Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

Documenti analoghi
Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi.

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

[ Corso Residenziale]

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Gli obiettivi del contesto regionale per la raccomandazione n. 14 Dott.a Emanuela Zandonà Direzione Sanità - Settore Assistenza Specialistica e

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

l PDTA e l offerta territoriale a favore del paziente con BPCO

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Sede formativa: A.O.U.P. P. Giaccone Esame Finale di Laurea Abilitante alla professione di Infermiere Anno Accademico 2016/17

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

10 SUGGERIMENTI AI PAZIENTI PER MIGLIORARE LA SICUREZZA DELLE CURE

METODICHE DIDATTICHE

2013 CALENDARIO dei SEMINARI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE FARMACIA OSPEDALIERA

I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO.

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

La raccomandazione n. 14: il punto di vista dell Azienda Sanitaria

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Esiti del monitoraggio dell applicazione della Raccomandazione regionale n.3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

The tutorship in hospital. Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Io, giornalista, testimone di Parole che curano Relatore Maurizio Maria Fossati giornalista scientifico

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

L educazione terapeutica del malato cronico con pluripatologia. Donatella Alesso

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

La gestione del dolore acuto in area critica

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

I ANNO. Insegnamento Area CFU Tipologia. Farmacovigilanza I Biologica 1 25 ore di tirocinio. applicativa. applicativa. Chimico-analitica farmaceutica

LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

PROGETTO AUDIT CIVICO CORSO DI FORMAZIONE PER LE ÈQUIPES LOCALI

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

La somministrazione dei farmaci in sicurezza da parte dell Infermiere

La gestione infermieristica delle terapie orali

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Una diagnosi precoce, l approccio multidisciplinare, la terapia con l'ormone della crescita (GH) hanno migliorato la qualità della vita di questi

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI PREZZI TRA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO ECONOMICO REGIONALE

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

Individuazione della rete dei Centri autorizzati alla prescrizione di farmaci oncologici

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

R TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER RESIDENTI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI

Politica del Farmaco e la Rete

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA EMATOLOGIA APPROVIGIONAMENTO

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

Il Sistema Gestione Qualità SIFO

Codice deontologico l'organizzazione e la funzione assistenziale capo v n.29

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

Dott. T. Spinosa S.O. Analisi e Monitoraggio

Tonino Aceti Coordinatore Nazionale Tribunale per i diritti del malato

La continuità assistenziale

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

La continuità assistenziale nelle malattie rare

A cura di : Annamaria Lodesani, Lucia Boccelli; Daniela Benatti

Lean AAS3 Alto Friuli Collinare-Medio Friuli. Udine 11 settembre Silvia De Caneva - Medicina San Daniele del Friuli

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti

Il ruolo dell'infermiere 04/11/16

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

TMD URO ONCOLOGICO. Lavorare in Team (i modelli di gestione regionale): vantaggi e criticità

Transcript:

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche U.O. Farmacia Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord

MISURARE L ADERENZA METODI diretti indiretti Terapia direttamente osservata Misurazione della concentrazione del farmaco o di un suo metabolita nel sangue e/o nelle urine Chiedere al paziente Valutare la risposta clinica Raccolta questionari Usare dispositivi di monitoraggio elettronico Ricerca nel sangue di un indicatore biologico, aggiunto durante la preparazione del farmaco Misurazione degli indicatori fisiologici Contare le compresse

MISURARE L ADERENZA PERCHÉ MIGLIORARE L ADERENZA MAGGIORE PROBABILITÀ DI SUCCESSO DEL TRATTAMENTO MINORI PROCEDURE DIAGNOSTICHE MINORI OSPEDALIZZAZIONI MINOR RISCHIO DI MORTALITÀ RIDUZIONE DELLA SPESA

MISURARE L ADERENZA 4 CATEGORIE PER PROMUOVERLA EDUCAZIONE DEL PAZIENTE: interventi educativi/formativi sul paziente e sulla famiglia COMUNICAZIONE MEDICO/PAZIENTE: chiave della strategia per potenziare la capacità del paziente e della famiglia di seguire il regime terapeutico MIGLIORE SCHEMA DI TRATTAMENTO: uso di contenitori, divisi in scomparti, a seconda del momento di somministrazione AUMENTO DELLA DISPONIBILITÀ ORARIA DEL MEDICO: ritardare l appuntamento può avere effetti negativi sull aderenza alla terapia

COSA ABBIAMO FATTO NOI RACCOMANDAZIONE n. 14 PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA CON FARMACI ANTINEOPLASTICI Maggiori informazioni Farmacia Presidio Fano:Via V.Veneto 0721/882427 Farmacia Presidio Pesaro: Pl.e Cinelli 0721/362620

COSA ABBIAMO FATTO NOI RACCOMANDAZIONE n. 14 PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA CON FARMACI ANTINEOPLASTICI

COSA ABBIAMO FATTO NOI RACCOMANDAZIONE n. 14 PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA CON FARMACI ANTINEOPLASTICI

COSA ABBIAMO FATTO NOI RACCOMANDAZIONE n. 14 PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA CON FARMACI ANTINEOPLASTICI

COSA ABBIAMO FATTO NOI PAZIENTI ONCOLOGICI PRIMA RISULTATI (50 pz.) DOPO

COSA ABBIAMO FATTO NOI HIV PAZIENTI ONCE-DAILY RISULTATI 2016 2017

UNA NUOVA FRONTIERA LA MEDICINA NARRATIVA COMUNICAZIONE MEDICO/PAZIENTE: chiave della strategia per potenziare la capacità del paziente e della famiglia di seguire il regime terapeutico La Medicina Narrativa può essere definita come quello che succede tra il professionista sanitario e il paziente: dalla raccolta delle informazioni su eventi prima della malattia, a come la malattia si è manifestata, con attenzione a temi psicologici, sociali e ontologici

UNA NUOVA FRONTIERA LA MEDICINA NARRATIVA Nell incontro clinico avviene uno scambio di narrazioni e una negoziazione di significati. La medicina narrativa valorizza questo scambio di narrazioni tra paziente e medico e stimola la cocostruzione narrativa di una storia di cura La medicina narrativa permette di sviluppare un percorso di cura personalizzato, appropriato e in linea con le indicazione dell'evidence based medicine; inoltre contribuisce a migliorare l'alleanza terapeutica e la partecipazione del paziente

UNA NUOVA FRONTIERA LA MEDICINA NARRATIVA Capacità di ascolto delle persone in cura, dei loro nuclei famigliari e delle intere équipe di cura Passare dalla cura del paziente malato a quella della persona che vive la malattia inserita nel suo contesto biologico, psicologico e sociale (dal paziente passivo a quello attivo) Capacità relazionali e di riorganizzazione delle proprie realtà di erogazione delle cure Strumenti da integrare alla propria pratica clinica Contribuire a rendere il servizio sanitario più sostenibile attraverso l incontro tra le esigenze di chi è curato con quelle di chi cura

Grazie per l attenzione