Scattering Thomson. Ghisellini

Documenti analoghi
Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Indice. Parte I Astrofisica osservativa

Efficienza quantica fotometrica dell occhio

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Radiazione atmosferica

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

Esercizio. Fabrizio Dolcini ( Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino - Esercitazioni di Fisica I

Il mezzo circumnucleare: Oscuramento. Monday, January 9, 12

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Indice. Parte I Astrofisica osservativa

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia)

Verifica di Fisica classe 2 N

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

Circuiti non lineari

Diffrazione di raggi X

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Insegnare relatività. nel XXI secolo

May 5, Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

Ricerca dell emissione alle alte energie da parte delle radio galassie FRI e FRII

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica

La fisica di Feynmann Termodinamica

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 14

Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari!

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Struttura Elettronica degli Atomi

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

INNESTO DELLE LAMELLE A TELAIO CHIUSO CON COMPENSAZIONE RAPIDA COUPLING OF SLATS IN CLOSED FRAME WITH RAPID ADJUSTMENT

Introduzione all Astrofisica AA 2014/2015

Franco Vazza (Jacobs University Bremen) Oggi: -Modelli di accelerazione macroscopici per Relitti Radio; - Accenno alle simulazioni numeriche.

Indice. Introduzione 13

La diffrazione. Lezioni d'autore

arxiv e-print (arxiv: )

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

100% 100% elettrici 100% rispetto. 0% fumi gas di scarico 0% rumore. pannelli radianti surya eccezionali per l essiccazione

La determinazione sperimentale della tenacità alla frattura di un materiale richiede

La legge di Lambert-Beer

Le Galassie: il mezzo interstellare. Lezione 7

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A Fabrizio Le Boffelli onde. P.

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Introduzione al telerilevamento

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2010/2011

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

Esposizioni in condizioni complesse. Gian Marco Contessa grazie a Rosaria Falsaperla gianmarco.contessa@ispesl.it

Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove

Formulario di Termodinamica

studio AAE Studi/ Prodotti hardware Ricerca

Sistemi binari e accrescimento

I Nuclei Galattici Attivi. Lezione 15

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI

Indice. 1 Il settore reale

Laboratorio 2B A.A. 2012/ Ottica Fisica II. Assorbimento Sorgenti luminose LED Diodi laser. Lab 2B CdL Fisica

Equazioni idrodinamiche

Lezione 12 Argomenti

Elettroerosione Macchina per elettroerosione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

Valutazione delle impedenze equivalenti nei circuiti con retroazione.

Sorgenti di radiazione luminosa

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

I fotoni sono le particelle di luce che possiedono un energia E che dipende dalla frequenza ν in base alla relazione di Plank: E = hν

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Suprapur KBR KBR KBR KBR KBR KBR (2015/03) IT

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

Metodi di datazione di interesse archeologico

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

How to reach us. By airplane

Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck

Astronomia Parte V Astrofisica galattica

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

Transcript:

Scattering Compton

Scattering Thomson Ghisellini Fig. 5.1 Photons are coming along the y-axis. The top panels shows the pattern of the scattered radiation for photons completely linearly polarized along the z-axis (left) and along the x-axis (right). The sum of the two torii corresponds to the pattern for unpolarized radiation (bottom panel). This explains why we have a peanut shape, elongated along the velocity vector of the incoming photons. Courtesy of Davide Lazzati A. Marconi Introduzione all Astrofisica 2015/2016 2

Sezione d urto di Klein-Nishina Ghisellini Fig. 5.2 The total Klein Nishina cross section as a function of energy. The dashed line is the approximation at high energies as given in Eq. 5.13 Thomson A. Marconi Introduzione all Astrofisica 2015/2016 3

Sezione d urto di Klein-Nishina Ghisellini Fig. 5.3 The differential Klein Nishina cross section (in units of σ T ), for different incoming photon energies. Note how the scattering becomes preferentially forward as the energy of the photon increases x = h m e c 2 A. Marconi Introduzione all Astrofisica 2015/2016 4

Spettro di singola particella Fig. 5.8 Spectrum emitted by the Inverse Compton process by electrons of different γ (as labeled) scattering an isotropic monochromatic radiation field of dimensionless frequency x 0.Thedashed line corresponds to the spectrum emitted within the 1/γ beaming cone: it always contains the 75 % of the total power, for any γ.forx 1 <x 0 we have downscattering, i.e.thephotonsloose energy in the process. Note also the power law segments arising when γ 1: F IC (x 1 ) x 2 1 for the downscattering tail, and F IC (x 1 ) x 1 for the upscattering segment A. Marconi Introduzione all Astrofisica 2015/2016 5

Comptonizzazione Parametro di Comptonizzazione y = [ # medio di scattering] apple guadagno frazionale di energia per scattering [ # medio di scattering] = max( T, 2 T ) T = n e T R apple guadagno frazionale di energia per scattering = x x = 16 2 +4 x x = h m e c 2 = kt m e c 2 x f = x i e y L f L i L i =e y 1 A. Marconi Introduzione all Astrofisica 2015/2016 6

Spettro di Comptonizzazione Lo spettro dipende da T e y, per cui si possono distinguere 4 regimi sulla base dei loro valori T < 1 T & 1 T 1, saturazione T > 1, y>1, quasi-saturazione < 1 I = I (0)e e ' 1 è la probabilità per un fotone di uscire, ovvero la frazione di fotoni che escono; è la probabilità di essere assorbiti o subire uno scattering. A. Marconi Introduzione all Astrofisica 2015/2016 7

Spettro di Comptonizzazione τ<1 Amplificazione per scattering A = x 1 /x 0 = x/x 0 +1 ' 16 2 +4 +1 ' y T # scatt. Disponibile Emergente <x> 0 I 0 I 0 e T x 0 ' I 0 (1 T ) 1 I 0 (1 e T ) I 0 (1 e T )e T x 0 A ' I 0 T ' I 0 T 2 I 0 (1 e T ) 2 I 0 (1 e T ) 2 e T x 0 A 2 ' I 0 T 2 ' I 0 T 2... n I 0 (1 e T ) n I 0 (1 e T ) n e T x 0 A n ' I 0 T n ' I 0 T n

Spettro di Comptonizzazione τ<1 x n /x 0 = A n I(x n )=I(x 0 ) n T = I(x 0 ) xn x 0 = log T log A ' log T log y log T y 1, 1 y<1, < 1 (flat, hard) y>1, > 1 (steep, soft) Per τ << 1 la sovrapposizione degli ordini non è perfetta e non si ha la legge di potenza. Spettri X degli AGN sono leggi di potenza con taglio a ~100 kev: Comptonizzazione dei fotoni del disco da parte di una corona calda di elettroni Ordini scattering cessano quando x n ' Rosso: spettro singola particella convoluto per distribuzione energia (termica) elettroni

Equazione di Kompaneets Negli altri casi è necessario utilizzare l equazione di Kompaneets. Si parte da equazione di Boltzmann (evoluzione sotto effetto di processo di scattering) per densità fotoni nello spazio delle fasi n(e) t n(e) t = diffusion into de diffusion out of de. = c d 3 p f e (p) distribuzione elettroni dσ dω dω [ f e(p 1 )n(e 1 )(1 + n(e)) f e (p)n(e)(1 + n(e 1 ))], (1 + n(e)) termine che tien conto di fenomeni di scattering stimolato (7 Per (E 1 E)/kT 1 si ottiene equazione di Fokker-Planck Se f e (E) è distribuzione di Boltzmann si ottiene equazione di Kompaneets n e 1 T c @n @t = kt 1 m e c 2 x 2 @ @x apple x 4 @n @x + n + n2 x = E kt = h diffusione raffreddamento reazioni stimolate kt

Spettro di Comptonizzazione τ 1 Dalla soluzione dell equazione di Kompaneets si trova n(e). N = n(p)4 p 2 dp è la densità dei fotoni per unità di volume. N = n(p)4 p 2 dp = n(e)de/dp4 p 2 dp =(4 /c)n(e)e 2 de Lo spettro emesso è pertanto di / h N / h n(h )(h ) 2 ed è una legge di potenza con = 3 2 + q 9 4 + 4 y A. Marconi Introduzione all Astrofisica 2015/2016 11

Spettro di Comptonizzazione τ 1 Per T >> 1 si ha la Saturazione : l interazione così intensa che fotoni ed elettroni vanno all equilibrio. Risolvendo equazione di Kompaneets, soluzione di equilibrio è distribuzione di Wien n(x) / e x Lo spettro è quello di Wien I(x) / x 3 e x / 3 e h /kt Alle basse frequenze è più duro di un corpo nero. La distribuzione di Wien si ottiene quando il numero di fotoni è conservato. Per raggiungere l equilibrio termodinamico tra materia e radiazione occorrono processi che non conservano il numero di fotoni (Compton indotto, scattering a due fotoni, etc.). A. Marconi Introduzione all Astrofisica 2015/2016 12

Spettro Comptonizzazione τ>1, y>1 Per T > 1, y>1 si ha la quasi-saturazione. Solo i fotoni nella buccia spessa T = 1 escono dalla sorgente. Una frazione 1 T resta dentro e subisce uno scattering; di questi quelli nella buccia spessa T = 1 escono dalla sorgente. Si procede così per ogni ordine di scattering. La frazione che esce è fissa T allora la pendenza dello spettro è = 0: indice saturato, non dipende da T o (vedi espressione prima per y 1. Quelli con energia x sono in equilibrio con gli elettroni, sono quelli che subiscono un numero altissimo di scattering (vedi caso T 1): danno luogo ad uno spettro di Wien. Quello che cambia al variare di T dominare lo spettro di Wien. o è il momento a cui comincia a All aumentare di T lo spettro di Wien è sempre più importante finchè per T 1 domina completamente (caso precedente).

Spettro Comptonizzazione τ>1, y>1 Quasi tutti fotoni scatterati, solo frazione fissa τ esce, spettro piatto α=0 Fotoni con x=a n x0~θ sono in equilibrio con elettroni distribuzione di Wien

Spettro Comptonizzazione τ>1, y>1 hν log ( ) m e c 2 5 4 3 2 1 1 0 Comptonizzazione di fotoni a bassa frequenza circondati da una nube sferica plasma con kt=25 kev. Curve: soluzione analitiche equazione di Kompaneets Istogrammi: simulazioni Montecarlo del processo di scattering Si vede la formazione del picco di Wien ( Compton hump ) per hν ~ kt log I ν 2 3 4 5 6 τ = 10 α = 0.13 τ = 7 α = 0.26 τ= 5 α = 0.5 τ = 4 α = 0.68 τ = 3 α = 1.00 kt e = 10 2 mc 2 7 kt e = 25 KeV 8 9 0.01 0.1 1 KeV 10 100

Effetto Sunyaev-Zeldovich Scattering di fotoni della radiazione cosmica di fondo (CMB) da parte degli elettroni caldi del mezzo intracluster di un ammasso di galassie. Modifica dello spettro della CMB: e etto Sunyaev-Zeldovich. Fotoni: corpo nero con T 2.7K Elettroni: distribuzione Maxwelliana con T 10 7 10 8 K x = h kt 1 Equazione di Kompaneets: termini di ra reddamento e reazioni stimolate trascurabili n e 1 T c @n @t = kt 1 m e c 2 x 2 Posto dy = kt e m e c 2 d T = kt e m e c 2 n e @n @y = 1 x 2 @ @x @ @x apple T cdt apple x 4 @n @x x 4 @n @x + n + n2

Effetto Sunyaev-Zeldovich @n @y = 1 x 2 @ @x apple x 4 @n @x Posto x R = x(t e /T CMB ) e supposto che le distorsioni dello spettro della CMB da parte degli elettroni siano piccole, possiamo usare la distribuzione (Bose-Einstein) di Planck n =(exp(x R ) 1) a secondo membro (ricordare che manca x 3 per ottenere B ). Da @n/@y ' n/ y = n/y si ottiene: n n = y x R e xr e x R 1 apple xr (e x R + 1) e x R 1 4 y = Z kte m e c 2 n ec T cdt = Z kte m e c 2 n ec T dl

Effetto Sunyaev-Zeldovich n n = y x R e xr e x R 1 apple xr (e x R + 1) e x R 1 4 = I I Per x R 1 (Rayleigh-Jeans) si ottiene n/n = I /I ' 2y, l intensità della CMB diminuisce. Per x R 1 invece si ottiene n/n = I /I ' yx R (x R 4) e l intensità della CMB aumenta. La transizione tra aumento e diminuzione avviene per x R ' 4 Si trova che la densità di energia della radiazione della CMB aumenta per l e etto SZ tale che "/" =e 4y. Inoltre siccome per un corpo nero di /I =dt/t ; nel regime di Jeans di /I =dt/t = 2y da cui T SZ = T 0 e 2y Deviazione dello spettro della CMB da corpo nero può essere descritta con y e µ (potenziale chimico della distribuzione di Bose-Einstein): dall analisi della CMB (senza cluster!) si trova y apple 1.5 10 5, µ apple 10 4

Effetto Sunyaev-Zeldovich 500 Wavelength (mm) 10 5 2 1 0.5 200 Intensity (MJy sr 1 ) 100 50 20 10 20 50 100 200 500 Frequency (GHz) Fig. 7.4 Compton scattering of a Planck distribution by hot electrons in the case y = 0.15. The intensity decreases in the Rayleigh Jeans region of the spectrum, and increases in the Wien region (Sunyaev and Zeldovich 1980) A. Marconi Introduzione all Astrofisica 2015/2016 19

Effetto Sunyaev-Zeldovich Immagini: emissione X (0.5-2 kev) di ammassi di galassie (Brehmsstrahlung da elettroni caldi) Contorni: emissione a 28.5 GHz; sono livelli di intensità negativa rispetto all emissione di fondo (CMB) Il deficit rispetto alla CMB è maggiore dove c è più gas lungo la linea di vista ovvero al centro degli ammassi. Dall effetto SZ e tenendo conto delle proprietà dell emissione di Bremsstrahlung si può misurare la distanza degli ammassi. 36 C11226 z=0.89 MS1054 z=0.83 36 34 38 32 33 30 03 40 12 h 27 m 10 s 27 m 0 s 50 s 10 h 57 m 10 s 57 m 0 s 50 s 0 h 18 m 50 s MS0451 z=0.55 30 C10016 z=0.55 04 05 06 28 26 07 16 24 03 º 08 4 h 51 m 50 s 45 s 40 s 35 s 40 s 30 s 20 s A1835 z=0.25 A1914 z=0.17 56 52 54 50 52 48 02 50 14 h 1 m 10 s 1 m 0 s 37 46 50 s 14 h 26 m 15 s 26 m 0 s 45 s

Synchrotron-Self Compton Elettroni relativistici in campo magnetico: emettono sincrotrone e i fotoni di sincrotrone possono interagire con gli stessi elettroni tramite Compton Inverso. Dal momento che gli elettroni lavorano due volte emettendo i fotoni di sincrotrone e facendo Compton scattering con essi, si parla di Sincrotrone- Auto Compton (Synchrotron-Self Compton). Popolazione di elettroni non termica (N( )=K fotoni monocromatici a 0 è p )emissivitàpericdi " c (h c )= 1 4 (4/3) 2 c R/c U r h 0 c 0 =(p 1)/2, c =4/3 2 0, c = T KR, R dimensioni sorgente Se la distribuzione di fotoni non è monocromatica " c (h c )= 1 4 (4/3) 2 c R/c c Z max min U r ( ) d

Synchrotron-Self Compton Se i fotoni seed sono sincrotrone allora U r ( ) = 4 c j s( ) con j s ( ) L emissività di sincrotrone è pari a j s ( ) =j s,0 con =(p 1)/2, stesso di prima Sostituendo nell espressione trovata prima per una distribuzione non monocromatica di fotoni seed si ottiene j ssc ( c )= (4/3) 1 2 c j s ( c )ln (1) Scritto in questo modo si vede facilmente che j s ( c ) j ssc ( c ) = (4/3) 1 2 c ln ' c ln (2) Dal momento che c = T RK e j s c / KB 1+ allora j ssc / K 2 ovvero gli elettroni lavorano due volte, prima per produrre i fotoni di sincrotrone e poi per fargli l upscattering Compton.

Synchrotron-Self Compton Synchrotron Synchrotron-Self Compton N( )=K p = p 1 2 s = R D dimensione angolare sorgente Diagnostici del Sincrotrone: F syn thick ( ) / 2 s 5/2 B 1/2 B F syn thin ( ) / 2 s RKB 1+ R K da cui τc = RK/σT

Synchrotron-Self Compton Osserviamo a t (transizione thick - thin) F syn thin ( t)=f syn thick ( t)=f t Allora si ottiene dai diagnostici del Sincrotrone B / 4 s 5 t F 2 t c / F t t 2 sb 1+ da cui si ricava infine la parte di SSC F ssc ( c ) / c F syn ( c ) / c ( c 2 sb 1+ c ) / F 2(2+ ) t (5+3 ) t s 2(3+2 ) c Ma questa stima può essere sbagliata di diversi ordini di grandezza, soprattutto per le sorgenti più forti.

Synchrotron-Self Compton Non abbiamo considerato il beaming relativistico! Ricordiamo che tra K (laboratorio) e K 0 (comovente) si ha = 1 (1 cos ) = 0 dp r d = 4 dp 0 d 0 per cui I( ) = 3 I 0 ( 0 ) allora (F 0 ) syn thick / 2 s ( 0 ) 5/2 B 1/2! F syn thick / 2 s 5/2 B 1/2 1/2 (F 0 ) syn thin / 2 srkb 1+ ( 0 )! F syn thin / 2 srkb 1+ 3+

Synchrotron-Self Compton Infine la parte di SSC è F ssc ( c ) / F 2(2+ ) t (5+3 ) t s 2(3+2 ) c 2(2+ ) dove è comparso il fattore 2(2+ ) che è l e etto del beaming. F t,, t, c, s, sono misurate per cui posso determinare =[ (1 cos )] 1 fattore Doppler.

Spettri dei Blazar Emissione di SSC dal getto, grosso beaming relativistico (stiamo guardando quasi nella direzione del moto relativistico degli elettroni), forte variabilità