fondo rustico Stima miglioramenti fondiari dei Riparto dei contributi consortili Stima dei fabbricati civili Stima delle aree edificabili Condomini Stima dei danni Diritto di usufrutto e di superficie CONTENUTI Stima di aziende agrarie condotte in economia diretta e in affitto in base al procedimento sintetico e analitico. Stima dei fabbricati rurali eccedenti e/o carenti rispetto all ordinario. Stima delle scorte: macchine, bestiame e prodotti di scorta. Stima dei frutti pendenti e delle anticipazioni colturali. Giudizi di convenienza dei miglioramenti fondiari, stima del valore potenziale, indennità spettante a chi esegue miglioramenti su fondo altrui. Consorzi di difesa, di irrigazione (la competenza) e stradali. La locazione dei fabbricati ad uso abitativo e ad uso non abitativo. Stima dei fabbricati in base al valore di mercato (monoparametrica e multiparametrica), di costo, di trasformazione e complementare con procedimento sintetico e analitico. Il computo metrico estimativo: disarticolazione tecnologica degli edifici e predisposizione delle voci di lavoro da inserire nel computo metrico, ricerca delle voci di lavoro e del prezzo unitario. Caratteristiche estrinseche, intrinseche e aspetti giuridici; valore di mercato e di trasformazione. Stima per cessione di cubatura edificabile. Calcolo delle tabelle millesimali in base alla superficie virtuale e al valore monetario. Millesimi di proprietà generale, di proprietà particolare e d uso differenziato. Generalità sul contratto di assicurazione. Danni da incendio a fabbricati e a scorte in fondi rustici, da responsabilità civile. Nozione e richiami giuridici, diritti e obblighi dell usufruttuario. Stima del diritto di usufrutto e di nuda proprietà, uso e abitazione. Il diritto di superficie: costituzione del diritto a favore di privati per la costruzione di case economiche e popolari; il prezzo di riscatto Servitù prediali Richiami giuridici, criteri generali di determinazione dell indennità per le servitù coattive. Stima della servitù di acquedotto, di passaggio, di elettrodotto e metanodotto ( infrastrutture lineari energetiche ) OBIETTIVI Saper scegliere il procedimento appropriato alla stima richiesta Saper scegliere il procedimento appropriato Calcolo della convenienza ad eseguire un miglioramento Dividere le quote a carico dei soci del consorzio e relativo giudizio di convenienza Saper valutare gli elementi tecnici ed economici per esprimere un giudizio di stima Distinguere tra gli aspetti economici in base alle caratteristiche del mercato Considerare tutti gli aspetti e le condizioni che influenzano i criteri per la ripartizione delle spese comuni. Conoscenza delle leggi in materia di assicurazione e applicazione nei casi pratici Conoscenza delle leggi in materia e applicazione pratiche delle norme. Applicazioni pratiche delle norme in base alla situazione TIPOLOGIE DI VERIFICA Orali e scritte Orali e scritte Orali e scritte Orali e scritte Orali, scritte e pratiche (realizzazione di un computo metrico estimativo riguardante il rifacimento di una cucina) Orali e scritte Orali, scritte e pratiche (esercitazioni su excel) Orali e scritte Orali e scritte Orali e scritte Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 12 di 25 Rev.02

Espropriazione per pubblica utilità Successioni ereditarie Dalla legge fondamentale al Testo Unico del 2001; le fasi del procedimento espropriativo. Indennità di espropriazione per opere private di pubblica utilità, nel caso di aree edificabili e di aree non edificabili da parte di un soggetto pubblico; occupazione temporanea e d urgenza. Successione legittima, testamentaria e necessaria. Riunione fittizia, stima dell asse ereditario, collazione, stima della massa dividenda, formazione delle quote di diritto e di fatto. Catasto terreni Caratteristiche del catasto,legislazione La formazione: operazioni topografiche ed estimative, qualificazione, classificazione, classamento, la formazione delle tariffe; pubblicazione ed attivazione. La conservazione: la voltura, le variazioni oggettive. Il tipo di frazionamento ed il tipo mappale. Visure e certificazioni. * Catasto dei fabbricati Storia e legislazione del Catasto dei fabbricati. Operazioni di formazione: la qualificazione, classificazione, la formazione delle tariffe, calcolo della consistenza catastale, accertamento e classamento. Pubblicazione e attivazione; la fase di conservazione: la voltura, le variazioni oggettive. Dichiarazione di fabbricati di nuova costruzione. Saper calcolare l indennità in base al caso pratico Saper effettuare le valutazioni relative ad una divisione ereditaria Saper compilare modelli di voltura, di frazionamenti e di aggiornamento Saper compilare modelli di voltura e di inserimento di un fabbricato nuovo Orali e scritte Orali e scritte Orali, scritte e pratiche Orali, scritte e pratiche Gli argomenti contrassegnati con il simbolo *, Catasto dei fabbricati, saranno svolti dopo il 15 maggio 2017. TESTI ADOTTATI E/O IN USO: Titolo Autore Casa Editrice Lezioni di Economia ed Estimo - volume 2 D.Franchi,G.C.Ragagnin Bulgarini Parabiago, 15/05/17 Firma rappresentati studenti Firma docenti.... Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 13 di 25 Rev.02

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 CLASSE 5^ F CAT LINGUA INGLESE DOCENTE: Maria Sapone N. 86 ore svolte sul totale delle ore previste 90 MODULO E/O UNITA DIDATTICA From the book Landscapes Chapter 5: Barrier-free architecture Chapter 6: Topography and its applications Chapter 7: Safety at work Chapter 8: Modern architecture CONTENUTI - Revision of all verb tenses: - Passive form - Modal verbs - If clauses - Universal design - People with special needs - Italian laws about accessibility - The ideal barrier-free kitchen - Accessible bathrooms OBIETTIVI Potenziare la conoscenza delle principali strutture grammaticali della lingua per facilitare la comprensione e l esposizione orale e scritta dei testi tecnici analizzati nel corso dell anno scolastico. Sviluppare e potenziare l abilità di comprensione di testi tecnici e acquisire un lessico specifico e inerente - What is topography? Sviluppare e potenziare l abilità di comprensione di testi tecnici e acquisire un lessico specifico e inerente - Why is safety so important in the workplace? - Safety in the workplace in Italy - Working on building sites - Using the right equipment in building sites - Modern architecture - Le Corbusier - Frank Lloyd Wright - Renzo Piano Sviluppare e potenziare l abilità di comprensione di testi tecnici e acquisire un lessico specifico e inerente Sviluppare e potenziare l abilità di comprensione dei testi tecnici e acquisire un lessico specifico e inerente TIPOLOGIE DI VERIFICA Esercizi di filling, traduzione orali per rinforzare le principali strutture grammaticali della lingua inglese. Reading Comprehension; Listening comprehension; Test orali e scritti per verificare la conoscenza della terminologia specifica e dei contenuti Domande a riposta aperta; quesiti volti a valutare la capacità di sintesi e la conoscenza della terminologia specifica. Domande a risposta aperta; quesiti volti a valutare la capacità di sintesi e la conoscenza della terminologia specifica. Domande a riposta aperta; quesiti volti a valutare la capacità di sintesi e la conoscenza della terminologia specifica. Domande a riposta aperta; quesiti volti a valutare la capacità di sintesi e la conoscenza della terminologia specifica. - Zaha Hadid Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 14 di 25 Rev.02

N. ORE DEDICATE AD ALTRE ATTIVITA : Area di progetto Concorsi Attività integrative altro (specificare) TESTI ADOTTATI E/O IN USO: Titolo Autore Casa Editrice Build your Future, Technical English for building and land surveyors. Daniela Mazziotta REDA Parabiago, 15/05/17 Firme studenti Firma docente. Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 15 di 25 Rev.02

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 CLASSE 5^ F CAT MATEMATICA DOCENTE Carla Tizzoni N. 96 ore svolte sul totale delle ore previste 99 MODULO E/O UNITA DIDATTICA INTEGRALI INDEFINITI INTEGRALI DEFINITI EQUAZIONI DIFFERENZIALI CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO DELLA PROBABILITA CONTENUTI Definizione di integrale indefinito Integrale indefinito come operatore lineare e relative proprietà Primitiva ed integrale di una funzione Integrali immediati di funzioni semplici e composte Integrazione per sostituzione Integrazione per parti Integrazione di funzioni razionali fratte (con denominatori di 1 o 2 grado) Integrale definito: definizione, proprietà, significato geometrico Funzione integrale Teorema di Torricelli Relazione tra funzione integrale ed integrale indefinito Formula fondamentale del calcolo integrale Integrali di funzioni pari e dispari Area della regione piana sottesa da una curva (con particolare attenzione al segno della funzione nell intervallo di integrazione) Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni Volume di solidi di rotazione Integrali impropri di prima e seconda specie: definizione, calcolo e studio della convergenza Equazioni differenziali: generalità e classificazione Integrale generale ed integrale particolare di un equazione differenziale (problema di Cauchy) Equazioni differenziali del primo ordine: a variabili separate, a variabili separabili, lineari omogenee e non omogenee Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti lineari omogenee e non omogenee Disposizioni, permutazioni, combinazioni semplici e con ripetizione Fattoriale e coefficiente binomiale Probabilità; definizione classica, frequentistica e soggettiva Assiomi della probabilità Probabilità composta ed eventi indipendenti Teorema della somma e teorema del prodotto di eventi logici Teorema di disintegrazione OBIETTIVI Conoscere il concetto di integrale indefinito e le sue proprietà Saper calcolare integrali indefiniti immediati Conoscere ed applicare le regole di integrazione per parti e per sostituzione e le procedure per l integrazione di funzioni razionali fratte Conoscere il concetto di integrale definito, le sue proprietà ed il significato geometrico (area del trapezoide) Saper calcolare integrali definiti ed integrali impropri Saper calcolare aree di regioni piane e volumi di solidi di rotazione Saper definire e classificare equazioni differenziali Saper risolvere equazioni differenziali del primo e del secondo ordine, determinandone integrale generale e particolare Saper distinguere, classificare e calcolare raggruppamenti di oggetti Conoscere il concetto di probabilità ed i relativi teoremi Utilizzare modelli probabilistici per risolvere problemi ed effettuare scelte TIPOLOGIE DI VERIFICA Verifiche scritte e orali Verifiche scritte e orali Verifiche scritte e orali Verifiche scritte e orali Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 16 di 25 Rev.02

N. ORE DEDICATE AD ALTRE ATTIVITA : Area di progetto Concorsi Attività integrative altro (specificare) TESTI ADOTTATI E/O IN USO: Titolo Autore Casa Editrice La matematica a colori volume 5 Edizione verde Leonardo Sasso Petrini Parabiago, 15/05/17 Firme studenti Firma docente. Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 17 di 25 Rev.02

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI Via Spagliardi, 19-20015 PARABIAGO (MI) Tel. +39 0331 552001 - Fax +39 0331 490444 e-mail: maggiolini@itcgmaggiolini.gov.it - web: www.itcgmaggiolini.gov.it Cod. Fisc. 84003910159 - Cod. Meccanogr. : MITD57000B Pec: MITD57000B@pec.istruzione.it PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 CLASSE 5F CAT DISCIPLINA TOPOGRAFIA Docenti: Ados Crosta, Gianluigi Ferrario N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132. LEARNING OBJECT * MACRO ARGOMENTI ARGOMENTI TEMPI VERIFICHE Calcolo delle aree I diversi rilievi per scopi agrimensori. I procedimenti operativi per misurare le aree. Ottobre Scritte, pratiche, orali. Agrimensura Divisione delle aree Conoscere i parametri caratteristici del frazionamento delle superfici. Conoscere le diverse operazioni di divisione delle superfici triangolari. Conoscere le diverse operazioni di divisione delle superfici quadrilatere. Conoscere le diverse operazioni di divisione delle superfici di forma poligonale. Conoscere i diversi procedimenti operativi per dividere i terreni con valore unitario diverso. Novembre Scritte, pratiche, orali. Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 18 di 25 Rev.02

La rettifica dei confini Conoscere i parametri caratteristici della modifica dei confini. Conoscere i procedimenti operativi per spostare i confini. Conoscere i procedimenti operativi per rettificare i confini fra terreni con valore unitario uguale. Conoscere i procedimenti operativi per rettificare i confini fra terreni con valore unitario diverso. Novembre Scritte, pratiche, orali. Operazioni con i volumi Calcolo dei volumi Conoscere i diversi metodi di rilievo per scopi volumetrici. Conoscere i procedimenti operativi per calcolare i volumi dei solidi prismatici. Conoscere i procedimenti operativi per calcolare il volume del prismoide. Conoscere la precisione e l ambito di applicazione dei diversi metodi. Dicembre Scritte, pratiche, orali. Spianamenti Conoscere i diversi tipi di rilievo che hanno per scopo le opere di spianamento. Conoscere gli spianamenti con piani di progetto assegnati. Conoscere gli spianamenti con piani di progetto di compenso. Conoscere l ambito di applicazione dei diversi metodi. Dicembre gennaio Scritte, pratiche, orali. Strade e Progetto stradale Elementi che compongono una strada: rettifili e curve I riferimenti e i criteri per la definizione del percorso stradale. Tecniche e convenzioni nella rappresentazione planimetrica del percorso stradale. Gli elementi del percorso stradale: i rettifili e le curve. Le caratteristiche e gli elementi geometrici delle curve circolari. Dicembre Scritte, pratiche, orali. Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 19 di 25 Rev.02

Normativa e tecniche costruttive di un tronco stradale I modi e i tempi con cui si è evoluta la storia delle costruzioni stradali. Gli elementi e i materiali che costituiscono il manufatto stradale. Le tipologie di sezioni che formano il corpo stradale. La funzione della fondazione e della sovrastruttura. La funzione e le parti della pavimentazione stradale. Gli spazi compositivi la sezione stradale. I flussi di traffico e i parametri che ne permettono la classificazione. Definizione della velocità di progetto e della capacità di un tratto di strada. Il moto dei veicoli in curva: i raggi minimi. La classificazione delle strade italiane. La normativa italiana che regola la progettazione delle opere stradali. Le distanze di visibilità per l arresto. Gennaiofebbraio Aprile maggio Scritte, pratiche, orali. Scritte, orali. Sviluppo di un progetto stradale Il progetto e le tecniche di rappresentazione altimetrica del tracciato stradale. La rappresentazione delle sezioni trasversali e la formazione della zona di occupazione della strada. Le norme che regolano la progettazione dei raccordi verticali. Le tipologie e il calcolo dei volumi presenti nel solido stradale. La rappresentazione grafica e convenzionale dei volumi del solido stradale. Febbraio marzo Scritte, pratiche, orali. Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 20 di 25 Rev.02

Tracciamenti delle opere civili Tracciamenti delle opere civili Il tracciamento delle opere che presentano un prevalente sviluppo longitudinale. I manufatti utilizzati nelle fasi di tracciamento: le modine, le sagome. Il tracciamento dei tratti curvilinei. Gli strumenti di misura utilizzati durante i tracciamenti. Maggio Giugno Scritte, pratiche, orali. Programma da svolgere dopo il 15 maggio 2017 Il rilievo fotogrammetrico Il rilievo fotogrammetrico Principi fondamentali, la presa e la restituzione, produzione cartografica aerofotogrammetrica, confronto con i metodi tradizionali, impiego della fotogrammetria aerea nelle progettazioni urbanistiche, stradali ed idrauliche. Maggio - Giugno Orali. TESTI ADOTTATI E/O IN USO: Titolo Autore Casa Editrice Misure, rilievo, progetto - VOL 3 Cannarozzo, Cucchiarini, Meschieri Zanichelli Firme studenti Firma docenti.. Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 21 di 25 Rev.02

Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 22 di 25 Rev.02

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 CLASSE 5^ F CAT SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE Garattini Giancarlo N.60 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA il movimento CONTENUTI Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità: posture, funzioni fisiologiche e capacità motorie in relazione al movimento. Tecniche di coordinazione. Controllo delle informazioni spaziali e temporali inerenti un attività o uno sport. Il linguaggio specifico della disciplina. il linguaggio del corpo Codici gestuali e tecniche di comunicazione. Le informazioni spaziali, temporali e corporee per il controllo del movimento. Memorizzare e rappresentare mentalmente i gesti motori fondamentali e saperli riprodurli nella pratica. Norme che regolano la socialità e la convivenza civile. Lo sport, le regole, il fair play Fondamentali individuali e di squadra degli sport praticati. La terminologia e le regole principali degli sport praticati. Strategie di collaborazione e lavoro di squadra Controllo delle informazioni spaziali e temporali e corporee inerenti un attività o uno sport: Elementi di gioco e di gioco-sport I l gioco nella sua dimensione ludica e sportiva. Conoscenze e norme sportive relative a sport individuali e di squadra proposti dall istruzione scolastica e/o in generale dalla società Le abilità necessarie al gioco OBIETTIVI Sviluppare le conoscenze e le abilità motorie e sportive : praticando attività motorie individuali e di squadra, rielaborare gli schemi motori eseguendo correttamente l azione motoria. Ideare e realizzare semplici programmi di lavoro relativi alle attività motorie praticate. Migliorare le capacità motorie condizionale e coordinative, selezionando la risposta motoria attraverso l elaborazione del concetto Rappresentare idee, stati di animo e sequenze con creatività e con tecniche espressive. Comprendere e produrre consapevolmente i linguaggi non verbali. Saper leggere criticamente e decodificare i propri messaggi corporei e quelli altrui. Sviluppare le conoscenze e le abilità motorie espressive e la percezione di sé e degli altri. Riconoscere gli aspetti essenziali dell atteggiamento pertinente a un codice gestuale (arbitraggio ecc ) e l intenzionalità motoria dei compagni/ del docente. Strategie di collaborazione e lavoro di squadra Adattare le abilità tecniche alle situazioni richieste dai giochi codificati e sportivi. Organizzare i propri movimenti in base a semplici parametri di spazio,tempo e corpo Sperimentare in forma propositiva nelle attività sportive proposte ruoli, fair play e arbitraggio. Mettere a disposizione del gruppo le proprie capacità (di giocatore, allenatore organizzatore, arbitro) TIPOLOGIE DI VERIFICA Schede di osservazione Test Lavori di gruppo Schede di osservazione Test Lavori di gruppo Osservazioni Sistematiche Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 23 di 25 Rev.02 Test Realizzazione della performance richiesta Valutazione del prodotto realizzato Questionari

salute dinamica Semplici principi tattici degli sport praticati Misurazioni sportive e fenomeni fisici legati alle attività motorie. Rispettare le norme di sicurezza nelle diverse attività proposte applicando comportamenti di base riguardo l abbigliamento, le scarpe, l igiene, l alimentazione e la sicurezza. Stili di vita e comportamenti attivi Comportamenti responsabili verso il comune patrimonio ambientale con attività all aperto Nozioni di primo soccorso, di prevenzione degli infortuni e della sicurezza in palestra e degli ambienti legati all attività fisica. Conoscenze e norme relative alla salute, al potenziamento fisiologico e ad un corretto stile di vita. Organizzare i propri movimenti in base a semplici parametri di spazio,tempo e corpo Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra, a casa, negli spazi aperti compreso quello stradale. Agire in conformità alle norme di sicurezza e di salute. Utilizzare l attività motoria per ricercare, migliorare e mantenere il proprio stato di salute (mantenersi fisicamente in forma). Interpretare la prestazione motoria alla luce delle diverse scienze che si occupano del movimento. Realizzare performance in base a parametri dati, adattandoli ai diversi tipi di ambiente Schede di osservazione Test Lavori di gruppo N. ORE DEDICATE AD ALTRE ATTIVITA : Area di progetto Concorsi Attività integrative altro (specificare) TESTI ADOTTATI E/O IN USO: Titolo Autore Casa Editrice il diario Marisa Vicini pearson editore Parabiago, 15/05/17 Firme studenti Firma docente. Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 24 di 25 Rev.02

Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 25 di 25 Rev.02