Per la promozione dei talenti nella prova multipla maschile e femminile di Winfried Joch

Documenti analoghi
Per la promozione dei talenti nella prova multipla maschile e femminile di Winfried Joch

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Prof. Danilo Gambarara ! "!#

Riserve di prestazione Allenamento precoce ed intensivo

Ricerca e promozione del talento nell età infantile e giovanile

Quale modello di competizioni per lo sviluppo psicofisico dei giovani?

PERCHÈ? CAUSE DI ABBANDONO PRECOCE. Sono così possibili due ipotesi: 1.Abbandono precoce 2. Blocco prestativo

Comitato Regionale Campano

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

CORSO ISTRUTTORI 2017

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO la Prestazione il Modello Prestativo la Metodologia dell Allenamento

CORSO ISTRUTTORI 2017

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli

Pianificazione del piano annuale

Aspetti qualitativi dell allenamento in età giovanile. Francesco Uguagliati

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale

Avviamento, formazione e allenamento delle fasce giovanili A cura di Pasquale Piccardo

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI

Il Rapporto tra Attività Sportiva Sociale ed Attività Agonistica. Elio Locatelli

SUISM 2015/2016 RAPIDITA

Talento sportivo: quali caratteristiche. Filippo Tassara

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera

PROGRAMMA LEZIONI CORSO FORMAZIONE ISTRUTTORI VERONA 2007

Allenamento giovanile: Caratteristiche e principi generali

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

DETTAGLIO DEI MODULI

BANDO CORSO ISTRUTTORI 2018

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Presenza ai raduni di Schio, in data 19 e 23 Agosto Tema dell incontro: Motivazione ed Atletica

La seduta di allenamento tecnico tattico. Corso Allenatore di Primo Grado Cremona 02 Dicembre 2012

I TEMPI DEL GIOVANE NELLO SPORT

CORSO ISTRUTTORI FIDAL 2012

VIOLINO ALFONSO CORSO PER ISTRUTTORE DI ATLETICA LEGGERA: PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO GIOVANILE IL RUOLO DELL ALLENATORE GIOVANILE

Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile

CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL DECATHLON By Prof. Y. Verhoshanski, A. Ushakov, O. Hatshatryan

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19

BANDO CORSO ISTRUTTORI 2016

Programmazione LA CONCATENAZIONE DEGLI ESERCIZI DI FORZA : LA MIA SEQUENZA LOGICA DELLE SCELTE NEL CORSO DELL ANNO. Programmazione.

DRT EMILIA ROMAGNA Bologna 8 febbraio 2015 Corso per TECNICO DI BASE 1 modulo. Lo sviluppo degli SCHEMI MOTORI DI BASE

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Sviluppo fisico ed Accrescimento

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

Il talento. No dati oggettivi >>> processi selettivi Dati credibili ma non dimostrabili scientificamente. (centometrista)

INDICE PARTE I: LA STRUTTURA E LA METODOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE DEL PROCESSO DI PREPARAZIONE DEGLI ATLETI

CONCETTO DELLO SPORT DI COMPETIZIONE E DEI GIOVANI (L indicazione maschile si riferisce sempre ai due sessi.)

50 ANNI IN MARCIA. Patrizio Parcesepe

Il ruolo, le funzioni e le competenze del preparatore fisico con particolare riferimento agli sport di squadra

CENTRO DI QUALIFICAZIONE TERRITORIALE

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Corso Aggiornamento Allenatori 9/02/13. Prof. Marco Guazzini

A.S.D. SAVIO s.r.l. Scuola Portieri A.S.D. Savio Calcio Roma

QUINDICESIMA EDIZIONE Giugno Luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

Federazione Italiana Giuoco Handball

La Metodologia dell Insegnamento Sportivo: le competenze didattiche del tecnico di pallavolo. Claudio Mantovani Corso Allenatori di terzo grado

14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Programma di esame

L allenamento sportivo

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

EFFICIENZA FISICA E SPORTIVA

Processi educativi e motivazionali nello sport

Psicologia della prestazione applicata allo sport. Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting

Corso per tecnici dell attività giovanile. a cura di SERGIO GENOVESE

DRT Umbria Spoleto, 27 ottobre 2013 Corso sul Fondamentale del Tiro DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALL ABILITA SPORTIVA

GARE VALIDE PER LE GRADUATORIE NAZIONALI MASTER SU PISTA UOMINI

L ALLENAMENTO. Bouchard C., Brunelle J., Godbout P., 1971, La Preparazione di un Campione

le competenze didattiche del tecnico di pallavolo

Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico

Chi è un talento e come lo si può identificare Abilità attuali e potenziale prospettico

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO MODULO TIROCINIO PATTINAGGIO CORSA

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

Corso Allievo Allenatore Modena 22/05/2016 Rel. Carlo Bonfatti

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

Programmare significa studiare con previsione adeguata, le condizioni migliori

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo

Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero

Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Transcript:

Per la promozione dei talenti nella prova multipla maschile e femminile di Winfried Joch I problemi della ricerca e della promozione dei talenti, sono da tempo argomento di discussione nella Federazione di atletica leggera. Anche nel campo della psicologia sportiva, in questi tempi, i problemi del talento sportivo sono stati discussi più intensamente, dato che come si può constatare, le conoscenze per quanto riguarda le possibilità di sviluppo motorio individuale per un atleta, vengono considerate come indispensabili per incrementare le prestazioni sistematicamente e non solo casualmente. La richiesta del cosiddetto talento sportivo ed il suo incremento pianificato, e diventato sempre più una richiesta di base per tutti gli sport. Però anche se è riconosciuta da tutti la grande importanza che riveste la promozione del talento, i successi probabili per il ricercatore giovanile della federazione, sono stati limitati. Le cause degli errati investimenti attuali in questo campo, riteniamo siano da attribuire al calcolo completamente errato del fattore che è stato preso in considerazione fino ad ora in massima parte o addirittura esclusivamente per la determinazione dei talenti e cioè, il livello di prestazione sportivo- motoria che si può constatare precocemente nelle singole discipline di arrivo. La capacità di rendimento sportivo collegata con uno sviluppo fisico precoce (Bolokov e al.) produce un effetto negativo per un buon rendimento nell età ottimale, in relazione alla massima prestazione. In una prospettiva a lungo termine, pertanto, i giovani che maturano in ritardo, si esprimono meglio. Tutto ciò contrasta con quelle argomentazioni che vogliono, nella ricerca e promozione del talento dare priorità a chi in giovane età raggiunge particolari prestazioni sportivo-motorie. Va ancora osservato che molti talenti precoci vanno persi allo sport di alto livello perché dopo aver iniziato un attività sportiva ed aver conseguito già buoni risultati, davanti ai sacrifici richiesti nella preparazione per l ottenimento di questi risultati di alto livello, perdono motivazione. Per una concezione sensata della promozione sportiva dei talenti, è necessaria una visione che superi il modo unilaterale di concepire la prestazione sportiva nell età giovanile. A questo proposito vanno fatte alcune differenziazioni. Le condizioni relative all atleta devono tener conto oltre che al livello di rendimento sportivo motorio anche delle condizioni somatiche delle capacità di apprendimento motorio, della velocità nello sviluppo motorio individuale, dei fattori di condizione psichica (motivazione, voglia di allenarsi ecc ) Devono essere considerate anche le condizioni relative all oggetto a cui si riferiscono, soprattutto alla popolarità o prestigio di una disciplina sportiva, ai fattori socio-ambientali (famiglia, scuola, amicizie, e altro...) ed alle esigenze specifiche del tipo di sport. La nostra attenzione guarderà prevalentemente a questi aspetti che

appartengono meno ai problemi generali della promozione dei talenti, ma bensì ai problemi della promozione dei talenti nelle prove multiple. Sebbene alcuni teorici della formazione siano del parere che le prove ad ostacoli e il salto in alto siano le specialità chiave all'interno del decathlon, l'obiettivo della formazione tecnica del decathlon di alto livello dovrebbe essere la promozione della forza e la rimozione delle debolezze in tutte le specialità. Tutte le specialità del decathlon sono quindi di uguale importanza. Per la promozione dei talenti si dovrebbe sceglier pertanto, principalmente quegli atleti che hanno la capacità di raggiungere in alcune discipline, risultati buoni, superiori alla media (tipo S) e con una base di generale versatilità (tipo A) Tipo S - (S = speciale): prestazioni superiori in alcune specialità, prestazioni sotto la media in altri specialità; Tipo A - (A = completo): non sono chiaramente identificabili punti di forza e di debolezza in alcuna specialità; Se si accetta questa classificazione, l obiettivo della formazione dei giovani dovrebbe tendere al raggiungimento del livello A. Per poter ambire alla sfera dei top level del decathlon, l'obiettivo deve essere diventare il più forte possibile nelle specialità deboli, che significa raggiungere il livello - A / S. - L'esperienza ha dimostrato che per acquisire le caratteristiche del tipo A / S sia necessario passare attraverso il miglioramento della tecnica del movimento. Il miglioramento dei fattori condizionali è di minore importanza. Tipo A / S: non presenta debolezze, ma prestazioni superiori alla media in alcune specialità. Anche l allenamento deve tener conto che l atleta delle prove multiple che emerge in alcune discipline dispone di particolari attitudini. A riguardo acquista un significato particolare quanto sostenuto da Koroblow e cioè che, in passato si richiedeva che il decatleta esprimesse le sue capacità e controllasse il suo rendimento in una o due discipline e che poi, in un secondo momento, abbinasse all allenamento per le multiple il progresso raggiunto nelle discipline forti. Significato degli elementi di tipo A Strettamente connessa con questo problema, è l esigenza che gli atleti giovani non allenino prevalentemente le discipline deboli. Sia per motivi psicologici, come pure per le teorie di allenamento, questo elemento è complesso, in quanto lo sviluppo del rendimento in queste specialità, progredisce a stento, e per questo motivo può avere effetto negativo sullo sviluppo del fattore motivazionale. L allenamento dovrebbe orientarsi maggiormente verso quelle specialità che per il giovane atleta sono più piacevoli, in questo caso si ottengono progressi migliori nel rendimento e più velocemente. L esperienza della gara in queste discipline completa il programma di allenamento. Queste gare però devono essere scelte in modo puntiglioso ed adeguato al livello delle prestazioni individuali e scelte in modo differenziato: le discipline più forti si disputeranno in gare nazionali o regionali.

Le discipline più deboli si disputeranno in gare locali o comunque con limitata concorrenza. Gare complete di multiple in questo periodo sono auspicabili ma non necessarie. Decisivo rimane pertanto un giusto orientamento per la gestione delle proprie forze, per questa ragione quelle specialità della prova multipla con il minor rendimento devono essere migliorate attraverso un programma a lunga scadenza, con un piano di lavoro sistematico, senza esercitare nessuna pressione di tempo, bensì attraverso l allenamento continuativo. Specializzazione precoce nelle prove multiple La promozione dei talenti esige una specializzazione precoce nelle prove multiple. Ciò significa però solo che è necessario iniziare precocemente con un allenamento specifico indirizzato alla prova multipla maschile e femminile da programmare a lunga scadenza. Non è sufficiente uno sviluppo esclusivamente generale e multilaterale, ma un orientamento verso gli elementi tipo A non può andare neppure a discapito della specializzazione nelle prove multiple. L allenamento deve pertanto essere diretto e controllato da allenatori specialisti e non da preparatori delle singole specialità. Questo allo scopo, per fare un esempio, di mantenere i collegamenti tra le discipline, che è uno dei problemi principali nell allenamento delle prove multiple, in modo da tenere sempre presenti quelli che sono gli effetti collaterali nella preparazione (es. correlazione tra velocità e salto in lungo). Si deve quindi fare una distinzione tra una preparazione specifica alle multiple, ed un allenamento specifico orientato alla multilateralità. Periodizzazione a lungo termine L allenamento della/del giovane multiplista è per principio concepito differentemente da quello dell atleta adulto e, in nessun caso è una edizione in miniatura dell allenamento dell adulto. Nella strutturazione completa della preparazione vengono differenziate tre tappe: 1. Fino a 18-19 anni, lo sviluppo è caratterizzato dagli aspetti che saranno accennati nei punti fondamentali 2. Fino a 22-24 anni, lo sviluppo è caratterizzata dal miglioramento dell aspetto condizionale che sta alla base di un solido sviluppo tecnico; in questo periodo si evidenzia il raggiungimento di alte prestazioni nelle prove multiple 3. Si tende a migliorare in modo individuale per stabilizzare ed ampliare l alto livello di rendimento raggiunto durante la seconda tappa.

Perfezionamento della tecnica di base La specializzazione e, la lunga fase di costruzione del giovane atleta (prima tappa) vengono collegate strettamente allo scopo di raggiungere un progressivo apprendimento tecnico a lunga scadenza che assicurerà in un secondo momento una notevole stabilità motoria. L aumento del rendimento nei giovani (e questo è importante), non deve essere raggiunto attraverso il miglioramento dell aspetto condizionale, ma bensì con un continuo miglioramento della tecnica. Si comprende quindi che in questo modo è possibile aumentare il rendimento nel campo nazionale/internazionale solo se è stata creata una migliore base tecnica. E, dato che nei giovani, per effetto delle variazioni fisiche e morfologiche legate allo sviluppo, migliorano di anno in anno le premesse per un maggiore rendimento motorio sportivo, è necessario non forzare un aumento di rendimento legato all aspetto condizionale. Solo in seguito ad un miglioramento della base tecnica può essere preso in considerazione l allenamento della parte condizionale. Riduzione del livello di forza (generale) Alla necessità di non dare troppa importanza (perlomeno all inizio della costruzione dell allenamento) all aspetto condizionale dell allenamento, nel quadro della preparazione a lungo termine delle/dei giovani talenti nelle prove multiple, appare importante ridurre la ricerca di forza generale nel processo di allenamento. Si delinea così una decisiva modifica nella programmazione dell allenamento dei giovani decatleti/eptatlete; in passato infatti si dedicava eccessiva cura al miglioramento della forza generale, trascurando la cura degli elementi specifici della forza. Il potenziale di forza generale raggiunto non era in rapporto ragionevole con le discipline di lancio, così, la tecnica ed il potenziamento di schemi motori ad essi connessi non poteva essere acquisito sufficientemente. Dominanza del talento con predisposizione verso i salti e le corse Nel quadro della scelta dei talenti, sono da considerare soprattutto gli atleti con maggiore predisposizione verso le corse e i salti. La predisposizione verso discipline difficili come ostacoli e salto con l asta, le capacità di sprint superiori alla media, collegate ad una buona capacità di resistenza anaerobica, hanno una funzione chiave nelle prove multiple. Tra i lanci, quello da tenere maggiormrnte in considerazione è il lancio del disco. Si possono così dedurre quali debbono essere le discipline di punta per la/il giovane e quali le basi per il suo allenamento e dove esso debba particolarmente accentrarsi. Significato dell età migliore per la migliore prestazione La maggior parte degli atleti appartenenti all elite internazionale hanno raggiunto risultati molto buoni relativamente presto. Ciò significa che l ingresso nella cosi detta età della prestazione avviene concretamente tra i 22/24 anni. L età per un rendimento ottimale viene collocato, per i vincitori delle olimpiadi a 24 anni e per i primatisti mondiali a 26 anni.

Il progresso nel rendimento risulta pertanto essere un obiettivo molto rapido, questo da la possibilità ad un decatleta/eptatleta che possegga talento di raggiungere buoni risultati a 22/24 anni. In una programmazione a lungo termine per un decatleta/eptatleta è indispensabile tener conto di tutti gli aspetti sviluppati, non si può considerare completo un programma che tenga conto solo di alcuni elementi. I punti determinanti di questo programma sono: Specializzazione precoce nelle multiple con una costruzione dell allenamento diretto ed indiretto, (diretto verso la prova multiple, indiretto verso la disciplina singola) Dominanza dell insegnamento della tecnica, prima dello sviluppo dell elemento condizionale nella prima tappa della costruzione dell allenamento Orientamento degli elementi di tipo A alle discipline di elevate prestazioni. La premessa determinante per la realizzazione di questo programma a lungo termine, consiste nel fatto che l idea di diventare un/a decatleta - eptatleta sia attraente. La promozione dei talenti pertanto non è solo compito dell allenatore ma anche della società sportiva che deve garantire le migliori condizioni per un così lungo e programmato avvio alle prove multiple. Parte di questo documento di Winfried Joch è stato pubblicato su Nuova Atletica del Friuli n 22/23 1974 Integrato e rivisto da G. Camellini