INTRODUZIONE AI DATI DI ATTIVITA DEGLI SPAZI GIOVANI (SICO)

Documenti analoghi
INTRODUZIONE AI DATI DI ATTIVITA DEGLI SPAZI GIOVANI (SICO)

INTRODUZIONE AI DATI DI ATTIVITA DEGLI SPAZI DONNE IMMIGRATE (SICO)

INTRODUZIONE AI DATI DI ATTIVITA DEGLI SPAZI DONNE IMMIGRATE (SICO)

SPAZI DONNE IMMIGRATE E LORO BAMBINI

SPAZI DONNE IMMIGRATE E LORO BAMBINI

INTRODUZIONE AI DATI DI ATTIVITA DEI CONSULTORI FAMILIARI (SICO)

INTRODUZIONE AI DATI DI ATTIVITA DEI CONSULTORI FAMILIARI (SICO)

Il Sistema informativo Consultori: alcune analisi e valutazioni sui dati 2012

Il Sistema informativo Consultori: valutazioni sui dati parziali 2014 Area nascita-gravidanza

Fate clic per aggiungere testo

L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

PROGETTI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E SESSUALITA SVOLTI DAGLI OPERATORI DEGLI SPAZI GIOVANI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

DONNE CONSAPEVOLI Quali servizi per la Salute, la Sessualità, la Maternità, la Genitorialità

PROGETTI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E SESSUALITA SVOLTI DAGLI OPERATORI DEGLI SPAZI GIOVANI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

La vaccinazione anti HPV in Emilia-Romagna

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Genitorialità in adolescenza 1 aprile 2017 SILVANA BORSARI BRUNA BORGINI SERVIZIO ASSISTENZA TERRITORIALE

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010

IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna

PROGETTI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E SESSUALITA SVOLTI DAGLI OPERATORI DEGLI SPAZI GIOVANI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011

TABELLE ATTIVITA anno 2013 Fondo regionale per la non autosufficienza

TABELLE ATTIVITA anno 2014 Fondo regionale per la non autosufficienza

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto

ANDAMENTO DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA: DATI 2015

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012

Consultori familiari

DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI

PROGETTI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E SESSUALITA SVOLTI DAGLI OPERATORI DEGLI SPAZI GIOVANI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana aretina

TABELLA 1 STIMA DEI CONTRIBUTI DA ASSEGNARE PER LA REALIZZAZIONE DEL CICLO FORMATIVO, DESTINATO AL PERSONALE SANITARIO, DEL SEDICESIMO PROGRAMMA

Applicazione legge 194 /78 in regione Emilia-Romagna

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

La Nascita in Emilia Romagna Bologna Il parto: focus sui tagli cesarei. Paolo Accorsi

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

5. I servizi socio-sanitari

Le case della salute

Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza Regione Emilia-Romagna

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra

Le gravidanze interrotte

Il punto di vista delle donne: la rilevazione regionale della qualità percepita

PROGETTI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E SESSUALITA SVOLTI DAGLI OPERATORI DEGLI SPAZI GIOVANI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

1. Demografia. 1.1 Popolazione di età 0-14 anni per residenti Definizione dell indicatore

TABELLE ATTIVITA anno 2015 Fondo regionale per la non autosufficienza

Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

I MINORI IN AFFIDO SEGUITI DAI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2010

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri

TABELLE ATTIVITA anno 2017 Fondo regionale per la non autosufficienza

COMMENTO AI DATI DI ATTIVITA DELLA PEDIATRIA DI COMUNITA ANNO

Il Consultorio Familiare

Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza Regione Emilia-Romagna

TABELLE ATTIVITA anno 2016 Fondo regionale per la non autosufficienza

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017

Il progetto sulla fragilità psichica in gravidanza: una conoscenza frammentaria e complessa

I MINORI ADOTTATI SEGUITI DAI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA - ANNO 2009

FAMI Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione Obiettivo specifico: 1. Asilo

Riepilogo risposte questionari valutazione dei servizi Consultori Familiari Civitas Anno 2012

SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

pag. 1/6 - di migliorare il servizio di consulenza sociale nei casi di grave conflittualità familiare, attraverso la consulenza legale agli operatori;

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI N 2 VIA A.COSTA, CASALECCHIO DI RENO (BOLOGNA)

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

I MINORI IN AFFIDO SEGUITI DAI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2009

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI

Specifiche tecniche per l attivazione del Sistema Informativo dei Consultori familiari (SICO)

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Laboratorio dei cittadini per la salute

5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE N. 2068/2004 Sistema integrato di interventi per le persone con gravissime disabilità

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

CARTA DEL SERVIZIO Unità Operativa CONSULTORI FAMILIARI

COORDINAMENTO DELLE ASSEMBLEE DELLE DONNE ASL ROMA2

I CONSULTORI FAMILIARI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO

Tabella 2. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo

05/09/13. RUOLO DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA: ESPERIENZA DEL CENTRO SALUTE DONNA DI FERRARA Ostetrica E.

Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2006 Alcune tendenze

ABSTRACT Backgroud Obiettivi Risultati

Gli ambulatori per Stranieri Temporaneamente Presenti (STP) nella regione Marche

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

Sistema Informativo Socio Sanitario. Bologna, 3 febbraio 2010

REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI. SUPPORTO alle scelte politiche future

Strategie e coperture vaccinali per HPV nelle Regioni

Transcript:

Assessorato Politiche per la Salute INTRODUZIONE AI DATI DI ATTIVITA DEGLI SPAZI GIOVANI (SICO) ANNO 2014 A cura di: Bruna Borgini, Silvana Borsari, Elena Castelli - Servizio Assistenza Territoriale Sergio Battaglia, Camilla Lupi Servizio Sistema Informativo sanità e politiche sociali

SPAZI GIOVANI SEDI e PERSONALE Nell anno 2014 sono presenti nell Anagrafe delle Strutture Sanitarie e Socio Sanitarie 36 Spazi Giovani e tutti gli Spazi hanno inviato i dati nel flusso SICO. Vi è almeno uno Spazio Giovani in ogni distretto ad eccezione dell AUSL di Parma, dove è stata fatta la scelta di avere un unico Spazio Giovani aziendale, in quella di Reggio Emilia in cui sono presenti 3 Spazi Giovani (Reggio Emilia, Montecchio Emilia e Castelnovo Né Monti) ed in quella di Piacenza dove sono presenti 2 Spazi Giovani (Piacenza e Val Tidone). In alcune realtà (esempio Imola, Ferrara e Ravenna) ci sono più Spazi Giovani per singolo distretto. I dati riportati nel Report degli Spazi Giovani alle Tabelle n.1 e n.2 provengono da una rilevazione cartacea (sempre relativa all anno 2014) utilizzata per monitorare le informazioni relative alle ore di apertura settimanale dei singoli Spazi, le ore settimanali degli operatori e le ore degli operatori impegnati nello Spazio. Gli Spazi sono aperti in media per 7,3 ore settimanali per singola sede, le ore totali settimanali degli operatori sono pari a 1.350 (con un valore regionale pari a 6,0 ore ogni 1.000 residenti ragazzi/e 14-19 anni) e sono così distribuite tra i vari professionisti presenti (Fig.1): Fig. 1 - Ore settimanali dei professionisti presenti negli Spazi Giovani Ass. san. 7,1% Educatore 6,3% Altro 7,1% Ostetrica 22,9% Ass. soc. 2,7% Ginecologa 20,1% Psicologa 33,9% 2

UTENTI Gli utenti che si sono rivolti agli spazi giovani nell anno 2014 sono 15.011 e rappresentano il 4,0% di tutti gli utenti afferenti alle strutture consultoriali (totale 378.315), di cui il 16,6% risultano di origine straniera ed il 4,8% sono maschi. Da un analisi per età si evidenzia che circa il 25% degli utenti ha un età superiore o uguale a 20 anni. La Tab. 1 riporta il numero degli utenti afferenti agli Spazi Giovani per età e per cittadinanza. Tab. 1 - Numero di utenti degli Spazi Giovani per età e per cittadinanza Età Cittadinanza ITA STR % Num. % riga Num. % riga Num. colonna <14 623 87,1% 92 12,9% 715 4,8% 15 974 86,0% 158 14,0% 1.132 7,5% 16 1.644 87,3% 240 12,7% 1.884 12,6% 17 2.139 86,3% 341 13,8% 2.480 16,5% 18 2.118 82,5% 448 17,5% 2.566 17,1% 19 2.076 81,6% 467 18,4% 2.543 16,9% 20 1.550 78,7% 420 21,3% 1.970 13,1% 21 521 76,7% 158 23,3% 679 4,5% => 22 anni 876 84,1% 166 15,9% 1.042 6,9% 12.521 83,4% 2.490 16,6% 15.011 100,0% Analizzando il numero dei giovani che si rivolgono agli Spazi per aree di attività (Tab.2) risulta che il 36,0% utilizzano il servizio per problemi inerenti al controllo della fertilità, segue poi la ginecologia/andrologia (37,6%), le problematiche psicorelazionali (8,8%), IVG (5,5%) e nascita (4,9%). Si ricorda che la somma del numero di utenti per area di attività (19.922) risulta superiore al numero di utenti reali (15.011) in quanto un utente può accedere allo Spazio per problematiche appartenenti ad aree diverse. 3

Tab. 2 Utenti per area di attività e per cittadinanza Area attività Italiana Cittadinanza Straniera Num. % Num. % Num. % colonna NASCITA 551 56,8 419 43,2 970 4,9 IVG 692 63,6 396 36,4 1.088 5,5 CONTROLLO FERTILITA' 6.236 87,0 933 13,0 7.169 36,0 GINECOLOGIA/ANDROLOGIA 6.305 84,1 1.194 15,9 7.499 37,6 PREVENZIONE ONCOLOGICA/ ONCOLOGIA 307 82,7 64 17,3 371 1,9 STERILITA' 4 57,1 3 42,9 7 0,0 ALIMENTAZIONE 114 87,7 16 12,3 130 0,7 RELAZIONALI 1.541 88,2 207 11,8 1.748 8,8 165 86,8 25 13,2 190 1,0 ADOZIONI/AFFIDO 27 90,0 3 10,0 30 0,2 ALTRO 604 83,9 116 16,1 720 3,6 16.546 83,1 3.376 16,9 19.922 100 Considerando le diverse aree di attività in base alla cittadinanza degli utenti (Fig. 2) risulta che la percentuale degli utenti stranieri è più alta per l area nascita (43,2%) e per l interruzione volontaria di gravidanza (36,4%). Fig. 2 - Utenti per area di attività in base alla cittadinanza NASCITA IVG CONTROLLO FERTILITA' GINECOLOGIA/ANDROLOGIA PREVENZIONE ONCOLOGICA/ ONCOLOGIA STERILITA' ALIMENTAZIONE RELAZIONALI ADOZIONI/AFFIDO ALTRO 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Italiana Straniera 4

PRESTAZIONI ED ACCESSI Le prestazioni erogate presso gli Spazi Giovani sono state 42.732 e rappresentano il 5,2% di quelle erogate presso tutte le strutture consultoriali mentre gli accessi sono pari a 35.138. Gli accessi e le prestazioni erogate (Tab. 3) nelle diverse aree di attività sono così distribuite: controllo della fertilità (accessi 33,3%, prestazioni 35,6%), ginecologia/andrologia (accessi 33,4%, prestazioni 32,6%), problematiche psicologiche relazionali (accessi 16,7%, prestazioni 14,8%), nascita (accessi 8,6%, prestazioni 8,7%) e IVG (accessi 3,0%, prestazioni 3,8%). La somma degli accessi delle diverse aree di attività (36.512) è superiore agli accessi realmente effettuati (35.138) perché in uno stesso accesso possono essere eseguite due o più prestazioni appartenenti ad aree diverse. Tab. 3 Accessi e prestazioni per area di attività Area attività Accessi % Prestazioni % NASCITA 3.144 8,6 3.705 8,7 IVG 1.088 3,0 1.619 3,8 CONTROLLO FERTILITA' 12.154 33,3 15.212 35,6 GINECOLOGIA/ANDROLOGIA 12.193 33,4 13.915 32,6 PREVENZIONE ONCOLOGICA/ ONCOLOGIA 401 1,1 516 1,2 STERILITA' 8 0,0 9 0,0 ALIMENTAZIONE 285 0,8 289 0,7 RELAZIONALI 6.114 16,7 6.316 14,8 235 0,6 255 0,6 ADOZIONI/AFFIDO 35 0,1 38 0,1 ALTRO 855 2,3 858 2,0 36.512 100,0 42.732 100,0 L accoglienza, identificata con il codice EN.001, è una prestazione tipica soprattutto degli Spazi Giovani e degli Spazi Donne Immigrate, in cui si accede senza la prescrizione del medico di famiglia e senza appuntamento. Comprende l ascolto dell utente, la lettura della domanda, l orientamento verso i percorsi assistenziali, l attivazione della rete dei servizi e la facilitazione dell accesso ai servizi stessi e non va confusa con l attività di front office che è rivolta a dare informazioni al pubblico. Delle 42.732 prestazioni degli Spazi Giovani solo 3.501 (pari all 8,2%) sono state erogate per attività di accoglienza e la distribuzione per area di attività di tale prestazione (riportata nella tabella sottostante), evidenzia che il 34% di tali prestazioni è stata effettuata nell area della ginecologia/andrologia e il 33,8% nell area del controllo della fertilità (Tab. 4). Molti Spazi Giovani non hanno inviato il dato relativo a questo tipo di prestazione ed altri mostrano valori molto bassi (vedi anche Tab. 6 del Report dei dati di attività degli Spazi Giovani). 5

Tab. 4 Prestazioni di accoglienza per area di attività NASCITA IVG Area attività CONTROLLO FERTILITA' Prestazioni per accoglienza % 88 2,5 88 2,5 1.185 33,8 GINECOLOGIA/ANDROLOGIA 1.190 34,0 PREVENZIONE ONCOLOGICA/ ONCOLOGIA 3 0,1 STERILITA' 1 0,0 ALIMENTAZIONE 15 0,4 RELAZIONALI 252 7,2 71 2,0 ALTRO 608 17,4 3.501 100,0 Prestazioni per figure professionali Il 53,5% delle prestazioni dello Spazio Giovani (Tab. 5) è erogato dal ginecologo, il 28,2% dall ostetrica, il 14,1% dallo psicologo, segue poi l assistente sanitaria (2,4%). Tab. 5 Numero di prestazioni per figure professionali Figure professionali Prestazioni % OSTETRICA/O 12.055 28,2 GINECOLOGO/A 22.860 53,5 PSICOLOGO/A 6.006 14,1 ASSISTENTE SOCIALE 50 0,1 DIETOLOGO/A 40 0,1 SENOLOGO/A 5 0,0 GENETISTA 1 0,0 ANDROLOGO/UROLOGO 25 0,1 ASSISTENTE SANITARIA 1.029 2,4 INFERMIERA/E 23 0,1 PSICHIATRA/ NEURO-PSICHIATRA 328 0,8 ALTRO 310 0,7 Totale 42.732 100,0 6

Educazione Sanitaria (prestazione di gruppo cod. EN013) Le attività di educazione alla salute svolte all interno dello Spazio Giovani hanno coinvolto 26.862 ragazzi/ragazze per un totale di 563 prestazioni (Tab. 6). Si ritiene che questi dati siano sottostimati rispetto a quello che effettivamente si svolge all interno degli Spazi Giovani. Molte Aziende, infatti, non hanno inviato i dati relativi a tale attività. Il 16,2% dei ragazzi/e sono stati coinvolti in attività di educazione alla salute riguardante l area del controllo della fertilità, il 13,1% l area della sessuologia, il 12,8% l area delle problematiche psico-relazionali, l 11,6% l area della ginecologia/andrologia ed il 46,3% è classificato come Altro. Tab. 6 Utenti e prestazioni di Educazione alla salute per area di attività NASCITA Area attività CONTROLLO FERTILITA' N. utenti coinvolti % utenti coinvolti per area attività N. prestazioni % prestazioni per area attività Numero medio utenti per Area 10 0,0 1 0,2 10,0 4.351 16,2 64 11,4 68,0 GINECOLOGIA/ANDROLOGIA 3.116 11,6 92 16,3 33,9 PREVENZIONE ONCOLOGICA/ ONCOLOGIA 0 0,0 0 0,0 RELAZIONALI 3.431 12,8 100 17,8 34,3 ALTRO 3.525 13,1 153 27,2 23,0 12.429 46,3 153 27,2 81,2 26.862 100,0 563 100,0 47,7 7